09/12/2024
𝗢𝗚𝗡𝗜 𝟲 𝗦𝗘𝗖𝗢𝗡𝗗𝗜 𝗜𝗟 𝗗𝗜𝗔𝗕𝗘𝗧𝗘 𝗨𝗖𝗖𝗜𝗗𝗘 𝗨𝗡𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔
Sicuramente leggere un titolo del genere non è piacevole, ma è importante sapere che questa patologia silenziosa, è estremamente pericolosa e prevenirla è di fondamentale importanza. Dicembre è il mese della prevenzione del diabete e capire da dove partire per tenersi sotto controllo e migliorare il proprio stile di vita, così da non incorrere in problematiche di salute serie, è utile e necessario.
In un contesto di questo tipo, ma in generale nella gestione della vita quotidiana, il cibo non deve rappresentare solo un mezzo per sfamarsi, ma una vera e propria medicina che non rinuncia alla bontà e al gusto degli alimenti. Ad esempio, secondo alcune ricerche, chi consuma più frutta, verdura e cereali integrali ha un rischio minore di diabete tipo 2, così come chi include nella propria alimentazione grassi buoni, carni magre, latticini a basso contenuto di grassi, cibi ricchi di fibre e a basso indice glicemico, limitando zucchero e sale.
A questo va aggiunto, e non tutti lo sanno, che alcuni aspetti emotivi legati all’alimentazione possono essere fonte di rischio per lo sviluppo del diabete. Alcuni recenti studi scientifici hanno infatti messo in stretta relazione le difficoltà interpersonali con le “abbuffate alimentari” che, oltre a rappresentare uno scompenso psicologico, rischiano di sottoporre l’organismo a forti stress e ad ingurgitare quantità importanti di cibo che contribuiscono ad accelerare il processo di sviluppo di varie patologie, tra le quali il diabete.
Nonostante però mangiare alimenti naturali, essere regolari nei pasti e svolgere una quotidiana attività fisica sia fondamentale, purtroppo ancora oggi queste raccomandazioni sanitarie trovano riscontri bassi e il diabete continua ad essere una tra le patologie più diffuse al mondo con un’alta incidenza sulla morte di chi ne soffre.
𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗔: curarsi è bene, ma prevenire è meglio!