D.ssa Lidia Soverini - Counselor Filosofico

D.ssa Lidia Soverini - Counselor Filosofico Offro consulenze filosofiche a persone che stanno attraversando un momento particolarmente complicato.

07/23/2025

Eccomi ospite di Storytime Interviste - Radio Canale Italia per parlare della mia attività di counselor filosofico e danzatrice!

🔹 Consulenze individuali
🔹 Gruppi di discussione filosofica
🔹 Laboratori Danzasofia - counseling filosofico attraverso il movimento danzato

Per chi ha domande è possibile richiedere un colloquio conoscitivo gratuito di 30 minuti e senza impegno.




PROVO RISPETTO PER LA MORTE.C'è qualcosa di estremamente dignitoso nell'andarle in contro. Percepisco un sapore di immen...
07/23/2025

PROVO RISPETTO PER LA MORTE.

C'è qualcosa di estremamente dignitoso nell'andarle in contro.
Percepisco un sapore di immensa libertà nell'incontrarla perché di fronte a lei tutto ciò sotto il quale ci sentivamo obbligati a stare, salta.

Questo riguarda sia il viandante (chi va verso la morte) sia il suo accompagnatore, il suo Virgilio.
Un Virgilio che però non sa. Un Virgilio che diventa lo specchio di chi sta morendo.
Ciò che si ignora è che ogni specchio riflette e conserva: dentro di sé custodisce ciò che è stato. Ruba quell'istante di realtà e la fa sua.

Così Virgilio rimanda al viandante la sua immagine, la sua esistenza, la sua presenza e la conserva anche dentro di sé. Lo scambio è trasformativo, nulla sarà più come prima. Una nuova forma si farà avanti per chi resta e per chi va. Inevitabilmente.

Le trasformazioni sono momenti cruciali dell'esistenza e spesso possono essere accompagnate da sentimenti contrastanti:
- gioia/dolore
- abbandono/liberazione
- amore/desiderio di morte
- ricchezza/perdita

Sono il momento in cui tutto è con tutto, l'identità è sospesa e con essa anche la nostra realtà. Cosa si può fare per maneggiare questo vortice di sensazioni? Come farsi smettere di girare la testa?

Serve ritrovare il centro, tornare a sé, ri-conoscersi in versione aggiornata. Serve vivere in compagnia di sé stessi come se stessimo conoscendo a poco a poco una persona nuova.

Se è questo ciò che ti serve, contattami. Insieme ricostruiremo la tua nuova forma, con i nuovi elementi che ti sono stati dati.
Da soli si può fare, insieme è più bello.




LA MORTE E' D'OBBLIGO.Il fatto di nascere implica automaticamente la conseguenza di dover morire, prima o poi, in un mod...
07/23/2025

LA MORTE E' D'OBBLIGO.

Il fatto di nascere implica automaticamente la conseguenza di dover morire, prima o poi, in un modo o in un altro.
Chi resta affronta il vuoto incolmabile, quel buco lasciato da chi c'è sempre stato e ora non c'è più. Che sia una cosa improvvisa o meno, il risultato è lo stesso.

E allora ecco che la mente cerca di comprendere l'incomprensibile mistero della morte dandosi ragioni scientifiche, spirituali, psicologiche, filosofiche...
La mente si orienta grazie ai nessi causa-effetto: è successo perché IO non sono stato o stata in un certo modo, è morto perché non ho fatto abbastanza, potevo fare/essere/dire o dare di più.
E via che si stende il tappeto rosso ai sensi di colpa, agli irrisolti che emergono e alle paranoie.

La verità è che la morte della persona amata non ha niente a che fare con noi. Nulla di personale, nulla di contingente.
La persona muore perché nasce, punto. Tutto il resto è il risultato di chi continua a vivere trovandosi al cospetto del puro mistero.
L'effetto di ve**re a contatto con l'eterna domanda senza risposta, a quel VUOTO difficile da accettare.

Subire un lutto può essere disorientante, disarmante, spesso lancinante. Come avere un mare di ricordi scoppiati in una bolla di sapone e, sparito il contorno, volano nell'aria dissolvendosi a poco a poco. Resta tutto l'amore non ancora dato che, improvvisamente privo di direzione, cade nel vuoto, quello stesso vuoto creato dall'assenza.

E' un vuoto da riempire? Come?
Fa sentire in colpa anche solo il pensiero di riempirlo quel vuoto, con qualcosa di diverso dal pezzo che si è staccato!
Eppure si deve. Non perché lo si voglia, lo si desideri o per chissà quale impeto volontario, nessuna intenzione. Si deve e basta.
Un giorno dopo l'altro, un nuovo avvenimento dopo l'altro che si trasformano in nuovi ricordi, si va semplicemente avanti, perché si è vivi. Tutto qui.

Chi è morto, è morto perché è nato.
Chi resta, vive.

La strada è già scritta per ognuno di noi, con la propria storia, il proprio percorso e i propri "perché" e, quando un essere muore vede solo sé stesso e la sua vita. Il resto è contorno, noi siamo contorno e tutto ciò che viene dopo fa parte della nostra storia personale, non della sua. Parla del nostro personale vissuto con quell'essere e dopo.

La morte è un grande mistero, come lo è la vita.
Umilmente accogliamola con tutto il dolore che ne consegue.
Quel dolore parla di noi, quel dolore ha tanto da dire e tanto da insegnare.
Quel dolore dà un significato alla morte, utile alla vita di chi resta.



ESISTERE NON È UNA SCELTA, È UN FATTO.A meno che non si scelga di porre fine alla propria esistenza attraverso il suicid...
05/07/2025

ESISTERE NON È UNA SCELTA, È UN FATTO.

A meno che non si scelga di porre fine alla propria esistenza attraverso il suicidio quindi smettendo di esistere, Essere implica il nostro pensare, il nostro agire, il nostro vivere, il nostro ESSERE NEL MONDO.

A volte si vive il proprio esistere come una colpa da espiare in ogni istante, in ogni momento del nostro fare o non fare, sviluppando un grandissimo senso di autocontrollo e iper vigilanza, che si traduce in una grande tensione fisica ed emotiva.

Immaginate quanto sforzo, impegno e attenzione costante servano a contrastare l'incontrastabile: a far sparire ogni parte mentre sono proprio quelle parti ad agire, costringersi a regolare ogni singolo istante di vita sulla base del non esistere o, peggio, dell'esistere come la voce nella nostra testa ci dice di essere.

Di chi è quella voce che parla? La riconosci? Ha un volto?

L'esistenza è annullabile solo attraverso la morte (e anche qui mi sentirei di aggiungere "almeno apparentemente").

Da quando si viene al mondo si esiste e basta, a prescindere da come esisti, dalla direzione che prendi...e forse anche a prescindere dallo scopo che hai.

Spesso ci si domanda il perché esistiamo, come se si avesse bisogno di una ragione per l'essere qui, come se si avesse bisogno di un'utilità, di un senso.

"Perché esito?"

E' la seconda domanda filosofica del percorso di indagine.
Quando si arriva alla seconda domanda significa l'aver integrato l'essenza della prima affermazione, dell'elemento Terra, del chakra della radice: "Io sono. Io esisto".

E, come dicevamo, non è sempre facile esistere liberamente.




🌬️"Lascia che i veli siano ornamento in coloro che non vogliono celarsi".Dopo mesi a lavorare l'elemento Terra forse è n...
01/25/2025

🌬️"Lascia che i veli siano ornamento in coloro che non vogliono celarsi".

Dopo mesi a lavorare l'elemento Terra forse è normale che sorga spontanea la curiosità dell'elemento opposto, a livello di sostanza. Non so se questa cosa sia partita da me o dalle allieve/dagli allievi...ma chiaramente va assecondata 😁

Perciò accogliamo l'elemento Aria 🍃 Stringiamogli la mano per la prima volta (seconda, terza, quarta, millesima, dipende da quanto vi è famigliare) e giochiamo con lo strumento che più di tutti soddisfa questa qualità: il VELO!

Immagini:
•un cielo terso
•il volo di una foglia da un albero secolare
•il folletto invisibile che corre sul campo di grano

Il Velo è APERTURA!
Dalla Terra al Cielo, noi corriamo nel mezzo, come vento.
Cosa ci racconta la nostra aria?
Di cosa parla la nostra parte più leggera?
Che sensazione regala al nostro essere?

GIOCHIAMO!🙂

🔹Un laboratorio di 2 ore per un primo approccio alla magia del velo nella danza orientale.

🔹Costi: €30 (+ €10 tessera associativa)




LA DIFFICOLTA' DI QUESTO TEMPO sta anche nel fatto che la curiosità, motore del fare esperienza del proprio sé, sia asso...
12/05/2024

LA DIFFICOLTA' DI QUESTO TEMPO sta anche nel fatto che la curiosità, motore del fare esperienza del proprio sé, sia assopita da quel 'tanto' che ci è stato dato.

Con questo non voglio stuzzicare quel facile lamento da bar su quanto si stesse meglio quando si stava peggio.
Ognuno sta dove sta e questo non cambierà.

Il punto è che ogni luce ha un'ombra, necessariamente. Questo implica che, se da una parte siamo nati in una forma di benessere al quale siamo grati, dall'altra ci sentiamo sbagliati se tutto questo ben di dio non ci calza.

Alcune persone sono più adattabili di altre, probabilmente anche per indole.
Durante l'università mi intrattenevo spesso a chiacchierare con uno dei tanti ragazzi africani che bazzicavano a Bologna. Mi raccontò di tutto il suo viaggio: dalla clandestinità, alla dura risalita dall'Africa nera all'Arabia, le incarcerazioni, le fughe e della fortuna che non l'ha mai abbandonato.

"Sono scappato di casa a 16 anni perché volevo vedere il mondo" e negli anni ha lavorato in Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, in agricoltura, stagionalmente.
Raccontava con una tale luce negli occhi, a volte serio, altre sghignazzando per averla fatta franca quando le probabilità di restare vivo erano davvero poche.
Un'esperienza bruttissima che in lui si traduceva in una sorta di impresa epico-eroica.
In quel momento un pensiero ha attraversato la mia mente: se fossimo nel 1600, nell'epoca delle esplorazioni, , tu saresti un esploratore!

Invece siamo qui... la gente del popolo non può esplorare più niente, è già tutto visto e la scoperta di ciò che ancora non è stato visto è riservato ad un élite, non di certo ai comuni mortali con risorse limitate.

E' chiaro come ogni epoca porti con sé un dritto e un rovescio.
Persone che non avevano un ruolo allora (gente cagionevole, con poca forza fisica e ridotte abilità sociali) ora hanno trovato un canale di espressione (non serve forza fisica, resistenza, prestanza, per il lavoro d'ufficio, per esempio) e persone che non hanno una collocazione consona qui, avrebbero sicuramente trovato il loro posto in altri periodi storici.

Perciò sì, è facile sentirsi fuori posto, chiudersi in sé stessi nella propria depressione esistenziale o adattarsi il più possibile lasciando indietro intere parti di sé, maturando via via quel senso di vuoto che accompagna l'angoscia, quel ben noto male di vivere.
Quando l'automatismo ci trasforma in macchine, dimentichiamo che la condizione principale dell'essere umano sta nel vivere una vita pregna di significato.

Quando questo significato viene a mancare si crea un vuoto. Questo vuoto genera una crisi di senso: chi sono? Che sto facendo? Che ci faccio qui? E perché?
E' proprio qui che il filosofare ci viene in soccorso: con la sua esigenza di giungere alla verità, lungo il cammino scopre mondi che ri-disegnano la nostra persona, ne racconta valori e caratteristiche, aprendo prospettive diverse nel "già dato".
Perché sì, in questo mondo è già stato tutto detto, scoperto, tutto già dato...ma noi no. Noi siamo unici. Ascoltare questa unicità che spinge verso la vita è l'unico modo per trovare noi stessi in mezzo a tutto questo marasma.

🍀Se è questo che ti arrovella clicca su questo link https://wa.me/393472127165
Puoi richiedere un appuntamento o avere informazioni sul pacchetto "ELUCUBRIAMO?" fatto di 4 consulenze+1 gratuita.





"Normalmente l'uomo viene a trovarsi in un Mondo già dotato di un'ampia gamma di risposte. E' il mondo dell'uniformità gregaria di cui parla Michele Torre, è il mondo del Si inautentico di cui parla Heidegger .[...]

Ma a volte accade che l'uomo si trovi di fronte alla crisi generale dei valori precostituiti e tutto debba essere rimesso in discussione."

L. Berra, Counseling Filosofico e ricerca di senso.

La Terra è un continuo andare dentro e tornare fuori, morire e rinascere, abbandono e ritorno alla vita. Serve tanto cor...
11/09/2024

La Terra è un continuo andare dentro e tornare fuori, morire e rinascere, abbandono e ritorno alla vita.
Serve tanto coraggio per percorrere una vita che va verso la morte.
Serve tanto coraggio nel perdere avendo fede di ritrovare.

La Terra ti mette in contatto con quelle capacità ataviche di ricrearsi, rigenerarsi e risorgere diverso: il ciclo primordiale della vita, contro il quale nessuno può nulla.
Tanto vale imparare a conoscerlo.

Tanto vale abituarci a perdere sempre qualcosa lungo il cammino o a lasciare andare qualcos'altro nonostante il nostro attaccamento, in funzione dell'acquisizione di qualcos'altro ancora.

Non serve che questo sia importante, grande o prestabilito... Quel qualcosa di inestimabile può essere semplicemente lo SPAZIO.
Spazio in cui può avve**re l'infinito, può succedere l'inaspettato.
Lì dove c'è terreno disponibile al suo manifestarsi.

E tu?
Ti stai dando abbastanza spazio?
Sai quanto te ne serve per esistere?

🍀Se questo tema ti tocca chiedimi informazioni a questo link per avere un confronto su come affrontare al meglio la cosa https://wa.me/393472127165






DANZARE CON LA TERRALo scopo di quest'anno è riappropriarci/ ristabilire il contatto con l'elemento Terra.Il radicamento...
11/04/2024

DANZARE CON LA TERRA

Lo scopo di quest'anno è riappropriarci/ ristabilire il contatto con l'elemento Terra.

Il radicamento, essere albero dalle forti radici, attingere umilmente alla saggezza del suolo che tante ne ha viste passare e ti dice:

"Ascoltami, cedi, affidati, ti darò una pianta stabile, certa, sicura, per avventurarti nel tuo cammino".

"Ovunque tu stia andando, ovunque vorrei andare, io ti darò il sostegno, io mi farò strada, sarò la Terra immutata che sorregge i tuoi passi."

Servirà che ognuna scruti abilmente all'interno del suo corpo, all'interno di sé, per darsi alla Terra e permettersi di ricevere. Rimbalzi, pendoli, connessioni, dal piede alle ginocchia e dalle ginocchia al bacino. Dal bacino alle spalle, dalla testa al Cielo.

🍀Se anche tu senti il bisogno di avere "più terra sotto i piedi", chiedimi info per i corsi di danza del ventre al https://wa.me/393472127165

Baricella

Lunedì h 20-21

Bologna

Mercoledì h 20.30-21.45
Giovedì h 19-20.15

Il problema è che non abbiamo più il tempo di provare le nostre emozioni.Per come è strutturata la società contemporanea...
11/03/2024

Il problema è che non abbiamo più il tempo di provare le nostre emozioni.

Per come è strutturata la società contemporanea, non si può scendere dalla grande macchina e se tu, piccolo ingranaggio, smetti di girare, vieni sostituito e dimenticato. Perdi tutti i privilegi.

Allora si cerca di funzionare sempre e comunque, nonostante le malattie, nonostante i lutti, nonostante le grandi delusioni. 

Eppure quando lo spirito si ammala (perché con questi ritmi si ammala 9 volte su 10) pare sia cosa di poco conto. 

Ma non siamo forse un involucro senza vita, se privati dello spirito?

Di quel lume di coscienza che accende i sentimenti e le idee, che costruisce una vita unica e irripetibile?

Non è forse quello che fa di noi, Noi?

Allora perché trascurare la nostra parte più preziosa? Perché non darle il tempo di sentire e guarire?

Perché una febbre merita riguardo e un'afflizione dell'anima no?

Eppure senza anima, senza quel lume di coscienza, non esisterebbe alcun Chi in grado di percepire un corpo febbricitante.

Darsi il tempo di sentire, di vivere quella sensazione, senza freni, senza maschere significa attraversarle. Spesso con dolore.

È qui che serve coraggio: non tanto, ne basta un pizzico. Quel pizzico di coraggio che, nel buio, è sufficiente ad accendere una lanterna su una nuova strada.

🍀Clicca per prenotare la tua consulenza https://wa.me/393472127165


PERCHÉ RICHIEDERE UNA CONSULENZA FILOSOFICA?Ci sono momenti nella vita in cui le cose pesano di più.Pesa più alzarsi la ...
09/23/2024

PERCHÉ RICHIEDERE UNA CONSULENZA FILOSOFICA?

Ci sono momenti nella vita in cui le cose pesano di più.
Pesa più alzarsi la mattina, avere contatti con la gente, allenarsi come si fa sempre...pesa.

In quei momenti, se si può, ci si disattiva e basta: si resta in pigiama tutto il giorno, mangiando schifezze e abbrutendosi il più possibile, senza ritegno, senza giudizio.
E funziona!
Si sta così un giorno o due, si ricaricano le pile e si è pronti a ricominciare.

Quando però non è solo un calo energetico capita che si ricominci senza sentirsi spinti a farlo. E quella sensazione resta e ci accompagna per un altro giorno, per un altra settimana, per un altro mese.

Questo è il momento il cui di solito ci si confida con le persone più care e si passano serate intere tra vino e si*****te, a raccontarsi almeno un po'.

Ma a volte non basta.
Quella sensazione, pur essendosi affievolita, resta e si vorrebbe parlare ancora e ancora, solo di quello, sempre più a fondo.

Eppure quella cosa ci sfugge, non riusciamo a coglierla. È lì, ad un passo ma non ci arriviamo.

Ecco, richiedere una consulenza è una buona idea, in momenti come questi.

I riflettori saranno puntati sul tuo problema, sul tuo pensiero ridondante, sul tuo modo di vedere le cose.
Un'ora dove il focus sarai solo tu.
Ogni volta che ne sentirai il bisogno.

La Filosofia parla dell'essere umano e della vita che si trova ad affrontare.
E io, counselor filosofica, sono il tramite attraverso il quale esplorare le vicende della tua vita.

Mal di denti? DENTISTA
Mal di schiena? FISIOTERAPISTA/OSTEOPATA
Psico-patologie? PSICOLOGO/PSICHIATRA
Angoscia/smarrimento? ......

COUNSELOR FILOSOFICO!!!!

🍀 È FACILE!
Clicca per prenotare una consulenza https://wa.me/393472127165

ESSERE IMPERFETTIAbbiamo così tanta paura di sbagliare.Sbagliare cosa? Un lavoro, un ruolo, una scelta, un'ordinazione a...
09/22/2024

ESSERE IMPERFETTI

Abbiamo così tanta paura di sbagliare.
Sbagliare cosa? Un lavoro, un ruolo, una scelta, un'ordinazione al ristorante...qualsiasi cosa!

Dalla più importante alla più insignificante, capita di sovrastimare alcune azioni, dando loro un'importanza enorme che si trasforma in una enorme pressione.

"E se sbagli? Se non ce la fai?"
"Visto? Hai sbagliato! Non sei degno/degna di...!"

L'errore viene assimilato come qualcosa di inaccettabile, forse per l'addestramento imposto dalla vita che mostra fin dalla tenera età come ogni errore porti conseguenze.

Nella realtà dei fatti, ogni azione qualsiasi genera una conseguenza, indipendentemente dal fatto che sia un'azione corretta, errata o neutra. Serve solo sia un'azione, punto.

Anche la non azione è un'azione perciò bisogna rassegnarsi: il solo fatto di esistere, di interve**re solo esistendo, nello scorrere delle cose che ci circondano, dovrebbe farci rimettere in prospettiva la situazione e capire che sbagliare non solo è inevitabile ma anche piuttosto frequente.

"Errare è umano", lo sappiamo.
Ognuno di noi sa trovare quella tenerezza dentro di sé, assistendo allo sbaglio altrui. Quella empatia consapevole del: "è capitato a lui/ lei... ma poteva succedere a me".

Quell'empatia è la stessa che vorremmo provare verso noi stessi, quando la ricerca della perfezione fa ba***re il cuore a mille a ogni passo. La paura di sbagliare attanaglia, soffoca, opprime. Fa sentire meno meritevoli, meno degni, meno bravi, eppure è attraverso gli errori che si impara, che si diventa bravi e questa è un'altra cosa che sappiamo.

Allora cos'è questa angoscia, questa inquietudine?
Perché abbiamo il terrore di sbagliare?
Quale specifica parte di noi ne farebbe le spese?

🌈E se fosse proprio questa paura di sbagliare, a farci commettere errori?

Se tutto questo ti risuona e hai bisogno di approfondire, puoi contattarmi a questo link https://wa.me/393472127165



🍀Sono lieta di condividere il calendario "Danzasofia" 2024🌸 DANZA E FILOSOFIAFinalmente la Free Dance Academy ha messo r...
01/20/2024

🍀Sono lieta di condividere il calendario "Danzasofia" 2024🌸

DANZA E FILOSOFIA

Finalmente la Free Dance Academy ha messo radici e fondamenta, ora è sorta e questa mia visione ha trovato una casa 🏠💖

Dopo lungo tempo ritorno ad insegnare a
Baricella, con il corso settimanale di

🌺DANZA DEL VENTRE, ogni giovedì dalle 20 alle 21.15

La classe sarà livello unico e il fuoco delle percussioni sarà il tema perciò...se avete bisogno di una botta di vita in questo periodo, siete i/le benvenuti/e🔥🔥🔥😎
Il 1° febbraio sarà la lezione di prova gratuita!

Il progetto Danzasofia invece è un gioco alla scoperta di sé stessi e del Mondo in cui siamo stati gettati😅 spesso non lo capiamo e affrontarlo attraverso la libertà del movimento naturale è un modo per rendere piacevole la nostra permanenza qui! 🌈

Vi lascio tutte le info e, se siete curiose/i scrivetemi e sarò felice di fare una chiacchierata🥂

I laboratori sono suddivisi in LAB. (laboratorio esperienziale) e TEC. (laboratorio tecnico artistico): il primo tipo sarà una ricerca personale, introspettiva, attraverso il gruppo; il secondo tipo punterà al lavoro sulla danza con approccio accademico.

🍀PROGRAMMA E CALENDARIO
Danzasofia LAB. - "Le nostre braccia...una volta erano ali".
Connessione terra-cielo, la schiena, la spinta, le spirali, il vuoto, i giri.
(Percorso esperienziale)

Danzasofia TEC. - "Sentire la Danza". Consapevolezza corporea, gestione del peso, intenzione, coordinazione, musicalitá.

Ogni secondo sabato del mese, da febbraio a giugno.

Gli incontri:

10 febbraio 13.30 - 16.30 (Danzasofia LAB.)

9 marzo 14 - 16.30 (Danzasofia TEC.)

13 aprile 13.30 - 16.30 (Danzasofia LAB.)

11 maggio 14 - 16.30 (Danzasofia TEC.)

8 giugno 13.30 - 16.30 (Danzasofia LAB.)

Free Dance Academy a.s.d.
Via Fornace 1, Baricella (BO)

Address

New York, NY

Telephone

+13472127165

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when D.ssa Lidia Soverini - Counselor Filosofico posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to D.ssa Lidia Soverini - Counselor Filosofico:

Share