Dott. ssa Margherita IppolitoPsicoterapeuta Sistemico Relazionale

Dott. ssa Margherita IppolitoPsicoterapeuta Sistemico Relazionale Approccio sistemico relazionale per la cura del disagio psichico, in relazione al ciclo di vita e al relativo quadro sintomatico.

04/18/2025

Dalla vostra parte 😊

'La nostra relazione con il cibo da adulti e la nostra identità,  per quanto riguarda il genere e la sessualità,  sono f...
03/15/2025

'La nostra relazione con il cibo da adulti e la nostra identità, per quanto riguarda il genere e la sessualità, sono fortemente influenzate dal legame conscio e inconscio con il corpo femminile a cui dobbiamo la nostra vita; in quel corpo abbiamo trascorso un numero adeguato di mesi prima della nostra nascita, con tutti i misteri che ci legano alla vita prenatale e con questa origine materna siamo tutti indebitati simbolicamente, una questione che non può non avere conseguenze per la nostra futura identità e sessualità.
Il cibo che inseriamo in futuro, che deriva da fonti esterne al corpo, è irrimediabilmente segnato a quel corpo che ci ha nutrito ( nel bene o nel male, che ci piaccia o no)
Da quella originaria venuta al mondo di derivazione materna e corporea proviene una dipendenza che, nella specie umana, dura molto più a lungo che in altri primati, prima di raggiungere indipendenza, autonomia e responsabilità verso senstessi e verso gli altri'

Con le parole di Clara Mucci e Alan Schore nella giornata mondiale dei disturbi alimentari, voglio sottolineare il disagio dilagante intorno all'argomento, la totale mancanza di attenzione da parte della sanità nazionale, con particolare riguardo al territorio siciliano, dove le strutture di cura con questa finalità, sono quasi assenti, forse non si è ancora compreso che sul versante femminile, il disturbo alimentari è l'altra faccia della dipendenza patologica e che di questo malessere si muore.

02/07/2025

Ieri come oggi e sempre

Scontentezza, irrequietezza, noia: molti attribuiscono questi sentimenti al luogo in cui si trovano. Anche Lucilio scrive in una lettera al suo maestro di aver provato ad uscire da questa condizione penosa viaggiando continuamente. Ma Seneca sa bene che non è così che si può eliminare la tristezza, la depressione che ci tormenta.

Seneca saluta il suo Lucilio
credi che questo sia capitato soltanto a te e ti meravigli come di una cosa straordinaria che, con i tuoi viaggi così lunghi e tanti cambiamenti di località, non ti sei scrollato di dosso la tristezza e il peso che opprimono la tua mente? Devi cambiare l’animo, non il cielo

Natale in comunità 🎄Grazie agli Amici della musica 🎶
12/17/2024

Natale in comunità 🎄
Grazie agli Amici della musica 🎶

11/30/2024

Un gruppo di padri e madri si vede ogni settimana ad Erice per sostenersi e chiedere interventi efficaci

10/30/2024

Negli ultimi giorni la mia attenzione è stata assorbita da fatti di violenza consumati ai danni di giovanissimi, l'omicidio o suicidio, (da accertare) di una ragazzina di soli 13 anni, un omicidio violentissimo ai danni di una diciannovenne, agito da un coetaneo.
Mi sono sentita attraversata da un malessere profondo 😔

Come mi hanno insegnato i grandi della psicologia e come il buon senso comune orienta , è difficile concepire l' aggressività come innata, è molto più comprensibile accostarla ad esperienze traumatiche vissute, che tendono ad essere ripetute.
Da questo punto di vista nei fatti di violenza di questi giorni, da cui siamo bombardati mediaticamente, si intravedono disturbi dell'attaccamento o come tecnicamente si chiamano ('attaccamenti andati a male').
In questa cornice traumatica , la violenza eterodiretta (aggressione all'altro fino all'omicidio) o autodiretta (mi faccio male fino ad arrivare al suicidio)diventa scorciatoia , antidoto al dolore psichico.

La mia grande preoccupazione è che tra i giovani si possa diffondere per emulazione, un cosi insano modo di risolvere angosce esistenziali, che emulare lui/lei, nell'estremo atto di farsi male /fare male, possa diventare la strada da percorrere!

Il tema di fondo è che la violenza non è più sublimata; c'è una cultura mondiale che tende a giustificarla .

Per tanto, quando si fermerà questa coazione a ripetere morte se la società tutta si è assopita davanti alla violenza 😔 e i giovanissimi non trovano ostacoli in noi adulti a delle derive comportamentali di odio e violenza verso se è verso gli altri?

Premiazione finale del progetto "menti in corto" che non ha deluso le mie aspettative, premiati i cortometraggi più bell...
06/27/2024

Premiazione finale del progetto "menti in corto" che non ha deluso le mie aspettative, premiati i cortometraggi più belli👏👏👏
Giornata emozionante in cui è stato evocato il grande Franco Basaglia che ci ha insegnato che "nessuno è normale visto da vicino"

Dalle 12:30 di oggi si apre la valutazione mediatica del cortometraggio prodotto dall'equipe di lavoro e  dagli utenti d...
05/20/2024

Dalle 12:30 di oggi si apre la valutazione mediatica del cortometraggio prodotto dall'equipe di lavoro e dagli utenti della comunita' " Casa della vita" pertanto se volete potete votare, colleganrvi alla pagina Facebook di "menti in corto" e accedere attraverso il link visibile alla pagina di YouTube dove troverete il ns corto, dopodiché cliccate il "like".
Grazie 😃

Cortometraggio realizzato dalla Comunità Terapeutica "C.T. Salute e Benessere" di Mazara del Vallo (TP) per il 2° Concorso Nazionale di Cortometraggi MENTI I...

Dall'autolesionismo per rendere corporeo e visibile il proprio dolore fino all'estremo atto del suicidio,  per essere pr...
05/09/2024

Dall'autolesionismo per rendere corporeo e visibile il proprio dolore fino all'estremo atto del suicidio, per essere presi sul serio, per essere visti, come rivendicazione rispetto all'assenza e al rifiuto dell'altro .
Questo il delicato confine del dolore psichico, dentro cui si muove il cortometraggio "Sentinel" .

Lodevole l'impegno di chi ha contribuito attraverso questo lavoro artistico a dare parola al dolore di tanti ragazzi 👏👏👏👏👏👏

Address

New York, NY

Telephone

+13475866447

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott. ssa Margherita IppolitoPsicoterapeuta Sistemico Relazionale posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram