Note per Neonati

Note per Neonati Laboratorio di musica per bambini di zero-tre anni, a cura di Antonio Laviola (vedi anche "Chitarra in famiglia' Cecilia" di Roma.

🎸 Chi sono 🎶

Mi chiamo Antonio Laviola, fondatore di Note al Nido. Con una lunga carriera nel campo dell'educazione musicale, sono specializzato nell'insegnamento della musica ai bambini fin dalla più tenera età.

📚 Il mio percorso:

Diplomato in Chitarra presso il Conservatorio "S. Laureato in Etnomusicologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Esperto in didattica musicale per bambini, con un focus su metodologie come Suzuki e Gordon. Con oltre 30 anni di esperienza nell'insegnamento musicale, ho lavorato con bambini di tutte le età, aiutandoli a scoprire il potere della musica come strumento di crescita e benessere.

02/08/2025
02/04/2025
🎶 L’ambiente giusto può fare la differenza!Creare un ambiente stimolante è la chiave per unire guida e libertà nel perco...
01/20/2025

🎶 L’ambiente giusto può fare la differenza!

Creare un ambiente stimolante è la chiave per unire guida e libertà nel percorso musicale con tuo figlio.

Con piccoli gesti quotidiani, puoi trasmettere valori e passioni: tuo figlio imparerà tramite imitazione e gioco, rendendo la musica un’esperienza naturale e divertente.
✨ La musica non è solo note, è condivisione e crescita insieme.

📖 Nel mio libro "Chitarra in famiglia" ti spiego come trasformare la musica in un momento di connessione unica tra genitori e figli.

📅 Disponibile dal 4 febbraio su Amazon!

📌 Ulteriori dettagli in arrivo prossimamente: seguimi per non perderti nessun aggiornamento!





🎸 Vuoi avvicinare tuo figlio alla chitarra insieme a te? 🎶Molti genitori desiderano che i propri figli imparino a suonar...
01/18/2025

🎸 Vuoi avvicinare tuo figlio alla chitarra insieme a te? 🎶

Molti genitori desiderano che i propri figli imparino a suonare la chitarra, ma spesso si trovano a non sapere da dove iniziare. La musica è un potente mezzo per rafforzare i legami familiari, ma serve il giusto approccio per coinvolgere davvero i bambini.

Nel mio libro "Chitarra in famiglia" ti spiego come creare l’ambiente giusto per avvicinare tuo figlio alla musica e farlo scoprire insieme il piacere di suonare.

Spesso, chiedere semplicemente: "Ti piacerebbe imparare a suonare la chitarra?" o insistere senza preparare adeguatamente, può risultare controproducente. La chiave sta nel notare un segnale di interesse da parte di tuo figlio e costruire su quello.

🎯 Nel libro ti propongo un metodo suddiviso in tre fasi fondamentali:
1️⃣ Preparazione: Rendere l’ambiente domestico uno spazio naturale dove la musica fluisce spontanea e coinvolgente, senza pressioni.
2️⃣ Rilevare un segnale di interesse: Osserva se tuo figlio manifesta curiosità o desiderio verso la musica. Su questo interesse puoi costruire la tua azione.
3️⃣ Proposta: Solo a questo punto arriva il momento di invitarlo a imparare insieme, evidenziando quanto possa essere divertente e stimolante.

💡 Seguire queste fasi ti permette di costruire un percorso naturale e motivante, facendo crescere l’interesse di tuo figlio in modo spontaneo.

La musica, e in particolare la chitarra, può essere un’esperienza fortemente unificante tra genitore e figlio. Ma per rendere tutto questo possibile, serve il giusto approccio!

📖 Vuoi scoprire di più? Leggi "Chitarra in famiglia" e inizia a costruire con tuo figlio un viaggio musicale ricco di gioia e complicità.





🎸 La musica è un potente mezzo per creare connessioni familiari! 🎶Suonare insieme rafforza i legami, favorisce il dialog...
01/17/2025

🎸 La musica è un potente mezzo per creare connessioni familiari! 🎶
Suonare insieme rafforza i legami, favorisce il dialogo e regala momenti di complicità.
✨ Trasforma la musica in un’esperienza gioiosa nella tua famiglia!

📅 Memo in agenda!
Disponibile dal 4 febbraio!





🎸 Hai mai desiderato imparare a suonare la chitarra, ma hai sempre pensato di essere “troppo grande”?Oppure, tuo figlio ...
01/16/2025

🎸 Hai mai desiderato imparare a suonare la chitarra, ma hai sempre pensato di essere “troppo grande”?
Oppure, tuo figlio sogna di suonare, ma non sai come aiutarlo a iniziare?
👉 Immagina questo:
Tuo figlio si scoraggia perché non si sente supportato, o magari vorresti accompagnarlo, ma non sai come fare. Il tempo passa e... quei momenti insieme sfuggono.
🎶 Ecco perché ho scritto “Chitarra in famiglia”! (Bruno ed.)
Non è solo un libro per imparare la chitarra, ma una guida per creare momenti speciali e indimenticabili in famiglia.
📖 Cosa troverai?
✔️ Un metodo semplice e accessibile a tutti.
✔️ Strategie per superare le difficoltà iniziali e divertirsi insieme.
✔️ Spunti per trasformare la musica in ricordi che resteranno per sempre.
✨ Non è mai troppo tardi per iniziare. Cresciamo e impariamo insieme, una nota alla volta!
📅 Disponibile dal 4 febbraio.
🎁 Scaricalo gratis nella prima settimana di lancio!
📥 Prenotalo qui: https://amzn.eu/d/aSAFkCU
❤️ Non vedo l’ora di condividere questa avventura con te e la tua famiglia!





ciao, ancora una novita':non hai' bisogno di aspettare il 4 febbraio o di segnarlo sull'agenda:puoi prenotare il downloa...
01/15/2025

ciao, ancora una novita':
non hai' bisogno di aspettare il 4 febbraio o di segnarlo sull'agenda:
puoi prenotare il download su Amazon anche ora e aspettare con calma quando uscira' realmente... cosi da non pensarci piu!
✌️😁
ecco il link:
https://amzn.eu/d/aSAFkCU

🎉 Grandi novità in arrivo! 🎉Dopo anni di insegnamento e una lunga pausa di riflessione, sono felice di annunciare il mio...
01/14/2025

🎉 Grandi novità in arrivo! 🎉
Dopo anni di insegnamento e una lunga pausa di riflessione, sono felice di annunciare il mio nuovo progetto: il libro “Chitarra in famiglia”! (Bruno ed.) 🎸📚
👉 A chi è dedicato questo libro?
• A chi ha sempre sognato di imparare a suonare la chitarra, ma pensa sia troppo difficile.
• A chi vuole suonare con i propri figli, ma non sa da dove iniziare.
Questo libro è per te!
Ti guiderà passo dopo passo, trasformando la musica in un’esperienza unica per tutta la famiglia.
🎶 Credi che la musica possa rafforzare i legami familiari, creare ricordi indelebili e unire genitori e figli in un linguaggio comune?
Io ci credo profondamente, e in “Chitarra in famiglia” ti mostrerò come farlo!
📅 Disponibile dal 4 febbraio!
Seguimi per contenuti esclusivi, consigli pratici e tante idee per vivere la musica con chi ami. Non vedo l’ora di condividere con te questo viaggio speciale!
💬 Sei curioso? Scrivimi nei commenti cosa ne pensi o se hai domande!



01/07/2025

🎶 La magia della musica a casa tua 🎶
Ci sono momenti in cui una melodia riesce a trasformare la giornata. Che sia il sorriso di un bambino che ascolta una canzone, o un genitore che accenna un accordo per la prima volta, la musica è un linguaggio universale che unisce. 💕

Ma c'è un segreto che pochi conoscono:
Non serve essere un musicista professionista per portare la musica nella tua famiglia. Basta iniziare, con piccoli passi e tanta voglia di condividere. Anche un semplice accordo su una chitarra o una ninna nanna cantata insieme può diventare un momento speciale. 🎸✨

👉 E tu, hai mai pensato a come la musica potrebbe trasformare i momenti quotidiani con i tuoi figli? Scrivilo nei commenti o racconta la tua esperienza!

01/03/2025

🎶 La musica come collante familiare 🎸
Quante volte ci siamo accorti che i momenti più preziosi non sono fatti di grandi eventi, ma di piccoli gesti condivisi?

La musica è uno di quei gesti. Un accordo sulla chitarra, una canzone intonata insieme, o anche solo il suono delle corde pizzicate da mani inesperte: tutto questo crea magia. ✨

Imparare a suonare insieme significa costruire ricordi, rafforzare legami e, perché no, anche divertirsi con qualche stonatura qua e là. Ogni nota suonata diventa un passo verso un legame più forte. 💕

Hai mai pensato di portare la musica nella tua famiglia? 🎸🎶

COME APPASSIONARE TUO FIGLIO ALLA MUSICA, PARTENDO CON... IL PASSO PIU' FACILE! Vuoi che tuo figlio intraprenda un giorn...
01/18/2024

COME APPASSIONARE TUO FIGLIO ALLA MUSICA,
PARTENDO CON... IL PASSO PIU' FACILE!

Vuoi che tuo figlio intraprenda un giorno lo studio di uno strumento e non sai da dove iniziare? Lasciami partire un po’ da lontano per tornare subito a noi e darti il suggerimento numero uno in assoluto.

Voglio cominciare con una frase che per me è stata fondamentale nel percorso di didattica musicale: “Una società non potrà avere bravi musicisti finché non ci saranno prima bravi ascoltatori “

Sentii questa frase di Edwin Gordon per la prima volta proprio a un suo corso, un corso formazione di musica per neonati, e mi vennero in mente tutte le volte in cui da ragazzo avevo accontentato qualcuno che mi aveva chiesto di suonargli qualcosa, per poi mostrarsi interessato solo nei primi secondi di ascolto e quindi fare altro; puoi immaginare con quale entusiasmo continuassi a suonare, ma ormai avevo iniziato…

Probabilmente si fingeva interessato per formalità, oppure ascoltare qualcosa troppo a lungo (ma qualche minuto… sarebbe davvero “troppo a lungo”?) richiede fatica, chissà… Se l'ascoltatore era invece un musicista questo non capitava mai; sicuramente perché capiva cosa significa stare dall'altra parte, ma non credo solo per questo motivo.

Per un musicista il solo suonare il proprio strumento preferito è già fonte di gioia, ma avere davanti ascoltatori distratti (o addirittura assenti!) fa perdere buona parte di questo gusto; per lo meno, credo sia inevitabile che succeda prima o poi…

Dopo aver ascoltato quella frase continuai a rifletterci sopra, per arrivare alla conclusione che ASCOLTARE DAVVERO non è affatto facile!

E ora, come promesso, torniamo a noi.
E allora, vuoi che tuo figlio intraprenda un giorno lo studio di uno strumento e non sai da dove iniziare? Partire con il piede giusto è importante.
Ad esempio, non è certo il caso di iscriverlo direttamente a una scuola di musica, magari senza il suo consenso: un'imposizione di questo tipo potrebbe ricordarla per sempre e provare una forma di rifiuto, per te causa di rimorso.

Per condurlo alla musica dovrai fargli proposte (mai imposizioni!) impercettibili e graduali; il primo passo è certamente quello dell'ascolto.

Esistono diversi modi di ascoltare una musica: in modo passivo o consapevole e, tra questi, abbiamo un’infinità di sfumature.
Se vuoi che tuo figlio si appassioni alla musica per intraprendere un percorso musicale, inizia a fargli ascoltare musica, accompagnandolo da uno stato passivo a uno più consapevole.

In che modo? Segui queste 4 fasi:
1. ascolta musica tu per prima, anche per dare l’esempio e goditi il momento;
2. fa sì che la musica (magari una che già sai che apprezzerà) faccia parte del vostro ambiente, proponendogli inizialmente un ascolto passivo;
3. quindi ascoltatela insieme, meglio se a occhi chiusi o comunque prestandoci attenzione;
4. infine commentatela, facendo notare alcune caratteristiche che avete scoperto (ad esempio: “Riesci a sentire il basso?”; “Noti che una stessa melodia viene suonata con diversi strumenti?”; “Noti i diversi tipi di accompagnamento?”; ora che hai capito il criterio, elabora pure altre domande!)

L'ascolto è la modalità più immediata e meno impegnativa per creare una relazione con la musica, ma se fatta a dovere può diventare la più produttiva!

Affinando la capacità di ascolto e invitando a svilupparne una più profonda consapevolezza, farai migliorare questa sua capacità di attenzione e… non soltanto nel saper ascoltare la musica!

Prova con i tuoi figli i 4 step consigliati e racconta l’esperienza in un commento!

Dai, musica i tuoi bambini!

Address

New York, NY

Telephone

+13474525704

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Note per Neonati posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram