
08/07/2025
I rischi per la salute dell'accumulo di grasso in eccesso
Un accumulo eccessivo di grasso, in particolare quello addominale e viscerale, può portare a una vasta gamma di problemi di salute e aumentare significativamente il rischio di malattie croniche. Di seguito sono riportati alcuni dei problemi di salute più comuni associati all'accumulo di grasso:
Malattie cardiovascolari
Ipertensione (pressione alta):
L'accumulo di grasso, in particolare nella zona addominale, aumenta il carico di lavoro sul cuore, causando un aumento della pressione sanguigna. L'ipertensione cronica aumenta il rischio di malattie cardiache e ictus.
Malattia coronarica:
Il grasso in eccesso, in particolare quello viscerale, può contribuire all'aterosclerosi (ispessimento e restringimento delle pareti arteriose), che può causare infarti e altre complicazioni cardiovascolari.
Diabete di tipo 2
Resistenza all'insulina:
Il grasso addominale è strettamente correlato alla resistenza all'insulina, una condizione in cui le cellule rispondono male all'insulina. Questo è un fattore chiave del diabete di tipo 2 e l'obesità è uno dei suoi principali fattori di rischio. Colesterolo alto
Livelli elevati di LDL (colesterolo "cattivo"):
L'accumulo di grasso può aumentare i livelli di colesterolo totale nel sangue, in particolare quello delle lipoproteine a bassa densità (LDL), accelerando ulteriormente lo sviluppo di aterosclerosi e malattie cardiovascolari.
Malattia del fegato grasso
Malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD):
Il grasso viscerale può causare l'accumulo di grasso nel fegato, portando alla NAFLD. Se non trattata, questa può progredire in infiammazione epatica (steatoepatite), fibrosi, cirrosi o persino insufficienza epatica.
Apnea notturna
Apnea notturna ostruttiva (OSA):
I depositi di grasso intorno al collo e alle vie aeree superiori possono restringere le vie aeree, aumentando il rischio di apnea notturna, un disturbo caratterizzato da ripetute interruzioni del respiro durante il sonno. Ciò può causare eccessiva sonnolenza diurna, problemi di memoria e affaticamento cardiovascolare. Invecchiamento cutaneo e perdita di collagene
Cedimento cutaneo e rughe:
Il grasso in eccesso può alterare i contorni del corpo e influire sulla struttura della pelle, causando una riduzione dell'elasticità, rilassamento cutaneo e formazione di rughe.
Disturbi articolari
Osteoartrite:
Il sovrappeso sottopone le articolazioni a uno stress maggiore, in particolare ginocchia, fianchi e parte bassa della schiena, aumentando il rischio di degenerazione articolare e artrite.
Alcuni tumori
Tumore al seno, al colon e all'endometrio:
L'obesità è stata collegata a un aumento del rischio di alcuni tumori. L'accumulo di grasso può alterare i livelli ormonali, come estrogeni e insulina, che possono favorire lo sviluppo di tumori.
Calcoli biliari
Malattie della cistifellea:
L'eccesso di colesterolo e il grasso immagazzinato nella cistifellea possono contribuire alla formazione di calcoli biliari. L'obesità è un importante fattore di rischio per la calcolosi biliare.
Disturbi della salute mentale
Depressione e ansia:
L'obesità e l'eccessivo accumulo di grasso possono influire negativamente sulla salute mentale, spesso portando a bassa autostima, depressione e ansia.
Squilibrio ormonale
Disturbi endocrini:
Il grasso addominale, in particolare, è associato a livelli elevati di cortisolo (l'ormone dello stress) ed estrogeni, che possono compromettere il metabolismo, la funzione immunitaria e la salute riproduttiva.
Conclusione
Gestire l'accumulo di grasso non è solo una questione di aspetto: è essenziale per proteggere più apparati dell'organismo e mantenere la salute generale.