Psicologi e Società

Psicologi e Società Psicologi e Società

04/07/2025
04/02/2025

La Giornata Mondiale contro il Cancro ci ricorda l’importanza della prevenzione, della ricerca e del sostegno ai pazienti e alle loro famiglie.

Ogni anno, oltre 1,5 milioni di persone in Europa ricevono una diagnosi di cancro. Dietro questi numeri ci sono vite, famiglie, battaglie quotidiane fatte di speranza, resistenza e coraggio.

Affrontare il cancro significa prendersi cura della persona nella sua totalità. Non si tratta solo di cure mediche, ma anche di garantire un supporto psicologico adeguato, un aspetto ancora troppo trascurato. Oggi, solo un malato oncologico su cinque riceve un aiuto psicologico nel sistema pubblico, un dato che deve far riflettere. È tempo di colmare questa lacuna e riconoscere il diritto all’assistenza psicologica come parte integrante del percorso di cura.

04/02/2025
04/02/2025

TRUFFE AGLI ANZIANI

🗓 Venerdì 31 Gennaio, dalle ore 18:30, le operatrici volontarie del Progetto "UP 2023" organizzano un incontro per informare e salvaguardare le persone anziane e più fragili dalle truffe.

🫱🏼‍🫲🏼L'incontro è stato organizzato in collaborazione con il Centro Anziani Ermes e l'APS Harambé. Interverrà il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Corato, luogot. Dimiccoli.

📍 Vi aspettiamo presso il Centro Anziani Ermes, via Canova n. 42

04/02/2025

📢 Opportunità per ragazzi con disturbo dello spettro autistico

“WE CAN DO It!” è un progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei
Ministri- Ministero per la disabilità”.

Il progetto è il risultato della co-progettazione tra l’Ambito Territoriale Sociale di Corato, Ruvo
di Puglia, Terlizzi e L’ATS costituita da Il giardino di Gloria-ODV, ente capofila,
Cooperativa Sociale Zorba, If In Apulia APS, Cooperativa Sociale Itaca, Gocce nell’Oceano Onlus.

Sono previsti interventi destinati alle persone con disturbo dello spettro autistico, di età compresa tra 14 e 21 anni, residenti nei comuni di Corato, Ruvo di Puglia, Terlizzi con l’obiettivo di attivare percorsi di inclusione e socializzazione, percorsi di orientamento ed educazione al lavoro,
conseguimento delle autonomie personali e sociali
🏀🏇📚

Tutti i percorsi si terranno a titolo gratuito per gli utenti ed è ancora possibile far richiesta d'iscrizione.

📅 Scadenza per presentare domanda: 10 febbraio 2025
📧 Invio tramite PEC: servizi.sociali@pec.comune.corato.ba.it

🔗 Posti limitati: 30 per la fascia 14-21 anni.

📄 Leggi il comunicato stampa al link https://comune.corato.ba.it/novita/percorsi-di-socializzazione-ed-empowerment-bambini-e-ragazzi-con-disturbo-dello-spettro

13/08/2024

Spesso viene espressa la paura che il caldo possa aumentare i livelli maggiori di ansia e che le alte temperature possano sfociare in attacchi di panico, disagio ed emozioni intense.

Le temperature eccessive sono spesso vissute soggettivamente dagli individui come condizioni emotivamente spiacevoli, faticose, stancanti e stressanti e il caldo intenso può essere un fattore di stress sia a livello somatico che psicologico.

Perché? Il caldo può avere impatto su diversi aspetti della nostra psiche, facendoci sentire più ansiosi, più irritabili, più impulsivi; letteralmente più stressati e più stanchi, con maggior difficoltà di concentrazione. Il caldo eccessivo può generare condizioni corporee, quali nausea, vertigini, senso di confusione e debolezza che possono attivare a loro volta sintomi di ansia e tristezza, passività, evitamenti e tendenza all’isolamento, oppure atteggiamenti e comportamenti eccessivamente controllanti rispetto ai propri segnali corporei.

Per approfondire 👇
https://www.stateofmind.it/2024/08/caldo-ansia/

11/06/2024

Nicola Montrone studente della 4 A del Liceo Oriani

11/06/2024
11/06/2024

La salute mentale è una parte essenziale del nostro quotidiano, che spesso viene trascurata o fraintesa. Parlare, conoscere, confrontarsi su quello che la nostra mente può sperimentare, come forma di disagio o di malessere, è essenziale per creare una realtà che sia empatica, responsiva, , che permetta di abbattere lo e supportare chi ne ha bisogno. 👥

All’interno del format vi presentiamo un incontro a cura della Dott.ssa Antonella Fanizza e della Dott.ssa Martina Asselti, psicologhe Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze-DiBrain del Policlinico di Bari.

👉 L’incontro è gratuito e senza obbligo di prenotazione.

🧠 Ci vediamo:
- giovedì 13 giugno 2024.
- alle ore 18.30.
- vicino la sede di Primo Passo in Piazza Oberdan (Corato).

Per maggiori informazioni: Esplorando L'invisibile.

L’iniziativa è promossa da: IfInApulia APS, Comune di Corato, Assessorato alle Politiche Sociali-Corato, Assessorato alle Politiche Educative e Culturali-Corato, European Commission, Forum dei Giovani Comune di Corato, Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia, CAV RiscoprirSi - Centro Antiviolenza, Centro DCA, Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza - Regione Puglia.

Continua a seguirci per maggiori informazioni.

Facciamo insieme il Primo Passo.

👣

Indirizzo

Bari

Telefono

+13477274044

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologi e Società pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare