Epicuro.org

Epicuro.org Questa è la pagina ufficiale del sito www.epicuro.org, il Giardino della filosofia epicurea in Ital

13/07/2025

Se ben ricordo, il primo brutto voto a scuola lo presi proprio per colpa sua, e solo per aver detto Epiculo invece di Epicuro. La professoressa, che per mia sfortuna era di origini austriache, non me lo volle perdonare. Lei, infatti, era convinta che avessi sbagliato di proposito per far ridere i miei compagni di classe. Ora, però, se qualcuno mi chiedesse chi è stato secondo me il filosofo più intelligente, io non potrei fare altro che nominarlo. Lui, il mio "Santo" Epicuro, vissuto nel III secolo a.C., un giorno disse che due soltanto sono le esistenze possibili, e per la precisione: l'essere felice o l'essere infelice. Due, inoltre, sono i modi di vivere: o stando sotto il braccio dell'Amore o sotto il braccio dell'Odio. Mi spiego meglio. Se è vero che tutto ciò che capita nella vita ha una sua importanza, più o meno grande, cerchiamo, a forza di raffronti, di costruirci una scala di valori su misura, sulla quale poi poter compiere le nostre scelte ed essere felici. È più importante, tanto per dirne una, il Potere, il Successo, l'Amore, il Denaro, la Libertà o il Sesso? Secondo Epicuro il valore più importante è l'Amicizia, perché è proprio attraverso l'amicizia che riusciamo a rendere felici noi stessi e gli altri.


Tratto da: Stammi felice Mondadori 2015
Scopri di più sul nostro sito web: https://lucianodecrescenzo.it/

Non si deve corrodere le cose presenti con il desiderio di quelle assenti, ma ragionare che anche queste cose presenti r...
26/01/2024

Non si deve corrodere le cose presenti con il desiderio di quelle assenti, ma ragionare che anche queste cose presenti rientravano, una volta, tra le cose agognate.

Epicuro - Sentenza Vaticana 35

È inutile riuscire a garantirsi la sicurezza nei confronti degli uomini se si continua ad aver paura di quello che si tr...
19/08/2022

È inutile riuscire a garantirsi la sicurezza nei confronti degli uomini se si continua ad aver paura di quello che si trova in cielo, sotto terra e nell’infinito.

Epicuro - Massime Capitali 13

Se non conosciamo la natura dell'universo e viviamo nel timore delle cose che ci raccontano i miti non possiamo vincere ...
12/08/2022

Se non conosciamo la natura dell'universo e viviamo nel timore delle cose che ci raccontano i miti non possiamo vincere le paure degli dei e della morte. Senza lo studio della natura non è dunque possibile godere gioia pura.

Epicuro - Massime Capitali 12

Il destino non è padrone di ogni cosa: alcune cose sono inevitabili, altre accadono per caso e altre ancora sono consegu...
22/04/2022

Il destino non è padrone di ogni cosa: alcune cose sono inevitabili, altre accadono per caso e altre ancora sono conseguenza delle nostre azioni.
Su quello che accade per necessità o per caso non possiamo farci nulla, ma il nostro arbitrio è libero e le nostre scelte possono farci meritare lodi o critiche.

Epicuro - Lettera a Meneceo 133

Alcuni desideri sono naturali, altri sono futili; tra quelli naturali alcuni sono necessari, altri solo naturali; tra i ...
25/03/2022

Alcuni desideri sono naturali, altri sono futili; tra quelli naturali alcuni sono necessari, altri solo naturali; tra i desideri necessari alcuni sono fondamentali per la felicità, altri per la salute del corpo, altri ancora per la vita stessa.
Solo comprendere correttamente la natura dei nostri desideri ci permette di decidere cosa scegliere e cosa non scegliere in modo di ottenere il benessere del corpo e la serenità dell'anima, in altre parole: una vita felice.

Epicuro - Lettera a Meneceo 128

La morte, il più terribile dei mali, non è niente. Quando ci siamo noi la morte non c’è, e quando c’è lei noi non siamo ...
25/02/2022

La morte, il più terribile dei mali, non è niente. Quando ci siamo noi la morte non c’è, e quando c’è lei noi non siamo più.

Epicuro - Lettera a Meneceo 125

La consapevolezza che la morte non è niente per noi rende piacevole la condizione mortale della vita senza bisogno di ag...
18/02/2022

La consapevolezza che la morte non è niente per noi rende piacevole la condizione mortale della vita senza bisogno di aggiungere tempo infinito, ma semplicemente liberandoci dalla brama di immortalità..

Epicuro - Lettera a Meneceo 124

Alleniamo la nostra mente a ragionare su cosa ci rende felici perché se lo siamo non ci manca niente, se non lo siamo fa...
28/01/2022

Alleniamo la nostra mente a ragionare su cosa ci rende felici perché se lo siamo non ci manca niente, se non lo siamo facciamo di tutto per diventarlo.

Epicuro - Lettera a Meneceo 122

Devono occuparsi di filosofia sia il giovane, sia l'anziano. L’anziano perché il piacevole ricordo del passato lo manten...
21/01/2022

Devono occuparsi di filosofia sia il giovane, sia l'anziano. L’anziano perché il piacevole ricordo del passato lo mantenga giovane nell’anima, il giovane perché la saggezza lo renda immune dalla paura del futuro come chi ha già vissuto a lungo.

Epicuro - Lettera a Meneceo 122

Chi dice che non è ancora arrivata, o che è già passata, l'età giusta per filosofare è come se dicesse che non è ancora ...
14/01/2022

Chi dice che non è ancora arrivata, o che è già passata, l'età giusta per filosofare è come se dicesse che non è ancora arrivato, o che è già passato, il momento giusto per essere felice.

Epicuro - Lettera a Meneceo 122

Address

IN

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Epicuro.org posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Epicuro.org:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram