02/03/2022
Una revisione sistematica e meta-analisi del 2020 conclude che lo Yoga sul posto di lavoro riduce lo stress percepito dai dipendenti nell'ambito di programmi di benessere aziendali.
Carichi di lavoro eccessivi, instabilità, mancanza di supporto, violenza fisica e mentale, bullismo, molestie, attenzioni sessuali non desiderate e conflitti sono considerati maggiori fattori di rischio psicosociale che favoriscono lo stress lavorativo. Le professioni più esposte sono nell'ambito sanitario, dell'istruzione, della pubblica amministrazione, della difesa o il cui lavoro sia sedentario.
Le principali manifestazioni cliniche sono ansia, irritabilità, stanchezza, disturbi del sonno e burnout. Il disagio trascurato conduce a aumentato rischio di malattie cardiovascolari, ictus, asma, diabete di tipo 2, sindrome metabolica, patologie muscoloscheletriche e alcuni specifici tipi di cancro, come il colorettale, polmonare, esofageo, i cui meccanismi d'insorgenza sarebbero da ricercare in alterati equilibri ormonali.
Non viene fatto abbastanza per limitare un tale effetto domino con ripercussioni drammatiche sulla vita delle persone e sulla spesa sanitaria pubblica, la cui decantata e perseguita riduzione segue sempre logiche, a mio parere, molto oscure.
Della Valle E, Palermi S, Aloe I, Marcantonio R, Spera R, Montagnani S, Sirico F. Effectiveness of Workplace Yoga Interventions to Reduce Perceived Stress in Employees: A Systematic Review and Meta-Analysis. J Funct Morphol Kinesiol. 2020.