23/08/2024
La risposta esatta è Pneumatosi cistica intestinale! Complimenti a tutti!
La Pneumatosi cistica intestinale (PCI) è una rara condizione patologica caratterizzata dalla presenza di bolle di gas all’interno della parete intestinale. Queste bolle possono formarsi lungo tutto il tratto gastrointestinale, ma sono più comuni nell’intestino tenue e nel colon. La PCI non è una malattia di per sé, ma piuttosto un segno che può essere associato a una vasta gamma di condizioni sottostanti, come disturbi gastrointestinali (es. ischemia intestinale, ostruzione intestinale, malattie infiammatorie intestinali) o problemi polmonari (es. BPCO, asma).
Le cause esatte della PCI non sono completamente comprese, ma si ritiene che possa derivare da un aumento della pressione intraluminale, una lesione della mucosa intestinale o un difetto nella circolazione linfatica.
Dal punto di vista clinico, la PCI può essere asintomatica o presentarsi con sintomi che vanno dal dolore addominale, distensione e nausea, fino a quadri più gravi come la peritonite se associata a complicazioni come la perforazione intestinale.
La diagnosi di PCI viene solitamente fatta tramite imaging, come una radiografia addominale, una TC o una risonanza magnetica, che rivelano la presenza di gas all’interno della parete intestinale.
Dal punto di vista istopatologico, la PCI si caratterizza per la presenza di infiltrazione flogistica cronica epitelioido-granulomatosa gigantocellulare attorno a materiale otticamente vuoto, come osservato nelle immagini.
Il trattamento dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione; può variare dall’osservazione clinica alla necessità di intervento chirurgico nei casi più severi.
Ciao, sono Gerardo, specialista in Anatomia Patologica dal 23/10/2020.