11/03/2021
Il Documento di Valutazione dei Rischi deve includere necessariamente alcuni aspetti obbligatori, come chiarisce il Testo Unico (D.lgs.81/08). Nel DVR devono essere indicati:
✅ I dati anagrafici dell’azienda;
✅ la descrizione specifica dei luoghi di lavoro e di tutte le fasi del processo produttivo;
✅ la descrizione dettagliata di tutte le mansioni dei dipendenti e delle postazioni che sono loro assegnate;
✅ i criteri di valutazione che sono stati adottati;
✅ le misure di prevenzione e protezioni collettive per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori messe in atto sulla base dei rischi presenti;
✅ Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che devono essere indossati da parte dei lavoratori;
✅ il programma di formazione dei dipendenti, che dovranno essere informati in merito ai rischi e alle misure di prevenzione e di protezione fissate;
✅ il piano di verifica periodica della validità di quanto stabilito, di rivalutazione dei rischi aziendali e di verifica della messa in atto delle strategie citate nel DVR;
✅ la data in cui è stato redatto il DVR e firme delle persone (Datore di Lavoro, RSPP, RLS e Medico Competente aziendale) che si sono occupate della stesura dello stesso.
Si fa presente che al DVR possono anche essere allegate altre documentazioni, come ad esempio le schede di sicurezza dei prodotti chimici impiegati, le certificazioni degli impianti, le valutazioni da parte dei periti su alcuni specifici ambienti di lavoro. Queste documentazioni aggiuntive variano dunque in base al genere di attività lavorativa ed ai rischi professionali individuati.