13/09/2021
𝑁𝑖𝑐ℎ𝑒𝑙…un’allergia che si traveste da 𝑖𝑛𝑡𝑜𝑙𝑙𝑒𝑟𝑎𝑛𝑧𝑎.
Si perché i sintomi sono dose-dipendenti, non solo cutanei ma anche extra-cutanei (stipsi o diarrea, cefalea, reflusso, nausea, dolori addominali, alterato controllo glicemico, difficoltà a perdere peso…).
Il nichel è un oligoelemento presente nei vegetali, legumi, acqua, stoviglie, gioielli ecc ecc.
Rimuoverlo dalla dieta è impossibile, ma un periodo di forte esclusione, breve, è utile se si vogliono ridurre i sintomi. 𝙍𝙞𝙥𝙖𝙧𝙖𝙧𝙚 l’intestino e 𝙧𝙚𝙞𝙣𝙩𝙧𝙤𝙙𝙪𝙧𝙧𝙚 sono gli step successivi.
La tolleranza è individuale.
È inutile cercare sul web la lista degli alimenti che lo contengono, molto dipende dalle aree di coltivazione, metodi di cottura, pentole e stoviglie utilizzate, e dalla risposta del 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 sistema immunitario.
Una lista di cose da 𝗻𝗼𝗻 mangiare ⛔️ vi spaventerebbe inutilmente, lil supporto di un professionista della nutrizione vi aiuterà ad essere meno spaventati e confusi.
Ecco perché il percorso è da personalizzare, stesso modo per l’integrazione.
Nel post vi lascio una ricetta facile facile da realizzare🥰