01/02/2025
‼️La V revisione dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti (LARN) per la popolazione italiana porta con sé importanti aggiornamenti, che riflettono i cambiamenti nelle abitudini alimentari e nelle esigenze nutrizionali della popolazione italiana. Ecco le principali novità:
🍎Sono stati ridefiniti i livelli di assunzione di alcuni nutrienti: vitamine (B2, B6, B7, folati, B12, vitamine A e K), minerali (potassio, magnesio, calcio, fosforo, rame e selenio).
👵🏼Le fasce d’età sono state riviste, distinguendo tra adulti (18-64 anni) e anziani (65+), per rispondere meglio ai bisogni delle diverse fasi della vita.
⚖️Per la prima volta, le porzioni standard sono espresse in misure domestiche comuni e differenziate tra alimenti crudi e cotti, includendo anche prodotti tradizionali di diverse culture.
🫘L’apporto proteico rimane invariato (0,9 g/kg al giorno), ma viene dato più spazio alle fonti vegetali di proteine e ampliato il riferimento all’energia totale dal 12-18% al 12- 20%.
🔎Come obiettivi nutrizionali per la prevenzione delle malattie cardiometaboliche, è stato eliminato il limite di 300 mg al giorno per il colesterolo. Questo cambiamento è dovuto a studi e meta-analisi che hanno dimostrato la scarsa rilevanza dell’assunzione di colesterolo rispetto ai grassi saturi, ai quali è strettamente correlato.
🍭I limiti per zuccheri semplici (non oltre il 15% delle calorie) e grassi saturi (meno del 10%) sono stati ribaditi.
Fonte👉🏼Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana - V Revisionehttps://sinu.it/larn/