28/10/2020
TROVATO SUL WEB!!!
MOLTO INTERESSANTE👌
La rivista “Natural 1”nel numero di maggio 2018 ha pubblicato un interessante studio sulla efficacia degli oli essenziali sulla riduzione dei farmaci.
Lo studio, della durata di quattro mesi, consisteva nel diffondere nell'ambiente degli oli essenziali durante la notte, ed è stato condotto in una residenza sanitaria assistita (RSA). Alcuni diffusori di oli essenziali ad ultrasuoni sono stati tenuti accesi durante le ore notturne in due delle otto stanze presenti in uno stesso piano della struttura, mentre negli altri piani non vi era la presenza dei diffusori.
Questa diffusione ambientale di oli essenziali ha sortito due effetti:
Una “sanificazione” dei locali con abbattimento degli agenti patogeni notoriamente ritenuti responsabili di quelle che vengono definite come “malattie nosocomiali”.
la drastica riduzione di diverse categorie di farmaci che normalmente vengono prescritti agli ospiti per tutelare il loro apparato respiratorio (antibiotici, mucolitici, broncodilatatori, e corticosteroidi).
Aspetto molto curioso è come anche anche le stanze adiacenti hanno beneficiato degli stessi risultati. Probabilmente le porte lasciate aperte e la circolazione del personale ha favorito la diffusione nell'aria degli oli essenziali ed dei loro effetti.
Guardiamo insieme i dati dello studio
Nella prima colonna troviamo le tipologie di farmaci somministrati.
Nella seconda colonna (CTR) troviamo il numero di farmaci somministrati ai pazienti non esposti alla diffusione degli oli essenziali (gruppo di controllo).
Nella terza e quinta colonna (Giorni) sono riportati i giorni di trattamento con i relativi farmaci per i rispettivi gruppi.
Nella quarta colonna (OE) troviamo il numero di farmaci prescritti ai pazienti esposti alla diffusione degli oli essenziali.
Nella sesta colonna (DPs Δ (%)) viene riportata la percentuale di minor utilizzo di farmaci tra chi ha beneficiato degli oli essenziali ed il gruppo di controllo.
Che cosa