Carlotta Scotti Osteopata

  • Home
  • Carlotta Scotti Osteopata

Carlotta Scotti Osteopata Carlotta Scotti
Osteopata DO MSc. Ost. (UK)

🔥
14/07/2022

🔥

Quanti trattamenti servono per risolvere il mio dolore?La risposta 👉🏿 DIPENDEIn Osteopatia non ci sono protocolli, tutto...
30/06/2022

Quanti trattamenti servono per risolvere il mio dolore?

La risposta 👉🏿 DIPENDE

In Osteopatia non ci sono protocolli, tutto è personalizzato sul singolo caso, per questo l’Osteopata ha bisogno almeno di 1/2 sedute per impostare:

🔹 TEMPISTICHE tra un trattamento e l’altro
🔹 il NUMERO di trattamenti

Scorri il carosello ⏪ per leggere i fattori da tenere in considerazione per questa scelta terapeutica







Applicazione KINESIO TAPE LOMBAREUtile come supporto al trattamento osteopatico in zona lombare in caso di CONTRATTURE e...
28/06/2022

Applicazione KINESIO TAPE LOMBARE

Utile come supporto al trattamento osteopatico in zona lombare in caso di CONTRATTURE e AFFATICAMENTO muscolare e articolare

Lo hai mai provato? Lascia un 💙 se sì!
⁣⁣⁣

⁣⁣
⁣⁣⁣






⁣⁣
⁣⁣⁣


L’obiettivo di tutti gli sportivi, sia amatoriali che professionisti, è quello di EVITARE gli infortuni.Ma come? 🤔L’equi...
23/06/2022

L’obiettivo di tutti gli sportivi, sia amatoriali che professionisti, è quello di EVITARE gli infortuni.

Ma come? 🤔

L’equilibrio funzionale tra le catene muscolari è un requisito FONDAMENTALE per il benessere fisico dell’atleta.

Ogni sport è caratterizzato dalla RIPETITIVITÀ di un GESTO TECNICO SPECIFICO.

Questa ripetitività può determinare uno squilibrio di forza e funzione tra catene muscolari e muscoli agonisti/antagonisti.

❗️CIÒ PREDISPONE L’ATLETA A LESIONI MUSCOLARI E ARTICOLARI ❗️

Alcuni esempi?

🔸 Squilibrio muscolare tra quadricipite e ischio-crurali nei calciatori: rischio di lesione LCA

🔸 Squilibrio muscolare tra catene muscolari dell’avambraccio nei tennisti e motociclisti: rischio lesione a livello del gomito

🔸 Squilibrio muscolare cuffia dei rotatori nei lanciatori o pallavolisti: rischio lesione legamenti o tendini della stessa cuffia

Lascia un like se il post ti è stato utile ✨
⁣⁣






Caso clinico: PREVENZIONE 💪🏼Paziente uomo, 45 anni. Si presenta in studio asintomatico. Motociclista e meccanico. Eventi...
21/06/2022

Caso clinico: PREVENZIONE 💪🏼

Paziente uomo, 45 anni. Si presenta in studio asintomatico.
Motociclista e meccanico.

Eventi clinici significativi:
- storia di discopatie multiple in lombare
- 10 anni prima: frattura coccigea
- 3 mesi prima: caduta in moto con trauma costale destro

All’esame obiettivo si evidenzia:
🔸 ATTEGGIAMENTO IN INCLINAZIONE DESTRA del torace

🔸 LIMITAZIONE DEL MOVIMENTO del passaggio lombosacrale

🔸 SOVRACCARICO MUSCOLARE zona anteriore-laterale sinistra della cervicale

L’obiettivo del trattamento osteopatico è stato quello di:

🔹 CORREGGERE l’atteggiamento scorretto del torace

🔹 MANIPOLARE il passaggio lombosacrale per liberare il movimento fisiologico

🔹 RIEQUILIBRARE la muscolatura cervicale che stava adattando la condizione di inclinazione del torace

Ti è piaciuto questo caso clinico? Se sì, lascia un 💚








21/06/2022

La tappa di AIELLI (AQ) del Campionato Italiano MOTORALLY 2022 si avvicina e è pronto ad affrontare le prove del weekend in sella alla sua YAMAHA TÉNÉRÉ!

Resta connesso per ricevere tutti gli aggiornamenti sul e le avventure dei sui piloti!

Questa è una domanda che mi viene posta spesso in studio, ecco la risposta: ✨ PREVENZIONE ✨In caso di assenza di dolore,...
17/06/2022

Questa è una domanda che mi viene posta spesso in studio, ecco la risposta:

✨ PREVENZIONE ✨

In caso di assenza di dolore, l’analisi posturale e il trattamento servono per individuare ZONE DISFUNZIONALI o NON EQUILIBRATE.

Il trattamento di queste aree serve per
🔹 EVITARE il sovraccarico funzionale
🔹 PREVENIRE l’insorgenza di dolore
🔹 LIMITARE la predisposizione all’infortunio

Il corpo umano funziona come una macchina: un check up periodico controlla che tutto funzioni correttamente, prima che qualcosa si rompa!

E tu? Dai sufficiente importanza alla prevenzione?

Scrivimi per prenotare la tua visita osteopatica preventiva!







Sistema detox del corpo umano: conosci gli organi emuntori? Parolone! Leggi qui 👇🏽Il sistema di “smaltimento rifiuti” de...
15/06/2022

Sistema detox del corpo umano: conosci gli organi emuntori? Parolone! Leggi qui 👇🏽

Il sistema di “smaltimento rifiuti” del nostro corpo è formato da vari organi, la cui funzione è quella di ELIMINARE TOSSINE e SOSTANZE DI SCARTO che arrivano:

▶️ dall’INTERNO sotto forma di scarti del metabolismo

▶️ dall’ESTERNO dal cibo o dell’interazione con l’ambiente

I protagonisti si chiamano organi EMUNTORI, che sono:
- fegato
- reni
- polmoni
- intestino
- cute

Quando questi organi sono sovraccarichi, possono influire negativamente su dolori o patologie già presenti.

Alcune tecniche osteopatiche aiutano a “liberare” questi organi, diminuendo la stasi dei prodotti di scarto e quindi, diminuire il malessere.

Lascia un 👍🏻 se il post ti è piaciuto!
Per dubbi o domande, scrivimi!








Più il numero sulla carta d’identità aumenta, più i tessuti del nostro corpo FISIOLOGICAMENTE, perdono elasticità e funz...
06/06/2022

Più il numero sulla carta d’identità aumenta, più i tessuti del nostro corpo FISIOLOGICAMENTE, perdono elasticità e funzionalità.

Questo accade per TUTTI I TESSUTI interni ed esterni del nostro corpo.

L’aging è quindi un processo di "invecchiamento" inevitabile ma dipende anche da FATTORI MODIFICABILI, sui quali ognuno di noi può lavorare per mantenere la SALUTE più a lungo possibile.

Quindi, come possiamo agire?

🟢 mantenendo uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata

🟢 eliminando fumo e alcool

🟢 evitando sovraccarico funzionale sia di muscoli/articolazioni, sia degli organi interni

🟢 facendo attività fisica ed eliminando la sedentarietà

🟢 riducendo i livelli di stress

Qualche dubbio?
Metterai in pratica una di queste strategie?

Lascia un like o scrivimi in DM! 😉
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣

Oggi vi propongo un contenuto diverso da solito…Un CASO CLINICO 🤩Si presenta una paziente, 28 anni, dopo 3 mesi da un in...
26/05/2022

Oggi vi propongo un contenuto diverso da solito…
Un CASO CLINICO 🤩

Si presenta una paziente, 28 anni, dopo 3 mesi da un intervento chirurgico al MENISCO del ginocchio destro (lesionato a causa di ripetuti traumi durante l’attività sportiva).

❗️ Importante sottolineare che la paziente ha svolto regolare riabilitazione post-intervento e non lamenta dolore al ginocchio operato.

Riferisce MAL DI SCHIENA zona lombare e glutea a sinistra, ovvero dal lato opposto all’operazione.

All’esame obiettivo si evidenzia uno SQUILIBRIO del carico sugli arti inferiori; e SOVRACCARICO articolare e muscolare sia lombare che gluteo sinistro.

L’obiettivo del percorso osteopatico è stato quello di:

🔹 RIEQUILIBRARE il carico sugli arti inferiori

🔹 SUPPORTARE la muscolatura del ginocchio dopo l’intervento

🔹 LIBERARE le zone della colonna vertebrale che stavano iniziando ad andare in sofferenza

Ti è piaciuta questa nuova tipologia di contenuto? Se sì, lascia un 💙







ll post di oggi potrebbe risultare un po’ lungo, ma necessario per approfondire le competenze di queste due figure profe...
25/05/2022

ll post di oggi potrebbe risultare un po’ lungo, ma necessario per approfondire le competenze di queste due figure professionali, tanto diverse quanto complementari.

Buona lettura 😉

🔹 OSTEOPATIA 🔹
Obiettivo primario: ricercare disfunzioni osteopatiche e correggerle per riportare tutto il corpo in uno stato di equilibrio e salute. Sia a livello muscolo-scheletrico, che viscerale.

Approccio: sistemico, con particolare attenzione alla ricerca della CAUSA del dolore

Esempi: colonna dorsale bloccata che causa dolore a livello della spalla, reflusso che causa tensione addominale, dolori mestruali che causano mal di schiena, appoggio dei piedi scorretto che causa lombalgia, …

Utilizzo di terapie fisiche: NO, solo le mani dell’operatore

Tecniche manuali: non sono muscolo-scheletriche e articolari, ma anche viscerali, cranio-sacrali, manipolative (thrust), fasciali

🔹 FISIOTERAPIA 🔹


Obiettivo primario: RIABILITAZIONE POST-TRAUMA O POST-INTERVENTO CHIRURGICO in ambito muscoloscheletrico, viscerale e corticale, con particolare attenzione a recuperare la funzione persa.

Approccio: specifico all’area del sintomo o all’area da riabilitare

Esempi: riabilitazione post intervento sovraspinato, protesi anca, legamenti ginocchio, o post frattura, riabilitazione cardiovascolare/respiratoria, riabilitazione neurologica post ictus, …

Utilizzo di terapie fisiche: SI, per esempio tecar, ultrasuoni, onde d’urto, TENS

Tecniche manuali: solo muscolo-scheletriche e articolari + esercizio terapeutico

Quale di queste differenze ti ha colpito di più?









Hai avuto una COLICA RENALE? Ecco perché dovresti considerare l'Osteopatia 👇🏽La presenza di un calcolo causa un’INFIAMMA...
20/05/2022

Hai avuto una COLICA RENALE? Ecco perché dovresti considerare l'Osteopatia 👇🏽

La presenza di un calcolo causa un’INFIAMMAZIONE ACUTA.

La reazione del cervello è quella di PROTEGGERE le strutture in sofferenza.

Come?


Inviando un comando alla MUSCOLATURA LOMBARE di contrarsi in modo massimale, causando quindi, DOLORE.

Allora perché rimane dolore alla schiena dopo che la colica è passata?

Perché queste strutture rimangono “SENSIBILIZZATE” ovvero mantengono uno stato di contrattura anche quando il pericolo è passato.

L’Osteopatia si inserisce qui: il trattamento manuale risolve la contrattura e aiuta il circuito neurologico a togliere la sensibilizzazione.

Così da far tornare gradualmente le strutture allo stato originale e soprattutto…PREVENIRE LA RICORRENZA DELLE COLICHE.

E tu, hai avuto un'esperienza simile?
Lascia un 💛 se non conoscevi questa applicazione dell'Osteopatia!








Spesso ti chiedi come alleviare il tuo mal di schiena?Ho raccolto 5 consigli pratici da mettere subito in pratica.Scorri...
17/05/2022

Spesso ti chiedi come alleviare il tuo mal di schiena?

Ho raccolto 5 consigli pratici da mettere subito in pratica.
Scorri ⏪ il carosello per leggerli e farne tesoro!
⁣⁣⁣
⁣⁣⁣
⁣⁣⁣
⁣⁣⁣
⁣⁣⁣
⁣⁣⁣
⁣⁣⁣
⁣⁣⁣

Lo sapevi che…nel corpo umano ci sono 5 diaframmi? 💡Dal punto di vista osteopatico, con il termine “DIAFRAMMA” si intend...
14/05/2022

Lo sapevi che…nel corpo umano ci sono 5 diaframmi? 💡

Dal punto di vista osteopatico, con il termine “DIAFRAMMA” si intende un piano trasverso che separa distretti corporei ben definiti.

Quali sono?

1️⃣ Tentorio del cervelletto: situato nel cranio, divide il cervello dal cervelletto

2️⃣ Pavimento buccale: un ventaglio di muscoli che chiude lo spazio della mandibola

3️⃣ Stretto toracico superiore: si trova circa dietro alla clavicola, divide la regione del collo dal torace

4️⃣ Diaframma toracico: il diaframma propriamente detto, divide il torace dall’addome

5️⃣ Pavimento pelvico: uno strato di muscoli che chiude inferiormente addome e pelvi

Lascia 👌🏻 se non sapevi dell’esistenza dei 5 diaframmi!
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣

L’osteopatia può essere d’aiuto per la SINUSITE? La risposta è Sì!I sintomi più comuni sono difficoltà di respiro, pesan...
11/05/2022

L’osteopatia può essere d’aiuto per la SINUSITE? La risposta è Sì!

I sintomi più comuni sono difficoltà di respiro, pesantezza dietro agli occhi, dolore al viso e mal di testa.

🎯 L’osteopatia propone un approccio terapeutico basato sul DRENAGGIO DEI LIQUIDI, che rimangono “intrappolati” nei seni nasali e paranasali infiammati.

Il trattamento prevede l’utilizzo di tecniche specifiche a livello delle ossa del cranio, della faccia, e dei tessuti cervicali, così da favorire anche il DRENAGGIO LINFATICO.

🍃 Spesso il paziente dopo il trattamento riporta una sensazione di DECONGESTIONE e LEGGEREZZA.

Inoltre, è fondamentale la collaborazione osteopata-otorino per gestire il paziente a 360° e combinare l’osteopatia con eventuale uso di farmaci.

Metti un cuore se ti riconosci in questa situazione 😉








08/05/2022
DEFATICAMENTO: importante tanto quanto il riscaldamento e la performance sportiva 💪🏻L’obiettivo primario del defaticamen...
05/05/2022

DEFATICAMENTO: importante tanto quanto il riscaldamento e la performance sportiva 💪🏻

L’obiettivo primario del defaticamento è quello di portare GRADUALMENTE le funzioni vitali alla normalità (frequenza cardiaca, respirazione e temperatura corporea), dopo che sono state iper-attivate dall’allenamento o dalla gara.

Comprende vari tipi di esercizi in base al tipo di sforzo fisico, ma in particolare include anche LA TERAPIA MANUALE, e quindi l’OSTEOPATIA.

Effetti:
🔹 eliminare l’affaticamento muscolare
🔹 prevenire insorgenza di dolore
🔹 accelerare i tempi di recupero e di smaltimento dell’acido lattico
🔹 ripristinare il tono muscolare
🔹 normalizzare lunghezza ed elasticità muscolare
🔹 prevenire insorgenza di DOMS e crampi

E tu? Dai abbastanza importanza al defaticamento? Lascia un commento!








⁣⁣⁣
⁣⁣⁣

Oggi parliamo di STRETCHING PRE-GARA 💪🏼L’obiettivo di ogni sportivo è quello di sfruttare al massimo le proprie potenzia...
04/05/2022

Oggi parliamo di STRETCHING PRE-GARA 💪🏼

L’obiettivo di ogni sportivo è quello di sfruttare al massimo le proprie potenzialità. Per questo è fondamentale un RISCALDAMENTO adeguato prima di sottoporsi ad un allenamento o una competizione.

🏆 Lo STRETCHING DINAMICO è parte fondamentale del riscaldamento di ogni sportivo: prepara i muscoli all’attività fisica, aumentandone la PRESTAZIONE.

Scorri ⏪ il carosello per scoprire tutti i benefici dello stretching dinamico!
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣

Dolori post allenamento: cosa sono i DOMS?DOMS sta per INDOLENZIMENTO MUSCOLARE AD INSORGENZA RITARDATA (in inglese dela...
03/05/2022

Dolori post allenamento: cosa sono i DOMS?

DOMS sta per INDOLENZIMENTO MUSCOLARE AD INSORGENZA RITARDATA (in inglese delayed onset of muscles soreness), causati da microlesioni muscolari ed infiammazione.

Insorgono in caso di:
🔹 eccessivo carico di lavoro
🔹 inadeguata preparazione delle strutture all’attività fisica

Si distinguono dall’affaticamento da acido lattico per le DIVERSE TEMPISTICHE: i DOMS hanno il picco acuto tra 24 e 48 ore dopo l’allenamento.

Per prevenire l'insorgenza dei DOMS eseguire:
🔹 un corretto RISCALDAMENTO prima della prestazione sportiva
🔹 un sufficiente DEFATICAMENTO dopo (esercizi e osteopatia)
Entrambi fondamentali per poter continuare l’attività fisica anche nei giorni successivi.

‼️ Da non sottovalutare perché diminuiscono la prestazione atletica!

Fai doppio TAP se il post ti è stato utile!










Ti è mai capitato di sentirti spossato e stanco dopo un trattamento osteopatico?Questa sensazione è molto soggettiva, si...
30/04/2022

Ti è mai capitato di sentirti spossato e stanco dopo un trattamento osteopatico?

Questa sensazione è molto soggettiva, sia come intensità, sia come tempistiche.

Il trattamento osteopatico rappresenta una MODIFICA al sistema corpo, che deve essere accolta e accettata dalle strutture.

Questo avviene grazie ai meccanismi di autoguarigione (di cui abbiamo già parlato, se te lo sei perso cerca il post nel feed 😉), che hanno bisogno di ENERGIA per poter funzionare al meglio!

La STANCHEZZA quindi rappresenta il lavoro che il corpo sta effettuando per accettare la modifica del trattamento osteopatico. È da considerarsi una reazione positiva!

Lascia un 👍🏽 se ti è successo!








DISTORSIONE DI CAVIGLIA 🦶🏻 ecco perché non deve essere sottovalutata⛔️ Spesso capita che passato il dolore post-distorsi...
27/04/2022

DISTORSIONE DI CAVIGLIA 🦶🏻 ecco perché non deve essere sottovalutata

⛔️ Spesso capita che passato il dolore post-distorsione, si ritorni troppo PRECOCEMENTE all’attività sia sportiva che in carico, diminuendo i TEMPI DI RIPOSO consigliati.

⛔️ Quando accade così, le strutture interessante dalla distorsione (muscoli, legamenti e tendini), non sono ancora PRONTE per sopportare CARICO DI LAVORO e MOVIMENTO richiesti.

La conseguenza più facile da pensare è che altre strutture inizino a COMPENSARE.

In genere parliamo dell’altro piede, ginocchia, anche e schiena, potenzialmente fino alla cervicale! Alla lunga se continuamente sovraccaricate, queste strutture potrebbero iniziare a dare DOLORE.

✅ Il trattamento Osteopatico si propone sia precocemente per aiutare le strutture del piede a guarire meglio, sia tardivamente per eliminare la causa dei compensi.

Ti è mai capitato? Fammi sapere nei commenti!

Oggi parliamo di REFLUSSO 🔥Quanti di voi ne soffrono?Scorri per leggere gli errori più comuni! 👈🏻⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣              ...
23/04/2022

Oggi parliamo di REFLUSSO 🔥
Quanti di voi ne soffrono?

Scorri per leggere gli errori più comuni! 👈🏻









Oggi parliamo di...OSTEOPATIA VISCERALE Perché l'Osteopata tratta l'addome? Ecco la risposta👇🏾 Tutti gli organi/visceri ...
20/04/2022

Oggi parliamo di...OSTEOPATIA VISCERALE

Perché l'Osteopata tratta l'addome? Ecco la risposta👇🏾

Tutti gli organi/visceri del corpo umano sono in stretta correlazione con le strutture ossee, articolari e muscolari che li contengono. In particolare, parliamo di COLONNA VERTEBRALE e TORACE.

Una patologia, infiammazione o sofferenza viscerale causa tensioni muscolari e articolari, con conseguente DOLORE e LIMITAZIONE DEL MOVIMENTO.

L'Osteopatia è un valido alleato per diminuire tensioni viscerali e il conseguente sovraccarico delle strutture muscolo-scheletriche. Non si sostituisce alla terapia medica per patologie specifiche.

Lascia un 🤚🏾 se hai già provato l'osteopatia viscerale!








5 CURIOSITÀ SUL COLPO DI FRUSTA💡 Il colpo di frusta non avviene solo nel classico tamponamento in macchina, ma anche in ...
15/04/2022

5 CURIOSITÀ SUL COLPO DI FRUSTA

💡 Il colpo di frusta non avviene solo nel classico tamponamento in macchina, ma anche in caso di CADUTE IMPORTANTI sul sedere, INCIDENTI SPORTIVI, e tutti quegli eventi che prevedono un improvviso movimento a frusta della colonna vertebrale.

💡 Il colpo di frusta non coinvolge solo la cervicale, ma anche TUTTA LA COLONNA fino al sacro, VISCERI compresi.

💡 Anche se l’impatto del tamponamento avviene da anteriore o da posteriore, il colpo di frusta è da considerarsi un TRAUMA ASIMMETRICO: infatti la cintura di sicurezza blocca il torace in diagonale, creando uno SCHEMA TORSIVO (una spalla rimane ferma e una avanza per effetto dell’impatto).

💡 Superata la fase acuta, è consigliabile ritornare GRADUALMENTE alle proprie attività quotidiane il prima possibile, ed evitare immobilizzazione prolungata.
Questo favorirà: un RECUPERO più rapido, una corretta RIATTIVAZIONE della muscolatura cervicale e una fisiologica RIPARAZIONE dei tessuti.

💡 Numerosi studi hanno provato l’efficacia del trattamento osteopatico in zone LONTANE dalla cervicale, per esempio la COLONNA DORSALE (fulcro dell’impatto) o l’ASSE CRANIO-SACRO.

Ora tocca a te! Quante di queste curiosità conoscevi già? 👇🏼










“TROVALA, TRATTALA E LASCIALA ANDARE”Sono parole di Andrew T. Still, il fondatore dell’Osteopatia. Questo concetto è una...
13/04/2022

“TROVALA, TRATTALA E LASCIALA ANDARE”
Sono parole di Andrew T. Still, il fondatore dell’Osteopatia.

Questo concetto è una colonna portante dell’Osteopatia, base del ragionamento clinico di ogni Osteopata.

L’Osteopatia non cura la MALATTIA, ma permette all’organismo di trovarsi nelle condizioni migliori possibili per sfruttare i propri MECCANISMI DI AUTOGUARIGIONE.

🍃 Questi possono attivarsi se tutti i sistemi di regolazione del corpo funzionano in modo fisiologico, e che quindi l’organismo sia in uno stato di BENESSERE.

Quando questo non avviene, il compito dell’Osteopata è quello di trovare le zone DISFUNZIONALI che rappresentano un ostacolo alla fisiologia, e le tratta.

🤝🏻 Tutto questo corrisponde alla metafora dell’Osteopata che accompagna il paziente verso una discesa. Il paziente arriva alla fine della discesa da solo!

Lascia un 💚 se non conoscevi questo concetto
Lascia un 🧡 se invece lo conoscevi già
⁣⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Carlotta Scotti Osteopata posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share