25/05/2022
ll post di oggi potrebbe risultare un po’ lungo, ma necessario per approfondire le competenze di queste due figure professionali, tanto diverse quanto complementari.
Buona lettura 😉
🔹 OSTEOPATIA 🔹
Obiettivo primario: ricercare disfunzioni osteopatiche e correggerle per riportare tutto il corpo in uno stato di equilibrio e salute. Sia a livello muscolo-scheletrico, che viscerale.
Approccio: sistemico, con particolare attenzione alla ricerca della CAUSA del dolore
Esempi: colonna dorsale bloccata che causa dolore a livello della spalla, reflusso che causa tensione addominale, dolori mestruali che causano mal di schiena, appoggio dei piedi scorretto che causa lombalgia, …
Utilizzo di terapie fisiche: NO, solo le mani dell’operatore
Tecniche manuali: non sono muscolo-scheletriche e articolari, ma anche viscerali, cranio-sacrali, manipolative (thrust), fasciali
🔹 FISIOTERAPIA 🔹
Obiettivo primario: RIABILITAZIONE POST-TRAUMA O POST-INTERVENTO CHIRURGICO in ambito muscoloscheletrico, viscerale e corticale, con particolare attenzione a recuperare la funzione persa.
Approccio: specifico all’area del sintomo o all’area da riabilitare
Esempi: riabilitazione post intervento sovraspinato, protesi anca, legamenti ginocchio, o post frattura, riabilitazione cardiovascolare/respiratoria, riabilitazione neurologica post ictus, …
Utilizzo di terapie fisiche: SI, per esempio tecar, ultrasuoni, onde d’urto, TENS
Tecniche manuali: solo muscolo-scheletriche e articolari + esercizio terapeutico
Quale di queste differenze ti ha colpito di più?