Costellazioni Familiari Senigallia

  • Home
  • Costellazioni Familiari Senigallia

Costellazioni Familiari Senigallia Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Costellazioni Familiari Senigallia, Alternative & holistic health service, .

Gruppo di avvicinamento, studio e pratica di Costellazioni Familiari e Sistemiche.
>> Costellazioni Familiari di gruppo
>> Costellazioni Familiari Individuali
>> Trattamenti Reiki

10/06/2025

“Guarisciti, figlia mia… non dall’amore, ma dal vuoto che hai confuso con amore.”

C’è qualcosa che molte donne portano dentro senza riuscire a darle un nome: una sorta di fame emotiva, un desiderio profondo di essere scelte, di essere viste, di essere finalmente “la più importante” per qualcuno.
E quando questa ferita non viene riconosciuta, ciò che sembra amore… è solo un modo per colmare ciò che manca dentro.

È come se il tuo cuore avesse freddo fin da bambina, e cercassi una coperta ovunque, anche se sporca o strappata.
Ma quando guarisci, quando ti prendi cura di quel freddo interiore, non accetti più qualsiasi abbraccio.
Impari a tessere il tuo, con il tuo amore, il tuo rispetto, la tua presenza.

Guarire non significa indurirsi.
Significa smettere di consegnarti a chi non sa sostenerti.
Significa porre fine all’attesa eterna che qualcuno da fuori venga a darti ciò che tu stessa puoi iniziare a costruire.

E allora, quando l’amore arriva —perché arriva, e arriva proprio quando tu stai già bene—
quell’amore non fa male, non chiede prove, non punisce la tua indipendenza.
Quell’amore è una scelta, non un bisogno.
È gioia, non ansia.

La figlia che non dà problemi…Ti è mai toccato essere quella figlia?Quella che sembra avere tutto sotto controllo, che n...
26/05/2025

La figlia che non dà problemi…
Ti è mai toccato essere quella figlia?
Quella che sembra avere tutto sotto controllo, che non ha bisogno che le stiano dietro, che la proteggano o le ricordino cosa deve fare.
Quella di cui i genitori non si preoccupano mai, perché è “molto matura e responsabile”.

Ecco… è molto probabile che quella figlia oggi viva piena d’ansia.

Ogni volta che qualcuno mi dice che i propri figli o figlie sono “molto maturi”… mi preoccupo.
Perché maturità e infanzia sono concetti opposti.
Se c’è una fase della vita in cui bisogna poter essere immaturi, è proprio l’infanzia — e c’è un motivo per questo.

Certo, per gli adulti è comodo che i bambini siano “maturi”, perché significa meno lavoro per noi.
Ma il prezzo che pagano loro è altissimo.

Quella figlia che non dava problemi, probabilmente:

Ha imparato che non può contare su nessuno.

Che le sue emozioni vengono dopo quelle degli altri.

Che è meglio tenersi tutto dentro, perché parlare dei propri sentimenti è un peso per chi le sta intorno.

Che non è abituata a essere vista, e quindi continua a fingere di farcela… anche quando non è così.

Finché un giorno tutto questo diventa insostenibile.
E da adulta, arrivano il dolore cronico, le emicranie, le malattie autoimmuni, il crollo energetico, l’ansia.

Perché ha passato la vita a stare scomoda per far sentire comodi gli altri.
E in più… la lodavano per questo:
"Guarda quanto sei matura, quanto sei responsabile, saggia, ordinata, obbediente…"

Quella bambina ha imparato che i suoi bisogni non erano importanti quanto quelli degli altri.

Se tu sei stata quella figlia che “non dava problemi”,
abbraccia quella bambina dentro di te.
Quella che ha pensato di dover essere grande troppo in fretta.
Ascolta i suoi bisogni, e concedile il permesso di avere una rete di supporto.

Ricorda: chiedere aiuto non è debolezza, è guarigione.
Ti abbraccio con amore,
e abbraccio anche quella piccola parte di te che forse, solo adesso,
ha il permesso di essere piccola. 💛

27/01/2025

Quando l'amore di una madre non arriva come lo desideravamo

Quando l'amore di mamma non arriva nel modo in cui ne avevamo bisogno, è come se qualcosa dentro di noi si congelasse. Forse hai sentito quel vuoto, quella sensazione di abbandono o la domanda incessante: “Perché non mi ha amato come speravo?”. È un dolore profondo, spesso nascosto, che può influenzare le nostre relazioni, il modo in cui ci amiamo e il mondo che costruiamo intorno a noi.

Quello che spesso dimentichiamo è che mamma è anche figlia di una storia, un’eredità forse segnata da mancanze d’amore. Molte madri portano ferite così profonde da non riuscire a donare ciò che non hanno mai ricevuto. Non è che non volessero amarci; forse semplicemente non sapevano come farlo, perché nessuno ha insegnato loro o perché il dolore le accecava.

Ma qui c’è una verità che può liberarti: anche se l’amore di mamma non è arrivato come lo desideravi, tu sei degna di amore. Questo non significa che ci sia qualcosa di sbagliato in te. Sei nata con il diritto di essere amata, perché sei amore nella tua essenza più pura. Le mancanze del passato non definiscono chi sei né il tuo valore.

Sanare questa ferita è il più grande atto d’amore per te stessa
Non si tratta di colpevolizzare mamma o di cercare in lei ciò che non ha potuto dare. Si tratta di guardare quella ferita con compassione e accettare che l’amore che cercavi fuori è sempre stato dentro di te, in attesa di essere scoperto.

Quando inizi a vedere mamma nella sua umanità – non solo come “la madre che doveva essere” ma come una donna con le sue battaglie, il suo dolore e la sua storia – qualcosa dentro di te si addolcisce. Forse ha fatto del suo meglio con ciò che aveva. Forse non ha potuto darti di più, non perché non ti amasse, ma perché non sapeva come.

E qui entra in gioco la tua forza: rompere la catena. Sanare ciò che lei non ha potuto, iniziando a darti quell’amore che hai sempre meritato. Sanare non significa dimenticare o minimizzare il tuo dolore, ma abbracciare la tua storia, riconoscere le ferite e scegliere comunque di vivere una vita piena di amore e pace.

Diventare la madre che hai sempre desiderato
Immagina di abbracciare la bambina che sei stata. Quella piccola che desiderava un “ti amo”, una carezza, uno sguardo di orgoglio. Dille che va bene sentire ciò che sente, che il suo dolore è valido. E poi dille qualcosa che forse nessuno le ha mai detto: “Sei sufficiente. Sei degna di amore così come sei. Non devi fare nulla per meritarlo”. Questo atto di amore verso te stessa può iniziare a colmare i vuoti lasciati dal passato.

Se sei madre, ricorda
Non devi essere perfetta. Sii semplicemente presente. Ascolta, abbraccia e valida i tuoi figli come avresti voluto essere validata tu. Ma ricorda anche che i tuoi figli non sono responsabili di guarire le tue ferite. Questo compito è tuo, e farlo regalerà loro una madre più libera, amorevole e consapevole.

Sanare il rapporto con mamma non è un cammino facile, ma è profondamente liberatorio. Quando inizi a lasciare andare il dolore e a riscoprire l’amore che è sempre stato dentro di te, la vita diventa più leggera. Tu hai quel potere. Sei l’inizio di un nuovo capitolo nel tuo lignaggio, uno in cui l’amore e la pace possono fiorire.

Un messaggio di forza e amore
Guarda mamma con compassione, ma guarda anche te stessa con la stessa tenerezza. Riconosci il tuo percorso, nonostante le carenze, nonostante il dolore. Questo ti rende forte. Sei sufficiente. Sei amore. Sei luce. E lo sei sempre stata.

Oggi è il giorno per iniziare a ricordarlo.

Luciana Zillio

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Costellazioni Familiari Senigallia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Costellazioni Familiari Senigallia:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share