27/01/2025
Quando l'amore di una madre non arriva come lo desideravamo
Quando l'amore di mamma non arriva nel modo in cui ne avevamo bisogno, è come se qualcosa dentro di noi si congelasse. Forse hai sentito quel vuoto, quella sensazione di abbandono o la domanda incessante: “Perché non mi ha amato come speravo?”. È un dolore profondo, spesso nascosto, che può influenzare le nostre relazioni, il modo in cui ci amiamo e il mondo che costruiamo intorno a noi.
Quello che spesso dimentichiamo è che mamma è anche figlia di una storia, un’eredità forse segnata da mancanze d’amore. Molte madri portano ferite così profonde da non riuscire a donare ciò che non hanno mai ricevuto. Non è che non volessero amarci; forse semplicemente non sapevano come farlo, perché nessuno ha insegnato loro o perché il dolore le accecava.
Ma qui c’è una verità che può liberarti: anche se l’amore di mamma non è arrivato come lo desideravi, tu sei degna di amore. Questo non significa che ci sia qualcosa di sbagliato in te. Sei nata con il diritto di essere amata, perché sei amore nella tua essenza più pura. Le mancanze del passato non definiscono chi sei né il tuo valore.
Sanare questa ferita è il più grande atto d’amore per te stessa
Non si tratta di colpevolizzare mamma o di cercare in lei ciò che non ha potuto dare. Si tratta di guardare quella ferita con compassione e accettare che l’amore che cercavi fuori è sempre stato dentro di te, in attesa di essere scoperto.
Quando inizi a vedere mamma nella sua umanità – non solo come “la madre che doveva essere” ma come una donna con le sue battaglie, il suo dolore e la sua storia – qualcosa dentro di te si addolcisce. Forse ha fatto del suo meglio con ciò che aveva. Forse non ha potuto darti di più, non perché non ti amasse, ma perché non sapeva come.
E qui entra in gioco la tua forza: rompere la catena. Sanare ciò che lei non ha potuto, iniziando a darti quell’amore che hai sempre meritato. Sanare non significa dimenticare o minimizzare il tuo dolore, ma abbracciare la tua storia, riconoscere le ferite e scegliere comunque di vivere una vita piena di amore e pace.
Diventare la madre che hai sempre desiderato
Immagina di abbracciare la bambina che sei stata. Quella piccola che desiderava un “ti amo”, una carezza, uno sguardo di orgoglio. Dille che va bene sentire ciò che sente, che il suo dolore è valido. E poi dille qualcosa che forse nessuno le ha mai detto: “Sei sufficiente. Sei degna di amore così come sei. Non devi fare nulla per meritarlo”. Questo atto di amore verso te stessa può iniziare a colmare i vuoti lasciati dal passato.
Se sei madre, ricorda
Non devi essere perfetta. Sii semplicemente presente. Ascolta, abbraccia e valida i tuoi figli come avresti voluto essere validata tu. Ma ricorda anche che i tuoi figli non sono responsabili di guarire le tue ferite. Questo compito è tuo, e farlo regalerà loro una madre più libera, amorevole e consapevole.
Sanare il rapporto con mamma non è un cammino facile, ma è profondamente liberatorio. Quando inizi a lasciare andare il dolore e a riscoprire l’amore che è sempre stato dentro di te, la vita diventa più leggera. Tu hai quel potere. Sei l’inizio di un nuovo capitolo nel tuo lignaggio, uno in cui l’amore e la pace possono fiorire.
Un messaggio di forza e amore
Guarda mamma con compassione, ma guarda anche te stessa con la stessa tenerezza. Riconosci il tuo percorso, nonostante le carenze, nonostante il dolore. Questo ti rende forte. Sei sufficiente. Sei amore. Sei luce. E lo sei sempre stata.
Oggi è il giorno per iniziare a ricordarlo.
Luciana Zillio