Dott.ssa Federica Linguaglossa - TNPEE

  • Home
  • Dott.ssa Federica Linguaglossa - TNPEE

Dott.ssa Federica Linguaglossa - TNPEE Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Si riceve su appuntamento.

Si eseguono servizi di valutazione e trattamento neuropsicomotorio verso le disabilità dell'età evolutiva (0-18 anni).

✨ Anche se l’estate bussa alla porta, qui abbiamo continuato fino all’ultimo giorno operativo a giocare allenando abilit...
06/08/2025

✨ Anche se l’estate bussa alla porta, qui abbiamo continuato fino all’ultimo giorno operativo a giocare allenando abilità preziose!
🎯 Controllo motorio, attenzione sostenuta, concentrazione e prensione a pinza… tutto in un gioco semplice ma super efficace!

👋 Con queste pinzette e i pompon colorati alleniamo:
✔ il gesto fine
✔ la coordinazione occhio-mano
✔ la pazienza e l'autoregolazione
✔ la capacità di seguire regole (es. “Metti i gialli nel contenitore giallo!”)

📌 Ricordiamoci che i piccoli sforzi quotidiani costruiscono abilità grandi.

03/08/2025

Verso una neonatologia evolutiva: il ruolo imprescindibile del TNPEE

Nel panorama della medicina neonatale moderna, la sopravvivenza dei neonati a rischio non può più rappresentare l’unico traguardo. L’obiettivo oggi è garantire, sin dalle primissime ore di vita, un *percorso di sviluppo armonico* e funzionale. In tale prospettiva, l'integrazione del *Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)* nelle *Terapie Intensive Neonatali (TIN)* emerge come un passaggio fondamentale, non ancora pienamente attuato in molte realtà italiane.

Il TNPEE non interviene solo in presenza di una patologia conclamata: il suo contributo si rivela cruciale nella *prevenzione primaria*, sostenendo lo sviluppo motorio, sensoriale, relazionale ed emotivo anche nei neonati fisiologici. Agisce in modo precoce e rispettoso del neurosviluppo, aiutando l’organizzazione tonico-posturale e la regolazione sensoriale, favorendo al contempo l’interazione madre-bambino.Le *ricadute cliniche ed etiche* di tale approccio sono ormai supportate dalla letteratura: interventi tempestivi consentono di *minimizzare l’impatto di fattori di rischio* e di massimizzare il potenziale adattivo del neonato. Ma non solo: ridurre la necessità di trattamenti riabilitativi complessi in età scolare significa anche generare *benefici economici concreti* per il sistema sanitario.

Nonostante ciò, il TNPEE resta ancora una figura poco presente in TIN, a causa di modelli organizzativi che privilegiano l’emergenza rispetto alla *cura evolutiva* e multidimensionale del neonato.

È tempo di ridefinire le priorità:
- rendere il TNPEE parte integrante del team neonatale, già nelle prime fasi del ricovero;
- strutturare percorsi di follow-up neuroevolutivo personalizzati;
- formare operatori e famiglie in un’ottica di continuità dello sviluppo.

Solo attraverso una visione realmente interdisciplinare e preventiva potremo accompagnare ogni neonato non solo alla sopravvivenza, ma a una qualità di vita piena e competente.

🌼 Dal 7 al 24 agosto sarò in ferie!In questo periodo il numero sarà disattivato.Riprenderò con gli appuntamenti già conc...
01/08/2025

🌼 Dal 7 al 24 agosto sarò in ferie!
In questo periodo il numero sarà disattivato.
Riprenderò con gli appuntamenti già concordati, e risponderò a tutte le nuove richieste o valutazioni al mio rientro.
Vi auguro una pausa leggera, fatta di gioco, tempo e piccole scoperte.☀️💛

08/07/2025
🗣️ “Ogni incontro autentico è terapeutico.” — Carl RogersNel lavoro con i bambini, la tecnica da sola non basta.È nella ...
06/06/2025

🗣️ “Ogni incontro autentico è terapeutico.” — Carl Rogers

Nel lavoro con i bambini, la tecnica da sola non basta.
È nella relazione, costruita attraverso il gioco, il movimento e la presenza costante, che nasce davvero l’intervento terapeutico.

Ogni gesto condiviso, ogni sguardo reciproco, ogni attesa rispettata ha un peso clinico.
E quando il percorso si radica in un’alleanza solida con la famiglia, tutto acquista profondità e continuità.

Ricevere un messaggio come questo, dopo tempo, è molto più di un ringraziamento: è la conferma che ciò che si è costruito è rimasto.
Che il corpo, la relazione, il legame hanno lavorato insieme.
Che la cura non si è fermata in seduta, ma ha lasciato un segno.

🩷 La neuropsicomotricità è anche questo: un intervento strutturato che, attraverso il gioco e il movimento, sostiene lo sviluppo funzionale del bambino nel rispetto dei suoi tempi e delle sue potenzialità.

28/05/2025
23/05/2025
20/05/2025

🗣️Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) o Psicomotricista? Facciamo chiarezza per il bene degli assistiti

Spesso si fa confusione tra la figura del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) e quella dello psicomotricista, ma si tratta di professionisti con competenze, ruoli e ambiti di intervento profondamente diversi.

Ancora oggi, purtroppo, circolano online e offline informazioni fuorvianti che attribuiscono allo psicomotricista ruoli terapeutici o riabilitativi che non gli competono secondo la normativa italiana. Per questo riteniamo doveroso offrire un chiarimento pubblico e trasparente, rivolto soprattutto ai genitori e agli operatori dell’età evolutiva, per evitare equivoci e garantire un corretto orientamento ai percorsi di presa in carico.

Indice dei contenuti
Chi è il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)
Cosa non può fare lo psicomotricista educativo
In sintesi: TNPEE e psicomotricista a confronto
Segnalazione di attività professionale abusiva
Chi è (e cosa fa) il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), e in cosa si distingue dallo psicomotricista
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è un professionista sanitario laureato, iscritto all’Ordine TSRM e PSTRP, che opera su prescrizione medica in ambito clinico e riabilitativo.

È specializzato nella valutazione funzionale e nel trattamento dei disturbi dello sviluppo dell’assistito, lavorando in équipe con Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti, Psicologi e altri specialisti.

✔️Ci si rivolge al TNPEE in caso di:

Ritardi o atipie nello sviluppo motorio
Difficoltà nella coordinazione, nell’equilibrio o nella motricità fine
Disturbi della regolazione emotivo-comportamentale (es. ADHD)
Disturbi del linguaggio o dell’apprendimento
Disturbi dello spettro autistico
Disabilità neuromotorie e cognitive
Disordini dell’integrazione sensoriale
Tutte le difficoltà legate al neurosviluppo o allo sviluppo neuropsicomotorio del neonato, del bambino e dell’adolescente, in particolare quando influenzano l’autonomia, la comunicazione, la relazione, il comportamento, l’adattamento all’ambiente o l’acquisizione delle tappe evolutive attese.

✔️Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva costruisce un percorso terapeutico individualizzato, con obiettivi riabilitativi specifici, tecniche validate e monitoraggio costante dell’evoluzione del quadro clinico.

🚫 Cosa NON rientra nelle competenze dello psicomotricista (educativo, funzionale, etc.)
Lo psicomotricista, sia esso definito educativo, funzionale o indicato con qualsiasi altra denominazione, è un operatore che agisce in ambito non sanitario, promuovendo il benessere e lo sviluppo dell’assistito attraverso il movimento e la relazione. Tuttavia, non essendo un professionista sanitario, non può assumere ruoli o funzioni di tipo clinico o terapeutico. In particolare:

❌ Non è abilitato alla valutazione funzionale sanitaria

❌ Non può effettuare diagnosi né contribuire a diagnosi cliniche

❌ Non può proporre trattamenti o percorsi riabilitativi

❌ Non può prendere in carico assistiti con diagnosi di disturbo del neurosviluppo o patologie

❌ Non può redigere relazioni cliniche o per uso medico

❌ Non può essere incluso in équipe sanitarie con finalità diagnostiche o riabilitative

❌ Non può operare nei servizi sanitari accreditati in qualità di terapista

❌ Non può essere considerato un’alternativa a figure sanitarie nei casi che richiedono un intervento riabilitativo specialistico

🛑 Quando il soggetto presenta una diagnosi, un disturbo del neurosviluppo o difficoltà significative che richiedono una valutazione o un trattamento clinico, è necessario rivolgersi al Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), unico professionista sanitario abilitato in questo ambito.

📌 Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e psicomotricista a confronto
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è il professionista sanitario di riferimento per la valutazione funzionale e la riabilitazione nei disturbi dello sviluppo.
Lo psicomotricista (educativo, funzionale, etc.) opera in contesti educativi e preventivi (prevenzione primaria), non sanitari, e non può sostituire il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nei casi che richiedono un intervento terapeutico.


🔍 Riconoscere le differenze tra queste figure significa tutelare il benessere degli assistiti in età evolutiva e garantire loro il percorso più adeguato secondo le normative vigenti.



⚖️ Segnalazione di attività professionale abusiva
Prima di affidarsi a un professionista per un intervento terapeutico o riabilitativo, è possibile verificare la sua regolare iscrizione all’Albo consultando il registro ufficiale delle professioni sanitarie disponibile al seguente indirizzo:
👉 https://albo.alboweb.net/registry/search

Nel caso in cui il nominativo non dovesse risultare presente nel registro, e si abbia il sospetto che venga esercitata un’attività sanitaria in assenza dei titoli abilitanti, è possibile segnalare la situazione alle autorità competenti.

Il modulo per la segnalazione di sospetta attività abusiva della professione è disponibile sul sito della Federazione Nazionale all’indirizzo:
👉 https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/segnalazione-di-sospetta-attivita-abusiva-della-professione
💪Alfredo Cavaliere Converti

18/05/2025

Sì è conclusa la due giorni di formazione dedicata al Coping Power Program a cura del Prof. Pietro Muratori (IRCCS Fondazione Stella Maris e Università di Pisa) e organizzata dall' Associazione di Volontariato Presenza

Don Silvio Mesiti, fondatore e presidente dell'Associazione Presenza, ha inaugurato questo weekend di formazione dedicati ai bambini con Disturbi del Comportamento sottolineando l'importanza di questo intervento per il loro benessere e per il futuro della società. Durante la cerimonia di apertura, Don Silvio ha evidenziato la bontà dell'opera, focalizzando l'attenzione sulla necessità di aiutare i giovani di oggi, gli "uomini di domani", per costruire un mondo migliore.
Il corso si propone di fornire strumenti e supporto agli specialisti del settore che lavorano con i bambini, contribuendo alla loro crescita e al loro sviluppo in un contesto di comprensione e aiuto.

Grande successo per il Corso di formazione sul Coping Power Program per la gestione dei disturbi del comportamento in età evolutiva.
L'evento formativo, fortemente voluto dalla Dott.ssa Fabiana Minutolo, psicologa -psicoterapeuta e Responsabile della formazione dell’Associazione “Presenza” ETS di Palmi, si è tenuto il 16 e 17 maggio 2025 presso il Centro Riconciliazione “Presenza” di Barritteri di Seminara. Gli auguri di buon lavoro per questo week-end e i saluti per AltraPsicologia Calabria a cura della dott.ssa Martina Mauti.

A condurre il training è stato il Dott. Pietro Muratori, figura di spicco nel panorama della psicologia infantile. Dirigente psicologo-psicoterapeuta dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, formatore italiano certificato dall’Università dell’Alabama per il metodo Coping Power, referente supervisore della diffusione del programma in Italia, docente di Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l’Università di Pisa e didatta della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale.
Il Dott. Muratori ha condiviso con i numerosi partecipanti le solide basi teoriche e le applicazioni pratiche di questo efficace programma.

Il Coping Power Program si fonda sul “Contextual social-cognitive model” di Lochman e Wells (2002), un modello ecologico dell’aggressività infantile di matrice cognitivo-comportamentale. In Italia, il programma si rivolge principalmente a bambini dai 7 agli 11 anni e rappresenta uno strumento terapeutico prezioso per il trattamento del Disturbo Oppositivo-Provocatorio e del Disturbo della Condotta. L'obiettivo primario è fornire ai bambini con problemi di impulsività, difficoltà nel rispettare le regole e comportamenti aggressivi, gli strumenti necessari per gestire al meglio le proprie emozioni e interazioni sociali.

Il programma si articola in due componenti distinte, una dedicata direttamente ai bambini e l'altra focalizzata sul coinvolgimento e il supporto dei genitori. Il Dott. Muratori ha inoltre illustrato come il modello sia stato adattato con successo per l'applicazione con ragazzi adolescenti e per bambini con diagnosi di ADHD e concomitanti problematiche comportamentali.

Durante il corso, sono state approfondite le tecniche cognitivo-comportamentali utilizzate nel programma, così come le attività mirate al potenziamento di abilità cruciali quali la definizione di obiettivi a breve e lungo termine, il riconoscimento e la regolazione dei segnali di rabbia, la capacità di comprendere il punto di vista altrui, la risoluzione di conflitti e la resistenza alle pressioni dei pari.

Gli obiettivi didattici del training, pienamente raggiunti grazie alla chiarezza espositiva del Dott. Muratori e all'utilizzo di lezioni frontali, lavori in piccoli gruppi e presentazioni video, includevano la conoscenza dei fattori alla base dei disturbi della condotta, la comprensione delle componenti del programma per bambini e genitori, l'apprendimento delle modalità di applicazione del Coping Power e l'introduzione ai suoi recenti adattamenti.

Il corso ha riscosso un grande interesse e partecipazione da parte di un vasto pubblico di professionisti provenienti da tutta la Calabria, tra cui psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, logopedisti, neuropsicomotricisti, medici, pediatri e insegnanti. Al termine delle due giornate, a tutti i partecipanti è stato rilasciato un attestato di frequenza Coping Power Program Training, certificando la loro acquisizione di competenze in questo importante ambito della psicologia clinica infantile. La presenza di un relatore di tale calibro ha confermato il valore e la rilevanza dell'iniziativa per la comunità professionale calabrese e l'instancabile impegno dell'Associazione Presenza in favore di occasioni sempre più frequenti e di alto profilo per la crescita e l'aggiornamento professionale.

11/05/2025
Vuoi sapere perché può essere utile effettuare una valutazione con le scale GRIFFITHS III?👇👇
09/05/2025

Vuoi sapere perché può essere utile effettuare una valutazione con le scale GRIFFITHS III?
👇👇

Ricomincia una nuova settimana!

Il lunedì è sempre carico di nuovi progetti e tanta energia… questo lunedì porta con sé la preparazione di due nuovi percorsi riabilitativi, fissandoci degli obiettivi da raggiungere! Questo lunedì è arricchito anche dalla preparazione di due nuove valutazioni, una valutazione delle capacità attentive e una valutazione del primo sviluppo con le scale GRIFFITHS.

Carica per questa settimana e per i nuovi percorsi 💪🏻💪🏻

Address

Via Magna Grecia, 2F

89128

Opening Hours

Monday 08:00 - 20:00
Tuesday 08:00 - 20:00
Wednesday 08:00 - 20:00
Thursday 08:00 - 20:00
Friday 15:00 - 20:00
Saturday 08:00 - 15:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Federica Linguaglossa - TNPEE posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Federica Linguaglossa - TNPEE:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share