18/05/2025
Sì è conclusa la due giorni di formazione dedicata al Coping Power Program a cura del Prof. Pietro Muratori (IRCCS Fondazione Stella Maris e Università di Pisa) e organizzata dall' Associazione di Volontariato Presenza
Don Silvio Mesiti, fondatore e presidente dell'Associazione Presenza, ha inaugurato questo weekend di formazione dedicati ai bambini con Disturbi del Comportamento sottolineando l'importanza di questo intervento per il loro benessere e per il futuro della società. Durante la cerimonia di apertura, Don Silvio ha evidenziato la bontà dell'opera, focalizzando l'attenzione sulla necessità di aiutare i giovani di oggi, gli "uomini di domani", per costruire un mondo migliore.
Il corso si propone di fornire strumenti e supporto agli specialisti del settore che lavorano con i bambini, contribuendo alla loro crescita e al loro sviluppo in un contesto di comprensione e aiuto.
Grande successo per il Corso di formazione sul Coping Power Program per la gestione dei disturbi del comportamento in età evolutiva.
L'evento formativo, fortemente voluto dalla Dott.ssa Fabiana Minutolo, psicologa -psicoterapeuta e Responsabile della formazione dell’Associazione “Presenza” ETS di Palmi, si è tenuto il 16 e 17 maggio 2025 presso il Centro Riconciliazione “Presenza” di Barritteri di Seminara. Gli auguri di buon lavoro per questo week-end e i saluti per AltraPsicologia Calabria a cura della dott.ssa Martina Mauti.
A condurre il training è stato il Dott. Pietro Muratori, figura di spicco nel panorama della psicologia infantile. Dirigente psicologo-psicoterapeuta dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, formatore italiano certificato dall’Università dell’Alabama per il metodo Coping Power, referente supervisore della diffusione del programma in Italia, docente di Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l’Università di Pisa e didatta della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale.
Il Dott. Muratori ha condiviso con i numerosi partecipanti le solide basi teoriche e le applicazioni pratiche di questo efficace programma.
Il Coping Power Program si fonda sul “Contextual social-cognitive model” di Lochman e Wells (2002), un modello ecologico dell’aggressività infantile di matrice cognitivo-comportamentale. In Italia, il programma si rivolge principalmente a bambini dai 7 agli 11 anni e rappresenta uno strumento terapeutico prezioso per il trattamento del Disturbo Oppositivo-Provocatorio e del Disturbo della Condotta. L'obiettivo primario è fornire ai bambini con problemi di impulsività, difficoltà nel rispettare le regole e comportamenti aggressivi, gli strumenti necessari per gestire al meglio le proprie emozioni e interazioni sociali.
Il programma si articola in due componenti distinte, una dedicata direttamente ai bambini e l'altra focalizzata sul coinvolgimento e il supporto dei genitori. Il Dott. Muratori ha inoltre illustrato come il modello sia stato adattato con successo per l'applicazione con ragazzi adolescenti e per bambini con diagnosi di ADHD e concomitanti problematiche comportamentali.
Durante il corso, sono state approfondite le tecniche cognitivo-comportamentali utilizzate nel programma, così come le attività mirate al potenziamento di abilità cruciali quali la definizione di obiettivi a breve e lungo termine, il riconoscimento e la regolazione dei segnali di rabbia, la capacità di comprendere il punto di vista altrui, la risoluzione di conflitti e la resistenza alle pressioni dei pari.
Gli obiettivi didattici del training, pienamente raggiunti grazie alla chiarezza espositiva del Dott. Muratori e all'utilizzo di lezioni frontali, lavori in piccoli gruppi e presentazioni video, includevano la conoscenza dei fattori alla base dei disturbi della condotta, la comprensione delle componenti del programma per bambini e genitori, l'apprendimento delle modalità di applicazione del Coping Power e l'introduzione ai suoi recenti adattamenti.
Il corso ha riscosso un grande interesse e partecipazione da parte di un vasto pubblico di professionisti provenienti da tutta la Calabria, tra cui psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, logopedisti, neuropsicomotricisti, medici, pediatri e insegnanti. Al termine delle due giornate, a tutti i partecipanti è stato rilasciato un attestato di frequenza Coping Power Program Training, certificando la loro acquisizione di competenze in questo importante ambito della psicologia clinica infantile. La presenza di un relatore di tale calibro ha confermato il valore e la rilevanza dell'iniziativa per la comunità professionale calabrese e l'instancabile impegno dell'Associazione Presenza in favore di occasioni sempre più frequenti e di alto profilo per la crescita e l'aggiornamento professionale.