15/04/2024
Dentisti: Semplicità vs. Complessità - Alla ricerca dell'approccio più efficace
Il settore odontoiatrico è noto per le continue innovazioni e le tecniche avanzate che promettono risultati migliori e trattamenti più veloci. Tuttavia, si verificano spesso accesi dibattiti sulla complessità delle procedure dentali e sull'efficacia delle tecniche più semplici. Mentre alcuni dentisti abbracciano le nuove tecnologie e le metodologie complesse, altri ritengono che il ritorno alle basi e anche alle scienze di base sia la chiave per garantire il successo nel trattamento dei pazienti.
La Complessità nel Settore Odontoiatrico
Negli ultimi decenni, l'odontoiatria ha fatto passi da gigante nell'adozione di nuove tecnologie come i materiali dentali avanzati, le tecniche di imaging digitale, le tecniche di programmazione computer-guidate, i trattamenti estetici sofisticati con programmazione digitale e anche l’inteliggenza artificiale. Questi sviluppi hanno portato a risultati sorprendenti ed entusiasmanti e a una migliore salute dentale per molti pazienti. Tuttavia, c'è un rischio associato alla complessità eccessiva.
Complicazioni Potenziali
Quando le procedure diventano troppo complesse, aumentano i passaggi tecnici ed ad ogni passaggio, inevitabilmente, si associa un rischio di errore. Di conseguenza, aumenta il rischio di complicazioni nel risultato finale. Le tecniche più complesse richiedono una curva di apprendimento più ripida e una maggiore precisione nell’esecuzione per ridurre, appunto, gli errori descritti sopra. Questo può portare anche a ritardi nei tempi di trattamento e risultati insoddisfacenti per il paziente.
Il Potere della Semplicità
D'altra parte, molti dentisti sostengono che il ritorno alle tecniche semplici può portare a risultati altrettanto eccellenti, se non migliori, con meno rischi e stress per il paziente e il professionista.
Il Bias
Ogni professionista ha una sua visione, legata alla formazione universitaria e post-universitaria e alle esperienze personali. Inoltre, ognuno ha la propra visione del mondo, che, ringraziando il cielo, non sarà mai sovrapponibile a quella degli altri. Quindi, è anche normale che i trattamenti proposti per lo stesso caso clinico saranno diversi.
Approccio Personalizzato
Un approccio equilibrato potrebbe essere la chiave per il successo. Ogni paziente è unico, e un trattamento personalizzato dovrebbe considerare la complessità del caso, la salute generale del paziente, le preferenze individuali, le aspettative e, soprattutto, i sentimenti della persona che si affida alle nostre cure. Non siamo dei robot, ancora.
Conclusione
Mentre le nuove tecnologie e le tecniche avanzate continuano a rivoluzionare il settore odontoiatrico, non dovremmo trascurare il potere delle tecniche semplici e consolidate. Un approccio bilanciato e personalizzato può garantire risultati efficaci e duraturi per i pazienti, riducendo al contempo il rischio di complicazioni e rendendo molto più fluido ed efficae il flusso di lavoro.
PS: Le oreccchie.
Un grande Professore diceva che i dentisti amano grattarsi l’orecchio passando con la mano opposta dietro la testa, piuttosto che usare direttamente la mano dello stesso lato, la quale, ovviamente, è più efficace nel task.
Foto di Pablo Arroyo su Unsplash