
27/01/2025
Mercurio in Scorpione congiunto a Nettuno: ossessione e distorsione della realtà
La tipica persona Mercurio-Nettuniana ha un grande dono per distorcere la realtà, una distorsione che può essere altamente creativa o pericolosamente fuorviante.
Fortissima intuizione e grande abilità strategica, ma anche grande potenziale manipolativo. L'autoespressione è limitata dal timore di fornire troppe informazioni su se stessi mentre la spinta allo scavo psicologico dell’altro è molto elevata. Il processo decisionale è molto strutturato, ma allo stesso tempo è fortemente basato sul dato emotivo: l’analisi è razionale e molto basata sull’osservazione, ma la conclusione a cui si giunge è comunque emotiva
Generalmente sono persone molto inclini alla ricerca, all’approfondimento e all’intuizione dei pensieri dell’interlocutore. Possono persino diventare ossessivi nel fare lo "screening" delle persone e nell'analisi delle materie trattate.
Mercurio in Scorpione dona un pensiero profondo, ma quasi sempre ossessionato dalla comprensione di ogni sfaccettatura delle situazioni. Dona molto interesse per tematiche psicologiche, o legate al mistero, così come per la ricerca e l’approfondimento. Astuti e ingegnosi, hanno la capacità di vedere oltre l’apparenza delle situazioni, ma questa abilità talvolta può degenerare nella tendenza a vedere trame e motivazioni nascoste anche quando non ce ne siano i presupposti. Si tende a non concedere la propria fiducia facilmente e l’orientamento al passato può favorire una certa vendicatività.
La comunicazione è controllata e spesso volta ad esercitare influenza sull’interlocutore. C'e' inoltre una certa tendenza alla segretezza e all’omissione di informazioni anche quando questo non sarebbe realmente necessario.
Eventuali aspetti tesi di questo Mercurio, specialmente con Luna o Marte, possono portare ad uno stile di comunicazione particolarmente tagliente, aggressiva, impulsiva, emotiva ed infantile.
Vi è una certa difficoltà ad essere diretti, così come la tendenza ad omettere o a giocare, all'ambiguità, alla sospettosità e alla "paranoia".
Sono soggetti che hanno una ottima capacità di ascolto, ma quasi sempre giocata in chiave strategica ed interessata.