TRYDE Project

  • Home
  • TRYDE Project

TRYDE Project Therapeutic Riding for Youth and Children with Intellectual Disabilities
(TRYDE).
(2)

Co-Funded by the Erasmus+ Programme of the European Union

Erasmus+ Small Collaborative Partnerships EAC/A02/2019

11/05/2023
https://youtu.be/aOLiDr5vXrcUna bellissima intervista al nostro Capofila  CRE Riabilitazione Equestre G. De Marco Roma  ...
09/05/2023

https://youtu.be/aOLiDr5vXrc

Una bellissima intervista al nostro Capofila CRE Riabilitazione Equestre G. De Marco Roma per la TV di settore Fuori Corsa

Ringraziando la testata vi auguriamo buona visione.

Con Diego Angelino siamo andati a conoscere le attività del CRE "Girolamo De Marco" Onlus, la cui sede operativa è a Roma, all'interno del Centro Ippico Mili...

https://youtu.be/84uG8qywC8Ivideo in YouTube of the final Gymkhana of Sabadell, Spain
08/05/2023

https://youtu.be/84uG8qywC8I

video in YouTube of the final Gymkhana of Sabadell, Spain

This video is of the final Gymkhana of the TRYDE Erasmus+ project where the autistic boys from Obrir-se al Món association and from Terranimal equine assiste...

88/100 𝙑𝙖𝙡𝙪𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙁𝙞𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙋𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤. da parte del Desk Manager dell' European Commission,Fieri del lavoro fatto. Ci a...
30/04/2023

88/100 𝙑𝙖𝙡𝙪𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙁𝙞𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙋𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤. da parte del Desk Manager dell' European Commission,

Fieri del lavoro fatto. Ci abbiamo creduto da sempre

CRE Riabilitazione Equestre G. De Marco Roma
MfC - Maendeleo for Children
HYPICO DE VALONGO
HIKER International Institute - Επιστημονική Εταιρεία Θεραπευτικής Ιππασίας
AEDEQ asociación española de equinoterapias

14/04/2023
03/03/2023
https://www.pagenews.gr/2023/02/03/ellada/diadiktyaki-synantisi-round-table-me-thema-ti-therapeutiki-ippasiaTryde Projec...
06/02/2023

https://www.pagenews.gr/2023/02/03/ellada/diadiktyaki-synantisi-round-table-me-thema-ti-therapeutiki-ippasia

Tryde Project Press Review from our Greece partner HIKER International Institute - Επιστημονική Εταιρεία Θεραπευτικής Ιππασίας

Thank you very much for all the valuable work and enthusiasm that each and every Partener has put into the TRYDE TRYDE Project

disability -horse therapy

Η συνάντηση έλαβε χώρα στις 6 Νοεμβρίου 2022 με κεντρικό θέμα την Θεραπευτική Ιππασία. Την συνάντηση διοργάνωσε το Hi.K.E.R. International Institute ένας φορέας που παρέχει…

27/01/2023
Disabilità Intellettiva e 🐴Terapia a Mezzo Cavallo. Umbrella Organization e  🇪🇺Progetti Europei. Partenariati.Di questo ...
19/01/2023

Disabilità Intellettiva e 🐴Terapia a Mezzo Cavallo. Umbrella Organization e 🇪🇺Progetti Europei. Partenariati.

Di questo e molto altro Prati ha conversato con Mandato di -hope Magazine

Grazie alla redazione tutta per l'attenzione che ci ha riservato.

-----

Intellectual Disability and 🐴Half-Horse Therapy. Umbrella Organisation and 🇬🇺European Projects. Partnerships.

About this and much more Prati conversed with Mandato of -Hope Magazine.

Thanks to all the editorial staff for their attention

Nel progetto Tryde sono attuate buone prassi di terapia riabilitativa con i cavalli per l'inclusione sociale dei giovani con neurodiversità.

Thanks very much to Diari de Sabadell for the atatntion to the TRYDE Project
16/01/2023

Thanks very much to Diari de Sabadell for the atatntion to the TRYDE Project

El Centre Hípic La Granja ha acollit l'última jornada d'una activitat enfocada en millorar la psicomotricitat de joves autistes

Thanks to
16/01/2023

Thanks to

El Centre Hípic La Granja ha acollit l'última jornada d'una activitat enfocada en millorar la psicomotricitat de joves autistes

Gracias  Agenda Cultural Campos de Hellín por publicar las noticias.La equinoterapia puede ser un enfoque terapéutico mu...
12/01/2023

Gracias Agenda Cultural Campos de Hellín por publicar las noticias.

La equinoterapia puede ser un enfoque terapéutico muy interesante para las Discapacidades Intelectuales aún poco conocidas y con una extrema heterogeneidad en términos de legislación.

Por todo ello, todo el equipo del Proyecto TRYDE quiere dar las gracias a todo aquel que pueda arrojar luz sobre el tema.

Le invitamos a seguirnos en www.trydeproject.eu y en nuestros canales sociales

Traducción realizada con la versión gratuita del traductor www.DeepL.com/Translator

Tryde Italia presso la Commissione EU in Italia September 27, 2022 Comunicato Stampa +++ Salute Mentale: presso la sede della Commissione Europea in Italia una Tavola Rotonda tra esperti, Istituzioni e Università. Coordinano giornalisti DIRE, Ag. Read More »

Gracias Leitmotiv - Area por publicar las noticias.La equinoterapia puede ser un enfoque terapéutico muy interesante par...
12/01/2023

Gracias Leitmotiv - Area por publicar las noticias.

La equinoterapia puede ser un enfoque terapéutico muy interesante para las Discapacidades Intelectuales aún poco conocidas y con una extrema heterogeneidad en términos de legislación.

Por todo ello, todo el equipo del Proyecto TRYDE quiere dar las gracias a todo aquel que pueda arrojar luz sobre el tema.

Le invitamos a seguirnos en www.trydeproject.eu y en nuestros canales sociales

Tryde Italia presso la Commissione EU in Italia September 27, 2022 Comunicato Stampa +++ Salute Mentale: presso la sede della Commissione Europea in Italia una Tavola Rotonda tra esperti, Istituzioni e Università. Coordinano giornalisti DIRE, Ag. Read More »

Gracias Campos de Hellín se Mueve por publicar las noticias.La Equinoterapia puede ser un enfoque terapéutico muy intere...
12/01/2023

Gracias Campos de Hellín se Mueve por publicar las noticias.

La Equinoterapia puede ser un enfoque terapéutico muy interesante para las Discapacidades Intelectuales aún poco conocidas y con una extrema heterogeneidad en términos de legislación.

Por todo ello, todo el equipo del Proyecto TRYDE quiere dar las gracias a todo aquel que pueda arrojar luz sobre el tema.

Le invitamos a seguirnos en www.trydeproject.eu y en nuestros canales sociales

Traducción realizada con la versión gratuita del traductor www.DeepL.com/Translator

Tryde Italia presso la Commissione EU in Italia September 27, 2022 Comunicato Stampa +++ Salute Mentale: presso la sede della Commissione Europea in Italia una Tavola Rotonda tra esperti, Istituzioni e Università. Coordinano giornalisti DIRE, Ag. Read More »

Two splendid initiatives organised by our Portuguese partner.Together with friends of  you can enjoy many wonderful acti...
05/12/2022

Two splendid initiatives organised by our Portuguese partner.
Together with friends of
you can enjoy many wonderful activities with horses and more during the Christmas period.
Run to see them!

Two splendid initiatives organised by our Portuguese partner.Together with friends of Centro Hípico de Valongoyou can en...
05/12/2022

Two splendid initiatives organised by our Portuguese partner.

Together with friends of Centro Hípico de Valongo
you can enjoy many wonderful activities with horses and more during the Christmas period.

Run to see them!

02/12/2022

𝙍𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖 𝙎𝙩𝙖𝙢𝙥𝙖 𝟭 𝙙𝙞𝙘𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝙏𝙍𝙔𝘿𝙀 - 𝘿𝙄𝙍𝙀
Un ringraziamento all'𝘼𝙜𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙎𝙩𝙖𝙢𝙥𝙖 Dire.it per l'attenzione mostrata nei confronti del nostro progetto.

DISABILITÀ. RIABILITAZIONE EQUESTRE, FISE: SFIDA È CAVALLO IN CAMICE BIANCO /FOTO
PROGETTO TRYDE TRACCIA BUONE PRATICHE IN EUROPA, ITALIA PUNTA SU FORMAZIONE

(DIRE) Roma, 1 dic. - Il cavallo non giudica, per lui tutte le
persone sono uguali, non c'è distinzione di genere, di pelle o di
disturbi intellettivi. Con il cavallo è possibile costruire una
relazione "che cura". Non si può negare che il ruolo del cavallo
si è evoluto nel tempo: "Da guerriero a trasportatore e da
sportivo a terapeutico", spiega Marco Di Paola, presidente della
Federazione sport equestri (Fise). "Lavorare con un cavallo
insegna la collaborazione, l'assenza di violenza e di forza. La
prossima frontiera sarà vedere sempre di più il cavallo impegnato
stabilmente nella riabilitazione di persone con problemi
cognitivi, come nell'autismo. La sfida è avere il cavallo in
camice bianco".
Purtroppo, però, in Europa la cultura della Riabilitazione
Equestre si presenta a macchia di leopardo, ma per tracciare una
mappatura delle best practices esistenti è partito due anni fa il
progetto TRYDE (TRY to Ride - Therapeutic Riding for Youth and
Children with Intellectual Disabilities), cofinanziato dal
programma europeo Erasmus + Sport. In Tryde hanno lavorato gomito
a gomito professionisti, esperti e università di quattro nazioni
europee: Italia, Grecia, Spagna e Portogallo, che lunedì scorso
si sono ritrovate a confrontarsi a Roma, nel corso della
conferenza finale di progetto, nella sede della Commissione
europea in Italia.
L'Italia con le sue linee guida approvate nel 2015 è davvero
molto in avanti rispetto all'Europa. "Solo nel 2021 risultavano
abilitati 7.870 professionisti, e quelli che lavorano con i cani
sono oltre il 30%", fa sapere Franco Mutinelli, direttore del
Digital Pet e del Centro di referenza nazionale per gli
Interventi assistiti con gli animali (Crn Iaa) - Istituto
Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. La prospettiva
futura? "Aggiornare la formazione e aumentare il numero di
operatori per i profili meno rappresentati nelle équipe
multidisciplinari, puntare sulla formazione continua obbligatoria
e sui corsi per le professioni sanitarie- continua il direttore-
fare un'analisi dei fabbisogni del settore della riabilitazione
equestre e mantenere sempre vivo il confronto con gli
stakeholder".
Passando alla Grecia, la formazione universitaria negli Iaa è
riconosciuta ma non c'è nulla a livello socio-sanitario. In
Spagna la formazione va invece peggio: "Ci sono solo 8 università
che lavorano con gli Iaa- afferma Nuria Rajadell, decana di
Psicopedagogia dell'Università di Barcellona- c'è quindi poca
formazione universitaria. Sono soprattutto corsi". A puntare
sull'aggiornamento della formazione è anche il Centro di
riabilitazione equestre Cre de Marco, partner del progetto Tryde:
"Siamo una onlus e abbiamo 70 utenti autistici, c'è bisogno di
aiuti economici e di formazione- aggiunge la vicepresidente
Carmelita Corea, che lancia un appello- la Regione Lazio faccia
come la Lombardia, l'Emilia Romagna o il Veneto sostenendo
maggiormente questi interventi".
Il progetto Tryde ha avuto il pregio di tracciare l'esistente.
"È stato molto impegnativo e altamente sfidante. Negli ultimi due
anni i partner si sono impegnati nel portare avanti questa
battaglia di innovazione sociale legata agli Interventi assistiti
con gli animali, in particolare con la terapia a mezzo cavallo",
spiega Silvia Prati, presidente di Maedeleo for children (Mfc),
responsabile della comunicazione del progetto Tryde e
coordinatrice della Rete N-DSA. "Come Rete N-DSA-N - network
internazionale di progettazione partecipata sulla
neuropsichiatria infantile e, in generale, sulla salute mentale -
abbiamo deciso che non ci fermeremo qui. Sull'onda dei risultati
e del lavoro svolto all'interno del progetto Tryde, lanceremo dal
primo gennaio 2023 un tavolo stabile di lavoro, a livello
nazionale, sulle terapie assistite con gli animali. Vogliamo dare
un contributo concreto anche allo sviluppo di nuove politiche in
questo ambito". Perché il connubio "sport e riabilitazione-
aggiunge Prati- sta facendo può far fare al nostro paese passi in
avanti sul trattamento delle disabilità intellettive". L'incontro
con il cavallo permette alle persone di cambiare ottica nella
relazione: "Si entra nella dimensione delle potenzialità di
sviluppo e non della prestazione. Nella relazione con il cavallo
si ritorna all'intelligenza emotiva. Non c'è più il 'vado bene,
non vado bene', c'è l'empatia", conclude Giulia Maffioli,
presidente dell'Associazione nazionale pesicologi e
psicoterapeuti (Anapp).
(Rac/ Dire)

01/12/2022
30/11/2022

𝙍𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖 𝙎𝙩𝙖𝙢𝙥𝙖 𝟮𝟵 𝙣𝙤𝙫𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝙏𝙍𝙔𝘿𝙀 - 𝘿𝙄𝙍𝙀

Grazie a Agenzia di Stampa DIRE per l'attenzione. Un vero piacere aver ricevuto queste parole da parte del 𝙈𝙞𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙋𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝘿𝙞𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝘼𝙡𝙡𝙚𝙨𝙨𝙖𝙣𝙙𝙧𝙖 𝙇𝙤𝙘𝙖𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞

DISABILITÀ. LOCATELLI: PROGETTO TRYDE INCLUSIVO E INNOVATIVO, MODELLO DA SEGUIRE
IMPORTANTE "COLLABORAZIONE TRA DIVERSE REALTÀ"

(DIRE) Roma, 29 nov. - "Il vostro quotidiano impegno, la vostra
passione e la vostra dedizione sono una risorsa preziosa non solo
per i cittadini più fragili, ma per la comunità intera. Quel che
più mi ha colpito di questo progetto, di cui oggi illustrerete i
risultati, è stata infatti la capacità di collaborare in
partnership frale diverse realtà. La realizzazione di percorsi
inclusivi e al tempo stesso anche innovativi, rappresenta un
modello di valore per tutto il territorio. Lo scambio di
conoscenze fra istituzioni, enti del terzo settore e
professionisti è un elemento fondamentale per la realizzazione di
politiche adeguate e strumentali. Sono convinta che insieme
attraverso obiettivi condivisi, potremo fare sempre di più a
garanzia e tutela delle qualità della vita delle persone più
fragili e a sostegno di percorsi di autonomia che rendono
dignitose e partecipate la vita di tutti". Così Alessandra
Locatelli, ministro per la Disabilità in un messaggio inviato
agli organizzatori e ai partecipanti dell'evento conclusivo del
progetto Tryde, un progetto co-finanziato dal Programma Europeo
ERAMUS+ Sport per promuove le pari opportunità e l'istruzione,
l'inclusione sociale e l'autonomia dei giovani con disabilità
intellettiva attraverso molteplici attività basate
sull'Equitazione Terapeutica.
(Man/ Dire)

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when TRYDE Project posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to TRYDE Project:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share