Mondo NeuroPsi_La Neuropsicologia per tutti

  • Home
  • Mondo NeuroPsi_La Neuropsicologia per tutti

Mondo NeuroPsi_La Neuropsicologia per tutti Mondo Neuropsi si rivolge a coloro che sono affascinati dal nostro organo più complesso: il cervello!

Webinar gratuito (Ordine degli Psicologi della Lazio):Martedì, 22 luglio 2025 - dalle 18:30 alle 20:30"Il lavoro negli A...
22/07/2025

Webinar gratuito (Ordine degli Psicologi della Lazio):

Martedì, 22 luglio 2025 - dalle 18:30 alle 20:30

"Il lavoro negli Ambiti Territoriali Sociali"

Il webinar intende offrire una panoramica chiara e concreta del lavoro dello psicologo all’interno dei servizi socio-assistenziali pubblici, con un focus sugli Ambiti Territoriali Sociali previsti dalla Legge 328/2000.

L’incontro si propone di illustrare, attraverso l'esperienza di chi concretamente vi opera, il quadro normativo e istituzionale attuale anche alla luce del Piano Sociale Nazionale e dei LEPS.

Verrà approfondita l’organizzazione dei servizi sociali comunali e consortili e un’attenzione particolare sarà dedicata al ruolo, alle competenze e agli ambiti di intervento dello psicologo in questi contesti, evidenziando modalità operative, lavoro in équipe e possibilità di collaborazione con gli enti pubblici.

L’iniziativa è pensata per offrire spunti orientativi a psicologhe e psicologi che desiderano costruire il proprio percorso professionale all’interno del sistema di welfare territoriale.

Per saperne di più: https://ordinepsicologilazio.it/eventi/ats

🇮🇹 Webinar gratuito in inglese (Brain & Behavior):Martedì, 8 luglio 2025 - dalle ore 20:00"Transforming Treatment Outcom...
08/07/2025

🇮🇹 Webinar gratuito in inglese (Brain & Behavior):

Martedì, 8 luglio 2025 - dalle ore 20:00

"Transforming Treatment Outcomes for People with OCD"

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) colpisce circa il 2% della popolazione mondiale e impedisce loro di vivere al meglio la propria vita.

La Dott.ssa Simpson illustrerà come la ricerca possa migliorare i risultati per i pazienti affetti da DOC. Descriverà gli studi clinici che hanno individuato i migliori trattamenti di prima linea per il DOC e hanno portato alla definizione di linee guida per la pratica clinica. Descriverà inoltre gli sforzi per portare questi trattamenti nella pratica clinica, prendendo come esempio New York.

Infine, descriverà come gli studi di neuroimaging mirino a scoprire i meccanismi cerebrali del DOC e a sviluppare trattamenti personalizzati e innovativi.

Per saperne di più: https://bbrfoundation.org/event/transforming-treatment-outcomes-people-ocd

🇬🇧 Free webinar in English (Brain & Behavior):

Tuesday, 8th July 2025 - from 2:00 pm EST

"Transforming Treatment Outcomes for People with OCD"

Obsessive-compulsive disorder (OCD) affects about 2% of people across the globe and blocks people from living life to their potential.

Dr Simpson will highlight how research can transform outcomes for OCD patients. She will describe clinical trials that have determined the best first-line treatments for OCD and led to practice guidelines. She will also describe efforts to bring these treatments to community practice, using New York as an example.

Finally, she will describe how neuroimaging studies seek to uncover brain mechanisms of OCD and lead to tailored and novel treatments.

Learn more: https://bbrfoundation.org/event/transforming-treatment-outcomes-people-ocd

Webinar gratuito (Formazione Continua in Psicologia):Venerdì, 20 giugno 2025 - dalle 19:00 alle 20:30"Analisi Bioenerget...
20/06/2025

Webinar gratuito (Formazione Continua in Psicologia):

Venerdì, 20 giugno 2025 - dalle 19:00 alle 20:30

"Analisi Bioenergetica – La bellezza e la storia dell’Analisi Bioenergetica"

L’International Institute for Bioenergetic Analysis (IIBA) è la maggiore organizzazione mondiale dedicata all’Analisi Bioenergetica, un approccio terapeutico che integra il corpo e la mente per favorire il benessere psicofisico.

Fondato nel 1956 da Alexander Lowen, l’IIBA continua a sostenere la formazione e la pratica dei terapisti bioenergetici in tutto il mondo.

Per saperne di più: https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/analisi-bioenergetica-ciclo-di-webinar-free-2025/

Webinar gratuito (Ordine degli Psicologi della Lombardia):Venerdì, 20 giugno 2025 - dalle 21:00 alle 22:30"Orientarsi pe...
20/06/2025

Webinar gratuito (Ordine degli Psicologi della Lombardia):

Venerdì, 20 giugno 2025 - dalle 21:00 alle 22:30

"Orientarsi per crescere: futuro e nuove sfide della psicoterapia in Lombardia"

Prende il via una nuova edizione del Forum delle Scuole di Psicoterapia, con un evento di apertura che riunirà rappresentanti dei direttori e degli studenti delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia presenti sul territorio lombardo.

Un’occasione preziosa per ascoltare voci autorevoli e punti di vista emergenti sulle principali sfide che oggi attraversano il percorso formativo e
professionale dello psicologo-psicoterapeuta. Uno spazio di riflessione condivisa su questioni centrali legate alla formazione e all’ingresso nella professione, con attenzione alle trasformazioni in atto, alle esperienze nei contesti di tirocinio e ai cambiamenti nei percorsi universitari.

Lo sguardo sarà anche rivolto al futuro, con particolare attenzione all’impatto delle nuove tecnologie e alla trasformazione dei setting terapeutici.

Un evento che intende inaugurare un dialogo continuo tra i protagonisti della formazione e le nuove generazioni di psicologi, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro professionale più consapevole, solido e orientato alla qualità.

Per saperne di più: https://www.opl.it/evento/20-06-2025-Orientarsi-per-crescere-futuro-e-nuove-sfide-della-psicoterapia-in-Lombardia.php

Webinar gratuito (Formazione Continua in Psicologia):Mercoledì, 18 giugno 2025 - dalle 18:00 alle 19:00"Lo sdoppiamento ...
18/06/2025

Webinar gratuito (Formazione Continua in Psicologia):

Mercoledì, 18 giugno 2025 - dalle 18:00 alle 19:00

"Lo sdoppiamento Nevrotico"

Lo sdoppiamento nevrotico: resistenza al cambiamento, psicopatologia del desiderio e deficit di originalità

La concezione psicodinamica integrata (PPI) individua il criterio diagnostico dello sdoppiamento nevrotico come caratteristica di personalità di alto funzionamento.

Si riconsidera il concetto di nevrosi come psicopatologia della personalità, rianalizzando i meccanismi psicodinamici in rapporto alla sua insorgenza e sviluppo, i criteri diagnostici strutturali e le principali linee d’intervento, alla luce dei cambiamenti economici, sociali e culturali della società di oggi.

A livello di diagnosi strutturale, la non integrazione tra sistema attaccamento e sistema sessualità porta i pazienti nevrotici al fenomeno dello sdoppiamento la cui caratteristica di funzionamento principale è una modalità di pensiero preriflessiva cosiddetta “del far finta” ove i processi di idealizzazione sono preponderanti.

Il quadro isterico rappresenta la configurazione prototipica dello sdoppiamento nevrotico in cui prevale la resistenza al cambiamento, una psicopatologia del desiderio ed un deficit di originalità.

Per saperne di più: https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/lo-sdoppiamento-nevrotico/

Webinar gratuito (Anastasis):Martedì, 17 giugno 2025 - dalle 17:00 alle 18:00"Dopo lo screening c’è tutta l’estate per r...
17/06/2025

Webinar gratuito (Anastasis):

Martedì, 17 giugno 2025 - dalle 17:00 alle 18:00

"Dopo lo screening c’è tutta l’estate per rinforzare le competenze e prepararsi al ritorno a scuola"

I docenti di tuo figlio o di tua figlia ti hanno segnalato delle difficoltà nel suo percorso scolastico? Se sì, allora sei nel posto e nel momento giusto!

L’estate è una finestra temporale ottimale per iniziare un percorso riabilitativo che rafforzi le competenze specifiche coinvolte nel processo di apprendimento: senza le pressioni scolastiche quotidiane e con le attività extrascolastiche ridotte, famiglie e studenti possono dedicarsi serenamente a percorsi mirati che migliorano le capacità di lettura, scrittura, calcolo e comprensione.

Valentina Mazzanti, Psicologa del Centro di Apprendimento Anastasis, illustrerà concretamente come è strutturato un percorso di riabilitazione, perchè ha senso farlo ma soprattutto l’importanza di intervenire in maniera tempestiva per ottenere risultati tangibili ed evitare il sovraccarico del nuovo anno scolastico, permettendo agli studenti di iniziare settembre con maggiori competenze e una maggiore autoefficacia.

Un approccio flessibile che può essere intrapreso anche online, adattandosi ai tempi e ai luoghi della tua famiglia.

Per saperne di più: https://www.anastasis.it/webinar/dopo-lo-screening-estate-per-rinforzare-le-competenzea/

Webinar gratuito (inTHERAPY):Martedì, 17 giugno 2025 - dalle 13:00 alle 1400"Psico-oncologia, l’accettazione e la gestio...
17/06/2025

Webinar gratuito (inTHERAPY):

Martedì, 17 giugno 2025 - dalle 13:00 alle 1400

"Psico-oncologia, l’accettazione e la gestione di una diagnosi oncologica"

Un webinar online, aperto a tutti, per parlare dei vissuti delle persone che hanno ricevuto questa diagnosi e di come questi vissuti si possano gestire e la rappresentazione del nostro corpo come non più sano si possa accettare.

Durante l’incontro sarà possibile intervenire e porre domande o raccontare vissuti.

Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/psiconcologia-intherapy-webinar/

Webinar gratuito (Formazione Continua in Psicologia):Lunedì, 16 giugno 2025 - dalle 19:00 alle 20:00"Il Bambino Dentro d...
16/06/2025

Webinar gratuito (Formazione Continua in Psicologia):

Lunedì, 16 giugno 2025 - dalle 19:00 alle 20:00

"Il Bambino Dentro di Noi. Fragilità, Forza e il Pensiero di Alice Miller"

Il bambino che è dentro di noi è la parte più fragile e anche quella più potente. Non è solo un ricordo ma anche l’insieme dei nostri comportamenti nel qui e ora. Una riflessione sul pensiero rivoluzionario di Alice Miller

Un Webinar innovativo sulla psicanalisi: uno sguardo lucido e incisivo sul lavoro della psicanalista controcorrente Alice Miller che ha cercato di diffondere le proprie conoscenze relative alle conseguenze irreparabili del ripetuto maltrattamento sui bambini, scrivendo tredici opere e dedicando tutto il suo impegno a renderle fruibili per tutti. Lo scopo più importante dei suoi studi era far sì che ogni adulto potesse consapevolizzarsi sul fatto che gli abusi sui bambini, oltre ad avere conseguenze distruttive nell’immediato, finiscono anche per ripercuotersi gravemente sull’intera società.

Questa scrittrice, così illuminata, ritiene che le radici del “male” risiedano nel fatto che i bambini di tutto il mondo vengono picchiati, maltrattati e trascurati. Sostenendo, dunque, che unicamente la presa di coscienza di tutto ciò possa davvero spezzare la catena del “male” (visibile e invisibile) che si tramanda di generazione in generazione.

Conoscere il pensiero di Alice Miller vuol dire connettersi visceralmente con se stessi, col bambino che siamo stati. Vuol dire sentire la purezza di quel bambino ed entrare in com-passione con esso. Significa, (citando la psicanalista) «spazzare via i giudizi che si siano potuti sostenere sui bambini, sulla loro “follia”, il loro “peccato originale”, la loro “innata bestialità”, le “pulsioni” con cui la cultura del disprezzo del bambino li ha etichettati, osare dichiarare del tutto innocente il bambino che siamo stati.

Il modello di terapia proposto da Alice Miller mira ad un risveglio della coscienza collettiva. L’intento è rendere più trasparente possibile il genio di Alice Miller, le sue intuizioni e le ricerche intraprese per avvalorare il suo lavoro clinico (base di tutta la successiva branca della psiconeurotraumatologia).

Per saperne di più: https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/il-bambino-dentro-di-noi-fragilita-forza-e-il-pensiero-di-alice-miller/

Webinar gratuito (Formazione Continua in Psicologia):Venerdì, 13 giugno 2025 - dalle 18:00 alle 19:00"Il rapporto tra te...
13/06/2025

Webinar gratuito (Formazione Continua in Psicologia):

Venerdì, 13 giugno 2025 - dalle 18:00 alle 19:00

"Il rapporto tra tecnica e relazione nell’incontro clinico"

Da anni è in corso una progressiva tecnicizzazione della psicoterapia e a una proliferazione di modelli di trattamento. Secondo questo approccio tecnicizzante, esisterebbe un nesso tendenzialmente univoco tra procedure di un dato modello di trattamento e loro output.

La ricerca sulle psicoterapie evidence based, per quanto encomiabile sia il principio che ne ispira lo sforzo, appare come un’assolutizzazione ideologica di tale tecnicizzazione.

Questo approccio di ricerca, e la tecnicizzazione di cui è manifestazione e alimento, è fortemente crititcato da alcuni autori, per i quali esso si basa sull’implicita assimilazione del trattamento psicologico a quello farmacologico: i diversi modelli di psicoterapia considerano loro stessi dispenser di principi attivi, ciascuno dei quali dotato di una propria capacità di effetto, derivante dalle proprie caratteristiche intrinseche (Russel, 1993; Hoffman, Hays, 2019).

Il risultato di questo contesto influente è che gli psicoterapeuti – sia neoformati che con anni di esperienza – si muovono in un dedalo di modelli e di manuali di trattamento più o meno evidence based, sempre alla ricerca di strumenti che siano di valido ausilio nella sfida spesso logorante posta dai casi clinici complessi (quale caso non lo è?). Pare però che l’aderenza del terapeuta ai manuali di trattamento sia insufficiente per migliorare la competenza professionale e l’outcome clinico (Beidas & Kenall, 2010; Truijens et al., 2019).

Questo dato non è spiegabile tra l’altro con di livello di esperienza del terapeuta nell’utilizzo di un modello, poiché risulta che i terapeuti tendono a non migliorare automaticamente con il tempo della pratica clinica, in termini di outcome, come accade per altri professionisti della salute, come i chirurghi (Erekson et al., 2017; Miller & Moyers, 2021).

Per saperne di più: https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/il-rapporto-tra-tecnica-e-relazione-nell-incontro-clinico/

Webinar gratuito (Formazione Continua in Psicologia):Mercoledì, 11 giugno 2025 - dalle 19:00 alle 20:00"ADHD e sviluppo ...
11/06/2025

Webinar gratuito (Formazione Continua in Psicologia):

Mercoledì, 11 giugno 2025 - dalle 19:00 alle 20:00

"ADHD e sviluppo traumatico: riconoscere e curare"

Questo webinar con la dott.ssa Giada Lauretti, Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta dell’età evolutiva e dell’adulto e Facilitator EMDR, è rivolto a psicoterapeuti dell’età evolutiva e a tutti i clinici interessati alla dimensione traumatico-dissociativa e ai metodi di psicoterapia efficaci per l’integrazione delle memorie traumatiche, come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).

Ci si concentrerà sulla complessa diagnosi differenziale tra sintomi ADHD e manifestazioni dovute all’impatto di esperienze traumatiche sul cervello in via di maturazione.

I sintomi di disattenzione, iperattività e disregolazione emotiva possono derivare non soltanto dalla neurodivergenza, ma anche da uno sviluppo traumatico, con importanti implicazioni per la diagnosi e l’intervento terapeutico.

Attraverso una prospettiva integrata, verranno analizzate le principali sovrapposizioni sintomatologiche tra ADHD e disturbo traumatico dello sviluppo, approfondendo come la neurobiologia del trauma possa influenzare il funzionamento attentivo ed emotivo del bambino, manifestandosi come sintomatologia ADHD.

Saranno, inoltre, esplorati fenomeni caratteristici dell’ADHD come la time blindness, il mind wandering, lo sluggish cognitive tempo e il loro rapporto con la sintomatologia dissociativa.

Particolare attenzione, quindi, sarà dedicata alle strategie utili ad affinare la diagnosi differenziale, ma verranno anche discusse le implicazioni terapeutiche, con un focus sull’EMDR come efficace metodo di psicoterapia sia nell’ADHD come condizione neurodivergente, sia nei casi in cui la sintomatologia ADHD nasconda un vissuto traumatico.

Per saperne di più: https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/emdr-in-azione-risorse-relazioni-e-applicazioni-cliniche/

Webinar gratuito (Cliniche Italiane di Psicoterapia - Disturbi alimentari):Mercoledì, 11 giugno 2025 - dalle 18:00 alle ...
11/06/2025

Webinar gratuito (Cliniche Italiane di Psicoterapia - Disturbi alimentari):

Mercoledì, 11 giugno 2025 - dalle 18:00 alle 19:00

"Disturbi Alimentari nelle diverse fasi di vita: focus sull’adolescenza"

I Disturbi Alimentari (DA) rappresentano un problema di ampia diffusione e di grande interesse. Tuttavia, la conoscenza di questi disturbi appare ancora ridotta e spesso le informazioni divulgate sono confuse e contraddittorie. Ne deriva che chi soffre di questi disturbi, e chi vive a stretto contatto, fatica nel riconoscere tempestivamente i segnali legati ad un problema alimentare e, di conseguenza, ad accedere alle cure più efficaci.

Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/disturbi-alimentari-adolescenza-webinar/

🇮🇹 Webinar gratuito in inglese (Brain & Behavior):Martedì, 10 giugno 2025 - dalle ore 20:00"Does Cannabis Use During Pre...
10/06/2025

🇮🇹 Webinar gratuito in inglese (Brain & Behavior):

Martedì, 10 giugno 2025 - dalle ore 20:00

"Does Cannabis Use During Pregnancy Affect Gene Regulation In Placental Tissue?"

Nell'ultimo decennio si è assistito a un aumento sostanziale del consumo di cannabis durante la gravidanza, ma i dati disponibili sui potenziali effetti sul comportamento infantile e sulla misura in cui questi effetti siano mediati dall'ambiente intrauterino sono limitati.

Grazie al supporto di un Young Investigator Grant del BBRF, il Dott. Johnson ha raccolto tessuto placentare dai partecipanti allo studio clinico e ha generato dati sulla metilazione del DNA da questi campioni. La metilazione del DNA si riferisce a un processo attraverso il quale il DNA viene "etichettato" con molecole metiliche, un modo importante con cui le cellule regolano l'espressione genica.

Questo webinar si concentrerà sulla relazione tra l'esposizione prenatale alla cannabis e la metilazione del DNA nel tessuto placentare di donne in gravidanza arruolate nello studio clinico, denominato "Cannabis Use During Development and Early Life" (CUDDEL).

Per saperne di più: https://bbrfoundation.org/event/does-cannabis-use-during-pregnancy-affect-gene-regulation-placental-tissue

🇬🇧 Free webinar in English (Brain & Behavior):

Tuesday, 10th June 2025 - from 2:00 pm EST

"Does Cannabis Use During Pregnancy Affect Gene Regulation In Placental Tissue?"

The past decade has seen a substantial increase in cannabis use during pregnancy, but there is limited data regarding potential effects on child behavioral outcomes and the extent to which these effects are mediated via the in utero environment.

Supported by a BBRF Young Investigator Grant, Dr. Johnson has collected placental tissue from clinical study participants and generated DNA methylation data from these tissue samples. DNA methylation refers to a process through which DNA is “tagged” with methyl molecules—an important way in which cells regulate gene expression.

This webinar will focus on the relationship between prenatal cannabis exposure and DNA methylation in placental tissue from pregnant people enrolled in the clinical study, called the Cannabis Use During Development and Early Life (CUDDEL) study.

Learn more: https://bbrfoundation.org/event/does-cannabis-use-during-pregnancy-affect-gene-regulation-placental-tissue

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Mondo NeuroPsi_La Neuropsicologia per tutti posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Mondo NeuroPsi_La Neuropsicologia per tutti:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share