
17/07/2025
➡️Sindrome del canale carpale
Formicolio, diminuzione di forza e sensibilità, dolore crampiforme di mano e avambraccio tali da provocare risvegli notturni, sono i sintomi più comuni.
La sindrome del canale carpale (o ) rappresenta la compressione del nervo mediano al suo passaggio nel canale carpale, dovuta all’infiammazione cronica dei tendini flessori.
Le cause sono ancora ignote, ma la popolazione colpita è molto ampia - per età, genere e attività lavorativa.
Oltre alla clinica, l’unica indagine strumentale attendibile per la diagnosi è l’elettromiografia degli arti superiori che permette di evidenziare un rallentamento della conduzione sensitiva e motoria del nervo mediano a livello del polso.
Come si cura
Le terapie conservative sono raramente efficaci, se non nelle fasi molto iniziali della patologia.
Nelle fasi conclamate (sintomi ed elettromiografia positivi) l’indicazione terapeutica è l’intervento chirurgico di decompressione del nervo, eseguito in genere con tecnica endoscopica in anestesia locale. L’intervento, della durata di pochi minuti, comporta una piccola incisione al polso e l’apertura del canale del carpo. La ridotta invasività dell’intervento permette di ritornare in pochi giorni alle proprie attività quotidiane, con un utilizzo della mano consentito nell’immediato post-operatorio.