devidsabatini

  • Home
  • devidsabatini

devidsabatini "NON ESISTE PROBLEMA SENZA SOLUZIONE"
(2)

In un momento storico nel quale anche fare delle semplici scelte diventa impresa ardua, occorre avere dei solidi paramen...
07/12/2022

In un momento storico nel quale anche fare delle semplici scelte diventa impresa ardua, occorre avere dei solidi paramentri di valutazione che possano orientare correttamente.
Uno di questi è rappresentato dall'attenzione fornita alla tutela e formazione della dimensione mentale da parte di un contesto, qualsiasi esso sia.
Scegliere un ambiente nel quale la protezione degli equilibri mentali è messa sullo stesso livello di altri importanti aspetti, rappresenta motivo di forte validità della scelta fatta!

Quante volte hai pensato " non posso farlo"?. Vorrei tanto, ma non posso! Spesso i limiti sono soltanto nella nostra tes...
01/12/2022

Quante volte hai pensato " non posso farlo"?. Vorrei tanto, ma non posso! Spesso i limiti sono soltanto nella nostra testa, ci costruiamo delle barricate che ci imprigionano. A volte, quello che manca è una buona strategia per cominciare il percorso di cambiamento. È importante sapere la meta e l'obiettivo che ci si pone, ma è ancora più importante conoscere il percorso migliore per poter raggiungere i nostri sogni!

How many times do you thought "i can't do it"? "I'd like, but i cannot!"! Frequently, most of the limits are, only, in our mind and we build barricades.
Sometimes to start a path to change our life, we need a good strategy. It's very important to know the final goal or goals, but it's more important to know the best path and strategy to reach our dreams!

Combien de fois on a pensé " je ne peux pas le faire". " Je voudrais le faire, mais je ne peux pas"! Souvent, il y a des limitations qui se trouvent, seulement, dans notre tête et par conséquence on va construire des barricades qui nous emprisonnent.
Par fois, ce qui nous manque, c'est une bonne stratégie qui nous permet de commencer un parcour de changement. C'est important connaître où on a envie d'arriver, mais c'est encore plus important savoir le meilleur parcour qui nous permettra d' atteindre nos rêves!

È stato pubblicato, all'interno della rivista specialistica degli psicologi, un mio lavoro relativo ai processi implicat...
19/09/2022

È stato pubblicato, all'interno della rivista specialistica degli psicologi, un mio lavoro relativo ai processi implicati negli apprendimenti e nei percorsi formativi.
Il mio lavoro apre la sezione dedicata alle " esperienze sul campo ".
Il lavoro si sviluppa in 3 parti;

LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE NEGLI APPRENDIMENTI.
Tra cognizione, metacognizione e processi pragmatico-operativi

1) L' essere umano e la curiosità epistemica per l'apprendimento;

2) Elementi comunicativi e relazionali implicati nei processi di apprendimento;

3) Modelli comunicativi operativo pragmatici, risvolti cognitivi e metacognitivi.

Un de mes travaux à été publié dans la r***e specialisée de psychologie concernant les processus impliqués dans l' apprentissage et la formation en général.
Ma publication ouvre la section dediée aux " expériences sur le terrain".
L' article se compose de 3 parties;

Title:
COMMUNICATION ET RELATION DANS L' APPRENTISSAGE.
Entre cognition, métacognition et processus pragmatiques opérationnels.

1) L' être humain et la curiosité épistemique concernant l'apprentissage;

2) Éléments communicatifs et relationnels impliqués dans les processus d' apprentissage;

3) Modèles opérationnels pragmatique de communication, implications cognitives et métacognitives.

It's been published in the specialistic psychology journal one of my works about processes involved in learning and training processes.
My article opens the section dedicated to "experiences in the field"
The article consists of 3 parts;

Title:
COMMUNICATION AND RELATIONSHIP IN LEARNING.
Between cognition, metacognition and operationel pragmatic processes.

1) Humain being and the epistemic curiosity for learning;

2) Communicative and relation elements involved in learning processes;

3) Operational pragmatic communication models, cognitive and metacognitive implications.

Una crisi all'interno della coppia sembrerebbe verificarsi con una maggiore frequenza rispetto a quanto avveniva fino a ...
04/05/2022

Una crisi all'interno della coppia sembrerebbe verificarsi con una maggiore frequenza rispetto a quanto avveniva fino a qualche anno fa. I motivi possono essere a volte facilmente intuibili, altre un po' meno. Quello che, tuttavia, rappresenta una costante comune e' che si formano gradualmente nel tempo e i campanelli d'allarme emergono già molto tempo prima di quella che potremmo definire l'ufficializzazione della crisi o la presa di coscienza della stessa e il conseguente scricchiolare della coppia. Nonostante questi elementi occorre anche evidenziare che parlando di crisi di coppia non significa necessariamente sofferenza per entrambi o almeno non di pari entita'. C'è sempre uno dei due partner che ne risente di più e questo per una serie di caratteristiche legate al singolo o alle dinamiche esistenti nella coppia. Non occorre che entrambi i partner siano d'accordo nel cominciare un percorso o chiedere aiuto, al contrario e' sufficiente e a volte necessario che anche uno dei due, che solitamente e' quello che soffre maggiormente, si adoperi e chieda un aiuto.
Così come per rompere la coppia e' sufficiente che uno dei due lo decida, allo stesso modo accade se si vuole salvarla.

Sono trascorsi 3 anni da quando ho effettuato e condotto un ciclo di incontri relativo alle problematiche descritte. Ad ...
15/04/2022

Sono trascorsi 3 anni da quando ho effettuato e condotto un ciclo di incontri relativo alle problematiche descritte. Ad oggi si e' verificato un aumento delle OSSESSIONI E COMPULSIONI e in generale della PAURA su aspetti che un tempo neanche venivano presi in considerazione. In più, oltre alle sempre esistite PROBLEMATICHE DI COPPIA, si sono intensificate anche quelle di TIPO RELAZIONALE determinate dai risvolti legati alla pandemia da covid19.

Un caro saluto

...aiuto significa, anche, comunicare ad una persona che il cambiamento e' qualcosa di possibile, che modificare una con...
27/02/2022

...aiuto significa, anche, comunicare ad una persona che il cambiamento e' qualcosa di possibile, che modificare una condizione di sofferenza, oltre che necessaria, e' soprattutto possibile, perche' la scienza psicologica ce lo insegna!..spesso il migliore aiuto e' quello di far vedere il sereno all'orizzonte, anche se il presente e' burrascoso...

...spesso gli esseri umani si complicano l'esistenza da soli, cercando di insistere e perseverare in qualcosa contro la ...
17/02/2022

...spesso gli esseri umani si complicano l'esistenza da soli, cercando di insistere e perseverare in qualcosa contro la quale continuano a sb****re la testa e a farsi male. Toccherebbe modificare il proprio comportamento. E' come voler aprire una porta, cercando di ti**re verso di se', quando invece basterebbe spingere...

La bellezza, questa irraggiungibile!Fonte di innumerevoli notti insonni e faticosa meta alla quale ambire!Ma come fare p...
29/01/2022

La bellezza, questa irraggiungibile!
Fonte di innumerevoli notti insonni e faticosa meta alla quale ambire!
Ma come fare per conquistarla?
La bellezza e' come l'arte, puo' non essere necessariamente bellissima, ma trasmettere un oceano di sensazioni, facendoci fluttuare in uno spazio sospeso tra diverse dimensioni!
Che ognuno possa trasformarsi in una preziosa e unica opera d'arte!

📌 Che fare quando sospettiamo un tradimento?Nella relazione di coppia questa situazione e' comune. Il sospetto di non ra...
09/12/2021

📌 Che fare quando sospettiamo un tradimento?

Nella relazione di coppia questa situazione e' comune. Il sospetto di non rappresentare l'esclusivita' e' un fantasma che turba la vita relazionale. L' errore più frequente che si commette e' rappresentato dall' applicazione di tentativi finalizzati ad aumentare il controllo. Cosi' facendo non ci rendiamo conto di sbagliare l'obiettivo della nostra strategia. Seguendo tale percorso, il fine diventa la scoperta dell' eventuale tradimento, ammesso che ci sia. Al contrario, l' obiettivo deve essere atti**re verso la nostra persona il o la partner che abbiamo accanto e che in quel momento della vita relazionale sentiamo come particolarmente distante. Al contrario, le strategie basate sul controllo ossessivo e a volte quasi persecutorio qualsiasi esse siano, allontanano da tale obiettivo. Anche se ingenuamente possano essere viste come dei segnali di forte attaccamento, si rivelano errate nel medio e lungo termine. Cio' che più funziona e' agire in maniera tale da suscitare interesse nella persona che ci sta accanto, perche' in questo modo lavoriamo sulle sensazioni, che rappresentano il vero motore che permette a una relazione di coppia di funzionare. Quindi più che concentrarci sul nostro o sulla nostra partner, concentriamoci su noi stessi e chiediamoci:

📌come posso migliorarmi?
📌cosa posso fare di differente?
📌come potrei rendermi piu'' desiderabile?
📌come potrei lavorare sulle sue sensazioni?

Come sosteneva Milton Erickson : " le suggestioni indirette, funzionano meglio di quelle dirette".

📌  Nella relazione di coppia e' bene o male  farsi influenzare?📌 Influenzamento e manipolazione sono la stessa cosa?Semp...
27/11/2021

📌 Nella relazione di coppia e' bene o male farsi influenzare?
📌 Influenzamento e manipolazione sono la stessa cosa?

Sempre più spesso tra i problemi di coppia esistono situazioni nelle quali il rapporto tra i partner si deteriora a causa della ricerca esasperata della leadership.
Uno dei due non vuole cedere all'altro e quando si rende conto di essersi fatto influenzare si irrigidisce, dando il via a dinamiche che conducono al litigio.
In realta' l'influenzamento all'interno di un rapporto di coppia non soltanto e' un processo sano, ma auspicabile.
Il farsi influenzare nel gergo comune assume, erroneamente, connotati negativi. Al contrario, puo' costituire un ottimo punto di partenza per migliorare la propria capacita' di lettura delle situazioni che viviamo e nelle quali siamo inseriti. Erroneamente e' visto come una debolezza, al contrario consente un sano processo di elaborazione e confronto tra le nostre tesi e quelle di chi ci sta affianco.
E' fondamentale che l'influenzamento sia reciproco e conduca la coppia verso un equilibrio che alterni posizioni simmetriche (nelle quali ci si confronta e si difende ragionevolmente la propria posizione, per poi trovare un nuovo e sano equilibrio) e posizioni complementari( nelle quali ci si incastra adeguatamente con le visioni del/la compagno/a).

Differente e' la manipolazione dove manca l'alternarsi di queste due posizioni e il rapporto e' rigidamente orientato a favore di uno dei due. Cio' impedendisce all'altro/a di avere un suo punto di vista, che viene costantemente squalificato e giudicato come fuori da ogni logica, fino a portare la persona a sperimentare sentimenti di vuoto e a farla sentire costantemente sbagliata.
Nella manipolazione la persona manipolata perde la sua capacita' critica e giunge a uniformarsi completamente alla visione del mondo del partner, che diventa una sorta di capo e guida assoluta.
I pochi e sporadici tentativi della persona manipolata di farsi valere sono sempre squalificati e spesso gestiti con rabbia da parte di chi non vuole sentire ragioni oltre alle sue.

12/11/2021
Osservando la natura si imparano spesso tante cose. Essa si prende sempre cura di se stessa, in qualsiasi stagione espri...
30/10/2021

Osservando la natura si imparano spesso tante cose. Essa si prende sempre cura di se stessa, in qualsiasi stagione esprime costantemente la sua bellezza, nonostante le minacce e le intemperie. Ci riesce sempre, perche' e' diventato qualcosa di facente parte del naturale essere e divenire delle cose. Il bello finisce per prevalere su tutto, lasciando sullo sfondo ogni altra cosa. Allo stesso modo, noi esseri umani, dovremmo imparare a prenderci sempre cura di noi stessi, qualunque sia la situazione del momento, anche se la vita non ci sta sorridendo e specialmente se ci mette a dura prova. Occorre farlo divenire spontaneo, naturale. Prendersi cura di se stessi rende belli e il bello piace, perche' finisce per mettere sullo sfondo tutto il resto, diventando il motore piu' forte che spinge verso il cambiamento.

📌 Esiste un aspetto psicologico da gestire  quando si apprende una nuova lingua?📌Ci sono dei consigli per renderne piu' ...
17/10/2021

📌 Esiste un aspetto psicologico da gestire quando si apprende una nuova lingua?

📌Ci sono dei consigli per renderne piu' facile l'apprendimento?

📌E' vero che dopo una certa eta' e' impossibile imparare una lingua straniera?

Ormai da tempo e' accertato che l'aspetto psicologico e le giuste strategie, facilitino di molto l'apprendimento di una nuova lingua straniera. A renderlo oggetto di attenzione e' la difficolta' che tante persone incontrano, in quanto si tratta di una forma di apprendimento diversa rispetto a quella tradizionale, attraverso la quale apprendiamo altri concetti. Infatti, ad essere appreso e' un nuovo codice di decodifica dei concetti stessi e non un semplice concetto. Questo, rende diverso l'approccio, perche' pone la persona di fronte a qualcosa di completamente sconosciuto: deve cioe' imparare un nuovo codice di lettura e interpretazione dei messaggii! Per tanto le strategie mentali, applicate per gli apprendimenti tradizionali, possono portare ad avere piu' frustrazioni che benefici.
E' importante, quindi, tenere a mente dei punti:

📌 CONCEDERSI TUTTO IL TEMPO CHE
OCCORRE!
Ognuno ha i propri tempi di apprendimento, a volte anche notevolmente diversi, che non vanno mai forzati, specialmente quando impariamo una nuova lingua, perche' non stiamo imparando solo dei concetti, ma un nuovo codice di lettura e interpretazione dei concetti stessi, quindi qualcosa di molto piu' complesso! Se in altre circostanze possiamo pianificarne i tempi, fare cio' in questa forma di apprendimento significa creare i presupposti per effetti psicologici paradossali, che portano alla rinuncia e all'abbandono del progetto.
📌EVITARE CONFRONTI CON LA PROPRIA
LINGUA MADRE!
Gli apprendimenti e le conoscenze delle diverse lingue non si confrontano nelle fasi iniziali, specialmente se si vive in collocazioni geografiche dove si parla solo la propria lingua madre, senza l'opportunita' di poter parlare quella che stiamo studiando. Questo, perche' l'apprendimento della lingua richiede che si possa parlare e farlo di frequente. Confronti con la propria lingua madre demotivano!
📌EVITARE DI SFORZARSI MENTALMENTE
DURANTE LA COMPRENSIONE ORALE DI
UN DISCORSO!
Questo, perche' non e' una questione di volonta' della serie volere=potere! In questo caso abbiamo 2 opzioni.
Abbassiamo il livello di difficolta', ascoltando qualcosa di piu' comprensibile, OPPURE continuiamo ad ascoltare passivamente, senza nessuna pretesa di comprensione immediata (proprio come quando eravamo piccoli e ascoltavamo quella che sarebbe divenuta la nostra lingua madre), in quanto anche in tale circostanza la nostra mente sta prendendo sempre piu' familiarita' col nuovo codice e i nuovi suoni. La migliore cosa sarebbe alternare di volta in volta le due opzioni!
📌E' FALSO LO STEREOTIPO CHE PORTA
A CREDERE CHE L' ETA' SIA UN OSTACOLO!
L' unico aspetto riconducibile all'eta' e' il fatto che non si avra' un accento completamente libero da influenze della propria madre lingua, a differenza di quando la lingua viene appresa nei primi anni di vita e questo per motivazioni legate allo sviluppo dei vari processi neuro linguistici. Ma per tutti gli altri apprendimenti non esiste alcuna limitazione!

Quante volte abbiamo sentito o usato l'espressione: " se tiri troppo la corda si spezza?" Immagino un numero altissimo d...
10/10/2021

Quante volte abbiamo sentito o usato l'espressione: " se tiri troppo la corda si spezza?" Immagino un numero altissimo di volte ed in effetti a livello relazionale funziona grosso modo in questa maniera.
Ma come evitare che si arrivi a questo punto?
Quali sono i principali motivi che portano ad una rottura relazionale?
Cominciamo col dire che anche se con le dovute differenze, facilmente intuibili, si possono rintracciare dei minimi comun denominatori tra le motivazioni che portano alla rottura di una relazione di amicizia e quella piu' intima di tipo relazionale con un/a partner.
In questo post, per ovvi motivi di spazio, prendero' in considerazione quello principale o almeno il piu' comune.
Si tratta della tendenza a voler rendere partecipe l'altro/a di tutte o quasi, le sensazioni di malessere che abbiamo rispetto al rapporto che viviamo. Solitamente la credenza di base e la motivazione che spinge a questo e' la convinzione che un rapporto, per funzionare, debba necessariamente poggiarsi su un continuo comunicare quello che non ci piace e questo in nome della sincerita' e purezza da creare nel rapporto stesso. Solitamente la credenza e': " se ci diciamo tutto, il rapporto e' trasparente e quindi funzionera' ancora meglio!".
In realta' questo puo' funzionare all'inizio, in quanto puo' accelerare una dinamica di esclusivita', ma nel medio-lungo periodo si ritorce contro il buon funzionamento della relazione.
Sarebbe, invece, piu' opportuno prendere in considerazione la possibilita' di riflettere sul fatto di modificare un proprio atteggiamento per ottenere, cosi', dei cambiamenti rispetto a cio' che non ci piace dell'altro/a.
Quindi, il primo intervento da fare e su noi stessi/e, invece che sull'altro/a.
Cominciamo da questo e offriremo anche un modello di interpretazione, di lettura e di correzione dei comportamenti piu' funzionale, rispetto a quello basato su un continuo dire all'altro/a quello che ci da fastidio, stile che rimanda implicitamente all' idea del " io sono perfetto/a, sei tu che sei sbagliato/a e che devi cambiare".

L' esistenza di una persona puo' essere, metaforicamente vista, come un continuo alternarsi di stagioni, un po' come avv...
03/10/2021

L' esistenza di una persona puo' essere, metaforicamente vista, come un continuo alternarsi di stagioni, un po' come avviene per le stagioni tradizionali che si alternano una dopo l'altra. Ognuna porta con se' il bello di quel preciso periodo e momento, con delle specifiche caratteristiche fatte di colori, luci, profumi e sensazioni che sono uniche e irripetibili. Cosi', anche l'essere umano, attraversando le stagioni della sua esistenza, puo' esprimere al massimo le proprie caratteristiche e virtu' specifiche di quel momento storico, altrettanto uniche e irripetibili. C'e' un momento opportuno per tutto e si tratta di quel momento dove ognuno puo' e deve esprimere determinate cose, perche' quel momento storico e' il momento giusto, il piu' opportuno! Cosi' come ogni stagione esprime al momento opportuno i suoi punti di forza, cosi' l'essere umano deve poter fare altrettanto. La natura non ha fretta, le stagioni non hanno fretta, ma pazientemente attendono il proprio turno e in quel momento esprimono al massimo il loro splendore. La natura ci offre uno splendido modello di apprendimento, osserviamolo ed impariamo da esso!

Devid Sabatini

I consueti ostacoli della quotidianita' come li vediamo? Ci appaiono difficolta' insormontabili che ci bloccano, oppure ...
26/09/2021

I consueti ostacoli della quotidianita' come li vediamo?
Ci appaiono difficolta' insormontabili che ci bloccano, oppure ci adoperiamo per affrontarli e superarli?
L' essere umano attraverso il suo ingegno puo' escogitare da solo o con l'aiuto di altri, modi piu' o meno complessi per aggirare molti ostacoli che incontra quotidianamente sul suo cammino. Aggirare, tuttavia, non significa superare, ma solo accantonare momentaneamente qualcosa che, ci piaccia o meno, si ripresentera'.
Applicare continuamente questa modalita', significa rimandare o a volte delegare a qualcuno/a cio' che dovremmo fare in prima persona. Ripetendo questo stile di comportamento, quello che si crea nella nostra mente e' una progressiva e inesorabile tendenza generale all'evitamento. Il continuo aggirare gli ostacoli crea anche un progressivo ed inesorabile irrigidimento della nostra percezione, che tendera' a identificare anche i piu' piccoli ostacoli come delle montagne impossibili da scalare. Cosi facendo la tendenza all'evitamento aumentera' sempre di piu' , cosi come l'irrigidimento percettivo. Il risultato sara' quello di sciupare gran parte delle nostre potenzialita' e delle nostre risorse, con una maggiore tendenza a vedere, per usare un'immagine metaforica, il bicchiere sempre mezzo vuoto.
Se al contrario vogliamo avere una percezione diversa, cominciamo ad affrontare in prima persona gli ostacoli, affinche' questi possano essere visti come delle opportunita' di crescita che aumentano le nostre capacita' e potenziano aspetti personali legati al problem solving, alla creativita' e alla velocita' di ragionamento.

Questa capacita',  come le altre che riguardano l'essere umano, si impara nel corso del proprio percorso esistenziale. N...
19/09/2021

Questa capacita', come le altre che riguardano l'essere umano, si impara nel corso del proprio percorso esistenziale. Non si tratta, quindi, di un qualcosa che e' scritto all'interno del patrimonio genetico, come puo' essere il colore degli occhi o il colore della pelle. Acquisire questa capacita' e' un passo importante per ciascun essere umano, perche' gli/le consente di crescere in un'altra dimensione fondamentale per l'individuo e cioe' quella di affrontare e saper reggere le pressioni della quotidianita' derivanti dalle responsabilita' lavorative, familiari e sociali in generale.Questo e' solo uno degli effetti della capacita' di fare delle scelte. Quella piu' importante e' da attribuire alla capacita' di poter giocare un ruolo attivo nel processo di cambiamento, un processo che coinvolge ogni individuo. Consente di avere la percezione, piu' funzionale, di essere parte attiva del cambiamento, di poter esercitare su di esso un sano controllo, invece che essere protagonisti passivi di quello che e' un processo inevitabile e costante!

Quante volte abbiamo detto a noi stessi questa parola? Sicuramente un numero altissimo! Cosa occorre per cambiare?E' ver...
13/09/2021

Quante volte abbiamo detto a noi stessi questa parola? Sicuramente un numero altissimo!
Cosa occorre per cambiare?
E' veramente cosi' facile?
Per la maggior parte delle persone risulta molto difficile per una serie di ragioni.
La PRIMA e' che spesso pur avvertendo la necessita' di cambiare, perche' la situazione e' divenuta insostenibile, non sanno da dove partire. La situazione e' talmente confusa che assomiglia ad una matassa aggrovigliata. Questo conduce all'immobilita', cioe' la persona rimane esattamente dove si trova.
La SECONDA puo' consistere nel fatto che la persona abbia capito cosa cambiare, ma non conosce come agire nel pratico il cambiamento, cioe' come metterlo in atto. L'effetto consiste nell' ottenere risultati diversi da quelli sperati.
La TERZA puo' consistere nell'aver capito cosa cambiare e come agire a livello pratico, ma, vedendo che non si ottengono i risultati sperati, si cambia strategia troppo presto. Come il naufrago in mezzo al mare, che cambia rotta di continuo non dando tempo alla sua zattera di compiere la giusta distanza per verificare se le coordinate impostate erano corrette. In questo caso quello che si verifica nel pratico e' un continuo modificare le proprie strategie, perche' si pensa siano errate, laddove necessitano solo di piu' tempo.
La QUARTA si verifica quando si e' compreso cosa cambiare, cosa fare in concreto, per quanto tempo applicare la nuova strategia, ma poi una volta ottenuto il cambiamento desiderato la persona risulta incapace di gestirne gli effetti emotivi, cioe' risulta incapace di reggere la pressione. In questo caso si assiste al ritorno della situazione iniziale, anche dopo diverso tempo che il processo di cambiamento era cominciato.
E' importante conoscere questi processi, si tratta di riduttori di complessita' che possono contribuire a rendere meno impegnativo il cambiamento.

Gli aspetti di prevenzione nel raggiungimento e nel mantenimento del benessere psicologico sono fondamentali! Qual e' il...
07/09/2021

Gli aspetti di prevenzione nel raggiungimento e nel mantenimento del benessere psicologico sono fondamentali!

Qual e' il primo obiettivo da raggiungere per garantire a se stessi tutto questo?

Sembrerebbe paradossale ed in effetti lo e'! Il primo passo da compiere e' stabilire se ci si vuole veramente bene, oppure si e' piu' inclini a sacrificare se stessi in nome di qualcosa o qualcuno!
Occorre stabilire da che parte pendono le nostre tendenze, espresse quotidianamente attraverso i gesti, le decisioni che prendiamo e i conseguenti comportamenti che mettiamo in atto!
Spesso trascuriamo noi stessi dicendoci: "ma non ho tempo, dovrei fare questo, ma non ce la faccio. Lo faro' quando avro' tempo!".

Il primo errore che si compie e' posticipare la cura di se stessi a quando si avra' tempo. Questa e' una pia illusione, perche' nella vita di tutti i giorni raramente o mai si avra' tempo.
Il tempo da dedicare a se stessi va ritagliato e custodito preziosamente da ogni attacco delle pressioni quotidiane!
Questo e' il primo passo da fare!
Sono gli impegni quotidiani a dover essere modellati sul tempo che dedichiamo a noi stessi/e e non il contrario, perche' in quest'ultimo caso siamo sicuri di uscirne sconfitti!
Amati il giusto, ma amati!

Troppo spesso nel campo della   ci si sofferma sui nomi delle sofferenze sperimentate dalle  , parlando di  ,   o altri ...
01/09/2021

Troppo spesso nel campo della ci si sofferma sui nomi delle sofferenze sperimentate dalle , parlando di , o altri nomi ancora come ad esempio quello piu' utilizzato negli ultimi anni : . Si forniscono indicazioni terapeutiche per risolvere queste problematiche e portare le persone a riguadagnare una qualita' di vita soddisfacente e appagante. Raramente o quasi mai, pero', ci si sofferma sugli aspetti di rispetto a queste condizioni patologiche o ad altre forme di sofferenza, di vario genere. Pochissimi sottolineano gli aspetti di e il fatto che la nostra mente puo' e deve essere curata come si farebbe per il , ad esempio tramite lo o il potenziamento muscolare.

Ma in che cosa consiste lo applicato alla nostra mente?

Innanzitutto gioca la stessa funzione dello streching applicato al corpo, cioe' impedisce irrigidimenti, migliora l'elasticita' e aiuta a conservare integre le varie strutture come possono essere quelle scheletriche o tendinee se parliamo del corpo.
Allo stesso modo lo streching mentale aiuta ad aumentare il raggio della nostra , evitando di assumere rigide, patologiche e disfunzionali visioni della realta' nella quale siamo inseriti. Consente di cogliere i vari fenomeni della quotidiana da diversi punti di vista, da differenti angolazioni e questo porta la persona a cogliere piu' particolari che divengono preziosi ai fini di una correta ed elaborazione psicologica.

Si potrebbe partire dal mettere in atto un piccolissimo e semplicissimo esercizio da poter fare ovunque voi siate. Prendete in considerazione un qualsiasi fenomeno della vostra , uno banalissimo, come ad esempio la mancata risposta di un ad un vostro . Cercate di attribuire almeno 5 diverse spiegazioni di come mai abbia tardato a rispondervi o non l'abbia fatto proprio. Tenete per voi le risposte che trovate e continuate cosi anche per altre situazioni. Questo permettera' alla vostra mente di accrescere quelle che sono le sue potenzialita'.

In tal modo elasticizzerete la vostra psiche e otterrete un aumento anche della velocita' di , che potrete sfruttare nelle situazioni in cui dovrete trovare una soluzione ad un qualsiasi !

La nostra mente e' il sistema piu' complesso che possiede un essere umano, perche'  puo' darci l'illusione di funzionare...
26/08/2021

La nostra mente e' il sistema piu' complesso che possiede un essere umano, perche' puo' darci l'illusione di funzionare in maniera corretta, costruttiva e questo anche per tanto tempo, nonostante i rapporti interpersonali, i successi personali e altri aspetti che caratterizzano la vita di ognuno sono carenti. La figura di Muller-Lyer mette in evidenza proprio la complessita' del sistema mente! I due segmenti A e B evidenziano come la percezione sia qualcosa che puo' ingannare, costruendo cosi realta' e convinzioni personali, di vario genere, completamente sbagliate. Il segmento A appare piu' corto del segmento B, anche quando lo si continua a guardare e confrontare piu' e piu' volte. In realta' hanno la stessa lunghezza, ma questo oltrepassa la percezione visiva e crea specifiche convinzioni. Paure, ossessioni e altri stati di sofferenza, originano proprio da percezioni e successive elaborazioni mentali sbagliate!

...ci sono situazioni e momenti nei quali si pensa: " se soltanto fossi libero da questa paura, potrei fare tante cose i...
20/08/2021

...ci sono situazioni e momenti nei quali si pensa: " se soltanto fossi libero da questa paura, potrei fare tante cose in piu'...e invece.."

La paura che frena e blocca le tue risorse puo' e deve essere superata!
Lo si puo' fare in tempi brevi, anche se sei bloccato da tantissimo tempo!

Invece che percorrere il viaggio della tua vita con la 1 e 2 marcia, fai andare il motore a pieni giri e vai spedito!

Il costrutto di autoefficacia e' una dimensione poco conosciuta che spesso viene confuso con quello di autostima. In rea...
05/07/2021

Il costrutto di autoefficacia e' una dimensione poco conosciuta che spesso viene confuso con quello di autostima. In realta' si tratta di due aspetti in relazione, ma completamente differenti. Confonderli o ignorare tale differenza significa sbagliare i processi formativi dei nostri bambini, degli allievi o di tutti coloro con i quali intratteniamo relazioni il cui obiettivo e' quello della formazione e della crescita.
Di seguito riporto un mio lavoro pubblicato sul semestrale di giugno della rivista dell'ordine degli psicologi. La versione integrale e' consultabile entrando nel sito web dell'ordine degli psicologi Regione Puglia.

Tempo di lettura 2h circa

" LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONE NEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL SENSO DI AUTOEFFICACIA PERCEPITO"

Si tratta di un lavoro suddiviso in due parti:

1) L'azione del senso di autoefficacia percepito sui meccanismi bio-chimici.

2) Risvolti operativi e pragmatici nella costruzione del senso di autoefficacia.

06/11/2020

💛LA SETTIMA PAGINA DI ❤️
📰Il giornale Tackle, nell'intervista il dott. Devid Sabatini , Psicoterapeuta, psicologo clinico, dello sport e della performance.
Buona lettura📰❤
Puoi sfogliare la versione digitale ai seguenti link:
- G-Drive
https://drive.google.com/.../1-3OMmrZEoZCxmJaBSw6MtpwbWLa...
- Anche sul nostro canale Telegram:
https://t.me/asdtackle
💛Aspettiamo un tuo commento sul giornale con foto, news e tanti contenuti sul mondo Tackle❤️

Carissimi, Carissime,anche per la stagione calcistica 2020/21 avrò il piacere e la fortuna di far parte della famiglia D...
11/08/2020

Carissimi, Carissime,

anche per la stagione calcistica 2020/21 avrò il piacere e la fortuna di far parte della famiglia DELL'ASD TACKLE in qualità di responsabile dell'area psico-pedagogica.Una famiglia che di anno in anno cresce sia nel numero di collaboratori, sia sotto il profilo della professionalità e delle competenze per consentire un' armoniosa crescita psico-fisica dei/ delle bambini/e.
Una responsabilità importante, perché l'educazione dei/delle bambini/e passa anche e soprattutto per un'agenzia educativa come quella della scuola calcio.
Un grande grazie a Mister Egidio Ingrosso e a tutti i suoi collaboratori per quella che per me sarà una bellissima esperienza lavorativa e di vita, come lo è stata l'anno passato.

Un caro saluto!

07/02/2020

Conoscere per crescere..
💛❤️
con Sabatini

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 17:00
Tuesday 09:00 - 17:00
Wednesday 09:00 - 17:00
Thursday 09:00 - 17:00
Friday 09:00 - 17:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when devidsabatini posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share