17/10/2021
📌 Esiste un aspetto psicologico da gestire quando si apprende una nuova lingua?
📌Ci sono dei consigli per renderne piu' facile l'apprendimento?
📌E' vero che dopo una certa eta' e' impossibile imparare una lingua straniera?
Ormai da tempo e' accertato che l'aspetto psicologico e le giuste strategie, facilitino di molto l'apprendimento di una nuova lingua straniera. A renderlo oggetto di attenzione e' la difficolta' che tante persone incontrano, in quanto si tratta di una forma di apprendimento diversa rispetto a quella tradizionale, attraverso la quale apprendiamo altri concetti. Infatti, ad essere appreso e' un nuovo codice di decodifica dei concetti stessi e non un semplice concetto. Questo, rende diverso l'approccio, perche' pone la persona di fronte a qualcosa di completamente sconosciuto: deve cioe' imparare un nuovo codice di lettura e interpretazione dei messaggii! Per tanto le strategie mentali, applicate per gli apprendimenti tradizionali, possono portare ad avere piu' frustrazioni che benefici.
E' importante, quindi, tenere a mente dei punti:
📌 CONCEDERSI TUTTO IL TEMPO CHE
OCCORRE!
Ognuno ha i propri tempi di apprendimento, a volte anche notevolmente diversi, che non vanno mai forzati, specialmente quando impariamo una nuova lingua, perche' non stiamo imparando solo dei concetti, ma un nuovo codice di lettura e interpretazione dei concetti stessi, quindi qualcosa di molto piu' complesso! Se in altre circostanze possiamo pianificarne i tempi, fare cio' in questa forma di apprendimento significa creare i presupposti per effetti psicologici paradossali, che portano alla rinuncia e all'abbandono del progetto.
📌EVITARE CONFRONTI CON LA PROPRIA
LINGUA MADRE!
Gli apprendimenti e le conoscenze delle diverse lingue non si confrontano nelle fasi iniziali, specialmente se si vive in collocazioni geografiche dove si parla solo la propria lingua madre, senza l'opportunita' di poter parlare quella che stiamo studiando. Questo, perche' l'apprendimento della lingua richiede che si possa parlare e farlo di frequente. Confronti con la propria lingua madre demotivano!
📌EVITARE DI SFORZARSI MENTALMENTE
DURANTE LA COMPRENSIONE ORALE DI
UN DISCORSO!
Questo, perche' non e' una questione di volonta' della serie volere=potere! In questo caso abbiamo 2 opzioni.
Abbassiamo il livello di difficolta', ascoltando qualcosa di piu' comprensibile, OPPURE continuiamo ad ascoltare passivamente, senza nessuna pretesa di comprensione immediata (proprio come quando eravamo piccoli e ascoltavamo quella che sarebbe divenuta la nostra lingua madre), in quanto anche in tale circostanza la nostra mente sta prendendo sempre piu' familiarita' col nuovo codice e i nuovi suoni. La migliore cosa sarebbe alternare di volta in volta le due opzioni!
📌E' FALSO LO STEREOTIPO CHE PORTA
A CREDERE CHE L' ETA' SIA UN OSTACOLO!
L' unico aspetto riconducibile all'eta' e' il fatto che non si avra' un accento completamente libero da influenze della propria madre lingua, a differenza di quando la lingua viene appresa nei primi anni di vita e questo per motivazioni legate allo sviluppo dei vari processi neuro linguistici. Ma per tutti gli altri apprendimenti non esiste alcuna limitazione!