La Psicologa di Bordo

La Psicologa di Bordo Psicologa

🎙️ A volte le rotte più insolite portano in porto.Il mio viaggio tra psicologia e mare sta per approdare su una delle te...
02/08/2025

🎙️ A volte le rotte più insolite portano in porto.
Il mio viaggio tra psicologia e mare sta per approdare su una delle testate che amo di più.
L’8 agosto vi racconto tutto.

✨Stay tuned 🥰✨

🗞️ Grazie a Il Messaggero Marittimo, in particolare a .filiali , per l’intervista e lo spazio dedicato.Sono felice di po...
27/07/2025

🗞️ Grazie a Il Messaggero Marittimo, in particolare a .filiali , per l’intervista e lo spazio dedicato.
Sono felice di poter contribuire al dialogo su un settore che oggi più che mai ha bisogno di visione, ascolto e collaborazione.

⚓️ Mi auguro di poter rappresentare un punto di e di tra i diversi del mondo , con l’obiettivo condiviso di una crescita che sia non solo , ma anche umana e .

🌊 Verso rotte nuove, insieme.

Link all’intervista e video:
👉🏻 https://lnkd.in/d88RbCX8

🗞️ Di ieri l’articolo di Ship2Shore, e di questo ringrazio Gabriele Caruso, che racconta una realtà che finalmente prend...
25/07/2025

🗞️ Di ieri l’articolo di Ship2Shore, e di questo ringrazio Gabriele Caruso, che racconta una realtà che finalmente prende forma: a bordo delle navi salgono nuove figure professionali, e non è solo un cambio di , ma un cambio di visione.

🌊 Per troppo tempo il di chi lavora in mare è stato lasciato sul molo, invisibile tra le urgenze operative. Oggi invece si comincia a riconoscere che la , ed è parte integrante della e della .

🧠 Avere la fortuna di tracciare un nuovo e innovativo percorso come psicologa a bordo, qui operativa nel contesto delle navi , significa anche portare avanti un lavoro spesso invisibile ma essenziale, creare , , , concretizzando qualcosa che finora sembrava lontano.

⚓️ Un ringraziamento a chi sta raccontando questa evoluzione. E a chi, ogni giorno, ha il coraggio di cambiare rotta.

👉🏻 link all’articolo:

https://www.ship2shore.it/it/lequipaggio-si-allarga-sulla-nave-salgono-sociologi-e-psicologi-per-gestire-i-problemi-di-bordo

Le compagnie stanno iniziando a preoccuparsi di fornire supporto sociologico e psicologico per prevenire abusi di potere e migliorare le dinamiche di lavoro dell’equipaggio. I pareri professionali dell’HR manager Tiziano Minuti (Caronte) e della psicologa Valentina Gigante

🐬 Oggi abbiamo il piacere di ospitare a bordo   e  di .conceptumaris per il monitoraggio   e del   : ricordiamoci sempre...
24/07/2025

🐬 Oggi abbiamo il piacere di ospitare a bordo e di .conceptumaris per il monitoraggio e del : ricordiamoci sempre di proteggere e rispettare l’ambiente per salvaguardare le specie, gli effetti della spazzatura impattano irreversibilmente sul nostro !

#

🗞️ Grazie a Travel Quotidiano aver raccontato la mia collaborazione con Corsica Ferries, in particolare a Maria Carnigli...
21/07/2025

🗞️ Grazie a Travel Quotidiano aver raccontato la mia collaborazione con Corsica Ferries, in particolare a Maria Carniglia.

Lavorare a bordo significa molto più che garantire il trasporto: è creare un ambiente , , .
Insieme abbiamo avviato un percorso importante, che integra la sicurezza operativa con la cura delle persone, perché anche il è una questione di .

Un grazie speciale a Cristina Pizzuti che ha creato le condizioni perché potessi raccontare di questa visione innovativa, che unisce terra e mare, tecnica e umanità.

📌 Il viaggio continua, a bordo e oltre.



👉🏻 link all’articolo:

Debutta a bordo delle navi della compagnia corsa, fondata da Pascal Lota, la figura della “psicologa di bordo”, Valentina Gigante.

🛳️ Grazie al bellissimo articolo di Maria Carniglia  uscito stamattina su  , la rivista bisettimanale che propone notizi...
21/07/2025

🛳️ Grazie al bellissimo articolo di Maria Carniglia uscito stamattina su , la rivista bisettimanale che propone notizie, inchieste, interviste ed analisi relative al mercato turistico nazionale ed internazionale (1988, ), e a Cristina Pizzuti per averlo reso possibile.

💰 Come ho sempre sottolineato, la mia attività è strettamente legata alla sicurezza: errori, incidenti, conflitti interni sono tutti costi invisibili ma che hanno una grande incidenza sull’esperienza a bordo, sia del personale che del passeggero. Il supporto psicologico ha il preciso obiettivo di ridurre questi costi invisibili e aumentare la sicurezza a 360 gradi.

👉🏻 Per leggere l’articolo, andate a questo link:
https://www.travelquotidiano.com/tour_operator/corsica-sardinia-ferries-focus-benessere-bordo-sicurezza-360-gradi/tqid-494778

👉🏻 altrimenti cdn.travelquotidiano.com/ Home/Carica altre voci

Stay tuned!

🧠 Immaginatevi di sapere, ogni giorno, che sulle vostre spalle si muove il 90% del   mondiale.Che se voi vi fermate, il ...
18/07/2025

🧠 Immaginatevi di sapere, ogni giorno, che sulle vostre spalle si muove il 90% del mondiale.
Che se voi vi fermate, il sistema si inceppa.
Che tutto - dal cibo al carburante, dai medicinali alla tecnologia - dipende dal vostro lavoro, spesso svolto nel silenzio, lontano da casa, in condizioni complesse, con il mare come unica costante.
Ecco perché chi lavora in mare non può permettersi di pensarci troppo. Perché se davvero interiorizzasse questa responsabilità immensa rischierebbe la paralisi, la paura, il senso di schiacciamento.

⚓ La mente dei si protegge con automatismi. Con disciplina. Con distacco emotivo.
Per andare avanti, si è costretti a separare mente e realtà e vivere senza poter riflettere a fondo sull’impatto del proprio lavoro.

Ma non conviene a nessuno, perché vivere in questo paradosso psicologico tiene in piedi tutto ma lo fa traballando:
👉🏻 Non conviene ai marittimi, perché li espone a un lento logoramento psicologico che spesso si manifesta troppo tardi, quando è già diventato malessere cronico;
👉🏻 Non conviene alle aziende, che si affidano a personale sempre più stanco, demotivato o emotivamente disconnesso;
👉🏻 Non conviene alla società, che dipende da questa forza lavoro senza offrirle gli strumenti per reggere davvero.

A lungo andare infatti questa difesa costa: ansia, isolamento, sintomi psicosomatici, scarsa autovalutazione, esplosioni di rabbia o ritiro sociale.
Eppure, paradossalmente, a terra non ci si pensa. Chi beneficia della rotta di una nave difficilmente si chiede chi c’è dietro.
Se questa dipendenza, così fragile e strategica, fosse realmente compresa, non esisterebbe alcun dubbio:

👉🏻 si investirebbe con urgenza nella salute psicologica di chi lavora in mare.

Non per buonismo. Ma per sopravvivenza collettiva.
Se ci pensate, affidare l’equilibrio del 90% del mondiale a chi, per reggerlo, è costretto a non pensarci troppo, è paradossale.

Grazie al cmt .fabio ,Luca Brandimarte ,Francesco Lauro e del per l’invito al di del 26-27 giugno.

Link alla mia intervista:
👉🏻https://lnkd.in/d9JBCYYi

🚢 Il trasporto via mare copre il 90% del commercio mondiale in volume e il 70% in valore, dati confermati dall’  e dall’...
13/07/2025

🚢 Il trasporto via mare copre il 90% del commercio mondiale in volume e il 70% in valore, dati confermati dall’ e dall’ .

📍 Perché questi dati sono importanti?
Perché mostrano quanto la nostra globale dipenda dal mare, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Ogni ritardo, blocco o crisi logistica a livello marittimo ha ripercussioni globali immediatamente tangibili. Eppure:
👉🏻 Quante volte se ne parla fuori dal settore?
👉🏻 Quanti conoscono i rischi e la complessità quotidiana di questa macchina globale?
👉🏻 Chi ha davvero consapevolezza di quanto sia fragile e strategico l’intero ecosistema marittimo?

📉 C’è uno scollamento tra la centralità del mare nell’economia mondiale e l’invisibilità culturale di chi lo tiene in vita. Non parlo solo di logistica ma di vita di bordo, sicurezza, benessere psicologico, formazione, sostenibilità.

Sapere che il 90% delle merci mondiali viaggia via mare è impressionante, ma rimane astratto. Eppure dietro quel numero ci sono vite reali: mesi di navigazione, solitudine, emergenze, isolamento dalle famiglie, condimeteo estreme, pressioni operative continue.

🧭 Oggi più che mai serve una narrazione nuova, che porti il mondo marittimo e quello terrestre a dialogare di più. Che connetta chi vive il mare con chi ne dipende, ogni giorno, senza saperlo.
La consapevolezza è il primo passo verso la responsabilità collettiva. È lampante dedurre che il benessere di chi regge il 90% della logistica mondiale ha ripercussioni dirette sulla tenuta dell’intera catena economica globale.

💡 Quando il fattore umano viene trascurato si innalzano i costi invisibili: errori, incidenti, conflitti interni, ritardi, turnover. Quando invece viene riconosciuto e supportato, la nave non è solo un mezzo, ma un sistema vitale che sa adattarsi, reagire e contribuire attivamente all’economia di un pianeta interconnesso.

⚓️Serve una cultura nuova, in cui la salute psicologica a bordo sia considerata parte integrante della sostenibilità e della responsabilità economica. Grazie a Fabio Pagano, , e del per avermi invitato a parlarne al convegno il 26-27 giugno.

🌍 Nella mia esperienza ho sempre visto che il vero cambiamento non parte dalla burocrazia, ma dalle Persone.🛳️ Nei conte...
11/07/2025

🌍 Nella mia esperienza ho sempre visto che il vero cambiamento non parte dalla burocrazia, ma dalle Persone.
🛳️ Nei contesti marittimi, le condizioni estreme generano resistenza e pregiudizi verso ogni novità. “Abbiamo sempre fatto così” diventa un mantra che blocca l’ e mina il benessere organizzativo, paralizzando ogni soluzione creativa.
La capacità di problem solving creativo non è un “di più”, ma un “di vitale importanza”.
Prevenire il lockdown mentale tipico delle gerarchie rigide, dove si evita di proporre idee per timore di sbagliare, è la chiave di volta che tiene insieme efficienza, sicurezza e benessere di chi vive e lavora in mare.

🔑 La creatività non è un lusso artistico sganciato dalla realtà. Adottare una mentalità flessibile, sviluppando il pensiero laterale, ci abitua a cercare soluzioni alternative, osservando le situazioni da più angolazioni.
🔹 Sessioni di “what if?” allenano alle emergenze;
🔹 Feedback immediati rinforzano la propensione all’innovazione;
🔹 Accettare l’incertezza come leva verso nuove possibilità porta verso maggior benessere;
🔹 Collaborare a soluzioni non convenzionali crea senso di appartenenza.

🌱 Il mio approccio è un ascolto strategico in cui osservo, costruisco relazioni di fiducia e traduco le esigenze nascoste in interventi mirati, che parlano il linguaggio di chi è refrattario al cambiamento. Il risultato è un ecosistema umano dove:
🔸 Le energie si riallineano verso obiettivi condivisi, anche quando sembrano inconciliabili;
🔸 Il pregiudizio si dissolve nella forza dei fatti: quando un nuovo modo di lavorare porta risultati reali, anche i più scettici diventano sostenitori;
🔸 Il benessere emergente diventa motore di performance sostenibili: equipaggi più sereni lavorano in sicurezza.
⚓ In ambienti estremi, la leadership psicologica è l’elemento che rende possibile la trasformazione e orienta le persone verso il cambiamento.

Se le sfide riguardano contesti complessi, culture organizzative radicate e barriere psicologiche, la presenza sul campo, la neutralità e la capacità di dare voce a chi non parla sono la chiave per navigare verso il benessere organizzativo.

🎙️ Ascoltare, confrontarsi e costruire insieme è sempre il primo passo.Il convegno di   al quale ho partecipato come uno...
05/07/2025

🎙️ Ascoltare, confrontarsi e costruire insieme è sempre il primo passo.

Il convegno di al quale ho partecipato come uno dei relatori il 26 e 27 giugno 2025, organizzato dal , nato da un’idea del comandante .fabio e moderato magistralmente da Luca Brandimarte , è stato un momento prezioso per mettere a fuoco temi centrali per il futuro del settore marittimo: , , , ma soprattutto le .

🧭 Si è parlato anche di ricambio generazionale, di come attrarre e trattenere i giovani. Ma non basterà dirlo: servirà farlo.

Servirà riconoscere e integrare nuove competenze, come la mia per esempio: la psicologia applicata al lavoro marittimo, alla gestione dello stress, alle dinamiche relazionali, alla leadership. Una figura ancora poco presente, ma sempre più necessaria.
Creare linguaggi nuovi, strumenti accessibili, spazi dove le competenze tecniche e quelle umane possano dialogare, che parlino davvero alle nuove generazioni.
Ascoltare chi è appena salito a bordo, e valorizzare le loro peculiarità.
Costruire un sistema che non si limiti a tramandare, ma che sia capace di evolvere.

🌊 Il futuro del mare si gioca anche a terra, nella cultura che sappiamo trasmettere e nella visione che decidiamo di costruire insieme.

Grazie agli organizzatori, ai relatori e a tutti i partecipanti.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del convegno “Vivere di Mare” a   . È stata un’occasione prez...
29/06/2025

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del convegno “Vivere di Mare” a . È stata un’occasione preziosa di confronto tra istituzioni, professionisti del settore marittimo e formatori.

Abbiamo affrontato tematiche complesse e attuali, tra cui la peculiarità del lavoro a bordo e l’importanza della formazione continua, la gestione delle risorse e la promozione del benessere psicosociale degli equipaggi.

Ho avuto l’opportunità di condividere la prospettiva della psicologia applicata al lavoro in mare: un tassello che oggi si comincia finalmente a riconoscere come parte integrante della qualità del lavoro marittimo.

Il mio intervento, come Psicologa di Bordo, ha voluto sottolineare un punto essenziale: che la salute psicologica è parte integrante della sicurezza. Non può esserci prevenzione reale senza uno sguardo attento alle persone, alle dinamiche relazionali e alla tenuta emotiva di chi vive e lavora in mare.

È solo attraverso una collaborazione strutturata tra le discipline, enti e competenze diverse che possiamo costruire risposte concrete e sostenibili per il futuro del lavoro marittimo.

A bordo ogni ruolo ha una funzione, e ogni funzione ha un senso solo se è in relazione con le altre. La nave va avanti quando l’equipaggio lavora in modo coordinato, con comunicazione, responsabilità e fiducia reciproca.

Lo stesso vale a terra, quando si parla di sicurezza, formazione, salute psicologica e sostenibilità in mare.

Ma è chiaro che nessuna azione ha efficacia se resta isolata: solo attraverso una reale collaborazione tra istituzioni, armatori, formatori, enti tecnici e professionisti possiamo costruire risposte solide e concrete.

Un sentito ringraziamento agli organizzatori, ai relatori e a tutti i partecipanti per il contributo e il dialogo.

Il mare non è fatto per navigare da soli. E neanche il cambiamento.

🎙️ Siamo alla seconda giornata del VII Convegno Vivere di Mare a Procida, per il panel Onda dei Porti e della Sostenibil...
27/06/2025

🎙️ Siamo alla seconda giornata del VII Convegno Vivere di Mare a Procida, per il panel Onda dei Porti e della Sostenibilità.
Dopo i saluti istituzionali del Cm.te Fabio Pagano e di altre figure di rilevanza internazionale tra cui l’On. Luigi di Maio , mi sento di ringraziare nuovamente il Comitato del lavoro Marittimo per la straordinaria opportunità che mi ha offerto, quella di partecipare come uno dei relatori a questo importante Convegno del 26-27 giugno 2025, che si è rilevato un momento di confronto concreto e costruttivo.

Con il Patrocinio del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Campania e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, con la collaborazione di Assarmatori Shipowners Association, FEDERAZIONE ITALIANA PILOTI DEI PORTI, Maritime Solutions Company LLC e Pharmarine.

Grazie ai colleghi relatori qui presenti, Francesco Lombardo di Confitarma , il Cm.te Roberto Colicchio di Grimaldi Lines e il Prof. Andrea La Mattina, ognuno di noi ha portato il suo sguardo e le sue competenze e il risultato è stato un confronto professionale autentico, ricco e necessario.

Grazie agli organizzatori Laura Colognesi e Francesco Lauro e naturalmente all’eccezionale moderazione di Luca Brandimarte che ha saputo dare ritmo, profondità e leggerezza al confronto.

I dettagli del programma sono disponibili qui
👉🏻 https://lnkd.in/grsX8uJJ

Indirizzo

Venice

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Psicologa di Bordo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Psicologa di Bordo:

Condividi

Digitare