Corso Guida Sicura Veicoli in Emergenza

  • Home
  • Corso Guida Sicura Veicoli in Emergenza

Corso Guida Sicura Veicoli in Emergenza Tecniche di Guida Sicura in Emergenza

24/04/2025

🚑 USATO PREMIUM + FORMAZIONE = SICUREZZA SENZA COMPROMESSI! 🚨

Con Emersystem, da oggi acquistare un veicolo USATO PREMIUM significa fare molto di più:

Oltre alla nostra GARANZIA della durata di 12 mesi, ricevi IN OMAGGIO il corso GSVES – Guida Sicura Veicoli Emergenza Sanitaria per 1 persona.

📘 Un corso teorico-pratico strutturato come guida operativa per mezzi d’emergenza, rivolto a chi opera come conduttore di quarto livello.
Perché guidare un'ambulanza in emergenza non è come guidare nel traffico quotidiano:
servono tecnica, consapevolezza e prontezza di reazione in situazioni critiche.

🎯 Durata: 16 ore
🪪 Certificazione valida 24 mesi
👤 Età minima: 18 anni
📜 Certificato rilasciato ai sensi dell’Art. 20 e 37 del D.Lgs. 81/08
🚑 Garanzia veicolo 12 mesi

🚨 Ambulanze rigenerate, garantite e pronte all’uso + formazione professionale:
un pacchetto completo per chi vuole davvero fare la differenza su strada.

📞 095 328 6882
📱 Whatsapp 340 294 5466
📧 info@emersystem.it

10/04/2025

La nostra priorità il riconoscimento GIURIDICO e la REGOLAMENTAZIONE della FIGURA PROFESSIONALE, e la RIFORMA del SISTEMA di EMERGENZIALE 118.
CoES Italia 🚑 🇮🇹
Grazie al Quotidiano LA SICILIA....

11/02/2025

🚨 Formazione GSVES indispensabile per gli
Autisti dei mezzi di emergenza.
La sicurezza su strada è fondamentale per tutto l' equipaggio 🚑🇧🇹, complimenti Ares.

Corso GSVES Trapani 🚑🇮🇹Il 4° livello, “Guida Operativa in Emergenza” - "GSVES - Guida Sicura Veicoli Emergenza Sanitaria...
20/01/2025

Corso GSVES Trapani 🚑🇮🇹
Il 4° livello, “Guida Operativa in Emergenza” - "GSVES - Guida Sicura Veicoli Emergenza Sanitaria per autisti di ambulanza", è rivolto a coloro i quali utilizzano i mezzi di trasporto per svolgere attività con veicoli in emergenza. Tale tipologia di guida non dovrebbe essere svolta da un conducente con una preparazione di base, ma dovrebbe essere effettuata da chi ha una preparazione superiore, che gli permetta di prevenire, ma anche di reagire correttamente in situazioni di pericolo stradale. La certificazione verrà rilasciata al raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma del corso, ai sensi dell’Art.20 e Art.37 del D.Lgs. 81/08.

Questo corso ha la finalità di permettere a tutti coloro che svolgono l’attività di conducente di mezzi di soccorso di approfondire le norme di circolazione, di verificare personalmente le tecniche di guida sicura necessarie in caso di interventi di soccorso in condizioni difficili, (strade bagnate, innevate, ghiacciate e con scarsa visibilità), nonché, di educare il personale di soccorso alla sicurezza durante le manovre di avvicinamento target, posizionamento mezzi, collaborazione con altri.

PARTE TEORICA

Codice della strada;
Velocità e limiti di velocità;
Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini.
Corretto utilizzo dei dispositivi di allarme;
Segnalazione degli agenti del traffico;
Codice civile;
Codice penale;
Gestione del veicolo durante un intervento;
Le ambulanze;
Automediche;
Veicoli antincendio;
Veicoli della PG;
Uso della radio;
Comunicazione ICAO;
Autocolonna;
Scorta e viabilità;
Rendez vous;
Codice Kemler e numero Onu;
Pulizia e sanificazione veicoli sanitari;
Corretta posizione di guida;
Mani sul volante;
Distanza di sicurezza;
Carta di circolazione;
Certificato di proprietà;
Documento Unico di Circolazione;
Certificato assicurativo;
Comportamento in caso di incidente;
Breve riepilogo degli argomenti trattati durante il corso di Guida Sicura;
Corretta posizione delle mani sul volante per affrontare una curva;
Punta - tacco;
Il motore endotermico;
Impianto frenante;
Impianto di raffreddamento;
Impianto di lubrificazione;
Gli organi della trasmissione
Il cambio di velocità;
ome affrontare una curva in velocità;
Tecniche di frenata
C.I.D.
Primo soccorso.
Elisoccorso.

CONSAPEVOLEZZA

Incidenti stradali;
Stato psicofisico del conducente;
Cenni sul codice della strada
P. omicidio stradale.

TECNICA DI GUIDA

Sicurezza attiva, passiva e preventiva;
Corretta posizione di guida;
Posizione delle mani sul volante;
Posizione dei piedi sulla pedaliera;
Sottosterzo e sovrasterzo;
Impianto frenante;
Gli pneumatici;
Aquaplaning;
Distanza di sicurezza;
Spazio totale di arresto.

PARTE PRATICA

Slalom tra i coni stradali sia con marcia in avanti che in retromarcia
Controsterzo
Gestione della velocità
Evitare un ostacolo improvviso in velocità
Guida in condizioni di scarsa aderenza in velocità
Il frequentatore mette in pratica tutte le tecniche base di guida apprese durante la fase teorica attraverso percorsi appositi
Posizione mani sul volante
Posizione corretta di guida
Slalom tra i coni stradali posizionati ad una distanza tra i 9 mt e gli 11
Il frequentatore mette in pratica tutte le tecniche avanzate di guida apprese durante la fase teorica;
Affrontare una curva;
Evitare l’ostacolo improvviso.
Frenata d’emergenza
Slalom tra i coni stradali sia con marcia in avanti che in retromarcia
Controsterzo
Gestione della velocità
Percorso ad “otto”.

Il suddetto corso comprende il
1° livello, “Educazione Stradale”. È rivolto a tutti gli utenti della strada ed è realizzato per essere utile ai pedoni, ciclisti, motociclisti, automobilisti ecc. Fornisce gli elementi di base per chi deve conseguire la patente per la prima volta e per chi ha conseguito la patente da tanto tempo e desidera aggiornarsi.
Il codice della strada non si occupa solo di stabilire quali sono le regole che devono osservare gli automobilisti e gli altri utenti della strada per garantire una circolazione sicura e ordinata. L'art. 230 del codice della strada, infatti, si occupa di affrontare un tema sociale che incide direttamente sulle vite di tutti noi: l'educazione stradale.
Il 2° livello, “Guida Sicura”, rivolto a tutti i conducenti di veicoli circolanti su strada adibiti al trasporto di persone, animali o cose che intendono conoscere e/o perfezionare le tecniche base di guida.
ll 3° livello, “Guida Sportiva”, è rivolto a coloro i quali intendono perfezionare le tecniche base di guida e acquisirne delle nuove, avanzate.
Il 4° livello, “Guida Operativa in Emergenza”, è rivolto a coloro i quali utilizzano i mezzi di trasporto per svolgere attività con veicoli in emergenza.

🇮🇹 Diventa un Autista più esperto e preparato, attraverso un percorso formativo appositamente studiato per gestire al meglio tutte le situazioni incontrabili durante la guida dei mezzi di soccorso.

L' importanza di essere Formati ...
16/08/2024

L' importanza di essere Formati ...

𝕊𝕡𝕖𝕔𝕚𝕒𝕝𝕖 𝕆𝕟 𝔻𝕖𝕞𝕒𝕟𝕕 #5

Nel corso del 2022 gli incidenti che hanno coinvolto mezzi di emergenza sono aumentati del 3.2% arrivando a 1.132 sinistri dichiarati. Questi numeri, già molto preoccupanti, sono ulteriormente saliti nel 2023 e nel 2024 rivelando la necessità di aprire un dibattito su come contenere e gestire al meglio i rischi associati all'attività di emergenza-urgenza.

Un primissimo, autorevole contributo è arrivato da Giordano Biserni (Presidente ASAPS), Pietro Pugliese (Com. Scientifico SISMAX) e Daniele Orletti (Presidente COES Italia) in questo speciale webinar, disponibile on demand per tutti gli abbonati Rescue Press.

Informazioni e dettagli disponibili al link qui sotto ⬇️
https://academy.rescue.press/courses/il-risk-management-in-ambulanza/

🚑  GSVES Acireale - CT  🇮🇹📌 16 Aprile Il 4° livello, “Guida Operativa in Emergenza” - "GSVES - Guida Sicura Veicoli Emer...
24/03/2024

🚑 GSVES Acireale - CT 🇮🇹
📌 16 Aprile

Il 4° livello, “Guida Operativa in Emergenza” - "GSVES - Guida Sicura Veicoli Emergenza Sanitaria per autisti di ambulanza", è rivolto a coloro i quali utilizzano i mezzi di trasporto per svolgere attività con veicoli in emergenza. Tale tipologia di guida non dovrebbe essere svolta da un conducente con una preparazione di base, ma dovrebbe essere effettuata da chi ha una preparazione superiore, che gli permetta di prevenire, ma anche di reagire correttamente in situazioni di pericolo stradale. La certificazione verrà rilasciata al raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma del corso, ai sensi dell’Art.20 e Art.37 del D.Lgs. 81/08.

Questo corso ha la finalità di permettere a tutti coloro che svolgono l’attività di conducente di mezzi di soccorso di approfondire le norme di circolazione, di verificare personalmente le tecniche di guida sicura necessarie in caso di interventi di soccorso in condizioni difficili, (strade bagnate, innevate, ghiacciate e con scarsa visibilità), nonché, di educare il personale di soccorso alla sicurezza durante le manovre di avvicinamento target, posizionamento mezzi, collaborazione con altri.

PARTE TEORICA

Codice della strada;
Velocità e limiti di velocità;
Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini.
Corretto utilizzo dei dispositivi di allarme;
Segnalazione degli agenti del traffico;
Codice civile;
Codice penale;
Gestione del veicolo durante un intervento;
Le ambulanze;
Automediche;
Veicoli antincendio;
Veicoli della PG;
Uso della radio;
Comunicazione ICAO;
Autocolonna;
Scorta e viabilità;
Rendez vous;
Codice Kemler e numero Onu;
Pulizia e sanificazione veicoli sanitari;
Corretta posizione di guida;
Mani sul volante;
Distanza di sicurezza;
Carta di circolazione;
Certificato di proprietà;
Documento Unico di Circolazione;
Certificato assicurativo;
Comportamento in caso di incidente;
Breve riepilogo degli argomenti trattati durante il corso di Guida Sicura;
Corretta posizione delle mani sul volante per affrontare una curva;
Punta - tacco;
Il motore endotermico;
Impianto frenante;
Impianto di raffreddamento;
Impianto di lubrificazione;
Gli organi della trasmissione
Il cambio di velocità;
ome affrontare una curva in velocità;
Tecniche di frenata
C.I.D.
Primo soccorso.
Elisoccorso.

CONSAPEVOLEZZA

Incidenti stradali;
Stato psicofisico del conducente;
Cenni sul codice della strada
P. omicidio stradale.

TECNICA DI GUIDA

Sicurezza attiva, passiva e preventiva;
Corretta posizione di guida;
Posizione delle mani sul volante;
Posizione dei piedi sulla pedaliera;
Sottosterzo e sovrasterzo;
Impianto frenante;
Gli pneumatici;
Aquaplaning;
Distanza di sicurezza;
Spazio totale di arresto.

PARTE PRATICA ( Circuito karting Club, Acireale)

Slalom tra i coni stradali sia con marcia in avanti che in retromarcia
Controsterzo
Gestione della velocità
Evitare un ostacolo improvviso in velocità
Guida in condizioni di scarsa aderenza in velocità (es. sul bagnato)
Il frequentatore mette in pratica tutte le tecniche base di guida apprese durante la fase teorica attraverso percorsi che simulano condizioni meteo diverse (pioggia, fango, neve e ghiaccio).
Posizione mani sul volante
Posizione corretta di guida
Slalom tra i coni stradali posizionati ad una distanza tra i 9 mt e gli 11
Il frequentatore mette in pratica tutte le tecniche avanzate di guida apprese durante la fase teorica;
Affrontare una curva;
Evitare l’ostacolo improvviso.
Frenata d’emergenza
Slalom tra i coni stradali sia con marcia in avanti che in retromarcia
Controsterzo
Gestione della velocità
Percorso ad “otto”.

Il suddetto corso comprende il
1° livello, “Educazione Stradale”. È rivolto a tutti gli utenti della strada ed è realizzato per essere utile ai pedoni, ciclisti, motociclisti, automobilisti ecc. Fornisce gli elementi di base per chi deve conseguire la patente per la prima volta e per chi ha conseguito la patente da tanto tempo e desidera aggiornarsi.
Il codice della strada non si occupa solo di stabilire quali sono le regole che devono osservare gli automobilisti e gli altri utenti della strada per garantire una circolazione sicura e ordinata. L'art. 230 del codice della strada, infatti, si occupa di affrontare un tema sociale che incide direttamente sulle vite di tutti noi: l'educazione stradale.
Il 2° livello, “Guida Sicura”, rivolto a tutti i conducenti di veicoli circolanti su strada adibiti al trasporto di persone, animali o cose che intendono conoscere e/o perfezionare le tecniche base di guida.
ll 3° livello, “Guida Sportiva”, è rivolto a coloro i quali intendono perfezionare le tecniche base di guida e acquisirne delle nuove, avanzate.
Il 4° livello, “Guida Operativa in Emergenza”, è rivolto a coloro i quali utilizzano i mezzi di trasporto per svolgere attività con veicoli in emergenza.

🇮🇹 Diventa un Autista più esperto e preparato, attraverso un percorso formativo appositamente studiato per gestire al meglio tutte le situazioni incontrabili durante la guida dei mezzi di soccorso.

16/03/2024

Essere un Autista di mezzi di Emergenza Sanitaria non è una professione per tutti. Sono moltissime le responsabilità e servono abilità non comuni.
Saper raggiungere il target, posizionare il mezzo sul luogo dell’intervento, conoscere il comportamento dinamico del veicolo e le tecniche appropriate per condurlo.
Certificazione GSVES 🚑 🇮🇹

16/03/2024

Gsves trapani 🚑 🇧🇹

Essere un Autista  di mezzi di Emergenza non è una professione per tutti.  Sono moltissime le responsabilità e servono a...
03/03/2024

Essere un Autista di mezzi di Emergenza non è una professione per tutti. Sono moltissime le responsabilità e servono abilità non comuni.
Saper raggiungere il target, posizionare il mezzo sul luogo dell’intervento, conoscere il comportamento dinamico del veicolo e le tecniche appropriate per condurlo. GSVES 🇮🇹🚑
Il 4° livello, “Guida Operativa in Emergenza” - "GSVES - Guida Sicura Veicoli Emergenza Sanitaria per autisti di ambulanza", è rivolto a coloro i quali utilizzano i mezzi di trasporto per svolgere attività con veicoli in emergenza. Tale tipologia di guida non dovrebbe essere svolta da un conducente con una preparazione di base, ma dovrebbe essere effettuata da chi ha una preparazione superiore, che gli permetta di prevenire, ma anche di reagire correttamente in situazioni di pericolo stradale. La certificazione verrà rilasciata al raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma del corso, ai sensi dell’Art.20 e Art.37 del D.Lgs. 81/08.

Questo corso ha la finalità di permettere a tutti coloro che svolgono l’attività di conducente di mezzi di soccorso di approfondire le norme di circolazione, di verificare personalmente le tecniche di guida sicura necessarie in caso di interventi di soccorso in condizioni difficili, (strade bagnate, innevate, ghiacciate e con scarsa visibilità), nonché, di educare il personale di soccorso alla sicurezza durante le manovre di avvicinamento target, posizionamento mezzi, collaborazione con altri.

PARTE TEORICA

Codice della strada;
Velocità e limiti di velocità;
Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini.
Corretto utilizzo dei dispositivi di allarme;
Segnalazione degli agenti del traffico;
Codice civile;
Codice penale;
Gestione del veicolo durante un intervento;
Le ambulanze;
Automediche;
Veicoli antincendio;
Veicoli della PG;
Uso della radio;
Comunicazione ICAO;
Autocolonna;
Scorta e viabilità;
Rendez vous;
Codice Kemler e numero Onu;
Pulizia e sanificazione veicoli sanitari;
Corretta posizione di guida;
Mani sul volante;
Distanza di sicurezza;
Carta di circolazione;
Certificato di proprietà;
Documento Unico di Circolazione;
Certificato assicurativo;
Comportamento in caso di incidente;
Breve riepilogo degli argomenti trattati durante il corso di Guida Sicura;
Corretta posizione delle mani sul volante per affrontare una curva;
Punta - tacco;
Il motore endotermico;
Impianto frenante;
Impianto di raffreddamento;
Impianto di lubrificazione;
Gli organi della trasmissione
Il cambio di velocità;
ome affrontare una curva in velocità;
Tecniche di frenata
C.I.D.
Primo soccorso.
Elisoccorso.

CONSAPEVOLEZZA

Incidenti stradali;
Stato psicofisico del conducente;
Cenni sul codice della strada
P. omicidio stradale.

TECNICA DI GUIDA

Sicurezza attiva, passiva e preventiva;
Corretta posizione di guida;
Posizione delle mani sul volante;
Posizione dei piedi sulla pedaliera;
Sottosterzo e sovrasterzo;
Impianto frenante;
Gli pneumatici;
Distanza di sicurezza;
Spazio totale di arresto.

PARTE PRATICA

Slalom tra i coni stradali sia con marcia in avanti che in retromarcia
Controsterzo
Gestione della velocità
Evitare un ostacolo improvviso in velocità
Guida in condizioni di scarsa aderenza in velocità.
Il frequentatore mette in pratica tutte le tecniche base di guida apprese durante la fase teorica.
Posizione mani sul volante
Posizione corretta di guida
Slalom tra i coni stradali posizionati ad una distanza di 9 mt.
Il frequentatore mette in pratica tutte le tecniche avanzate di guida apprese durante la fase teorica;
Affrontare una curva;
Evitare l’ostacolo improvviso.
Frenata d’emergenza
Slalom tra i coni stradali sia con marcia in avanti che in retromarcia
Controsterzo
Gestione della velocità.

Il suddetto corso comprende il
1° livello, “Educazione Stradale”. È rivolto a tutti gli utenti della strada ed è realizzato per essere utile ai pedoni, ciclisti, motociclisti, automobilisti ecc. Fornisce gli elementi di base per chi deve conseguire la patente per la prima volta e per chi ha conseguito la patente da tanto tempo e desidera aggiornarsi.
Il codice della strada non si occupa solo di stabilire quali sono le regole che devono osservare gli automobilisti e gli altri utenti della strada per garantire una circolazione sicura e ordinata. L'art. 230 del codice della strada, infatti, si occupa di affrontare un tema sociale che incide direttamente sulle vite di tutti noi: l'educazione stradale.
Il 2° livello, “Guida Sicura”, rivolto a tutti i conducenti di veicoli circolanti su strada adibiti al trasporto di persone, animali o cose che intendono conoscere e/o perfezionare le tecniche base di guida.
ll 3° livello, “Guida Sportiva”, è rivolto a coloro i quali intendono perfezionare le tecniche base di guida e acquisirne delle nuove, avanzate.
Il 4° livello, “Guida Operativa in Emergenza”, è rivolto a coloro i quali utilizzano i mezzi di trasporto per svolgere attività con veicoli in emergenza.

🇮🇹 Diventa un Autista più esperto e preparato, attraverso un percorso formativo appositamente studiato per gestire al meglio tutte le situazioni incontrabili durante la guida dei mezzi di soccorso.

🚑 Ti aspettiamo ... ULTIMI POSTI disponibili

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Corso Guida Sicura Veicoli in Emergenza posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share