Questa pagina è dedicata a riflessioni, iniziative e proposte di partecipazione civica del professor Antonio Cisternino, primario urologo di Casa Sollievo della Sofferenza. I contenuti e i commenti presenti nella pagina sono di norma prodotti personalmente dall'interessato, anche se può esservi occasionalmente intervento del suo staff. Non vanno indirizzate a questa pagina messaggi o richieste re
lativi alla sua attività professionale, che è totalmente distinta. Per comunicazioni di natura più personale, suggeriamo di utilizzare il profilo facebook "antonio cisternino". Di seguito un curriculum vitae in forma sintetica del professore, aggiornato allo scorso 6 aprile. Direttore UOC Urologia –
Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981,Specializzato in Urologia nel 1986, Master di II° Livello in Andrologia, Biennio di Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale , Direttore UOC-Urologia Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Fondazione Opera Padre Pio San Giovanni Rotondo(SGR). Diverse Esperienze Estere, Chirurgo Urologo prima nei Bambini per 10 anni con esperienza venticinquennale nei Trapianti renali pediatrici, poi negli Adulti per le patologie Oncologiche e Funzionali. Chirurgo Esperto Tradizionale e Robotico .Ha partecipato ad oltre 500 Congressi nazionali ed Esteri, Pubblicato oltre 290 Lavori scientifici editi a stampa, invitato come Relatore e Moderatore ad oltre 170 Eventi Scientifici, Ospite in varie trasmissioni televisive nelle Reti nazionali Rai-Mediaset-TV Sat. Organizzatore di vari Congressi Scientifici riguardanti in particolare le applicazioni mediche e chirurgiche della Robotica. Già Professore a contratto per oltre 15 anni presso l’Università degli Studi di Padova in varie discipline mediche e chirurgiche e già Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche nella attuale sede di lavoro IRCCS Ospedale - Casa Sollievo della Sofferenza Fondazione Padre Pio - SGR. Ha eseguito diverse migliaia di interventi chirurgici urologici, attività che continua a svolgere con cadenza pressoché quotidiana.