Psicologa Merate - Dott.ssa Vanda Pontara

  • Home
  • Psicologa Merate - Dott.ssa Vanda Pontara

Psicologa Merate - Dott.ssa Vanda Pontara Fissa un primo colloquio.

Psicologa, specializzata in Psicoterapia Ipnotica, il mio lavoro è rivolto ad adulti che stanno vivendo un periodo di disagio/malessere nell'ottica di supportare e orientare a una soluzione che attinga alla risorse individuali.

Immagina un piccolo seme.Per diventare una pianta, deve essere sepolto sotto terra. Al buio, nel freddo, schiacciato dal...
17/07/2025

Immagina un piccolo seme.
Per diventare una pianta, deve essere sepolto sotto terra. Al buio, nel freddo, schiacciato dal peso del terreno.
Da fuori sembra sparito. Sembra caduto.
Ma proprio lì, sotto terra, inizia il miracolo: si rompe il guscio, spuntano le prime radici.
Dopo un po’, il seme spunta verso la luce. Ma è grazie a quella caduta iniziale che ora può diventare un albero.

Le cadute nella vita (una delusione, un fallimento, un momento buio) non sono fine ma un inizio ed è proprio quando “ci sentiamo giù” o “rotti” che stiamo metaforicamente mettendo radici.

Foto tratta da akuaduulza

L’errore è il prezzo dell’esperienza. Senza errori, non ci sarebbe apprendimento vero, solo ripetizione meccanica.Ogni v...
14/06/2025

L’errore è il prezzo dell’esperienza.

Senza errori, non ci sarebbe apprendimento vero, solo ripetizione meccanica.
Ogni volta che facciamo qualcosa di nuovo lo facciamo per tentativi ed errori.
Spesso è proprio l’errore che ci mette in crisi, che ci costringe a riflettere, correggere rotta, chiedere aiuto, EVOLVERE.

Chi si dà il permesso di sbagliare, si dà anche il permesso di diventare qualcosa di nuovo.

A volte per avere la risposta bisogna fare la domanda giusta.Non è solo una frase ad effetto: è una verità profonda che ...
08/06/2025

A volte per avere la risposta bisogna fare la domanda giusta.

Non è solo una frase ad effetto: è una verità profonda che riguarda la comunicazione, la conoscenza e perfino la crescita personale

Perché la domanda giusta focalizza il pensiero su ciò che conta davvero. Una domanda vaga porta risposte vaghe. Una domanda mirata apre possibilità concrete.

Perchè a volte non è la risposta che manca, ma il modo in cui si guarda il problema. Una domanda ben posta può ribaltare il punto di vista.

Perché la domanda giusta può farci arrivare alla risposta da soli, semplicemente riorganizzando ciò che già abbiamo dentro.

Perché rivela intenzione e consapevolezza: quando sei pronto a metterti in gioco cerchi veramente una comprensione, non solo conferme.

Il rispetto per se stessi è fondamentale per la crescita personale, la resilienza e il benessere emotivo.Trattarti con g...
25/05/2025

Il rispetto per se stessi è fondamentale per la crescita personale, la resilienza e il benessere emotivo.

Trattarti con gentilezza e valore anche nei piccoli gesti aiuta a rafforzare il rispetto verso te stesso.

“Lasciar andare” è un atto di fiducia: fiducia in se stessi in primis.Lasciare andare cose o persone può rivelarsi un pr...
11/03/2025

“Lasciar andare” è un atto di fiducia: fiducia in se stessi in primis.

Lasciare andare cose o persone può rivelarsi un processo difficile, ma è anche una parte fondamentale del nostro percorso di crescita. Spesso, lo facciamo per il nostro benessere e per aprirci a nuove esperienze.

A volte, le cose o le persone vanno via indipendentemente dalla nostra volontà. Accettare che non possiamo controllare tutto ci permette di vivere con maggiore serenità, lasciando andare ciò che non possiamo cambiare.

Anche se può essere doloroso, lasciar andare spesso significa fare spazio a nuove esperienze e opportunità. Imparare a vivere nel presente ci aiuta a non rimanere ancorati al passato.

Lasciare andare non significa dimenticare o non aver cura di ciò che è stato, ma imparare a mettere la nostra felicità e il nostro benessere al primo posto. A volte, per crescere e diventare la persona che vogliamo essere, dobbiamo lasciar andare ciò che non ci fa più bene.

Foto tratta da Tuttogreen

L’illusione di dover risolvere tutto prima di concedersi qualcosa che desideriamo è un concetto psicologico legato alla ...
21/02/2025

L’illusione di dover risolvere tutto prima di concedersi qualcosa che desideriamo è un concetto psicologico legato alla procrastinazione, alla perfezione e alla convinzione che la felicità o il piacere debbano essere “guadagnati” solo dopo aver raggiunto certi obiettivi o aver risolto tutti i problemi, quando tutto sarà esattamente come immaginiamo debba essere.
Il vecchio detto “prima il dovere e poi il piacere” spesso adottato come modus operandi, se usato in modo equilibrato permette alle persone di stabilire delle priorità, permette di essere gratificati dall’ aver compiuto qualcosa a cui segue un momento di piacere, evita la procrastinazione.
Ma il rischio è dietro l’angolo perché seguire alla lettera questa regola può farci incorrere in un ciclico auto-sfruttamento che ci può far sentire costantemente sotto pressione, rischiamo di trascurare il nostro benessere fisico ed emotivo, compromettendo il nostro benessere generale.
È essenziale riconoscere che ognuno ha un diverso bisogno di equilibrio tra responsabilità e tempo per sè e che i ritmi che arrivano dall’esterno hanno bisogno di essere rivisti in funzione del nostro ritmo personale.
Insomma una bella sfida per chi vuole essere sempre performante.

20/01/2025

Molte persone concepiscono l’amore in maniera possessiva. Mia moglie, mio marito... togliete questi possessivi. Non c’è niente di vostro, l’altro è un altro. Anche i matrimoni possono essere possibili solo se partono dal concetto che Lei o Lui è un altro.

La condizione elementare e fondamentale per continuare a vivere si chiama amore.
L’aveva detto bene Freud: la vita funziona se qualcuno ci ama. Amore è tutto ciò che aumenta, allarga, arricchisce la nostra vita, verso tutte le altezze e tutte le profondità. Noi viviamo finchè c’è qualcuno che ci ama: sono convinto che molte persone anziane ‘se ne vanno’ perché nessuno le ama più.

L’amore è la categoria della vita ma comporta una condizione di gratuità: oggi mancano le condizioni dell’amore perché la gratuità viene derisa e vista con sufficienza, come qualcosa di patetico e l’Altro viene considerato come un oggetto, qualcosa da rivendicare come nostro, come possesso. Ma voler possedere l’altro, significa non amare. Come diceva Fromm: L'amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L'amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo.

Umberto Galimberti

Un augurio affinché in queste feste si possano trovare piccoli momenti di pace e leggerezza, per nutrire la mente e il c...
23/12/2024

Un augurio affinché in queste feste si possano trovare piccoli momenti di pace e leggerezza, per nutrire la mente e il cuore.
Che il nuovo anno porti con sé nuove opportunità di crescita e realizzazione.

💫AUGURI💫

In uno scenario che sempre di più si struttura attorno al consumo e all’immediatezza delle situazioni, delle relazioni, ...
04/12/2024

In uno scenario che sempre di più si struttura attorno al consumo e all’immediatezza delle situazioni, delle relazioni, stiamo perdendo i vantaggi dell’attesa, di quella porzione di tempo che oggi percepiamo sempre di più come frustrante, come un tempo in perdita.

L’attesa è un concetto psicologico che ha una grande rilevanza nella nostra vita quotidiana, influenzando le nostre emozioni, il nostro comportamento e il nostro benessere mentale. Dal punto di vista psicologico, l’attesa può essere vista sia come una sfida che come un’opportunità, e viene vissuta in modi molto diversi a seconda delle circostanze e della nostra capacità di gestirla.

L’attesa può generare ansia o stress, soprattutto quando l’oggetto dell’attesa è qualcosa di incerto o di grande valore emotivo. L’incertezza riguardo al risultato finale può amplificare il disagio, come nel caso di esami medici, decisioni importanti, o attese di eventi significativi.

Tuttavia, l’attesa è anche un’opportunità per esercitare la pazienza e la resilienza. Imparare a gestire l’incertezza e a tollerare il ritardo può rafforzare la nostra capacità di affrontare le difficoltà e di regolare le emozioni in modo più sano.

Immagine tratta da aforismi.meglio.it

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa ricorrenza è stata...
25/11/2024

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere e promuovere politiche e azioni per prevenire e combattere ogni forma di abuso, discriminazione e violenza nei confronti delle donne. La data è stata scelta in memoria delle sorelle Mirabal, tre attiviste politiche dominicane, uccise il 25 novembre 1960.

Foto tratta da blog Sicilia

La reciprocità è un ingrediente essenziale per le relazioni sane e durature: consiste in uno scambio equilibrato di affe...
11/11/2024

La reciprocità è un ingrediente essenziale per le relazioni sane e durature: consiste in uno scambio equilibrato di affetto, supporto e impegno.
Estremamente importante per l’equilibrio emotivo, sostiene la formazione di legami profondi che vanno oltre il semplice scambio di favori.
Dentro ogni rapporto è importante sentirsi visti e ascoltati.

Resta dove c’è reciprocità .

Foto tratta da città dell’infanzia

Fotografiamo tutto: noi stessi nello specchio dell'ascensore, un tramonto, un'alba, di fatto non vivendo mai in modo dir...
27/10/2024

Fotografiamo tutto: noi stessi nello specchio dell'ascensore, un tramonto, un'alba, di fatto non vivendo mai in modo diretto la realtà, ma pensando all'inquadratura. A frapporre fra noi e la vita un congelatore di immagini e sensazioni, che accumuleremo in una memoria digitale destinata a non essere consultata mai, perdendoci così il sapore vero della vita.

Quando si va per musei ad esempio si tende più a fotografare le opere e condividerle sui social, piuttosto che a godersi la visita: così si finisce per appiattire l’intera esperienza riducendola alla visione di uno schermo. Siamo passati dall’era dell’homo sapiens a quella dell’homo videns che, spostandosi dall’essere all’avere, soggiace alla necessità di fotografare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. Per gli antichi il «qui ed ora» era la saggezza più grande. Forse dovremmo tornare a farlo anche noi, a vivere il momento nel momento.

Umberto Galimberti

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 09:30 - 19:00
Thursday 09:30 - 19:00
Friday 09:30 - 19:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Psicologa Merate - Dott.ssa Vanda Pontara posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Psicologa Merate - Dott.ssa Vanda Pontara:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share