Psicologia e Sessuologia - Dott.ssa Giulia Paganini Mori

  • Home
  • Psicologia e Sessuologia - Dott.ssa Giulia Paganini Mori

Psicologia e Sessuologia - Dott.ssa Giulia Paganini Mori Psicologa, specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Liguria n. 2669 (Sez.

A) e Sessuologa. Riceve a La Spezia.

3484233464
giulia.paganinimori@gmail.com

Venerdì io e Giulia Bernabò Educatrice vi aspettiamo per il primo incontro! Sono ancora aperte le iscrizioni!Grazie a Ci...
03/06/2025

Venerdì io e Giulia Bernabò Educatrice vi aspettiamo per il primo incontro! Sono ancora aperte le iscrizioni!
Grazie a Città della Spezia per l’articolo

Il corpo, le emozioni, la nascita, la morte: un percorso per adulti che vogliono accompagnare i più piccoli nella comprensione del mondo La Cartolibreria

L’educazione affettiva è un tema centrale nella crescita; per questo motivo abbiamo organizzato un ciclo di 4 incontri a...
29/05/2025

L’educazione affettiva è un tema centrale nella crescita; per questo motivo abbiamo organizzato un ciclo di 4 incontri aperti a genitori, insegnanti, educatori e tutti coloro che desiderano approfondire l’argomento.

Durante gli incontri affronteremo temi legati allo sviluppo emotivo, alle relazioni con gli altri e all’importanza di creare (in famiglia e a scuola) un dialogo aperto e un clima di fiducia.

Sarà un’occasione preziosa per confrontarsi, porre domande e condividere esperienze, con l’obiettivo di creare una rete educativa più consapevole e vicina ai bisogni de* bambin*.

Scorrete il post per scoprire tutti i dettagli!



educazione al consenso nascita morte pregiudizi educazione affettiva stereotipi etichette identità domande rispetto relazioni

Come possiamo rispondere alle domande dei bambini sulla sessualità?Io e Giulia Bernabó (educatrice e puericultrice) abbi...
07/04/2025

Come possiamo rispondere alle domande dei bambini sulla sessualità?

Io e Giulia Bernabó (educatrice e puericultrice) abbiamo pensato a un incontro in cui poter trovare assieme le risposte, utilizzando gli albi illustrati. Vi aspettiamo!

IL CICLO DI RISPOSTA SESSUALE  😴 La fase di RISOLUZIONE Questa fase è caratterizzata da una sensazione di rilassamento m...
12/11/2024

IL CICLO DI RISPOSTA SESSUALE

😴 La fase di RISOLUZIONE

Questa fase è caratterizzata da una sensazione di rilassamento muscolare e di benessere generale.

Per gli uomini la risoluzione avviene in due stadi: nel primo, molto rapido, si ha la perdita dell’3r3zione. Nel secondo stadio il p3n3 e i t3stic0li tornano lentamente alle dimensioni di riposo.
Inizia il periodo refrattario, lasso di tempo (che può variare da pochi minuti a ore) in cui non è fisiologicamente possibile avere un’altra 3r3zione o altri 0rg4smi ed 3iacul4zioni.

Nella donna l’utero ridiscende; il clit0rid3, le piccole labbra e il canale v4gin4le tornano alle dimensioni di riposo.
Anche le donne possono avere una sorta di periodo refrattario, in maniera però diversa dall’uomo. Si tratta infatti di una refrattarietà temporanea, più psicologica e sensoriale che fisiologica. Dopo l’0rg4smo quindi potrebbero sentire la necessità di una pausa o una riduzione di sensibilità a livello genitale, cosa che potrebbe ridurre temporaneamente la risposta al piacere. Altre invece non hanno necessariamente bisogno di un periodo di recupero dopo l’0rg4smo; in questo caso è possibile sperimentare 0rg4smi multipli o ricominciare subito la stimolazione e raggiungere nuovamente uno stato di eccitazione.

❗️Anche in questo caso non c’è una regola fissa! Le cose possono variare molto da persona a persona e nel corso della vita (e questo è ok)!

🔄 IL CICLO DI RISPOSTA SESSUALE  💥 La fase dell’0RG4SM0 L’0rg4sm0 è sia un riflesso fisiologico sia un’esperienza mental...
12/11/2024

🔄 IL CICLO DI RISPOSTA SESSUALE
💥 La fase dell’0RG4SM0

L’0rg4sm0 è sia un riflesso fisiologico sia un’esperienza mentale soggettiva. In questa fase si ha un picco di piacere s3ssu4l3 seguito da un allentamento della tensione s3ssu4l3.
Da un punto di vista fisico, nell’uomo vi sono contrazioni ritmiche dei muscoli perineali, degli organi riproduttivi e dello sfintere 4n4le. C’è inoltre la sensazione d’inevitabilità dell’3iacul4zione, cui segue l’emissione dello sp3rma. Durante l’0rg4sm0 (che per l’uomo dura in genere dai 3 ai 10 secondi) i t3stic0li sono al massimo livello di sollevamento e arretramento verso la zona 4n4le.

Anche nella donna, durante l’0rg4sm0, avvengono delle contrazioni a livello dell’utero, delle pareti v4gin4li e dello sfintere 4n4le. Tendenzialmente, l’0rg4sm0 femminile dura più di quello maschile (circa 20 secondi, ma questa non è la regola!) e alcune donne possono sperimentare 0rg4smi multipli (possono cioè avere più 0rg4smi uno dopo l’altro, senza che passi troppo tempo tra essi). Condizioni come ansia, stress o aspetti strettamente legati alla relazione con l’altr* possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell’0rg4smo.
‼️Al di là dei dati, è bene tenere a mente che ogni persona è diversa, che anche in questo caso non c’è un giusto o sbagliato e che anche la stessa persona può sperimentare diversi tipi di 0rg4sm0 (per durata, intensità ecc.) in momenti diversi della sua vita e/o relazione.
❗️È importante inoltre ricordare che l’0rg4smo non è sempre necessario per sentirsi pienamente soddisfatt* durante un rapporto!

IL CICLO DI RISPOSTA SESSUALE  La fase di ECCITAZIONE Questa fase è caratterizzata dalla sensazione soggettiva di piacer...
12/11/2024

IL CICLO DI RISPOSTA SESSUALE

La fase di ECCITAZIONE

Questa fase è caratterizzata dalla sensazione soggettiva di piacere s3ssu4l3 e da alcune modificazioni a livello g3nital3 ed extrag3nital3. Nelle donne, durante l’eccitazione, la prima reazione s3ssu4le consiste nella lubrificazione v4ginal3 e nell’erezione dei cap3zzoli. C’è poi un aumento dell’afflusso di sangue ai g3nit4li interni ed esterni, che provoca l’erezione del clit0rid3 (tramite un meccanismo analogo a quello del p3n3) e un aumento di turgore dei tessuti.La v4gin4 modifica le proprie dimensioni, allargandosi e allungandosi per favorire la p3n3trazione. Durante la fase di plateau (eccitamento massimo che si ha subito prima dell’0rg4sm0), il tratto esterno della v4gin4 si inturgidisce e le pareti v4gin4li producono una sostanza lubrificante. Sempre in questa fase il clit0rid3 si ritrae e viene sommerso dall’inturgidimento delle zone che lo circondano, per cui diventa meno visibile e più difficile da raggiungere direttamente. Le piccole labbra cambiano colore, diventando più scure.

Negli uomini, durante l’eccitazione, i corpi cavernosi e il corpo spugnoso del p3n3 si riempiono di sangue, causando l’3r3zione. Nella fase di plateau l’uretra si allunga e aumenta di diametro per consentire la fuoriuscita dello sp3rma (e del liquido presp3rmatico). Anche i t3sticoli si inturgidiscono, aumentano di dimensioni e si alzano e si abbassano più volte.

È importante ricordare che durante la fase di eccitazione l’3r3zione non è sempre uguale, ma subisce delle oscillazioni. Il p3n3 quindi non rimane al massimo della rigidità durante tutta la durata del rapporto!

🔄 IL CICLO DI RISPOSTA S3SSU4L3💭La fase del DESIDERIOQuesta fase è caratterizzata dalla presenza di pensieri e fantasie ...
07/11/2024

🔄 IL CICLO DI RISPOSTA S3SSU4L3

💭La fase del DESIDERIO

Questa fase è caratterizzata dalla presenza di pensieri e fantasie s3ssu4li e dalla voglia di intraprendere un rapporto s3ssu4le. Si tratta di qualcosa di molto complesso, poiché è il risultato dell’intreccio tra fattori psicologici, relazionali, ormonali, sociali e culturali.
Il desiderio s3ssu4le può essere innescato da stimoli interni (fantasie, emozioni, sogni ecc.) o esterni (un odore, un sapore, un’immagine, qualcosa che tocco o ascolto).

Esso rappresenta una vera e propria emozione, che spinge a ricercare il contatto con l’altr*.

📈È importante ricordare che il desiderio s3ssu4le varia notevolmente sia tra persone diverse (a prescindere dalla propria identità di genere e dal s3ss0 biologico di appartenenza) sia all’interno della stessa persona (o della stessa relazione) a seconda dei momenti e del periodo della vita in cui ci si trova.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Psicologia e Sessuologia - Dott.ssa Giulia Paganini Mori posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Psicologia e Sessuologia - Dott.ssa Giulia Paganini Mori:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram