Dott.ssa Sandra Del Grande - Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Familiare

  • Casa
  • Italia
  • Vasto
  • Dott.ssa Sandra Del Grande - Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Familiare

Dott.ssa Sandra Del Grande - Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Familiare Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Sandra Del Grande - Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Familiare, Psicologo, Vasto.

Psicologa, Psicoterapeuta Familiare, Terapeuta EMDR.
Psicoterapia individuale, di coppia, familiare
Diagnosi funzionale e trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

10/09/2024

Indirizzo

Vasto

Orario di apertura

Lunedì 09:15 - 13:00
16:00 - 18:30
Martedì 09:15 - 13:00
16:00 - 18:30
Mercoledì 09:15 - 13:00
16:00 - 18:30
Giovedì 09:15 - 13:00
16:00 - 18:30
Venerdì 09:15 - 13:00
Sabato 09:15 - 12:00

Telefono

+393339655193

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sandra Del Grande - Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Familiare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sandra Del Grande - Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Familiare:

Condividi

Digitare

Chi sono

Un aspetto centrale della mia professionalità è stato sempre quello di far coincidere formazione e applicazione concreta nel lavoro, unitamente alla consapevolezza del rispetto della diversità e unicità di ogni individuo (ciascuno portatore di vissuti intimamente e squisitamente legati alla propria storia di vita), il tutto accompagnato da una totale assenza di giudizio delle stesse. Amo da sempre la complessità legata al poter entrare in una intimità concessa dall’altro… un Altro che di fatto rimanda sempre a noi stessi, ai nostri limiti, ma anche ai nostri punti di forza; diciamo che è un incontro tra chi ha vissuto, elaborato, studiato, si è formato e dunque specializzato nel risolvere situazioni problematiche e chi...no.

Vi illustro brevemente la mia formazione che potrete (se interessati) andare a “spulciare” nel dettaglio nel curriculum che allegherò in fondo a questa breve presentazione.

Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Padova nel 2000, con voto: 106/110. Nel 2001 ho superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo presso la Facoltà di Psicologia di Padova, con successiva iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Molise con numero d’ordine 119. Dal 2003 al 2008 ho frequentato la scuola di specializzazione quinquennale in psicoterapia familiare, conseguendo l’attestato con voto 68/70. Ho frequentato un master di I livello sui disturbi specifici dell’apprendimento; ma ciò di cui vado maggiormente fiera è rappresentato dall’ incontro decisivo con la formazione EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), che all’interno delle linee guida dell’ OMS (Organizzazione Mondiale Della Sanità) è indicato come il principale strumento terapeutico con evidenze scientifiche per trasformare uno o più eventi di vita negativi (che con le relative emozioni, comportamenti e pensieri continuano a rendere disturbante la propria quotidianità, le relazioni con se stessi e con gli altri) in un episodio positivo, di miglioramento e apprendimento personale, attraverso la notevole riduzione dell’intensità degli aspetti disturbanti e con la attivazione di risposte positive e funzionali. Altro momento formativo importante è stato quello della partecipazione al corso Teen STAR, un programma di educazione alla sessualità e affettività riconosciuto valido nei contenuti e utilizzato in ben 56 paesi nel mondo. Anche qui va aperta una breve parentesi volta ad evidenziare lo scottante tema della prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio nei giovani legato a una scarsa o totale assenza di corrette informazioni in merito, che portano a conseguenze negative in tutto il loro futuro sviluppo psico-emotivo (sia in termini di malattie sessualmente trasmesse che in termini di gravidanze indesiderate che trovano un triste epilogo con l’interruzione della stessa).

Adesso invece desidero condividere con voi quelli che sono stati per me gli aspetti più importanti nell’ambito professionale: ho lavorato da subito dal 2001 in poi, per 10 anni, presso la Tutela dei Minori, servizio delicato, problematico, complesso, in cui l’intervento richiesto alla mia figura e a quella di tutta l’èquipe implicava un intervento coatto (forzato) da parte del Tribunale dei Minori su nuclei familiari disgregati già segnalati (o che a volte segnalavamo noi stessi) poiché ritenuti non tutelanti nei confronti dei bambini che in essi vivevano. Parlo di bambini con genitori tossicodipendenti, abusanti, maltrattanti ecc.. che venivano affidati alla tutela del servizio al fine di garantirne la corretta funzionalità o altrimenti sentenziarne la decadenza della potestà genitoriale. Riconosco che è stata l’esperienza formativa più forte e determinante che potessi vivere e non nascondo che l’aver creduto nei pochi o piccoli spiragli positivi e sani delle persone coinvolte, ha confermato e accresciuto in me la consapevolezza per cui: quando qualcuno crede in te e ti da fiducia c’è finalmente la possibilità di far nascere in ognuno “il proprio”, la parte migliore, quella che nessuno prima aveva saputo o voluto vedere e che finalmente potrà avere valore di riscatto per la costruzione della propria identità.