Un aspetto centrale della mia professionalità è stato sempre quello di far coincidere formazione e applicazione concreta nel lavoro, unitamente alla consapevolezza del rispetto della diversità e unicità di ogni individuo (ciascuno portatore di vissuti intimamente e squisitamente legati alla propria storia di vita), il tutto accompagnato da una totale assenza di giudizio delle stesse. Amo da sempre la complessità legata al poter entrare in una intimità concessa dall’altro… un Altro che di fatto rimanda sempre a noi stessi, ai nostri limiti, ma anche ai nostri punti di forza; diciamo che è un incontro tra chi ha vissuto, elaborato, studiato, si è formato e dunque specializzato nel risolvere situazioni problematiche e chi...no.
Vi illustro brevemente la mia formazione che potrete (se interessati) andare a “spulciare” nel dettaglio nel curriculum che allegherò in fondo a questa breve presentazione.
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Padova nel 2000, con voto: 106/110. Nel 2001 ho superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo presso la Facoltà di Psicologia di Padova, con successiva iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Molise con numero d’ordine 119. Dal 2003 al 2008 ho frequentato la scuola di specializzazione quinquennale in psicoterapia familiare, conseguendo l’attestato con voto 68/70. Ho frequentato un master di I livello sui disturbi specifici dell’apprendimento; ma ciò di cui vado maggiormente fiera è rappresentato dall’ incontro decisivo con la formazione EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), che all’interno delle linee guida dell’ OMS (Organizzazione Mondiale Della Sanità) è indicato come il principale strumento terapeutico con evidenze scientifiche per trasformare uno o più eventi di vita negativi (che con le relative emozioni, comportamenti e pensieri continuano a rendere disturbante la propria quotidianità, le relazioni con se stessi e con gli altri) in un episodio positivo, di miglioramento e apprendimento personale, attraverso la notevole riduzione dell’intensità degli aspetti disturbanti e con la attivazione di risposte positive e funzionali. Altro momento formativo importante è stato quello della partecipazione al corso Teen STAR, un programma di educazione alla sessualità e affettività riconosciuto valido nei contenuti e utilizzato in ben 56 paesi nel mondo. Anche qui va aperta una breve parentesi volta ad evidenziare lo scottante tema della prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio nei giovani legato a una scarsa o totale assenza di corrette informazioni in merito, che portano a conseguenze negative in tutto il loro futuro sviluppo psico-emotivo (sia in termini di malattie sessualmente trasmesse che in termini di gravidanze indesiderate che trovano un triste epilogo con l’interruzione della stessa).
Adesso invece desidero condividere con voi quelli che sono stati per me gli aspetti più importanti nell’ambito professionale: ho lavorato da subito dal 2001 in poi, per 10 anni, presso la Tutela dei Minori, servizio delicato, problematico, complesso, in cui l’intervento richiesto alla mia figura e a quella di tutta l’èquipe implicava un intervento coatto (forzato) da parte del Tribunale dei Minori su nuclei familiari disgregati già segnalati (o che a volte segnalavamo noi stessi) poiché ritenuti non tutelanti nei confronti dei bambini che in essi vivevano. Parlo di bambini con genitori tossicodipendenti, abusanti, maltrattanti ecc.. che venivano affidati alla tutela del servizio al fine di garantirne la corretta funzionalità o altrimenti sentenziarne la decadenza della potestà genitoriale. Riconosco che è stata l’esperienza formativa più forte e determinante che potessi vivere e non nascondo che l’aver creduto nei pochi o piccoli spiragli positivi e sani delle persone coinvolte, ha confermato e accresciuto in me la consapevolezza per cui: quando qualcuno crede in te e ti da fiducia c’è finalmente la possibilità di far nascere in ognuno “il proprio”, la parte migliore, quella che nessuno prima aveva saputo o voluto vedere e che finalmente potrà avere valore di riscatto per la costruzione della propria identità.
Altro momento di “altissima formazione professionale e umana” è stata l’esperienza svolta con i bambini e giovani adulti all’interno del coordinamento tecnico svolto con la Provincia riguardo la progettazione degli interventi e il sostegno psicologico con pazienti ciechi e pluriminorati… Un’esperienza devastante e costruttiva al tempo stesso. Devastante perché sostenere e intervenire in contesti in cui c’è un bambino con forti limiti sensoriali, psichici, motori (che presumibilmente ha una prospettiva di vita limitata) rimanda alla capacità e sensibilità di non cadere in un pietismo banale, ma riconoscere la realtà vissuta dalla famiglia fornendo tutte le conoscenze, informazioni, indicazioni utili a farvi fronte. Costruttiva perché da sempre sappiamo che chi vive esperienze estreme come queste può soltanto insegnare un aspetto importantissimo che nessun libro e nessuna università sarà mai in grado di fornire: La RESILIENZA.
Detto questo, se volete potete “leggermi” nel curriculum qui di seguito riportato per chi interessato.
Del Grande Sandra
Telefono
353-33.61.037
E-mail
sandradelgrande71@gmail.com
sandradel@psypec.it
Nazionalità: Italiana
Luogo e Data di nascita: Vasto (Ch) 30/07/1971
ESPERIENZE LAVORATIVE
(da dicembre 2019 ad oggi)
Collaborazione con centro di aiuto alla famiglia: Amoris Laetitia Termoli (Cb)
Psicologa per progetto di educazione alle relazioni per adolescenti nelle scuole secondarie di II grado
(da ottobre 2001 con prestazione d’opera, e da maggio 2002 a novembre 2003 con assunzione a tempo indeterminato (come da C.C.N.L. cooperative sociali) con la Coop. Samidad. Da novembre 2003 a marzo 2011 con Coop. Nuova Solidarietà di
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Moretta Maria Giulia Via Liquirizia, n° 54 San Salvo (Ch)
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Cooperativa Sociale
Psicologa presso Ufficio Tutela Minori e Ufficio di Segretariato Sociale e del Comune di San Salvo (Ch) :
Sostegno psicologico, presa in carico, progettazione, monitoraggio e relazione degli interventi in favore dell’utenza con èquipe interna (assistente sociale, pedagogista, operatrici domiciliari); con èquipe esterna: colleghi di tutti i Servizi territoriali e nazionali, (Ser.T, Comunità di recupero per tossicodipendenze, Case famiglia per minori ecc..)
Relazioni con: scuole, centri diurni, Carabinieri, Tribunale per i Minori, Tribunale Ordinario.
Interventi di educazione emotiva come prevenzione al fenomeno del bullismo.
Prestazione d’opera intellettuale come relatore di tematiche psicologiche nei seminari informativi sull’affido familiare presso i Comuni dell’Ambito n.26 “Costa Sud
(dal 25/01//2007 – al 30/09/2008)
Provincia di Chieti, Via Arniense, 208, Chieti
Contratto di collaborazione in qualità di Psicologa nell’ambito del : “Servizio di assistenza educativa domiciliare ai ciechi pluriminorati (l. 284/97) denominato SAED” in Qualità di membro del Coordinamento tecnico del progetto, monitoraggio in èquipe con pedagogista ed assistente sociale, dei progetti educativi in favore degli utenti (PEI), partecipazione al P.A.I. in èquipe con le figure di riferimento di ciascun Servizio che eroga prestazioni in favore dei singoli utenti; colloqui domiciliari con le famiglie e progettazione con gli operatori.
(dal 01/04/2003 – al 31/01/2004)
Provincia di Chieti, Via Arniense, 208, Chieti
Centro per l’Impiego di Vasto (Ch)
Contratto di collaborazione in qualità di Psicologa all’interno del Servizio S.I.L.U.S.
Colloqui motivazionali volti a promuovere l’inserimento lavorativo delle categorie protette e/o svantaggiate, progettazione interventi in collaborazione con l’assistente sociale e i Servizi territoriali
(da febbraio 2002 a luglio 2002)
Silvana Primomo, C.da Villa Elce n° 119 Lanciano
Coop.sociale Social Service
Cooperativa Sociale
Collaborazione
Psicologa presso Consultorio privato per adolescenti
Colloqui di sostegno psicologico per minori e famiglie
(da luglio 2001 a settembre 2001)
Casa di Cura San Francesco, Viale Dalmazia Vasto (Ch)
Fondazione “Padre A. Mileno” O.N.L.U.S.
Ausiliaria specializzata
Assistente nella colonia estiva per ragazzi diversamente abili
(da marzo 2000 a marzo 2001)
A.S.L. Lanciano Vasto
Consultorio Familiare
Psicologa tirocinante
Approfondimento pratico delle conoscenze acquisite durante il
corso di laurea
(da maggio 2000 a luglio 2001)
Marco Orlando, via Piana del Mulino, Montenero di Bisaccia (Cb)
Cooperativa Sociale
Psicologa volontaria presso comunità di recupero per tossicodipendenti
Sostegno psicologico, progettazione interventi per l’utenza in collaborazione con Servizi territoriali, collaborazione con gli o
peratori di Comunità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date
(da gennaio 2003 – ad aprile 2008)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione:
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia presso l’Accademia di psicoterapia della famiglia sede di Teramo
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio: Tutte le teorie e i trattamenti psicoterapeutici sulla famiglia elaborati dagli anni ’50 ad oggi
• Qualifica conseguita: Psicoterapeuta familiare con votazione 68/70
2001: Esame di stato per l’abilitazione alla professione di psicologo presso la Facoltà di psicologia di Padova, regolarmente superato con successiva iscrizione all’albo degli Psicologi della Regione Molise Dal 05/09/2001 con il numero d’ordine 119
(09/02/2000, Anno Accademico 1998/1999)
Facoltà di Psicologia di Padova
Materie psicologiche
Laurea in psicologia, indirizzo clinico e di Comunità con votazione 106/110
CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI, CONVEGNI, WORKSHOP
4 Aprile 2020
Workshop in live streaming (Milano)
EMDR e il supporto al personale Sanitario ai tempi del Covid-19
(dal 20 al 23 Febbraio 2020)
Corso base Teen Star della durata di 30 ore (educazione alla sessualità responsabile)
Pescara, Attestato
(dal 20 al 22 Dicembre 2019)
Corso di I livello EMDR
Pescara, Attestato
9 novembre 2019
Workshop: La gestione dello stress: aspetti teorici ed esercitazioni pratiche
Termoli (Cb), Attestato
(dal 1 al 3 Novembre 2019)
XXVI CONGRESSO NAZIONALE, Child Abuse prevenzione e cura delle relazioni familiari, ruolo e potenzialità del consultorio familiare
Termoli (Cb), Attestato
(dal 16 al 17 Novembre 2019)
La riunione d’èquipe, strumento di formazione tra pari e di continuo apprendimento cooperativo”
Ente di formazione AnBeCa, Vasto (Ch)
(dal 16 marzo 2018 al 20 aprile 2018)
WebinarLAB con il dott. Gianluca Lo Presti
Corso on-line potenziamento dislessia-disortografia
Apprendimento strategie didattiche per ragazzi con DSA
Attestato
(da settembre 2016 al 30/12/2017)
Ico.tea. C.A.T. S.r.l. Autoriz.D.A. 3638/Ss Accred. HLA001_01 DDG 3513 Via XX Settembre 16. 97014 Ispica (Rg) www.icotea.it
Master I Livello Distutbi Specifici dell'apprendimento monte ore 1500 durata 12 mesi
Attestato
(Penne 13, 14,15, 16 Giugno 2012)
AID (Associazione Italiana Dislessia)
TUTOR CAMPUS AID, Corso di formazione, strumenti e strategie compensative nel DSA per operatori dell’area clinica, operatori dell’area didattica
Attestato di partecipazione
(Vasto 31 Maggio 2011)
Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus
Evento:impariamo a leggere la dislessia:screening e strumenti di supporto nei progetti Dyslexia e Dessdys
Attestato di partecipazione
(Termoli 3 Maggio 2011)
AID (Associazione Italiana Dislessia) Sezione Campobasso Molise
Formazione su: dislessia e compensazione con la tecnologia
Attestato di partecipazione
( Termoli 9 aprile 2011)
AID (Associazione Italiana Dislessia) Sezione Campobasso Molise e Fisioter s.n.c. (centro Medico Riabilitativo)
Convegno su “Dislessia e Disturbo del linguaggio: affrontiamoli insieme”
Attestato di partecipazione
(Roma 27 marzo 2011)
Lr psicologia, formazione, clinica, ricerca (Roma)
Disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Attestato di partecipazione
(San Salvo, 29 ottobre 2010)
Comune di San Salvo, (Ch)
Violenza di genere e multiculturalità
Attestato di partecipazione
(Roma, 9/10 novembre 2007)
Accademia di psicoterapia della famiglia
### Convegno di studio
Gruppi multifamiliari e interventi di rete. Le risorse dell’individuo, della famiglia e della comunità
Attestato di partecipazione
(Pescara, 28/29 settembre, 5/6/12/13 ottobre 2007)
Lega del Filo d’Oro di Osimo
Seminari di aggiornamento professionale
Attestato di frequenza
(Todi, 24/25/26 maggio 2007)
Accademia di psicoterapia della famiglia
XXIX Convegno di studio
Il ritorno al sociale.Utopia o necessità per i terapeuti della famiglia?
Attestato di partecipazione
(novembre 2006)
Studio Paolini S.a.s. di Pietro Paolini & C.Francavilla al Mare ( Ch)
Implementazione del sistema qualità e auditor interno di sistema qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNIEN ISO 19011:2003
Attestato di partecipazione
(Teramo 24 novembre 2006)
Accademia di psicoterapia della famiglia
“Pensare, Sentire, Fare”
Attestato di partecipazione
(Teramo 24 novembre 2006)
Accademia di psicoterapia della famiglia
“Ripensare la nascita”
Attestato di partecipazione
(Roma 13/14 ottobre 2006)
Accademia di psicoterapia della famiglia
XXVIII Convegno di studio. Crescere tra più culture. Risorse problematiche delle famiglie immigrate e interculturali
Attestato di partecipazione
(Teramo, 18 settembre 2006)
Istituto Abruzzese di psicoterapia Familiare
La crisi della coppia
Attestato di partecipazione
(Teramo, 17 giugno 2006)
Istituto Abruzzese di psicoterapia Familiare
Approccio trigenerazionale al lutto familiare
Attestato di partecipazione
(Roma 26/27 maggio 2006)
Accademia di psicoterapia della famiglia
XXVII Convegno di studio. Adolescenza in crisi. Quale futuro possibile?
Attestato di partecipazione
Scerne di Pineto (Te) (19 dicembre 2005)
Fondazione diocesana di religione “Istituto Maria Regina”
Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della
sanità “Diagnosi multidimensionale della violenza all’infanzia. Riconoscere, segnalare, valutare”
Attestato di partecipazione
Roma (25/26 novembre 2005)
Accademia di psicoterapia della famiglia
XXVI Convegno di studio. Adolescenza in crisi. Relazione, famiglia, sistema
Attestato di partecipazione
Roma (13/14 maggio 2005)
Accademia di psicoterapia della famiglia
XXV Convegno di studio. Il bambino e la terapia familiare. Una pratica in estinzione?
Attestato di partecipazione
(Todi, 25/26/27 giugno 2004)
Accademia di psicoterapia della famiglia
XXIII Convegno di studio
Famiglie e terapeuti tra appartenenze e dipendenze
Attestato di partecipazione
Roma (7/8 novembre 2003)
Accademia di psicoterapia della famiglia
XXII Convegno di studio. La sofferenza in psicoterapia
Attestato di partecipazione
San Salvo (giugno 2003)
Assessorato alle Politiche sociali del Comune di San Salvo
Convegno su “la comunità per i minori. Disagio, prospettive e
strategie di intervento”
Attestato di frequenza
Roma (23/24 maggio 2003)
Accademia di psicoterapia della famiglia
XXI Convegno di studio. Teoria dell’attaccamento e scelte terapeutiche
Attestato di partecipazione
San Salvo(15/28 maggio 2003)
Voci da dentro
Le patologie psichiatriche emergenti, diritti a tutela della salute mentale, esperienze innovative nella regione Abruzzo
Attestato di frequenza
Pescara (14/15 dicembre 2002)
Commissione nazionale per la formazione continua “ La psicologia giuridica nei contesti minorili”
Attestato di frequenza
Scerne di Pineto Teramo (18/19 ottobre 2002)
Fondazione diocesana di religione “Istituto Maria Regina”
La famiglia maltrattante: quale recupero?
Attestato di partecipazione
Istituzione dei Servizi Sociali di Vasto, Chieti (da marzo 2002 a maggio 2002)
Corso di aggiornamento e qualificazione professionale sul tema: “Affidamento familiare”
Attestato di frequenza
L’Aquila (aprile 2002)
Associazione Regionale Comuni d’ANCI
Convegno sul tema “La sfida della qualità sociale nel welfare municipale”
Attestato di frequenza
Vasto,(Ch)(marzo 2002)
Istituzione dei Servizi Sociali di Vasto e Associazione “Lions Club Vasto Host”
Convegno su “Tutela dei minori: quali prospettive?”
Attestato di frequenza
Prefettura di Campobasso (da settembre 2000 a settembre 2001)
Corso di formazione su “il colloquio motivazionale” promosso dal Ministero dell’Interno per la “formazione integrata per il personale dei N.O.T.” (Nuclei operativi per le tossicodipendenze)
Tipologia di colloquio specifico nella consulenza di persone tossicodipendenti
Attestato di frequenza
Pescara (settembre 2000)
Coop. Sociale “L’airone” con il patrocinio del D.S.M. –A.S.L. Pescara, Clinica Psichiatrica università dell’Aquila, Ass. A.I.A.M.C., Coord. Reg. Centri diurni e ass. “Percorsi”
Convegno su “L’approccio multimodale nella riabilitazione psicosociale”
Attestato di frequenza
Chieti (Marzo 1998)
Comune,Consultori ASL Chieti, CIF
L’affido familiare è un prendere per mano un bambino in difficoltà.
Attestato di partecipazione
Capacità e competenze personali Capacità di mettersi in gioco, capacità di entrare in empatia e sintonia con “l’Altro”
Madrelingua
Italiano
Altre lingue Francese
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale
buono
Inglese
Elementare
Capacità e competenze relazionali
Competenze nel lavoro di équipe e di rete (in termini di abilità di collaborazione con diverse figure professionali sia interne che esterne ai diversi tipi di servizi (acquisite in tutti i lavori sopramenzionati)
Capacità e competenze organizzative
Competenze di programmazione - progettazione e monitoraggio di interventi personalizzati a favore di soggetti in situazione di svantaggio sociale (Acquisite in tutti i lavori sopramenzionati)
Competenze organizzative maturate nella gestione della propria vita, al fine di conciliare:
formazione – professione - famiglia con figli- gestione della casa - spazi personali
Capacità e competenze tecniche
Uso del computer e di tutti i programmi Windows, acquisito da autodidatta e sui posti di lavoro
Capacità e competenze artistiche
Predilezione per la scrittura, disegno e pittura . Non sono stati acquisiti in termini di frequentazione presso corsi riconosciuti, ma rappresentano piuttosto delle passioni personali
Altre capacità e competenze
Capacità di gestione in situazione di emergenza e di crisi (acquisite all’interno del lavoro svolto presso il Servizio sociale ed il Servizio Tutela dei Minori del comune di san salvo)
Patente: Patente B
Ulteriori informazioni
Le referenze sono rappresentate da tutti i datori di lavoro e dal Direttore della Scuola di specializzazione in psicoterapia familiare c/o la sede di Teramo: dott. Mario Caltabiano
Autorizzo il trattamento dei dati contenuti nel presente curriculum ai sensi del decreto legislativo 196/03
Data Firma
08/04/2020 Dott.ssa Sandra Del Grande