Gionatan Mandice - psicologo

  • Home
  • Gionatan Mandice - psicologo

Gionatan Mandice - psicologo Psicologo
Psicoterapeuta in formazione
Psicologo dello sport
Mindfulness e Training Autogeno

LA PSICOPATIA AL GOVERNO DEL MONDOGli oligarchi sono alla guida del mondo con forza e arroganza, senza più bisogno di ma...
26/05/2025

LA PSICOPATIA AL GOVERNO DEL MONDO

Gli oligarchi sono alla guida del mondo con forza e arroganza, senza più bisogno di maschere. L’odio e il disprezzo dilagano sulla bocca dei suprematisti, la solidarietà e l’empatia ridotte a qualcosa per pochi anomali. I più restano in silenzio, spettatori distratti di un mondo alla deriva.

I giovani sono ormai una minoranza nei paesi occidentali, non contano più, e se protestano si arrestano, in nome della sicurezza. Potrebbero servire in uniforme in tempo di guerra, un orizzonte non così lontano. Dei giovani altri, che muoiano pure: in mare, al fronte o di fame.

C’è un punto che più di ogni altro mi lascia esterrefatto: uno sterminio sadico e agghiacciante, una pulizia etnica in mondovisione ad opera di uno stato fascista, terrorista e criminale. Il mondo scrolla silenziosamente o quasi, anestetizzato e impotente; tra un gattino e una ricetta, una strage di bambini.

Rispetto al passato, la fiducia in azioni collettive sembra essersi dissolta, l’attenzione su questioni etiche e sociali non contagia più. Siamo spettatori soli e inermi, impauriti di fronte ad oligarchi psicopatici che giocano con il mondo.

Oggi le sofferenze mentali affiorano in un terreno povero di sostegno, di condivisione e di socialità. Le sindromi più diffuse, dalla depressione all’ansia, sono malesseri nei quali ci si trova spesso soli, persi e impotenti.

Forse dovremmo seriamente riflettere sull’”evoluzione” della nostra società degli ultimi decenni, di fronte a modelli dominanti che hanno tradito la maggior parte delle promesse. Non siamo diventati più felici, non abbiamo ottenuto più benessere; siamo più spaventati e soli in un mondo sociale che cade a pezzi, insieme ai suoi princìpi.

Progressivamente abbiamo sterilizzato la vita dalle sue componenti più umane, svalutando la partecipazione sociale, la dimensione emotivo-affettiva, la solidarietà, l’etica, la spiritualità e molto altro. Siamo diventati ingranaggi logori e sostituibili nella cinica macchina del profitto, alla ricerca spasmodica di traguardi effimeri.

Quale senso riusciamo a dare oggi al mondo e alla vita?

leggi il blog su: gionatanmandice.com/blog

📢 25/02 inizio corso Mindfulness 🧘🏼‍♂️
10/02/2025

📢 25/02 inizio corso Mindfulness 🧘🏼‍♂️

Buon anno!
01/01/2025

Buon anno!

Ogni corso è un'esperienza unica e irripetibile.La fine porta con sé un po' di malinconia che lascerà posto al ricordo d...
18/12/2024

Ogni corso è un'esperienza unica e irripetibile.
La fine porta con sé un po' di malinconia che lascerà posto al ricordo di uno spazio prezioso e condiviso.
La pratica di consapevolezza ci insegna a non attaccarci, ma a lasciare andare.
Prima di farlo, voglio esprimere un ringraziamento grande ai partecipanti che hanno reso questa esperienza così significativa 🙏

Il prossimo corso inizierà nel nuovo anno.
Per info, prenotazioni, regali 🎁 e contatti:
wwww.gionatanmandice.com

Ci sono momenti nei quali ci si può trovare smarriti e incerti, o affaticati e sopraffatti dalle emozioni, ma anche pres...
13/11/2024

Ci sono momenti nei quali ci si può trovare smarriti e incerti, o affaticati e sopraffatti dalle emozioni, ma anche presi da un bisogno di scoperta e di cambiamento. Sono fasi della vita che richiedono un affiancamento per essere attraversate. Appoggiarsi a uno psicologo può essere fondamentale in queste occasioni, anche se non è sempre facile, a volte richiede un certo coraggio.

Il sostegno, la consulenza e la psicoterapia sono percorsi rivolti al benessere psicologico e al cambiamento. Nei primi colloqui psicologici potrà essere utile mettere a fuoco il percorso più adeguato, in base alle caratteristiche personali, alle esigenze specifiche e alle motivazioni del momento. L’emergere di una spinta verso un nuovo punto di equilibrio può condurre su strade diverse, a seconda del proprio periodo di vita.

Continua a leggere su: gionatanmandice.com (link sul profilo)

🔔 corso di Mindfulness in partenza il 29/10 a Torino 📣
01/10/2024

🔔 corso di Mindfulness in partenza il 29/10 a Torino 📣

Il bello dei seminari on line ✌️
29/09/2024

Il bello dei seminari on line ✌️

Ci sono momenti nei quali ci si può trovare smarriti e incerti, o affaticati e sopraffatti dalle emozioni, ma anche pres...
17/09/2024

Ci sono momenti nei quali ci si può trovare smarriti e incerti, o affaticati e sopraffatti dalle emozioni, ma anche presi da un bisogno di scoperta e di cambiamento. Sono fasi della vita che richiedono un affiancamento per essere attraversate. Appoggiarsi a uno psicologo può essere fondamentale in queste occasioni, anche se non è sempre facile, a volte richiede un certo coraggio.

Il sostegno, la consulenza e la psicoterapia sono percorsi rivolti al benessere psicologico e al cambiamento. Nei primi colloqui psicologici potrà essere utile mettere a fuoco il percorso più adeguato, in base alle caratteristiche personali, alle esigenze specifiche e alle motivazioni del momento. L’emergere di una spinta verso un nuovo punto di equilibrio può condurre su strade diverse, a seconda del proprio periodo di vita.

Continua a leggere su
www.gionatanmandice.com (link sul profilo)

à bientôt océan 🙏In studio 🌱
09/08/2024

à bientôt océan 🙏

In studio 🌱

IL BELLO E IL BRUTTO DEL MONDOTrascorso qualche giorno di vacanza in Portogallo, tra città e oceano, in compagnia di ami...
13/05/2024

IL BELLO E IL BRUTTO DEL MONDO

Trascorso qualche giorno di vacanza in Portogallo, tra città e oceano, in compagnia di amici e buon cibo, guardo dall’aereo la bellezza di Lisbona al tramonto. Improvvisamente, il pensiero degli orrori delle guerre in corso mi assale e mi sento turbato. Mi chiedo come si possano tenere insieme in bello e il brutto del mondo, così distanti. Come si possa vivere la felicità, consapevoli delle sofferenze intorno oppure come si possa stare con questa consapevolezza senza perdere la gioia della vita. Talvolta l’indifferenza sembra la soluzione, ma non è così. E l’infelicità diffusa nelle società occidentali ne rappresenta l’evidenza.

Penso allora alle antiche dottrine orientali che definiscono la vita come insieme, come unione e non come separazione. La vita è nascita e morte, è l’insieme di tutti gli opposti. La vita è cambiamento continuo, è impermanenza. Il rifiuto di questo principio universale genera sofferenza, ovvero la non accettazione delle cose per quelle che sono. L’accettazione non è rassegnazione, come spesso viene fraintesa, ma è la consapevolezza di ciò che c’è, con limiti e possibilità. In questo senso la consapevolezza ha un valore estremamente pratico in quanto ci permette di muoverci responsabilmente a partire da ciò che c’è e nella direzione di ciò che riteniamo desiderabile e possibile (senza perderci nella frustrazione di ciò che dovrebbe ma che non è, o non è stato).

Ripenso alle chiare parole di Thich Nhat Hanh, che diceva:
È a causa della natura impermanente del dolore che possiamo trasformarlo.
È a causa della natura impermanente della felicità che dobbiamo coltivarla.

Leggi il blog 👇
www.gionatanmandice.com/blog

Negli ultimi anni le richieste in ambito psicologico sono aumentate fondamentalmente per due ragioni: maggiori difficolt...
03/04/2024

Negli ultimi anni le richieste in ambito psicologico sono aumentate fondamentalmente per due ragioni: maggiori difficoltà sociali e minore stigma nell’andare dallo psicologo. Ma un mercato in crescita diventa economicamente attraente, a prescindere dal fine e dalla deontologia, con il risultato che oggi nell’offerta dei servizi psicologici si trova un po’ di tutto.

Al di là dei dovuti distinguo, una considerazione generale però si rende necessaria: app e piattaforme rendono visibili i professionisti che pagano il servizio offerto. Perciò, non proporranno né i più selezionati né i più adatti alla persona interessata, ma semplicemente i loro clienti (che potranno essere più o meno bravi e più o meno adatti).

Utilizzare un’app sarebbe certamente più semplice e veloce, ma se la maggior parte delle persone continua a rivolgersi ai propri contatti evidentemente riconosce nella ricerca dello psicologo un’importanza cruciale. Infatti, tramite il passaparola, ma soprattutto mediante le conoscenze dirette, si può attivare la rete di professionisti presenti su un territorio per ricevere uno o più riferimenti che possano idealmente funzionare per una certa domanda. Non è un’equazione matematica, ma un matching certamente più affidabile di quello svolto da un algoritmo, essendo la consulenza psicologica un incontro essenzialmente relazionale.

“L’invio di pazienti” tra psicologi (che come è piuttosto noto non prendono direttamente in carico i conoscenti stretti) è una pratica professionale basata su rapporti di fiducia, nella quale si ragiona sulle competenze e sulle caratteristiche personali dei colleghi che si presume possano funzionare con una particolare richiesta. L’assegnazione di un’app è basata su processi informatici e su rapporti economici. È una differenza notevole.

Articolo completo su👇(link in bio)
gionatanmandice.com/blog

IL CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIACambiare qualcosa di significativo per se stessi non è mai facile, anzi, spesso di fronte ...
09/03/2024

IL CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA

Cambiare qualcosa di significativo per se stessi non è mai facile, anzi, spesso di fronte a un tentativo di cambiamento si può vivere lo sconforto di un’inesorabile ripetizione degli eventi e di ritorno al punto di partenza.
Lewin individuava tre elementi fondamentali affinché un cambiamento possa compiersi: motivazione, nella forma di un desiderio o di un disagio, sicurezza sufficiente per affrontarlo, ambiente in grado di accoglierlo. Tante volte si può avere un desiderio di cambiamento, ma con una fiducia insufficiente in se stessi o da parte dell’ambiente circostante per poter intraprendere e mantenere una nuova direzione.
Quando i limiti al cambiamento diventano qualcosa di soggettivamente rilevante può avere senso pensare a una psicoterapia. Per la terapia della Gestalt lo scopo della cura è ripristinare la spontaneità della persona nel proprio ambiente di vita, ovvero la riconnessione con bisogni e caratteristiche personali che non trovano più il modo di esprimersi pienamente, se non in qualche forma di sofferenza. In questa prospettiva il sintomo, per quanto sgradevole, non è semplicemente un disagio da sgombrare, ma un segnale importante che può indicare la via.
La psicoterapia ha lo scopo di far emergere un cambiamento profondo e duraturo. Nel percorso si aprono brecce che lasciano entrare qualcosa di nuovo. Qualcosa che deve incontrare il sostegno necessario per essere accolto e non rifiutato, e che costituisce la base per il cambiamento.
La psicoterapia è uno spazio dedicato e protetto che, attraverso l’instaurarsi di una relazione di fiducia con una persona competente, permette che qualcosa di nuovo possa avvenire e col tempo sedimentare, prima nella stanza di terapia e poi nel mondo.
La presenza dello psicologo è fondamentale a sostenere la fiducia nel processo fino alla sua piena assimilazione. Purtroppo, o per fortuna, certi passaggi non si possono compiere in solitaria. La relazione è parte ineludibile della nostra natura umana e per questo è il cardine della psicoterapia.

Articolo completo su 👇
gionatanmandice.com/blog

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Gionatan Mandice - psicologo posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Gionatan Mandice - psicologo:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share