
21/04/2024
Come evidenziato dalla Fondazione Soleterre, il numero di psicologi attivi nel Sistema Sanitario Nazionale è molto inferiore rispetto alle necessità espresse dalla popolazione italiana.
Secondo gli studi di settore ci dovrebbe essere un rapporto di 1 psicologo ogni 1.500 abitanti, ma in Italia siamo molto lontani da questi numeri: 2,38 psicologi ogni 100mila abitanti nei consultori e 2,2 psicologi ogni 100mila abitanti negli ospedali pubblici.
Questo succede perché le attività psicologiche e psicoterapeutiche non sono ritenute essenziali e sono quindi trattate come un bene di lusso. Al contrario, per la Fondazione Soleterre servirebbe uno psicologo in ogni reparto ospedaliero italiano.
Intervenire è fondamentale: il 50% delle patologie psichiatriche esordisce prima dei 14 anni, il 36% degli adolescenti afferma di sentirsi triste e il 17,3% pensa che sarebbe meglio morire o di volersi fare del male quasi ogni giorno o più della metà dei giorni.
Inoltre, solo 1 malato oncologico su 5 riceve aiuto psicologico e più di 1 italiano su 4 ritiene che il suo benessere psichico sia peggiorato negli ultimi 3 anni, ma in molti non riescono a sostenere le spese per la psicoterapia.
Per approfondire 👇🏻
https://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?articolo_id=121581