C’ERA UNA VOLTA……
la storia ebbe inizio nel dicembre 1998, nata dal confronto con familiari di giovani disabili e fondata sulla condivisione di un problema e, cioè:
MIGLIORARE LA SOCIALIZZAZIONE, SOSTENERE LE FAMIGLIE attraverso momenti di aggregazione ed un’occasione di terapia alternativa, elaborando proposte concrete. La realizzazione di questo progetto ha richiesto un costante lavoro di gruppo
e la programmazione di tempi che conciliassero l’esigenza di apprendere una metodologia di lavoro e le ore a disposizione. Il lavoro di gruppo è diventato uno strumento importante, trovare un accordo significa METTERE IN CAMPO LE PROPRIE IDEE CON QUELLE DEGLI ALTRI ed individuarne una insieme per decidere la strada e le strategia da seguire. L’abilità è un percorso e, come ogni abilità, anche questa si conquista con la conoscenza ed il confronto, in un percorso arduo ma, fattibile, se aiutati. LA TUA ABILITA’ INCONTRA LA SUA DISABILITA’
L’Associazione nasce dalla convinzione che si può fare qualcosa e con l’ausilio di un sostegno competente, si propone di mettere a disposizione dei genitori, volontari in grado di occuparsi dei bambini/ragazzi in momenti essenzialmente creativi, di socializzazione e di incontro. Tutto questo è stato e sarà possibile grazie a volontari e ad operatori specializzati. L’incontro delle diversità favorisce la cooperazione, la convergenza delle intenzioni. Come tutte le situazioni sociali e di solidarietà, anche IL FARO 23 vive in forza alla partecipazione scelta e conseguita da molti. L’intuizione avuta nel dicembre del ’98 da un gruppo di persone ha reso possibile realizzare un’esperienza umana e sociale significativa per molti. Le difficoltà incontrate in questo lungo cammino non hanno ostacolato, ma favorito l’approfondimento dei rapporti interpersonali ed il consolidamento del senso di appartenenza ad un’esperienza fatta prima di tutto di volti e di semplici azioni quotidiane. Il desiderio comune di continuare, porta con sé la certezza che la cooperazione e la solidarietà non sono un bisogno di qualcuno, ma una necessità per tutti. Con cinque incontri settimanali dalle ore 09 alle 18 attraverso laboratori di:
• ESPRESSIVITA’ CORPOREA
• PISCINA
• MUSICOTEPIA
• IPPOTERAPIA
• MANUALITA’ CREATIVA
• CUCINA
KARAOKE
ATTIVITA' MOTORIA
TAIKO tamburo giapponese
ARTI MARZIALI