L’Associazione persegue i seguenti scopi: promuovere ed attuare, con ogni mezzo consentito e nelle forme garantite dall’ordinamento giuridico vigente, lo studio, la pratica, l’insegnamento e la diffusione dello Yoga; tutelare e contribuire a migliorare la qualificazione professionale degli insegnanti di Yoga e fornire loro consulenza e assistenza in campo professionale, legale e fiscale mediante c
onvenzioni con consulenti esterni; stabilire rapporti con altre organizzazioni svizzere ed estere con fini similari; facilitare e promuovere l’incontro tra gli insegnanti di Yoga; favorire e promuovere iniziative e conoscenze tendenti a migliorare la condizione psicofisica dell’essere umano e il suo rapporto con l’ambiente. PERCHÈ ASSOCIARSI
Il confronto e la collaborazione sono più costruttivi della concorrenza. Incontri di studio e approfondimento tra gli insegnanti associati per scambiarsi conoscenze ed esperienze sulla pratica dello yoga in gravidanza, yoga per i bambini, per la terza età, ecc. Gli incontri vengono organizzati a turno in diverse località del cantone. Seminari di approfondimento per i soci, condotti da insegnanti ed esperti del settore di riconosciuta competenza. Yoga Porte Aperte in tutto Ticino, ogni anno un week-end per promuovere la conoscenza e la pratica dello yoga offrendo lezioni aperte gratuite, conferenze e altre iniziative. La diffusione presso i mass-media del programma delle attività è a cura dell'Associazione. La voce unita di molti arriva dove non può arrivare la voce del singolo. Riconoscimento della professione: oggetto di iniziative pratiche e di studio da parte dell'Associazione. Sviluppo etica professionale promossa attraverso dibattiti e ricerche sulla deontologia professionale, sulla didattica e la metodologia dell'insegnamento basate sul rispetto dell'altro. Mettere in comune le proprie esperienze nell'insegnamento e nella vita. Qualità della formazione degli insegnanti, grazie a parametri comuni elaborati ispirandosi agli standard internazionali. La gestione organizzativa ed economica dei singoli corsi e dei seminari è demandata in piena autonomia ad ogni scuola aderente. Ricevere notizie e informazioni chiare e tempestive. Scambio di informazioni, conoscenze, esperienze e riflessioni in merito a tutto ciò che concerne lo yoga, sia in ambito pratico che culturale. Pubblicazioni comprendenti la Newsletter trimestrale, notiziario di informazione sulle varie attività, la rivista monografica Percorsi yoga ogni semestre, per una panoramica diversificata degli approcci allo yoga, pubblicazioni speciali come una "Guida pratica fiscale, previdenziale e assicurativa per l'insegnante di yoga" e una "Bibliografia yoga essenziale".