Dott.ssa Stefania Cifaldi-TNPEE

  • Home
  • Dott.ssa Stefania Cifaldi-TNPEE

Dott.ssa Stefania Cifaldi-TNPEE Sono una Terapista delle Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva. Svolgo attività di libera pro
(7)

15/07/2021

💪💪💪

08/04/2021

La parte neuro psicomotoria nel momento della scrittura e del disegno è davvero molto importante, perché disegnare o scrivere bene richiede che il bambino abbia tutti i prerequisiti neuropsicomotorio ben consolidati

22/12/2020

🇮🇹 Per la prima volta al mondo il robot umanoide iCub entra all’interno di un centro clinico riabilitativo nell’ambito di una ricerca sui disturbi dello spettro autistico.

Il team "Social Cognition in Human-robot Interaction" di IIT che se ne occupa è guidato dalla ricercatrice Agnieszka Wykowska e lavorerà insieme all’equipe riabilitativa del Centro Boggiano Pico di Genova, polo specializzato nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo dell’Opera Don Orione.

Sul magazine la news completa --> https://opentalk.iit.it/il-robot-umanoide-icub-in-aiuto-dei-bambini-autistici/
------
🇪🇺 For the first time in the world, the IIT’s is part of an experimental therapy in the treatment of .

The experimental protocol has been defined by the IIT team S4hri_iit led by researcher Agnieszka Wykowska , in collaboration with the rehabilitation team of the Boggiano Pico Center - Opera Don Orione genov in Genova, a healthcare center specialized in the treatment of various neurodevelopmental conditions.

Full news here --> https://opentalk.iit.it/en/the-icub-humanoid-robot-to-be-used-by-children-with-autism-spectrum-condition/

28/10/2020

Vi auguriamo una buona serata con un appello molto importante di una nuova, dolcissima nuova arrivata nella comunità. «Ciao a tutti! Mi chiamo Chiara ho 7 anni e grazie al programma Senza Diagnosi di Telethon ho scoperto di avere la mutazione del gene bcl11b. Vorrei trovare altre famiglie come me…mi aiutate?... Grazie di cuore, da me e da mamma Paola» Ci facciamo sentire?

Un'ebook scaricabile gratuitamente molto interessante, rivolto a genitori, insegnanti, terapisti e chiunque si occupi de...
28/05/2020

Un'ebook scaricabile gratuitamente molto interessante, rivolto a genitori, insegnanti, terapisti e chiunque si occupi dei bambini in questo momento delicato. Assolutamente consigliata la lettura!!!

Ecco il mio secondo articolo, dedicato allo sviluppo e al potenziamento delle abilità logico-matematiche
23/05/2020

Ecco il mio secondo articolo, dedicato allo sviluppo e al potenziamento delle abilità logico-matematiche

In questo articolo la Dott.ssa Stefania Cifaldi, Neuropsicomotricista libero professionista di Genova, ci spiega come preparare i bambini all'apprendimento della matematica.

Una bella iniziativa della mia collega Maura Oliveri!!!
19/05/2020

Una bella iniziativa della mia collega Maura Oliveri!!!

🎉‼️News‼️🎉

⏰La prima elementare è alle porte e i nostri bimbi avranno bisogno di essere super pronti e preparati a questa nuova avventura!💪

👧🏻👦🏻I bambini di 4 e 5 anni normalmente lavorano sui prerequisiti scolastici alla scuola dell'infanzia ma, dati questi ultimi mesi difficili, potrebbero avere bisogno di un allenamento extra di tutte quelle abilità che sono alla base dell'apprendimento stesso.

👩🏻‍🏫E tutto ciò lo faremo proprio grazie a questo laboratorio dove, tramite attività mirate e giochi divertenti, ci focalizzeremo sul potenziamento dei prerequisiti scolastici e delle abilità che ne stanno alla base.

⁉️Se avete delle domande sul laboratorio e sugli orari sarò felice di rispondervi, potrete trovarmi al numero indicato nel volantino qui sotto😉

*il tutto verrà svolto nel rispetto delle attuali normative per la prevenzione del contagio da COVID-19!

07/05/2020

Le terapiste e il personale medico della Neuropsichiatria Infantile, per permettere ai piccoli pazienti di approcciarsi all'uso della mascherina, talora difficilmente tollerabile da alcuni di loro, hanno elaborato una guida scritta ed un tutorial video dedicato.

L'obiettivo è offrire ai genitori di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo (Autismo, disabilità cognitiva, etc) consigli e modalità di intervento per avvicinare i bambini a meglio tollerare e utilizzare la mascherina.

Il contenuto dell'opuscolo e del tutorial propone una generalizzazione dei rinforzi e delle modalità che possono essere utilizzate in aiuto all'esperienza diretta dei genitori e l'ausilio professionale a distanza dei terapisti.

La diffusione di questo materiale può essere utile comunque a tutti i genitori che hanno bisogno di avere un supporto per gestire la necessità di far indossare la mascherina ai loro bambini e ragazzi.

Scarica qui la Guida: https://is.gd/guida_mascherina_bimbi

Guarda il Tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=JLFu1pL7l-c&feature=youtu.be

29/04/2020

Condivido con voi questo evento informativo :)

Ecco l'articolo che ho scritto sullo sviluppo delle abilità grafiche, dedicato in particolare ai bambini dell'ultimo ann...
23/04/2020

Ecco l'articolo che ho scritto sullo sviluppo delle abilità grafiche, dedicato in particolare ai bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e ai bambini più grandi che necessitano di potenziare questa competenza! Ringrazio la mia collega Silvia Muscara Logopedista Silvia Muscarà per avermi dato questa opportunità!

In questo articolo la Dott.ssa Stefania Cifaldi, Neuropsicmotricista, ci spiega come preparare i bambini alla scrittura già dai 5 anni.

20/04/2020

Il tuo bambino è all'ultimo anno di scuola dell'infanzia? In questo articolo troverai 5 divertenti giochi per prepararlo alla lettura e alla scrittura.

06/04/2020

☎️ ☎️

Come centro intendiamo offrire gratuitamente un supporto telefonico in questo momento di emergenza.
Tutto il gruppo di lavoro del 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗵𝗲 è a disposizione per fornire un aiuto specialistico multidisciplinare:

✔️ Dott.ssa Antonella Caria (Psicologa e Psicoterapeuta)
Tel. 3491516386
mercoledì 19:00 - 20:00, venerdì 8:00 - 10:00

✔️ Dott.ssa Valentina Clavarezza (Psicologa e Psicoterapeuta i.f.)
Tel. 3397150811
martedì 19:00 - 20:00, mercoledì 9:00 - 11:00

✔️ Dott.ssa Federica Floris (Psicologa)
Tel. 3473701269
mercoledì 18.00 - 20.00

✔️ Dott.ssa Thea Giacomini (Neuropsichiatra Infantile)
Tel. 3408036213
venerdì 14:30 - 15:30

✔️ Dott.ssa Veronica Muratori (Logopedista)
Tel. 3404104408
giovedì 9:00 - 11:00

✔️ Dott.ssa Silvia Muscarà̀ (Logopedista)
Tel. 3450582211
lunedì 17:00 - 20:00

✔️ Dott.ssa Carolina Noris (Logopedista)
Tel. 3496339176
mercoledì 9:00 - 11:00

✔️ Dott.ssa Stefania Cifaldi (Terapista della Neuro e Psicomotricità)
Tel. 3498792215
giovedì 17:00 - 19:00

✔️ Dott.ssa Roberta Bulone (Tutor didattico e Arteterapeuta)
Tel. 3486967566
martedì 9:00 -12:00, giovedì 9:00 - 12:00

✔️ Dott. Luca Cavalieri (Educatore e Tutor didattico)
Tel. 3207142597
mercoledì 10:00 - 13:00, venerdì 10:00 - 13:00

✔️ Dott.ssa Emanuela Morganti (Tutor didattico)
Tel. 3495833103
martedì 10:30 - 12:30

✔️ Dott.ssa Sara Rinaldis (Psicologa e Tutor didattico)
Tel. 3404843500
lunedì 17:00 - 20:00, venerdì 15:30 - 20:00

02/04/2020
23/03/2020

Le risposte alle domande più frequenti sulle misure adottate dal Governo e che riguardano le persone con disabilità e le loro famiglie.

In questo momento così difficile e complicato, proviamo a sfruttare il tempo con i bambini in modo funzionale e, perchè ...
11/03/2020

In questo momento così difficile e complicato, proviamo a sfruttare il tempo con i bambini in modo funzionale e, perchè no, divertente!!! Stimoliamo tante diverse competenze nello svolgimento delle attività domestiche: autonomia, motricità fine, prassie, pianificazione, problem solving... oltre a fare un grosso piacere a mamma e papà!

01/03/2020
11/02/2020

All'articolo 8, comma 6 della legge di stabilità 2016 della Regione Campania si legge che il «percorso diagnostico terapeutico personalizzato (Pdta)» per il trattamento dei disturbi dello spettro

19/01/2020

Torna ancora una volta l’iniziativa per l’accessibilità al cinema dedicata anche ai bambini e ai ragazzi nello spettro autistico

15/12/2019
"Fa comodo a tutti dare una diagnosi. C’è invece bisogno di capire quando si tratta di  disturbo vero e proprio e quando...
17/11/2019

"Fa comodo a tutti dare una diagnosi. C’è invece bisogno di capire quando si tratta di disturbo vero e proprio e quando di difficoltà: i genitori vanno aiutati a non confondere sintomi simili e cause, conseguenze e bisogni diversi. Bisogna riconoscere la patologia ma non patologizzare ciò che è educabile."

“Siamo ormai a livelli di allarme nella diagnosi di disturbi dell’apprendimento - spiega la dottoressa Daniela Lucangeli, presidente del Cnis, professore

15/11/2019

Non si può dire di aver scoperto la causa dell’autismo, ma il passo avanti è davvero importantissimo

Per chi fosse interessato, un'occasione da non perdere!
08/05/2019

Per chi fosse interessato, un'occasione da non perdere!

‼️ULTIMI POSTI‼️
Corso gratuito💸 🗣📱
Sabato 18 maggio Centro Clinico Psiche
Per info e iscrizioni
📧info@alospro.com
📧centroclinicopsiche@gmail.com
📜si rilascia attestato di partecipazione!!

11/04/2019

Utilizzando l'intelligenza artificiale e il processore Kirin 980 dello Huawei P30 è possibile diagnosticare in anticipo i problemi visivi dei bambini.

02/04/2019

La solidarietà

20/03/2019

= Eccellenza italiana!

21/02/2019
Centro MaiSoli Onlus

Il Centro MaiSoli, in cui lavoro da ormai quasi due anni, è un centro riabilitativo che opera sia privatamente sia in regime di convenzione con Asl 3. È l'unico centro del territorio convenzionato unicamente e specificatamente per il Disturbo dello Spettro Autistico; questo comporta che tutti gli operatori e professionisti abbiano grande esperienza e conoscenza del Disturbo e dei suoi metodi di intervento e trattamento.

Centro di riabilitazione specializzato nell'autismo.
Opera in convenzione con Asl 3 e privatamente.

19/01/2019

Molti strumenti hanno come obiettivo quello di facilitare la comunicazione ed ALOS è tra questi. È facilmente utilizzabile e modificabile, permettendo di essere adattato alle diverse esigenze comunicative e condizioni cliniche.

12/11/2018

A seguito di spiacevoli situazioni verificatesi a colleghi e a noi personalmente, abbiamo deciso di unire le forze per combattere l'abusivismo professionale.

Io e la collega Dott.ssa Marianna Calabria Neuropsicomotricista abbiamo deciso di creare un piccolo vademecum per famiglie, colleghi e non, in modo da fare un po' chiarezza su cosa sia e cosa non sia la neuropsicomotricità e la psicomotricità, la terapia e l'albo professionale.

24/10/2018

“Ho immaginato un incontro tra Grillo e Matteo, mio figlio gli avrebbe sorriso e detto ciao”. Intervista a Marco Sabatini, autore del post in risposta al comico sull’autismoArticoli23 ottobre 2018di: Graziella Di Mambro Tweet   Ha buttato giù un testo di getto, da papà, ma anche da giornali...

Questi aggiornamenti possono essere utili non solo a bambini e ragazzi con DSA ma anche a tutti quelli che hanno diffico...
22/10/2018

Questi aggiornamenti possono essere utili non solo a bambini e ragazzi con DSA ma anche a tutti quelli che hanno difficoltà aspecifiche o ritardi nell'acquisizione degli apprendimenti

La compagnia ha messo in campo una serie di aggiornamenti e iniziative per non lasciare indietro i ragazzi interessati da questo disturbo

13/09/2018

"La storia qui riassunta parte dal percorso terapeutico e umano di Elio, di sua moglie Camilla, del loro bambino autistico"

ADHD si riferisce al Disturbo di attenzione e iperattività; è caratterizzato dalla presenza di diversi sintomi, fra i qu...
23/07/2018

ADHD si riferisce al Disturbo di attenzione e iperattività; è caratterizzato dalla presenza di diversi sintomi, fra i quali i più evidenti sono la difficoltà a mantenere l'attenzione su un compito, l'impulsività e lo scarso controllo motorio. A scuola, viste queste caratteristiche dei bambini con ADHD, è importante prevedere le possibili difficoltà e fare in modo di facilitare con qualche accorgimento l'apprendimento di questi alunni.

I problemi di attenzione e iperattività sono tra le difficoltà che maggiormente coinvolgono insegnanti, genitori e psicologi dell’età evolutiva.

28/06/2018

Grazie ad una strategia innovativa che permette di svelare come le mutazioni genetiche associate all'autismo alterano la struttura e le funzioni del cervello (ANSA)

Il gioco è il principale strumento di lavoro del TNPEE ed è il "campo" sul quale il bambino apprende sperimentando le su...
27/06/2018

Il gioco è il principale strumento di lavoro del TNPEE ed è il "campo" sul quale il bambino apprende sperimentando le sua capacità e potenzialità

L'attività ludica infantile costituisce per ogni bambino un'attività dalle importanti ricadute sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Non meno importanti sono gli effetti sulla neuroplasticità di alcune aree del cervello del bambino.

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Stefania Cifaldi-TNPEE posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share