Primiero Wellness

  • Home
  • Primiero Wellness

Primiero Wellness 🌿 Evento dedicato alla scoperta del benessere naturale attraverso le risorse del territorio.
📆 🔜
📍 Sieghe, Imèr (TN)

"It's timee..."🎶🎅🏼🎄Tutto il team di Primiero Wellness Vi augura un sereno Natale e Buone Feste! ❤️
25/12/2024

"It's timee..."🎶🎅🏼🎄
Tutto il team di Primiero Wellness Vi augura un sereno Natale e Buone Feste! ❤️







Benessere è anche rilassarsi 🌿“Noi siamo energia, e tutto quello che ci circonda è energia. 🔥Migliore è il flusso della ...
24/10/2024

Benessere è anche rilassarsi 🌿

“Noi siamo energia, e tutto quello che ci circonda è energia. 🔥
Migliore è il flusso della nostra energia, migliore è l’equilibrio tra corpo, mente e anima, e migliore sarà il fluire e la gioia creativa della vita.”

Dalle varie esperienze riguardanti il mondo olistico, dalla medicina cinese allo yoga, dall’unione con le campane tibetane ai piedi è nata la passione di Sonja per questo mondo. ❤️

Ecco quali sono i servizi che Sonja offre 💆🏼:
• Bagno di Suoni e Vibrazioni delle campane tibetane
• Migliora la tua Energia Vitale con la pratica Qi Gong
• Qi Gong per la schiena felice

Ti aspettiamo a Primiero Wellness per conoscere meglio Sonja! 😉







I canederli sono un primo piatto tipico della tradizione trentina molto ricco e gustoso, facile da preparare e ideale pe...
24/10/2024

I canederli sono un primo piatto tipico della tradizione trentina molto ricco e gustoso, facile da preparare e ideale per consumare il pane raffermo avanzato. 😋

Ingredienti:
• 300 gr pane raffermo
• 500 ml latte
• 200 gr salsiccia nostrana
• 150 gr formaggio nostrano fresco di Primiero
• 80 gr speck locale
• 50 gr cipolla
• 1 uova fresche
• 50 gr farina 00
• qb. prezzemolo
• qb. sale

Procedimento:
1️⃣Tagliate il pane raffermo a cubetti e ammollate in una ciotola con il latte per circa 20 minuti.
Nel frattempo tritate la cipolla e rosolatela con un po’ di b***o.

2️⃣Tagliate a cubetti il formaggio e lo speck e spezzettate con le dita la salsiccia, unite il tutto al pane ammollato.

3️⃣Aggiungete il prezzemolo, le uova la farina, il sale.

4️⃣Impastare con le mani tutti gli ingredienti aggiungendo pane grattugiato se il composto risulta troppo tenero.

5️⃣Formare delle palline di circa cento grammi e cucinare in abbondante acqua salata.

6️⃣Condire con b***o fuso e spolverare con Trentingrana, a piacere guarnire con erba cipollina tagliata fine.

Buon appetito! 😋







Alla scoperta della…Valle del Vanoi ⛰️La Valle del Vanoi, chiamata anche il Cuore Verde del Vanoi, si estende per un ter...
23/10/2024

Alla scoperta della…Valle del Vanoi ⛰️

La Valle del Vanoi, chiamata anche il Cuore Verde del Vanoi, si estende per un territorio vasto circa 125 Kmq, coperto in gran parte da stupende selve di conifere.

Le vette 🗻, che superano i 2.000 metri, dominano con le loro pendici verdi cosparse di villaggi, vasti pascoli, boschi, laghi, torrenti, malghe e numerosi masi sparsi in tutta la zona.
Caratteristiche della valle sono anche le bellezze naturalistiche che offre l'ampia catena porfirica del Lagorai e il massiccio granitico di Cima d'Asta.
Questa zona, votata a parco naturale🌲, è ancora integra e non ha perso nulla, per mano dell'uomo 🧍🏼, della sua incontaminata verginità.

📢Consigli da Locals:
Sei amante della storia? 📚 A Coria si trova il Museo della Grande Guerra: una raccolta di memorie storiche del primo conflitto mondiale sul fronte del Lagorai 🏔️, a cura del Gruppo Alpini di Caoria.
Prima di entrare nel paese di Caoria si trova anche un’area faunistica dove, da una piattaforma, potrai ammirare i cervi. 🦌

Ami la natura e le passeggiate in mezzo al bosco? 🌲 Allora il sentiero Etnografico fa per te!
Il sentiero Etnografico è un insieme di percorsi nel territorio di Caoria e nelle boscose valli che la sovrastano.
È un’immersione in un ambiente che fu intensamente costruito e vissuto, oggi però in gran parte abbandonato dall’uomo. 🧍🏼
Sono proposti quattro itinerari, ognuno dei quali sviluppa un particolare tema. 🖌️

Buona scoperta della Valle del Vanoi! 😉







Benessere = espressione, natura e comunità 🌿Danzatrice e coreografa 🩰, Laura Moro unisce la conoscenza della danza come ...
21/10/2024

Benessere = espressione, natura e comunità 🌿

Danzatrice e coreografa 🩰, Laura Moro unisce la conoscenza della danza come arte e professione alla dimensione comunitaria, inclusiva e terapeutica.
Laura guarda alla danza come territorio di ricerca sulla relazione tra corpo e psiche.
Coniuga l'espressione artistica con la sua passione per il paesaggio e il benessere che deriva dall'allineamento con la ciclicità della natura 🌳.

Tutti questi elementi si incontrano nelle sue lezioni che accolgono persone dai 5 ai 99 anni d'età! 🧑🏼
Dopo una vita dedicata alla professione, prima come danzatrice e di seguito come coreografa e formatrice nel nord Europa, torna in Italia dove fonda l'associazione Art(h)emigra Satellite, insegna presso il Teatro Stabile del Veneto t🎭, dove è responsabile del dipartimento movimento per l'accademia Carlo Goldoni.

Collabora con medici e scienziati 🥼, curando progetti che guardano alla danza come risorsa nell'ambito della neuro plasticità e dell’invecchiamento attivo.
Da anni è impegnata nella diffusione di un tipo di danza che si sviluppa in relazione con il paesaggio e diventa luogo di incontro e occasione di scambio intergenerazionale tra professionisti e amatori, grandi e piccini, tra essere umano e natura.

Nascono così i progetti ✏️:
• DANZAn'dò – La via del gesto: corsi di danza classica e contemporanea per bambini, ragazzi e adulti
• ATLETICA DEL GESTO: pratiche di movimento creativo e consapevole per la prossima età, a cura dell'ass. I Mazaroi con il sostegno di Spazio Argento.
• TAUMAKORE' – la danza che cura: esperienze individuali di gruppo di danza-terapia per scoprire il potere curativo del gesto

Una volta al mese, in collaborazione con Ecomuseo del Vanoi, Laura conduce FIORI D'INVERNO ❄️, una deliziosa serata in compagnia per sperimentare Taumakorè, danzare insieme e attivare mente, corpo e cuore. La pratica viene dedicata ad un proprio desiderio personale al quale l'energia del gruppo viene messa a disposizione.

Espressione, natura e comunità sono le parole chiave dei suoi spettacoli e delle sue pratiche!

Ti aspettiamo a Primiero Wellness! 😉







Lo sciroppo di sambuco è uno sciroppo dal gusto delicato e fresco ❄️.È ideale da preparare in casa verso maggio-giugno 📆...
20/10/2024

Lo sciroppo di sambuco è uno sciroppo dal gusto delicato e fresco ❄️.
È ideale da preparare in casa verso maggio-giugno 📆, quando i fiori della pianta di sambuco sono nel pieno della loro fioritura.

Lo sciroppo, allungato con l’acqua, è perfetto per realizzare bevande gustose 🍵, anche sostitutive del tè.
Inoltre, è ottimo anche in acqua calda come tisana oppure perfetto per realizzare una leggerissima bagna per i dolci 🍰.

Dose per 2 barattoli 🍶

Ingredienti:
• 20 fiori di sambuco
• 600 ml acqua
• 5 limoni non trattati
• 1,5 kg zucchero semolato
• 1 cucchiaino di aceto di mele

Procedimento:
1️⃣ Per preparare lo sciroppo di sambuco partiamo dai fiori, che dobbiamo raccogliere appena sbocciati. Ne servono circa 20.
Eliminiamo gli steli più grandi, poi laviamoli sotto l’acqua corrente fredda e scoliamoli bene.

2️⃣ Laviamo e puliamo i limoni, sempre con l’acqua fredda per non estrarre gli oli essenziali, e tagliamoli in pezzi o a fettine, lasciando la buccia.

3️⃣ Prendiamo i barattoli di vetro da 500 g, ben lavati e sterilizzati, e riempiamoli alternando i fiori ai limoni.
Poi ricopriamo tutto con l’acqua, chiudiamo e riponiamo in frigo a macerare per 3 giorni.

4️⃣ Dopo tre giorni filtriamo il contenuto dei barattoli, aiutandoci con un colino o una garza e strizzando bene tutto il succo.

5️⃣ Versiamo quindi il liquido ottenuto in una pentola, aggiungiamo lo zucchero e l’aceto di mele e mettiamo a bollire, a fuoco basso, per 15 minuti, finché lo zucchero non si sarà sciolto e lo sciroppo un po’ addensato.

6️⃣ Spegniamo, togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire.
Quindi imbottigliamo lo sciroppo di sambuco e conserviamolo in frigorifero: si manterrà per circa un mese.

Buon appetito! 😋







Alla scoperta della…Val Venegia ⛰️La Val Venegia è una valle di origine glaciale 🧊 ed occupa la parte settentrionale del...
20/10/2024

Alla scoperta della…Val Venegia ⛰️

La Val Venegia è una valle di origine glaciale 🧊 ed occupa la parte settentrionale del Parco Paneveggio Pale di San Martino.
Il toponimo “Venegia” deriva da “Venezia” poiché nei secoli passati i tronchi tagliati 🪵nella foresta di Juribrutto 🌲 erano destinati ai cantieri della Serenissima: essi venivano trascinati al Passo Valles e trasportati via acqua lungo il corso dei torrenti Biòis e Cordévole.

📢Consigli da Locals:
Vuoi camminare 👟 tra gli scenari più suggestivi delle Dolomiti? 🤩 Puoi percorrere un anello di 15 km con D+ 580 m (escursione di una giornata intera) con il seguente itinerario: Val Venegia – Baita Segantini – Capanna Cervino – Malga Juribello – Val Venegia.

Se invece ami il cibo locale 🧀 non farti scappare gustosi 🤤 pranzi nelle malghe 🐄 che trovi lungo la vallata con una vista mozzafiato sulle montagne! ⛰️

Buona scoperta della Val Venegia! 😉







Benessere è anche un massaggio terapeutico, del benessere o sportivo 💆🏼Qualcuno disse: “Tu non vendi tecar, massaggi, tr...
18/10/2024

Benessere è anche un massaggio terapeutico, del benessere o sportivo 💆🏼

Qualcuno disse: “Tu non vendi tecar, massaggi, trattamenti.
Tu vendi l’entusiasmo di ritornare a correre, la felicità di sentirsi liberi,
tu vendi la sensazione di non sentirsi vecchi.
Tu vendi talvolta la possibilità di cambiare vita.”
E tu? Vuoi ritrovare l’entusiasmo di poter fare quello che hai sempre fatto senza fastidi e dolori? 🤔

Ti aspettiamo a Primiero Wellness per scoprire tutti i servizi che Massoterapia Orler Eleonora offre! 😉







Il Brazedèl è un dolce tipico della tradizione trentina, in particolare di Primiero ⛰️.La parola dialettale “Brazedèl” s...
18/10/2024

Il Brazedèl è un dolce tipico della tradizione trentina, in particolare di Primiero ⛰️.
La parola dialettale “Brazedèl” significa "braccialetto".
Il suo nome romantico deriva dalla forma caratteristica e dal fatto che veniva portato come dono, il Primo dell’anno, infilandolo al braccio.

Ricetta per 1 Brazedèl grande 🍩

Ingredienti:
• 500 gr di farina
• 150 gr di zucchero
• 100 gr di b***o
• 2 tuorli
• 100 gr di latte
• 25 gr di lievito di birra
• 250 ml di grappa trentina

Procedimento:

1️⃣ Sciogliere il lievito nel latte e impastare con gli altri ingredienti, aggiungendo acqua tiepida finché l’impasto risulta morbido.
2️⃣Lasciar lievitare l’impasto in camera di lievitazione a 30°C, coperto da un canovaccio, finché raddoppia il volume iniziale.
3️⃣Impastare nuovamente e formare delle piccole ciambelle.
4️⃣Spennellare con l’uovo sbattuto e cospargere di granella di zucchero.
5️⃣Lasciar lievitare nuovamente, mettere in stampi da ciambella monoporzione e cuocere in forno.
pre-riscaldato a 180°C per 10/12 minuti circa fino a una completa doratura del dolce.

Per impreziosire l’impasto si può aggiungere l’uvetta.

Buon appetito! 😋







Alla scoperta di…Paneveggio ⛰️Paneveggio è una piccola località situata a valle del lago artificiale di Paneveggio o di ...
17/10/2024

Alla scoperta di…Paneveggio ⛰️

Paneveggio è una piccola località situata a valle del lago artificiale di Paneveggio o di Forte Buso 🏞️.
Anticamente qui vi era un ospizio che serviva i viandanti che affrontavano i passi di Rolle e di Valles per malagevoli sentieri 🪨.
Con la nascita del turismo 🚗 nella seconda metà dell’Ottocento l’ospizio fu trasformato in albergo 🛏️, il quale era affiancato da una chiesetta ⛪ costruita nel 1733 e da alcune segherie e depositi di legname 🪵.
Paneveggio è al centro della foresta demaniale🌲che copre i due versanti dell’alta Val Travignolo, dalle pendici di Cima Bocche al Colbricon, la Val Venegia e la valle del Rio Vallazza oltre il Pian dei Casoni.

📢Consigli da Locals:
Se ami la natura 🍄‍🟫 puoi immergerti lungo il Sentiero del Marciò 👟ammirando il torrente Travignolo da un ponte sospeso.
Il percorso inizia vicino al centro visitatori e si sviluppa in 2 chilometri.

Vicino al centro visitatori 👀 del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino potrai ammirare l’area faunistica con all’interno i cervi 🦌 grazie ad una semplice passeggiata.

Buona scoperta di Paneveggio! 😉







Benessere è anche aiutare le persone a ritrovare equilibrio e serenità! ☀️Raffaella Bucco 👩🏼 inizia il suo percorso nell...
15/10/2024

Benessere è anche aiutare le persone a ritrovare equilibrio e serenità! ☀️

Raffaella Bucco 👩🏼 inizia il suo percorso nella kinesiologia vent’anni fa grazie a suo figlio, con cui aveva in rapporto difficile.
Dopo aver visti i benefici della sua prima sessione 💆🏼‍♀️, ha deciso di specializzarsi personalmente in questa disciplina.
Anni di studio 📚 e pratica l’hanno portata a integrare diverse tecniche bioenergetiche, come il craniosacrale, la riflessologia, CRT Metodo Theralogy.
Oggi, Raffaella, attraverso trattamenti personalizzati si dedica a promuovere il benessere fisico, emozionale e nutrizionale, aiutando le persone a ritrovare equilibrio e serenità 🌿.

Questi sono i trattamenti che offre:
• Kinesiologia per obiettivi: per l'equilibrio fisico, emotivo mentale e nutrizionale
• Trattamenti bioenergetici
• Massaggio

Ti aspettiamo a Primiero Wellness! 😉







La polenta è una preparazione tradizionale e antica, ricca e sostanziosa.È un piatto a base di farina di mais 🌽 e acqua,...
14/10/2024

La polenta è una preparazione tradizionale e antica, ricca e sostanziosa.
È un piatto a base di farina di mais 🌽 e acqua, molto semplice e perfetto per preparare ricette abbinate a pesce, formaggi o carne al sugo.

Ricetta per 4 persone 🧍🏼

Ingredienti:
• 500 g di farina di mais
• 2 l di acqua
• 15 g di olio extravergine di oliva
• 1 cucchiaio di sale grosso

Procedimento:
1️⃣ Mettere sul fuoco una pentola di rame oppure d’acciaio con il fondo spesso.
Versiamo al suo interno l’acqua e, quando sta per iniziare il bollore, aggiungiamo il sale.

2️⃣ Versiamo pian piano la farina a pioggia, mescolando velocemente con un cucchiaio di legno e manteniamo la cottura a fuoco alto.

3️⃣ Aggiungiamo l’olio d’oliva, per evitare che si formino grumi, e continuiamo a mescolare finché non riparte il bollore.

4️⃣ Quindi aggiungiamo l’olio d’oliva, per evitare che si formino grumi, e continuiamo a mescolare finché non riparte il bollore.

5️⃣ Quando comincia a staccarsi dalle pareti, la polenta è pronta.

6️⃣ Spegniamo il e capovolgiamo il tegame su un tagliere per sformare la polenta.
La nostra polenta è pronta per essere gustata!

Buon appetito! 😋







Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Primiero Wellness posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Primiero Wellness:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share