
23/06/2025
ACQUA DI SAN GIOVANNI: TRA MAGIA E TRADIZIONE.
Nella notte tra il 23 e il 24 giugno, al solstizio d'estate, si celebra la Notte di San Giovanni, un momento intriso di magia e antiche tradizioni.
Questa è la notte più corta dell'anno e da sempre è associata a riti propiziatori e credenze popolari, uno dei più affascinanti senza dubbio è quello legato all'Acqua di San Giovanni.
Cos'è l'Acqua di San Giovanni?
L'Acqua di San Giovanni non è altro che acqua arricchita dalle proprietà benefiche di erbe e fiori raccolti spontaneamente la sera del 23 giugno.
Si crede che in questa notte, grazie all'influenza del solstizio e alla rugiada, le piante raggiungano la massima espressione delle loro virtù officinali e magiche.
➡️Come si prepara?
Preparare l'Acqua di San Giovanni è un rito semplice e molto suggestivo.
Raccogli le erbe al tramonto del 23 giugno, recati in campagna o in un giardino e raccogli un mix di erbe e fiori spontanei.
Non esiste una regola fissa sulle specie da utilizzare, ma tra le più comuni e simboliche troviamo:
🔹Iperico (o Erba di San Giovanni): simbolo del sole e della luce. È considerato protettivo.
🔹Artemisia: legata alla luna e alla femminilità, favorisce i sogni e l'intuizione.
🔹Ruta: conosciuta per le sue proprietà protettive contro la negatività.
🔹Menta: rinfrescante e purificante.
🔹Rosmarino: simbolo di buona memoria e protezione.
🔹Salvia: associata alla saggezza e alla purificazione.
🔹Lavanda: per la calma e la serenità.
🔹Fiori di campo: margherite, fiordalisi, camomilla, spighe di grano... per la loro bellezza ed energia vitale.
➡️Prepara l'infuso
Disponi le erbe e i fiori raccolti in una bacinella o una ciotola di vetro. Riempi con acqua di fonte e lasciala riposare all'aperto per tutta la notte, sotto la luce della luna e la rugiada.
➡️Utilizzo
La mattina del 24 giugno, l'Acqua di San Giovanni è pronta.
Usala per lavarti viso e mani: si dice che porti fortuna, purificazione e benessere.
➡️Hai mai provato a preparare l'Acqua di San Giovanni?