Dott.ssa Alessandra Prudentini - Psicologa

  • Home
  • Dott.ssa Alessandra Prudentini - Psicologa

Dott.ssa Alessandra Prudentini - Psicologa Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Dott.ssa Alessandra Prudentini - Psicologa, Mental Health Service, .

*Communication Manager e accordo con Unisalento: una sola candidatura, pochi chiarimenti, molte perplessità*Un incarico ...
06/08/2025

*Communication Manager e accordo con Unisalento: una sola candidatura, pochi chiarimenti, molte perplessità*

Un incarico da oltre 86.000 euro assegnato senza reale concorrenza, un accordo universitario dai contorni sfocati e un sito istituzionale tutt’altro che accessibile: dopo la seduta del 29 luglio del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi si torna a parlare di trasparenza o, meglio, della sua assenza.

La maggioranza di AltraPsicologia ha approvato la nomina di un nuovo Communication Manager e la firma di un accordo strategico con l’Università del Salento. "Due decisioni prese senza un confronto aperto, con modalità poco chiare e finalità che sollevano più di una perplessità”: lo denunciano i consiglieri del gruppo Impegno per la Professione, che su entrambi i punti hanno espresso voto contrario.

*Un solo nome per un incarico da 86.400 euro*
L’incarico triennale da Communication Manager, del valore complessivo di 86.400 euro, è stato assegnato a una collega con un curriculum valido, già attiva all’interno dell’Ordine, che si era dimessa pochi giorni prima da due incarichi ufficiali (Commissione Attività Editoriali e Gruppo di Lavoro Psycho Innovation Hub). La sua è stata l’unica candidatura ricevuta. Ma a colpire è soprattutto un altro aspetto: la scarsa visibilità dell’avviso pubblico. Per trovarlo, è stato necessario navigare in profondità nel sito istituzionale: dal menu “Attività e Notizie” fino alla sezione “Trasparenza”, quindi alla voce “Bandi di gara e contratti”, dove solo in fondo a un lungo elenco è comparso l’avviso. “Un incarico così rilevante e ben retribuito dovrebbe essere accessibile a tutti”, dichiarano i consiglieri di Impegno per la Professione. "La pubblicazione, per quanto formalmente corretta, non garantiva affatto un’adeguata trasparenza”.

*Accordo con Unisalento: copia-incolla poco utile alla professione*
Altro punto critico della seduta: la firma dell’accordo di collaborazione con l’Università del Salento, che riconosce l’Ordine come “Partner Strategico” dei corsi di laurea in Psicologia. Un’opportunità potenzialmente interessante, ma che – secondo i consiglieri di Impegno per la Professione – è stata affrontata con approssimazione e senza un progetto specifico.
Il testo dell’accordo appare come un modello standard, utilizzato comunemente per soggetti del Terzo Settore, e assegna all’Ordine ruoli che esulano dalle sue competenze istituzionali: dalla formazione accademica alla gestione di tirocini, borse di studio e percorsi di inserimento lavorativo. “Invece di strutturare un accordo su misura per una realtà ordinistica, si è scelto un format generico, privo di contenuti specifici per la professione psicologica”, spiegano i consiglieri. "Un’occasione sprecata, che rischia di generare aspettative non sostenibili e costi inutili”.

*La nostra posizione*
Impegno per la Professione ha espresso voto contrario a entrambe le delibere, non per pregiudizio ideologico, ma per un preciso senso di responsabilità nei confronti degli iscritti e del ruolo stesso dell’Ordine. Riteniamo che la figura del Communication Manager non sia necessaria e che la spesa complessiva di 86.400 euro possa essere destinata con maggior efficacia a servizi di utilità diretta per la comunità professionale.
Allo stesso modo, non mettiamo in discussione l’importanza del dialogo con il mondo accademico, ma crediamo che un accordo istituzionale debba essere costruito con attenzione, su basi concrete e in linea con le reali competenze dell’ente. Non servono documenti generici e accordi di facciata, ma progettualità e visione.
Per noi, trasparenza significa rendere realmente accessibili le opportunità; professionalità significa rispettare i limiti delle proprie funzioni; buona gestione significa usare le risorse in modo utile, misurabile e condiviso. Su questi principi continueremo a vigilare e a costruire la nostra azione all’interno del Consiglio.

“Psicologi o influencer?” Scintille in Consiglio sull’assunzione di un Communication Manager“L’Ordine non è un’agenzia d...
15/07/2025

“Psicologi o influencer?” Scintille in Consiglio sull’assunzione di un Communication Manager

“L’Ordine non è un’agenzia di marketing, né deve inseguire logiche aziendali”. Si alza il tono nel Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Puglia, che si è riunito per discutere l’eventuale conferimento dell’incarico di Communication Manager. Una figura che, secondo i consiglieri di AltraPsicologia, servirebbe per “stare al passo con i tempi” e rafforzare la presenza digitale e istituzionale dell’Ente.

La proposta ha però incontrato una ferma opposizione da parte di sei consiglieri - Geremia Capriuoli, Massimo Colosi, Gregorio Manieri, Vanna Pontiggia, Alessandra Prudentini e Gerardo Settanni – che parlano apertamente di spesa superflua e rischio di autoreferenzialità. “Investire 64.800 euro in tre anni per potenziare l’immagine digitale dell’Ordine è una scelta discutibile. Questa cifra può essere spesa molto meglio a favore degli iscritti”, dichiarano i consiglieri, sottolineando come molte delle mansioni previste siano già gestibili da ufficio stampa e personale interno.
Nel mirino dei critici ci sono i compiti assegnati al futuro Communication Manager, che includono la promozione della brand identity, la gestione dei social media, la pianificazione di eventi e persino il supporto alla comunicazione interna. “Parlare di ‘brand identity’ in un ente pubblico appare fuorviante. Il rischio è confondere il ruolo istituzionale dell’Ordine con quello di un’azienda. La comunicazione deve puntare sui contenuti, non sul marchio,” affermano.

Anche sul piano operativo, le riserve non mancano. Secondo i consiglieri contrari, la gestione di campagne informative e progetti editoriali può essere affidata, di volta in volta, a professionisti esterni con costi più contenuti e controllo diretto da parte delle Commissioni. “Moderare i social, produrre contenuti, gestire la crisi comunicativa sono funzioni delicate, che richiedono conoscenza del contesto deontologico e responsabilità diretta. Esternalizzarle a un manager esterno rischia di generare più problemi che soluzioni”, avvertono.

Infine, il nodo dei costi. L’incarico previsto comporterebbe una spesa di 1.800 euro al mese per tre anni: un impegno giudicato eccessivo. “Serve una comunicazione efficace, sì, ma sostenibile e coerente con la nostra missione. In un momento in cui gli iscritti chiedono servizi concreti, priorità chiare e trasparenza, investire su un ruolo così discutibile può essere un segnale sbagliato”, concludono i consiglieri contrari.

08/07/2025

Ordine degli Psicologi: ancora nomine e spese decise senza confronto

I Consiglieri del Gruppo Impegno per la Professione denunciano l’uso reiterato dei Decreti Presidenziali e l’assenza di trasparenza nelle scelte del Consiglio: “Si ignorano i professionisti pugliesi e si svuota il ruolo dell’assemblea”

La seduta del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Puglia del 1° luglio 2025 si è svolta ancora una volta all’insegna dei Decreti Presidenziali e delle decisioni imposte da AltraPsicologia a colpi di maggioranza. Tre i passaggi che ci hanno visto esprimere un netto dissenso, per ragioni di merito e soprattutto di metodo.

Nel primo caso, ci è stato chiesto di ratificare la nomina di un nuovo componente per la commissione giudicatrice del bando del Conservatorio “Piccinni” di Bari. Pur comprendendo l’urgenza, abbiamo dovuto constatare che la collega nominata non è iscritta all’Ordine della Puglia, bensì a quello del Lazio. In una regione che conta oltre 8.000 psicologi, ci chiediamo perché si sia preferito guardare fuori dal nostro territorio, senza neppure una verifica interna delle disponibilità. Ancora più grave è che non ci sia stato fornito alcun curriculum, ma solo una sintetica presentazione orale da parte del Presidente, a cui avremmo dovuto affidarci sulla parola.

Nello stesso Consiglio, si è proceduto con un’altra ratifica, relativa alla commissione degli Esami di Stato dell’Università di Bari. Con stupore, abbiamo ritrovato lo stesso nominativo del caso precedente, nuovamente proposto e approvato come membro titolare. Anche qui, nessun confronto, nessuna trasparenza, nessuna attenzione alla valorizzazione dei professionisti pugliesi.

Infine, ci è stato sottoposto un ulteriore Decreto Presidenziale per l’approvazione di una spesa legata al servizio di catering del convegno “La funzione psicologica nei servizi sanitari pubblici”, tenutosi il 26 giugno scorso. L’impegno di spesa, seppur di entità modesta, è stato assunto solo nove giorni prima dell’evento, quando la sua organizzazione era in realtà definita da mesi. La documentazione risultava incompleta, la partecipazione dei consiglieri era stata stabilita con largo anticipo, eppure nella seduta del 5 maggio non si è portata alcuna proposta concreta in Consiglio. Inoltre, il preventivo è stato richiesto a un solo fornitore, senza alcuna verifica comparativa. Si è quindi fatto ricorso al Decreto per coprire una gestione frettolosa e disorganizzata, quando c’erano tutti i margini per agire con trasparenza e con il coinvolgimento degli organi collegiali.

Non mettiamo in discussione la professionalità delle persone coinvolte, ma riteniamo che la modalità con cui si stanno prendendo decisioni rilevanti per l’Ordine e per la comunità professionale sia sempre più accentratrice e opaca. Il ricorso sistematico ai Decreti Presidenziali sta diventando uno strumento ordinario, anziché eccezionale, e svuota di senso il ruolo del Consiglio.

Ribadiamo il nostro impegno per un Ordine realmente partecipato, che rispetti le regole, valorizzi i professionisti pugliesi e agisca con trasparenza e rigore in ogni passaggio.
Gruppo Consiliare - Impegno per la Professione Ordine degli Psicologi della Regione Puglia

20/06/2025

‼️Accordo Regione-Ordine Psicologi: tra retorica istituzionale e opacità procedurali. Impegno per la Professione chiede trasparenza e legalità.

Una Convenzione presentata come un traguardo per la formazione contro la violenza di genere rischia di trasformarsi in un passo falso per la trasparenza e la legittimità amministrativa. È quanto denuncia il gruppo consiliare Impegno per la Professione dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, che già nella seduta del 5 maggio aveva espresso voto contrario all’approvazione dell’accordo tra l’Ordine e il Consiglio regionale.

Secondo i Consiglieri di Impegno per la Professione, la bozza di Convenzione – redatta e proposta dal gruppo di maggioranza Altrapsicologia – è stata portata in Consiglio non per essere discussa, ma semplicemente ratificata. Un atteggiamento che, purtroppo, sta diventando prassi e che svuota di significato la partecipazione democratica dei rappresentanti eletti, riducendo il confronto a una mera formalità.

Ma il problema non è solo politico: ci sono rilievi ben più gravi di ordine tecnico e giuridico. L’attività prevista dall’accordo – ovvero l’organizzazione di percorsi formativi rivolti a magistrati, forze dell’ordine, avvocati, medici, docenti e studenti – solleva forti dubbi sulla sua legittimità. L’Ordine, infatti, non risulta né un ente di formazione accreditato né un provider abilitato a rilasciare crediti formativi a figure professionali diverse dagli psicologi. Inoltre, l’affidamento diretto di tali attività, senza gara pubblica o procedura a evidenza pubblica, sembra porsi in contrasto con il Codice dei Contratti Pubblici.

Preoccupano anche le modalità con cui saranno scelti i formatori: nessuna manifestazione d’interesse, nessun bando, nessun criterio trasparente è stato finora reso noto. In assenza di regole certe, c’è il rischio concreto che gli incarichi vengano affidati in modo fiduciario, con margini troppo ampi di discrezionalità.

Nonostante queste criticità siano state sollevate con forza in Consiglio, la maggioranza ha approvato comunque la Convenzione, e a distanza di oltre un mese il Presidente dell’Ordine non ha ancora richiesto un parere all’ANAC, come sollecitato ufficialmente. Un passaggio che sarebbe invece fondamentale per evitare che l’accordo possa essere messo in discussione da soggetti esterni – o, peggio, che possa esporre l’Ordine a eventuali responsabilità.

L’11 giugno l’accordo è stato sottoscritto e presentato pubblicamente con grande enfasi, ma senza il coinvolgimento concreto delle realtà che da anni lavorano sul campo nella prevenzione della violenza di genere: i Centri Antiviolenza, i Centri di Ascolto per uomini maltrattanti, le associazioni e gli enti di formazione specializzati. Da fonti informali, emerge il forte malcontento di queste realtà, che si dichiarano escluse da un processo che le riguarda direttamente e che, secondo alcune indiscrezioni, potrebbero valutare azioni formali per impugnare l’accordo.

Per queste ragioni, il gruppo consiliare Impegno per la Professione annuncia che nella prossima seduta presenterà un’interpellanza formale e attiverà in autonomia la richiesta di un parere all’ANAC, a tutela dell’Ente, della correttezza degli atti amministrativi e della gestione dei fondi pubblici.

“La trasparenza – dichiarano i Consiglieri – non è un optional. È un principio che tutela tutti: l’Ordine, i colleghi, i cittadini. E soprattutto le persone che queste iniziative dovrebbero proteggere”.

Gruppo Consiliare – Impegno per la Professione
Ordine degli Psicologi della Regione Puglia

🌿 Ascoltare davvero è un atto d’amore 🌿A volte non cerchiamo soluzioni.Cerchiamo qualcuno che ci stia accanto, senza fre...
23/05/2025

🌿 Ascoltare davvero è un atto d’amore 🌿

A volte non cerchiamo soluzioni.
Cerchiamo qualcuno che ci stia accanto, senza fretta.
Che ci guardi senza filtri.
Che sappia accogliere, senza voler cambiare nulla.

Questo è l’ascolto empatico.
Un ascolto che non corre, non interpreta, non invade.
Resta. Accompagna. Riconosce.

È il cuore del mio lavoro come psicoterapeuta.
Ed è anche un modo di stare al mondo: con cura, con rispetto, con profondità.
Perché quando ci sentiamo davvero ascoltati, qualcosa dentro di noi si rimette in movimento.

💬 Ti è mai capitato di sentirti ascoltatə così?

16/02/2025
11/02/2025
📢 Elezioni per il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Puglia 🗳️Ogni voto è importante per dare voce alla nostra ...
31/01/2025

📢 Elezioni per il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Puglia 🗳️

Ogni voto è importante per dare voce alla nostra professione e contribuire al futuro della psicologia nella nostra regione.

🗓️ Quando: 7-8-9-10 FEBBRAIO dalle 9.30 alle 18.30
📍 Come votare: votazione elettronica, BASTA UN CLICK SULLA LISTA! Leggi le istruzioni riportate nell’immagine

Scegli chi rappresenta al meglio i tuoi valori e il tuo impegno come professionista. Insieme possiamo promuovere crescita, tutela e valorizzazione della nostra professione.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Ordine o contattami per qualsiasi domanda.

🔹 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: un passo avanti per la Psicologia in Puglia! 🔹Siamo lieti di presentarvi la lista 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 ...
28/01/2025

🔹 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: un passo avanti per la Psicologia in Puglia! 🔹

Siamo lieti di presentarvi la lista 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, candidata alle prossime elezioni per il nuovo Consiglio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi di Puglia. Un gruppo di 𝗻𝗼𝘃𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶, tra cui molti giovani, che si propongono con passione e competenza per continuare il percorso intrapreso negli ultimi anni.

Questa lista non è solo un progetto, è 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗴𝗶𝗮̀ 𝘀𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼. Infatti, molti di noi hanno fatto parte del gruppo dirigente che ha guidato l’Ordine dal 2014 al 2022, periodo durante il quale sono stati ottenuti risultati straordinari per la nostra professione.

Scorri per informarti su tutti i candidati in lista ➡️

🗳️ 𝗗𝗮𝗹 𝟳 𝗮𝗹 𝟭𝟬 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝘃𝗼𝘁𝗮 “𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲”: insieme possiamo fare la differenza

🔹 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: un passo avanti per la Psicologia in Puglia! 🔹Siamo lieti di presentarvi la lista 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 ...
22/01/2025

🔹 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: un passo avanti per la Psicologia in Puglia! 🔹

Siamo lieti di presentarvi la lista 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, candidata alle prossime elezioni per il nuovo Consiglio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi di Puglia. Un gruppo di 𝗻𝗼𝘃𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶, tra cui molti giovani, che si propongono con passione e competenza per continuare il percorso intrapreso negli ultimi anni.

Questa lista non è solo un progetto, è 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗴𝗶𝗮̀ 𝘀𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼. Infatti, molti di noi hanno fatto parte del gruppo dirigente che ha guidato l’Ordine dal 2014 al 2022, periodo durante il quale sono stati ottenuti risultati straordinari per la nostra professione.

Adesso vogliamo 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮, con una visione fresca e dinamica, ma con la solidità di un’esperienza che ha segnato un’epoca.

Con il nostro impegno, 𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ per la crescita della psicologia in Puglia e per il benessere di tutti i cittadini. È il momento di continuare a costruire, insieme, un futuro di successo per la nostra professione!

🗳️ 𝗗𝗮𝗹 𝟳 𝗮𝗹 𝟭𝟬 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝘃𝗼𝘁𝗮 “𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲”: insieme possiamo fare la differenza

Oggi, 25 novembre, celebriamo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.Questa giorna...
25/11/2024

Oggi, 25 novembre, celebriamo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Questa giornata non è solo un momento di riflessione, ma un invito all’azione per dire basta a ogni forma di violenza, fisica, psicologica, economica e sociale, che colpisce le donne in ogni parte del mondo.

Ogni donna merita rispetto, ascolto e protezione. Come psicoterapeuta, so quanto sia importante rompere il silenzio e creare spazi sicuri dove le vittime possano sentirsi accolte e supportate. La violenza non è mai colpa di chi la subisce.

Cosa possiamo fare tutti noi?
- Non ignorare i segnali di violenza.
- Ascoltare senza giudicare.
- Diffondere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.
- Condividere risorse e contatti utili, come il numero 1522 (in Italia) o centri antiviolenza locali.

Oggi e ogni giorno, impegniamoci per un mondo libero dalla violenza. Se sei vittima o conosci qualcuno che ha bisogno di aiuto, chiedi supporto. Non sei sola.

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Alessandra Prudentini - Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Alessandra Prudentini - Psicologa:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

CHI SONO?

Mi chiamo Alessandra Prudentini e ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e della Salute nel 2017, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Sono attualmente specializzanda al terzo anno in Psicoterapia ad indirizzo Umanistico e Bioenergetico (Istituto PsicoUmanitas). Attualmente lavoro presso studio privato sito in Bari e Cisternino (BR) e mi occupo, come psicologa, del “Servizio Affido” presso il Consorzio per l’Integrazione e l’Inclusione sociale dell’Ambito Territoriale Sociale di Fasano, Cisternino e Ostuni (CIISAF).

Il colloquio psicologico è un incontro di fiducia in cui metto a disposizione la mia esperienza, i miei strumenti e la mia formazione, offrendo un ascolto attivo e non giudicante, per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico (rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità). Sono, inoltre, esperta in valutazioni neuropsicologiche (la neuropsicologia è una branca delle neuroscienze che studia le relazioni tra la psiche e il comportamento, e i processi neurobiologici su cui tale esperienza si fonda) tramite l’utilizzo di specifici test psicodiagnostici; esperta in tecniche di rilassamento (training autogeno) utilizzate per gestire eccessivi carichi di stress ed ansia (anche pre-parto), per migliorare la memoria, la concentrazione e l’autocontrollo, per disturbi del sonno, e per la prevenzione di disturbi psicosomatici; esperta in psicodiagnosi con somministrazione dei Test di Personalità MMPI-2 e Millon.