Clara Meo Psicologa

  • Home
  • Clara Meo Psicologa

Clara Meo Psicologa Sostegno psicologico individuale, di coppia, gruppale.

24/01/2023

L’autopsia dirà se il bimbo di Anna, nome di fantasia, è morto davvero per soffocamento. Saranno i giudici, invece, a dire se qualcuno ha colpe specifiche per la sua morte. Quello che resta di questa storia, però, è lo squallore di una pratica ospedaliera fredda, scostante, affidata a protocolli che servono più alla tutela legale del personale sanitario che alla salute dei pazienti.
Dobbiamo dire di nuovo, da psicoterapeuti, e con più forza, fino a farci sentire da tutti, che la nascita di un bambino è ogni volta un evento insieme miracoloso e pieno di rischi. Che una partita importante per la salute mentale del bambino e di sua madre si gioca nelle prime ore e nei primi giorni di vita. Che la costruzione di un ambiente umano adatto alla importanza dell’evento dovrebbe essere una priorità assoluta per i luoghi del parto e del puerperio. Che la condivisione col padre e con i famigliari dovrebbe essere favorita con entusiasmo e non subita da un personale stanco ed inaridito dai protocolli. Che la presenza di psicologi e assistenti sociali dovrebbe essere assicurata per tutte le situazioni difficili. Che medici ed infermieri dovrebbero essere educati, nelle Università, a rendersi conto del fatto che negli ospedali non si ha a che fare con dei pazienti ma con delle persone. E’ una cultura psicologica e psicoterapeutica quella di cui c’è sempre più bisogno nelle nostre strutture sanitarie. Anche se gli amministratori e i politici non se ne sono ancora accorti.

12/01/2023
Sabato 19 novembre ho avuto il piacere di intervenire sulla vulvodinia e sul dolore psichico che comporta.In particolare...
21/11/2022

Sabato 19 novembre ho avuto il piacere di intervenire sulla vulvodinia e sul dolore psichico che comporta.
In particolare sul tema dell'invisibilità, caratteristica intrinseca di tale patologia e quanto questo implichi ripercussioni importanti sulla salute psichica di chi ne soffre. Inoltre l'invisibilità è riferibile purtroppo, allo scarso riconoscimento sia sanitario che sociale. Quindi diffondiamo conoscenza, facciamo formazione e ricerca e impariamo a prenderci cura della vulvodinia!
Le persone che ne soffrono hanno bisogno di essere viste, riconosciute e curate! Perché dalla vulvodinia si guarisce e soprattutto il dolore non è nella testa!


Grazie al nostro bellissimo team 💖
Barbara Del Bravo Ginecologa
Dr.ssa Daria Vescio Fisioterapista/Osteopata
Nutrizionalmenteerika

E un grazie speciale agli organizzatori per il loro portato, vitalità e forza!
Comitato Vulvodinia e Neuropatia del pudendo
codice rosso
Chi si cura di te? - Firenze

Grazie ancora agli organizzatori. È stato bellissimo ed emozionante portare il nostro lavoro e sentire che vi siamo arri...
21/11/2022

Grazie ancora agli organizzatori. È stato bellissimo ed emozionante portare il nostro lavoro e sentire che vi siamo arrivate e che le nostre riflessioni abbiano risuonato.

È stato un piacere parlare del dolore psichico causato dalla vulvodinia in tutte le sue declinazioni: dalle fobie, all'ipercontrollo, all'angoscia, alla vergogna, alla depressione, ai problemi relazionali e di coppia; di quanto sia sottostimato e negato. No, il dolore non è nella testa! Occorre prendersi cura dei bisogni emotivi che tale patologia comporta e adottare una visione somatopsichica. La vulvodinia ha un impatto importante sulla qualità di vita e può diventare invalidante.
Prendiamoci cura delle persone con vulvodinia a 360 gradi; facciamo formazione e ricerca e trasformiamola in una patologia visibile!
Buon lavoro!

Proteggere è necessario.
24/07/2022

Proteggere è necessario.

Il GIP l’ha vista “lucida“ e non ha chiesto una perizia psichiatrica ma 60 anni di attivita’ nel campo della psichiatria permettono di affermare tranquillamente che quella madre, la madre che non piange e appare vestita di rosso con un sorriso freddo stampato sul viso sulle pagine di tanti giornali, soffre di un disturbo psicotico di cui avrebbe dovuto essere curata già da molto tempo.
Folli come e quasi piu’ di lei sono probabilmente il padre della bambina e il nuovo compagno della madre ed i vicini da cui oggi si apprende che quei comportamenti erano abituali ma nulla hanno fatto per fermarli o per evitarne le conseguenze.
Nessuno ne parla ma f***e e cioe’ gravemente malati ma anche piu’ difficili da curare sono i servizi sociali e sanitari che di quella madre e della sua bambina avrebbero dovuto occuparsi in un paese civile fin dal momento in cui quella povera bambina è nata.
Qualcuno si accorgerà un giorno del fatto che la gravidanza, la nascita ed i primi anni di vita possono e dovrebbero essere protetti da una rete capillare di servizi capaci di intervenire nelle situazioni in cui le persone stanno troppo male per chiedere aiuto? I bambini che muoiono psicologicamente e moralmente per la trascuratezza di genitori malati e solo apparentemente lucidi sono molti di più di quelli di cui si parla in cronaca. Checchè ne pensino gli altri folli, i più gravi ed i più vigliacchi, che piangono oggi lacrime di coccodrillo dopo aver attaccato con tanta violenza a Bibbiano i pochi che di questi bambini e di questi genitori tentavano di occuparsi, aiutare i genitori che non ce la fanno ad occuparsi dei loro bambini non è solo giusto, è anche necessario. E per niente facile soprattutto pensando al modo in cui tutte le follie necessarie per far morire in questo modo una bambina di 18 mesi continuano ancora oggi ad accavallarsi ed a rinforzarsi l’una con l’altra.

🌺Tuteliamo e proteggiamo la maternità nelle sue varie forme e declinazioni. Permettiamo e permettiamoci di essere genera...
08/05/2022

🌺Tuteliamo e proteggiamo la maternità nelle sue varie forme e declinazioni. Permettiamo e permettiamoci di essere generativi, di prenderci cura di noi per prenderci cura dell'altro, di pensarci e di pensare in modo complesso: quali sono i bisogni? Cosa scelgo? Perché? Tenendo nella mente noi e l'altro da noi.

Non è ammissibile che nel 2022 la donna che diventa madre debba "sacrificarsi" o piuttosto rinunciare alla sua dimensione lavorativa e di donna.
Abituiamoci a volere di più e a farci felici! 🌸

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Clara Meo Psicologa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Clara Meo Psicologa:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share