L'arteterapia utilizza le tecniche e i materiali artistici come strumenti per il benessere psico-fisico dell'individuo. Il rapporto diretto con il materiale consente e agevola un contatto profondo con i propri vissuti, pensieri ed emozioni, rendendo possibile la creazione di immagini, colori, forme che sono espressione di sé, di un mondo interiore a volte difficile da esprimere a parole. Attravers
o il processo artistico, ciò che siamo, la nostra immagine interna, si trasforma in un'immagine esterna e per questo più facilmente conoscibile. Il percorso di arteterapia diventa quindi anche un percorso di conoscenza di sé, in grado di accompagnarci in quel cammino di crescita personale che è proprio dell'esistenza. A tutti, senza distinzione di età, sesso, religione. Non richiede alcuna competenza artistica.
è adatta a chiunque abbia voglia di intraprendere un percorso di conoscenza personale, ma è anche occasione per scoprire (o riscoprire) la propria creatività, traendo un piacere genuino dal processo artistico e dall'esperienza del fare. L'arteterapeuta è innanzitutto un esperto di materiali artistici. Li ha provati, conosciuti, ascoltati in prima persona. Il suo compito consiste nel creare, tramite un metodo specifico, lo spazio, il tempo e le condizioni migliori per attivare il processo creativo, nucleo centrale di tutto il percorso di arteterapia. Egli saprà inoltre sostenere l'altro all'interno di questo processo, fornendo materiali, aiuti e stimoli adeguati a ciascuna situazione. Maddalena Galli
Laureata in Scienze dei Beni Culturali con una tesi sulle tecniche artistiche, oltre ad amare l'arte per il suo valore storico-culturale inizio ben presto a praticarla con curiosità, arrivando alla conclusione che l'arte possa essere anche un'esperienza quotidiana, alla portata di tutti e capace di donare benessere. Da qui la decisione di proseguire gli studi in Arteterapia Clinica presso la Scuola di Formazione Triennale Lyceum VITT3. Durante questi anni ho maturato esperienze nella conduzione di laboratori espressivi nell'ambito della prevenzione e del disagio, lavorando con bambini, disabili e anziani presso scuole dell'infanzia, centri diurni e residenze sanitarie assistenziali.