Serena Niccolai Biologa Nutrizionista

  • Home
  • Serena Niccolai Biologa Nutrizionista

Serena Niccolai Biologa Nutrizionista Elaborazione di piani alimentari personalizzati e specifici per ogni esigenza.

Valutazione della stato nutrizionale e della composizione corporea con bioimpedenziometria.

Biscotti, gallette, cracker e compagnia bella, e arrivi a pranzo (o a cena) più affamato che mai!🥑 Lo spuntino giusto, i...
02/06/2025

Biscotti, gallette, cracker e compagnia bella, e arrivi a pranzo (o a cena) più affamato che mai!

🥑 Lo spuntino giusto, invece, può:
✔️ Darti energia costante
✔️ Aiutarti a gestire la fame emotiva
✔️ Sostenere la concentrazione sul lavoro
✔️ Farti arrivare ai pasti principali con più equilibrio

E non serve complicarsi la vita!
Nel carosello trovi 5 idee pratiche, buone e sane da portare con te 👜

🧀 Parmigiano
🍫 Cioccolato fondente
🌰 Castagne al vapore
🫒 Olive
🥜 Frutta secca

Scegline uno (o una combinazione di due) e il tuo corpo ti ringrazierà!
💬 Qual è il tuo preferito?

🍼✨ Sembra pensato per i bambini… ma è davvero adatto a loro?Scorri le foto e guarda questi yogurt, proposti già dai 6 me...
19/05/2025

🍼✨ Sembra pensato per i bambini… ma è davvero adatto a loro?
Scorri le foto e guarda questi yogurt, proposti già dai 6 mesi di età, hanno un aspetto rassicurante. Ma leggendo l’etichetta, la storia cambia (e parecchio).

👇 Ecco perché io NON li consiglio:

❌ 1. Zuccheri aggiunti già dai 6 mesi? No grazie.
L’OMS consiglia zero zuccheri aggiunti nei primi due anni di vita. Questo vasetto ne contiene circa 3 cucchiaini. Troppi. Inutili. Potenzialmente dannosi.

⚠️ 2. Sono un prodotto ultraprocessati.
Aromi, correttori di acidità, amido modificato… davvero vogliamo iniziare lo svezzamento così? Il primo approccio al cibo dovrebbe essere con alimenti veri, semplici, naturali. Tipo una pera. O uno yogurt bianco senza zuccheri.

🧪 3. Ma che bisogno c’è degli aromi?
Un bambino che inizia a scoprire i sapori non ha bisogno di “trucchi”. Ha bisogno di imparare il gusto autentico della frutta, dello yogurt. Non di aromi che alterano tutto.

📉 4. Non basta scrivere “dai 6 mesi” per renderlo adatto.
È una scelta di marketing, non una raccomandazione scientifica. I professionisti seri non consiglierebbero mai un prodotto così elaborato per iniziare lo svezzamento.

💡 5. Essere genitori consapevoli oggi è un atto rivoluzionario.
Il mercato è pieno di proposte per bambini… ma tante non sono davvero pensate per il loro benessere. Leggere, informarsi e scegliere con criterio è il regalo più grande che possiamo fare ai nostri figli.

🌱 Meno etichette da decifrare. Più alimenti semplici, veri, puliti.
Perché il cibo buono per crescere… ha ingredienti che si capiscono al volo.





Dormi male?Soffri di stitichezza?Hai crampi muscolari?Ad ognuno, il suo magnesio!Pensa che esistono ben 10 forme diverse...
08/05/2025

Dormi male?
Soffri di stitichezza?
Hai crampi muscolari?
Ad ognuno, il suo magnesio!
Pensa che esistono ben 10 forme diverse di magnesio, che lavorano in maniera diversa all’ interno del nostro organismo. Ed integrare “a caso” il magnesio, per risolvere una problematica specifica, potrebbe non avere alcun effetto.
Scorri per capire quale faccia al caso tuo!





“Perché Tizio ha perso 5 kg e io solo 2?”Me lo sento dire spesso. Ma sapete una cosa? La perdita di peso non è uguale pe...
17/04/2025

“Perché Tizio ha perso 5 kg e io solo 2?”

Me lo sento dire spesso. Ma sapete una cosa? La perdita di peso non è uguale per tutti.

Ci sono tanti motivi per cui il risultato può essere diverso:

• Metabolismo: ognuno risponde in modo diverso al deficit calorico.
• Ormoni e patologie metaboliche: spesso presenti, anche se silenziose.
• Stile di vita: il sonno, lo stress, il movimento… contano eccome!
• Peso di partenza: più è alto, più i primi chili (soprattutto liquidi) si perdono velocemente.

Ricordate: i liquidi si perdono facilmente, il grasso richiede tempo.

Una perdita di 1-2 kg al mese, dopo aver eliminato i liquidi in eccesso, è perfetta: lenta, efficace, sana.
Così si perde grasso, non muscolo. E sì, il muscolo è prezioso!

Quindi:
• Chi perde tanto in poco tempo, probabilmente partiva da un forte sovrappeso,
• O ha seguito strategie drastiche (pericolose!),
• O… non dice tutta la verità.

E mi raccomando: niente scorciatoie!
Spazzole magiche, pasti sostitutivi, trattamenti miracolosi?
No, grazie.
Serve solo una cosa: impegno + un piano alimentare serio.

Provare per credere!💪





“Guai a mischiare proteine diverse!”Te l’hanno mai detto? Scommetto di sì! È una di quelle credenze che si tramandano da...
14/04/2025

“Guai a mischiare proteine diverse!”

Te l’hanno mai detto? Scommetto di sì! È una di quelle credenze che si tramandano da così tanto tempo che finiscono per sembrare vere.

Ma in realtà… non è affatto così!

Quando mangiamo, il nostro corpo non assimila gli alimenti così come sono, ma li scompone nei loro componenti fondamentali. Le proteine, ad esempio, vengono digerite e ridotte ai loro mattoncini base: gli amminoacidi. Questi, poi, vengono riutilizzati per costruire nuove proteine o come fonte di energia.

Quindi, mescolare fonti proteiche diverse nello stesso pasto non ha alcun impatto negativo! L’unica cosa che conta davvero è che il pasto sia equilibrato e, ovviamente, buono al palato.

E tu, ci credevi? Fammelo sapere nei commenti!

Mettersi “a dieta” per dimagrire non è sufficiente.Se pensi che per dimagrire basti solo mangiare meno o contare le calo...
07/04/2025

Mettersi “a dieta” per dimagrire non è sufficiente.

Se pensi che per dimagrire basti solo mangiare meno o contare le calorie, potresti restare deluso.

La realtà è che il nostro corpo non è una calcolatrice, ma un sistema complesso che lavora secondo ritmi biologici ben precisi.

I ritmi circadiani, ovvero l’orologio interno che regola sonno, fame, metabolismo e ormoni, giocano un ruolo fondamentale nel controllo del peso.

Ecco perché non basta scegliere cosa mangiare, ma è altrettanto importante quando e come viviamo la nostra giornata:

- Esporsi alla luce del sole al mattino regola l’orologio biologico e riduce gli attacchi di fame nelle ore serali. Il sole è un alleato potente del tuo metabolismo – molto più di quanto pensi.
- Fare colazione e pranzo abbondanti, e tenere la cena leggera, favorisce un metabolismo più attivo.
- Ridurre l’esposizione alla luce blu (schermi, luci artificiali) la sera aiuta a dormire meglio e a regolare gli ormoni della fame. La luce blu degli schermi infatti, è uno dei nemici silenziosi del dimagrimento, perché disturba il sonno e altera la produzione di ormoni come melatonina, leptina e grelina (che regolano fame e sazietà). Spengi gli schermi almeno 1 ora prima di dormire.
- Dormire bene e con regolarità è una strategia dimagrante potente ma spesso trascurata. Dormire poco o male infatti, aumenta la fame, rallenta il metabolismo e favorisce l’accumulo di grasso. Obiettivo: almeno 7 ore di sonno per notte, con orari regolari. Vuoi dimagrire? Vai a dormire prima.
- Evitare di mangiare troppo tardi permette al corpo di riposare e rigenerarsi, invece di lavorare sulla digestione.

In altre parole, mangiare bene è fondamentale, ma non è tutto. Deve essere inserito in un contesto di abitudini quotidiane che rispettano il nostro ritmo naturale.

Vuoi dimagrire in modo efficace e duraturo?
Cura il tuo stile di vita a 360 gradi, non solo la tua alimentazione.
Da dove puoi iniziare oggi?





Non esiste un’alimentazione valida per tutti. Ciò che fa bene a me non è detto che funzioni anche per te, e viceversa. N...
31/03/2025

Non esiste un’alimentazione valida per tutti. Ciò che fa bene a me non è detto che funzioni anche per te, e viceversa. Non siamo tutti uguali.

Certo, alcuni alimenti sono obiettivamente poco salutari e, se consumati abitualmente, possono avere effetti negativi su chiunque. Ma al di là di questo, ognuno dovrebbe trovare il proprio equilibrio: un modo di mangiare che lo faccia sentire bene, che si adatti al suo stile di vita e che possa mantenere nel tempo, senza stress.

Perché la miglior alimentazione non è quella perfetta, ma quella sostenibile per te.

✨ Tu hai trovato il tuo equilibrio? Raccontamelo nei commenti! 👇

(In foto, un piatto di gnocchi fatti con la mia mamma, qua che tempo fa🫶🏼)






UN UOVO AL GIORNO? 🥚Certo che si!Le uova sono tra gli alimenti più nutrienti in assoluto! Sono ricche di proteine di alt...
24/03/2025

UN UOVO AL GIORNO? 🥚
Certo che si!

Le uova sono tra gli alimenti più nutrienti in assoluto! Sono ricche di proteine di alta qualità, grassi sani, vitamine e minerali essenziali. Inoltre, contengono oltre 90 sostanze benefiche, tra cui:

✔️ Colina: essenziale per la memoria e la funzione cerebrale
✔️ Luteina e Zeaxantina: antiossidanti che proteggono la vista
✔️ Proteine complete: circa 6g per uovo, con tutti gli aminoacidi essenziali
✔️ Grassi sani: favoriscono il senso di sazietà e il controllo del peso

Ma il colesterolo?
Il mito che le uova facciano male al cuore è stato smentito! Studi scientifici confermano che il fegato regola naturalmente la produzione di colesterolo in base a quello assunto con la dieta. Inoltre:

🔹 Il consumo di uova non aumenta il rischio di malattie cardiovascolari
🔹 Aiuta a migliorare i livelli di colesterolo buono (HDL)
🔹 Gli effetti sul colesterolo cattivo (LDL) sono trascurabili nella maggior parte delle persone

Quante uova si possono mangiare?
Le ricerche dimostrano che fino a 3 uova al giorno sono sicure per le persone sane e apportano numerosi benefici.

Se le consumi regolarmente, il tuo corpo ti ringrazierà!

E tu, quante ne mangi a settimana? Scrivilo nei commenti! ⬇️

Quella costante voglia di dolce…A quanti di voi capita di avere quella voglia bramosa, che non si placa, di qualcosa di ...
12/02/2024

Quella costante voglia di dolce…
A quanti di voi capita di avere quella voglia bramosa, che non si placa, di qualcosa di dolce? C’è a chi, addirittura, non fa dormire.. e non vi da pace finché non la soddisfate. Solo a quel punto vi sentite inebriati e soddisfatti.
Dietro a tutto questo c’è un mondo. Siamo tutti d’accordo sul fatto che il cibo sia sopravvivenza, nutrimento, segnale metabolico e ormonale, ma siamo anche d’accordo che il cibo sia convivialità e soprattutto piacere. La propensione per gli alimenti più dolci fa parte di noi, della nostra natura: per milioni di anni, quando il cibo non era garantito, l’istinto ci ha portato a cercare fonti energetiche zuccherine e a farne scorta in vista dei periodi di magra.
Lo zucchero, così come come l’alcool e le droghe, sono molecole attive a livello cerebrale, in grado di attivare i recettori dopaminergici coinvolti nei meccanismi di piacere e ricompensa. È per questo che dopo aver consumato tali alimenti ci sentiamo bene e ne desideriamo altri.
È così sbaglio? Ci siamo sviluppati velocemente all’interno di una società sempre più opulenta, ma non a livello genetico. Il nostro corpo non sa che non abbiamo bisogno di rimpinzarci di roba dolce quando la troviamo, perché anche domani il pasto (e anzi, i troppi pasti) saranno garantiti.. perché il frigo di là è sempre pieno. Però, la voglia di dolce rimane. E non c’è niente di male a soddisfare la voglia con un dolcino, ogni tanto. La cosa importante però è cercare di ascoltarsi e capire: cos’è questa voglia irrefrenabile? È fame? È noia? Non è per forza sbagliato mangiare un dolcino se in quel momento ci gratifica, ma se questo succede sempre, il rischio è quello di far diventare il cibo la nostra consolazione, anziché il nostro nutrimento.

Sappiamo riconoscere di che fame si tratta?

La fregatura dei prodotti “light”Dove sta? Nel fatto che di light (convenzionalmente inteso come “dietetico”) non c’è pr...
02/02/2024

La fregatura dei prodotti “light”

Dove sta?
Nel fatto che di light (convenzionalmente inteso come “dietetico”) non c’è proprio niente! Siamo convinti che siano prodotti che non ci facciano ingrassare e che, anzi, ci facciano quasi quasi bene. Un’errata convinzione nata dal fatto che hanno demonizzato per anni i grassi, attribuendogli danni che in realtà sono gli zuccheri a fare.
Quindi scegliamo i prodotti light, fuggendo dai grassi, e buttandoci inconsapevolmente nell’eccesso di zuccheri. Ad esempio, uno yogurt magro è fatto con latte scremato, cioè un prodotto nutrizionalmente e qualitativamente povero di tutto ciò che di buono poteva esserci nel latte, e nel quale, se la qualità non è ottimale, rimangono solo ormoni, antibiotici e schifezze varie. Quindi già la partenza non è il massimo. In più, essendo acidulo e non avendo più i grassi che smorzino un po’ l’acidità dei batteri lattici, viene addizionato di ingenti quantità di zucchero. Quanto zucchero? Tanto, troppo. In uno yogurt magro si raggiungono tranquillamente i 16g di zucchero, più di 3 cucchiaini. Se poi lo yogurt magro è anche alla frutta, si va ben oltre. Ma i peggiori sono quelli da bere, magri e alla frutta: si trovano in confezioni anche da 500ml, per un apporto totale di 72g di zuccheri, cioè 14 cucchiaini! Quanto ci mettereste a bere una bottiglietta simile? Penso non ve ne accorgereste neanche. Ma se ne accorgerebbe la vostra glicemia, che salirebbe alle stelle! E la cosa peggiore è che, generalmente, i principali fruitori di questi prodotti sono i bimbi. Un vero e proprio attacco alla loro salute. E poi ci meravigliamo per l’epidemia di obesità e diabete che dilaga.
Cosa possiamo fare: sicuramente leggere le etichette e considerare che, uno yogurt, deve avere circa 4/5 g di zuccheri, non di più! E fregatevene dei grassi, che oltre a rendere più buono lo yogurt, vi saziano anche di più ed evitano lo sbalzo glicemico (e no, non fanno male).

(In foto una mia colazione estiva a base di kefir, una sorta di yogurt fermentato)

Il senso del rimprovero.A volte capita che arrivate al controllo e mi dite: “questo mese non sono stata brava, mi devi s...
22/01/2024

Il senso del rimprovero.
A volte capita che arrivate al controllo e mi dite: “questo mese non sono stata brava, mi devi sgridare”.
Certo che, tra le altre cose, il mio compito è anche quello di valutare l’andamento dei progressi e farvi notare se i risultati non sono quelli sperati.
Ma non sarò io a sgridarvi. Il rimprovero non fa parte di ciò che io reputo costruttivo, in questo caso. Anche perché sono sicura che, da parte vostra, essere sinceri e rivelarmi i comportamenti errati che vi hanno impedito di proseguire con il piano, non sia una cosa semplice. In qualche modo voi vi state aprendo a me e mi state mostrando le vostre debolezze. Con quale senso dovrei rimproverarvi? A me interessa più capire il perché non sia stata seguita la dieta.
Perché hai rinunciato a prepararti la colazione a casa e sei andata al bar?
Perché hai mangiato quelle patatine sul divano, dopo cena?
Perché non ti sei portata il pranzo dietro e hai mangiato una schiaccina al bar?

La motivazione che sta alla base del vostro percorso e del voler raggiungere determinati obiettivi deve essere molto più forte del rimprovero. Non mi sentirete mai dire “no, quella cosa non la devi più mangiare!”, ma anzi, ti aiuterò a contestualizzarla e a saperla inserire nella tua giornata alimentare. Voglio essere una spalla per te, una mano a cui aggrapparti quando sei in difficoltà, non un bastone che ti picchia se hai sbagliato. Sbagliare è umano, comprendere ed avere empatia per l’altra persona invece è qualcosa di più difficile, ma che sono disposta ben volentieri a fare, o almeno a provarci, se me ne viene dato modo.

Allora non rinunciare al tuo percorso alimentare solo perché sei caduta qualche volta. Insieme ci ritiriamo su e procediamo, magari seguendo una strada diversa. Non è facile, forse è addirittura impossibile, fare tutto bene e subito. Datti tempo, raccontami la verità e insieme troviamo la soluzione.

Vi auguro di passare la fine di quest’anno insieme alle persone a cui volete bene.Di essere felici e spensierati, allont...
31/12/2023

Vi auguro di passare la fine di quest’anno insieme alle persone a cui volete bene.
Di essere felici e spensierati, allontanando per qualche ora le preoccupazioni dalla vostra testa.
Di ricordare con affetto chi non è più con noi ma che rimane nel cuore.
Di potervi guardare indietro e sorridere per ciò che avete costruito quest’anno, e guardarvi avanti per affrontare con grinta quello nuovo.
Che abbiate il coraggio di affrontare le sfide e raggiungere la migliore versione di voi stessi. Tutto questo lo auguro con il cuore a voi tutti e ai miei affezionati clienti, senza i quali non sarei quella che sono ora.

Per me è la fine di un anno al quale non potevo chiedere di più, e mi auguro che il prossimo porti anche a voi tanta gioia, sorrisi e soddisfazioni.

Che possiate essere grati alla vita, come lo sono io✨

Address

Via Rodolfo Manganaro, 96

57037

Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 14:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 19:00
Thursday 14:00 - 19:00
Friday 09:00 - 13:00

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Serena Niccolai Biologa Nutrizionista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Serena Niccolai Biologa Nutrizionista:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share