Lo Yoga è una pratica psico-fisica antichissima nata in India, ai primordi delle moderne civiltà. Consiste in un sistema completo di pratiche che attraverso un lavoro che coinvolge il corpo e la mente permette di sviluppare le energie latenti della persona con un riscontro pratico di migliorato benessere fisico e spirituale. Yoga significa "Unione", riconnessione con se stessi e con i propri bisog
ni. La pratica yoga cambia la giornata:
ci si sente più forti, più rilassati e più calmi, pronti ad affrontare i ritmi sempre mutevoli della quotidianità. Lo yoga è come un gioiello che riflette la luce interna dell'individuo e la porta in superficie.
“Ratna” è la parola sanscrita che significa “gioiello”, “pietra preziosa lavorata”;
da qui il nome di un metodo di insegnamento elaborato da Gabriella Cella Al-Chamali in oltre quarant'anni di pratica, che rivolge la sua attenzione al “femminile” e ai passaggi fondamentali delle età della donna, proponendo una maggiore consapevolezza dei benifici e delle controindicazioni nelle diverse posture che il corpo assume. Insegnante • Alessandra Lanzarotti
Insegnante di lingue straniere nella scuola statale, pratica yoga dagli anni 80. Dalla scuola Ananda Yoga sceglie nel 2004 di iniziare l’approfondimento dello Yoga Ratna, frequentando e seguendo i seminari e corsi specializzanti di Gabriella Cella Al-Chamali, ottenendo il diploma di formatore SIYR (Scuola Italiana Yoga Ratna). Alessandra tiene seminari e corsi sempre ispirati alla Scuola Yoga Ratna e nel 2008 ha introdotto una sperimentazione di applicazione dello Yoga in ambito scolastico. I suoi corsi prevedono l'esecuzione di sequenze durante le quali vengono descritte l'esecuzione, le proprietà, i benefici, le controindicazioni e le implicazioni simboliche, permettendo di accostarsi a questa disciplina con maggiore consapevolezza e serenità.
• Praticare lo Yoga è un dono che anche tu ti puoi fare •