
03/07/2025
L’intelligenza emotiva, che racchiude la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni, l’empatia e le competenze relazionali, è essenziale per affrontare in modo efficace le dinamiche sociali e prendere decisioni equilibrate.
Daniel Goleman, in uno dei suoi studi, evidenzia come questa forma di intelligenza sia determinante per la leadership e le prestazioni lavorative, in quanto migliora la capacità di lavorare in team e di ispirare gli altri.
A differenza del quoziente intellettivo, che tende a rimanere stabile nel tempo, l’intelligenza emotiva può essere coltivata attraverso l’esperienza, l’autosservazione e l’impegno personale.
Chi possiede un’elevata intelligenza emotiva, inoltre, tende a costruire relazioni più appaganti, a gestire meglio i conflitti e a godere di un maggiore benessere psicologico e sociale.