25/06/2025
Con l’aumento dell’incidenza di malattie croniche, restare in buona salute durante
l’invecchiamento rappresenta una sfida sempre più attuale. Secondo una recente revisione scientif**a, seguire un’alimentazione ispirata alla dieta mediterranea basata su verdure, legumi, pesce e olio extravergine d’oliva è associato a una migliore qualità della vita, in
particolare nella popolazione più anziana👵🏼
I benefici di questo stile alimentare derivano da una combinazione di composti bioattivi come i polifenoli, gli omega-3 e le fibre, che aiutano a contrastare l’infiammazione cronica e a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale. Questi effetti sono essenziali per preservare la funzionalità fisica e cognitiva con il passare degli anni✅
🍎Gran parte degli studi inclusi nella revisione ha riscontrato un legame positivo tra alta aderenza alla dieta mediterranea e maggiore benessere complessivo, soprattutto per quanto riguarda mobilità, dolore percepito e salute mentale. Ma non si tratta solo di cibo: la dieta mediterranea incoraggia anche abitudini salutari, come
mangiare in compagnia e sviluppare maggiore consapevolezza verso ciò che si consuma, rendendola una scelta sostenibile per promuovere un invecchiamento attivo e in salute.
Per scoprire di più trovi l’intero articolo nella Newsletter n°57!
Fonti👉🏼Godos et al. Mediterranean Diet and Quality of Life in Adults: A Systematic Review. Nutrients. 2025;17:577.