Lorena Occhipinti Psicologa

Lorena Occhipinti Psicologa Psicologa Psicoterapeuta presso Unique Therapy Zürich

16/02/2023

LISTA NASCITA: SI' O NO?
Quando sta per nascere un bambino, una delle cose che più ci spaventa è quanto inciderà il costo di tutto quello che servirà sull’economia familiare.
C’è da dire, però, che amici e parenti saranno felici di farci dei regali, e allora perché non indirizzarli su quello che realmente può servirci, piuttosto che ricevere l’ennesimo vestitino?
Qui la lista nascita può sicuramente venirci in aiuto, ma come possiamo sapere cosa realmente ci serve?
Solitamente i negozi che vendono questi articoli ci presentano una lista di pagine e pagine piene di articoli da acquistare, ma attenzione, il loro intento è solo quello di farci spendere più soldi possibili, poi se un articolo sarà stato utile o meno pazienza, oramai lo abbiamo acquistato…
Allora ti invito a fare delle riflessioni, per esperienza personale ti posso dire che la maggior parte delle cose che ti propongono non servono a nulla.
Prima di tutto fai una lista di tutte le cose che amici e parenti ti presteranno, così non rischierai di avere doppioni. Per ogni articolo che ti viene proposto pensa se, secondo le tue abitudini, potresti utilizzarlo o meno, il mio consiglio è che nel dubbio non aggiungerlo. Rischieresti di trovarti la casa piena di cose ingombranti e inutili.
E se proprio non riesci ad avere le idee chiare e hai paura di fare delle scelte sbagliate opta per i buoni regali, così potrai gestire il budget a seconda delle necessità e magari spalmarlo nei mesi a ve**re.

Inoltre se ne hai la possibilità puoi scegliere di affidarti a delle piccole attività artigianali, avrai così la certezza di avere oggetti unici e di qualità, creati unicamente per te.

28/11/2022
Appuntamento importante presso Psicologa e Benessere a Zurigo 🌺Per info contattateci sui social o si riferimenti che tro...
10/09/2022

Appuntamento importante presso
Psicologa e Benessere a Zurigo 🌺
Per info contattateci sui social o si riferimenti che trovate sul sito: www.psicologiaebenessere.ch

Non si deve smettere mai di sognare 🌺
04/09/2022

Non si deve smettere mai di sognare 🌺

18/05/2022

[Nuove date per il GENOGRAMMA DI GRUPPO A ZURIGO]

👉 Che cos'è?
Una giornata dedicata a chiunque abbia il desiderio di addentrarsi nella propria storia familiare al fine di comprendere meglio il proprio funzionamento, le proprie convinzioni, i propri nodi, i blocchi che ci impediscono di evolvere e stare bene come vorremmo.
👉 Cosa faremo?
Lavoreremo su ciò che è utile "tenere" della nostra eredità familiare e su ciò che invece è bene lasciare andare per trovare equilibrio e benessere.
👉 Come si svolgerà?
Dopo una breve introduzione teorica, tutti potranno raccontare la propria storia familiare e analizzarla nella dimensione del piccolo gruppo (max 4 partecipanti).
👉 Più nello specifico...
Sarà un'interessante momento di riflessione dedicato alle proprie origini, ai miti, segreti e mandati della nostra famiglia, considerata in una dimensione trigenerazionale (nonni-genitori-noi).
👉Dove si svolgerà?
Presso lo studio del dott. Emanuele Saladino, psicologo psicoterapeuta di lingua italiana
A Zurigo, Oerlikon Ohmstrasse 14
👉Quando?
IL'11 Giugno 2022 per il gruppo 1, dalle 10:00 alle 18:00
Il 12 Giugno 2022 per il gruppo 2, dalle 09:00 alle 17:00
👉Quanto costa? CHF 180/persona

👉Hai ancora dei dubbi o vuoi prenotare il tuo posto?
Chiamami allo +39 3470191720 o scrivimi a: volpierica@gmail.com
Ti aspetto!

Una grandissima occasione 🌺
27/04/2022

Una grandissima occasione 🌺

Incontri gratuiti Canton Zurigo finanziati dal Cantone. Per maggiori info leggere sotto e/o contattarci ai riferimenti r...
19/04/2022

Incontri gratuiti Canton Zurigo finanziati dal Cantone. Per maggiori info leggere sotto e/o contattarci ai riferimenti riportati in calce.

I professionisti della salute stanno evidenziando le conseguenze psicologiche della crisi causata dal COVID. Sempre più giovani oggi soffrono di paure patologiche, disturbi del sonno e della concentrazione, disturbi del comportamento e altre difficoltà emotivo-affettive. Sono aumentati i comportamenti di auto-lesionismo a sottolineare la sofferenza e le difficoltà che stanno vivendo. Anche i bambini piccoli ne sono colpiti perché spesso si fanno carico delle paure dei genitori.

Secondo i dati statistici emerge che i giovani sono coloro che, da un punto di vista psicosociale, hanno sofferto di più. Se ci pensiamo l’età adolescenziale è infatti caratterizzata dal bisogno di aggregazione e del confronto col gruppo dei pari. Quest’ultimo ha un ruolo importante nella costruzione dell’identità. Il giovane adolescente, privato di questo, si è ritrovato ad aumentare il tempo trascorso in rete e a ripiegare nell’illusione delle relazioni virtuali quali game, chat e social media, a discapito di tutte quelle abilità sociali che ne sono uscite atrofizzate perché non esercitate e sviluppate nella vita quotidiana per un lungo periodo.

Il risultato è stato un importante aumento generale di ansia, depressione, pensieri suicidari, paure, solitudine e violenza rispetto a prima del Covid.

A pagarla cara sono stati anche i bambini e i giovani con diagnosi di ADHD e difficoltà di auto-regolazione. In questi casi la mancanza di movimento e di attività extra scolastiche e le ristrette relazioni interpersonali hanno portato ad un aumento delle problematiche comportamentali ed emotive.

In generale è cambiato il modo di stare in famiglia. Spesso i genitori si sono trovati tutto il giorno in casa, gli spazi domestici sono divenuti anche spazi lavorativi e questa convivenza forzata e accavallamento di luoghi fisici e psichici ha contribuito ad aumentare lo stress percepito, spesso gravando sulla coppia e sulle dinamiche familiari. Sono aumentati i litigi e le difficoltà nella gestione delle emozioni dei propri figli che si sono fatti carico di frustrazioni, ansie, irritabilità e hanno, in molti casi, manifestato sintomi di regressione.

Nell’ultimo anno c’è stato un massiccio aumento della richiesta di aiuto: medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, si sono ritrovati in tutto il cantone di Zurigo oberati da tante richieste, un bambino prima di vedere uno psicologo può dover aspettare 2-3 mesi. Anche se da qualche settimana la situazione sta cambiando sembra che le vecchie abitudini prevalgono, si denota una grande fatica a ritornare alla vita pre-COVID, molte sono le insicurezze e le paure che ci ha lasciato.

Pertanto il cantone di Zurigo da febbraio a giugno ha messo a disposizione, per tutti i bambini e i giovani fino a 18 anni, 10 incontri gratuiti qualora la prestazione psicologica non fosse rimborsata dalla cassa malati.

Il Centro Psicologia e Benessere, in aiuto a chi di lingua italiana ne avesse bisogno, si rende disponibile ad accogliere richieste di famiglie con minori, di giovani e adulti, attraverso colloqui individuali e di gruppo e proponendo attività laboratoriali (max 4-6 persone al fine di facilitare la socializzazione e la conoscenza).

Ad es. per bambini sono in partenza i gruppi “parliamo di emozioni, psicomotricità e rilassamento”, “Laboratorio emozionale con le Fiabe”. Per gli adulti o giovani adulti i gruppi di Yoga, Pilates, Ginnastica Posturale, “Laboratorio sulla Rabbia” e gruppi di ascolto.

Per informazioni e richieste potete contattarci ai seguenti riferimenti:

Centro Psicologia e Benessere
Ohmstrasse 14, 8050 Zürich Zürich, Schweiz
www.psicologoazurigo.ch
Tel. 078 663 68 69
emanuele.saladino@gmail.com
Area infanzia e adolescenza
info@lorenaocchipinti.com

Mi chiamo Emanuele Saladino e sono uno Psicologo a Zurigo, dove esercito la mia professione. Offro la possibilità di stabilire un contatto tramite diversi canali online. In questo modo potrai ottenere la tua consulenza a distanza stando comodamente a casa: per la prima volta sarà lo psicologo ad e...

Il cantone di Zurigo da febbraio a giugno ha messo a disposizione, per tutti i bambini e i giovani fino a 18 anni, 10 in...
06/04/2022

Il cantone di Zurigo da febbraio a giugno ha messo a disposizione, per tutti i bambini e i giovani fino a 18 anni, 10 incontri gratuiti qualora la prestazione psicologica non fosse rimborsata dalla cassa malati.

Per maggiori informazioni leggere sotto e se interessati contattarci ai riferimenti in calce.

I professionisti della salute stanno evidenziando le conseguenze psicologiche della crisi causata dal COVID. Sempre più giovani oggi soffrono di paure patologiche, disturbi del sonno e della concentrazione, disturbi del comportamento e altre difficoltà emotivo-affettive. Sono aumentati i comportamenti di auto-lesionismo a sottolineare la sofferenza e le difficoltà che stanno vivendo. Anche i bambini piccoli ne sono colpiti perché spesso si fanno carico delle paure dei genitori.

Secondo i dati statistici emerge che i giovani sono coloro che, da un punto di vista psicosociale, hanno sofferto di più. Se ci pensiamo l’età adolescenziale è infatti caratterizzata dal bisogno di aggregazione e del confronto col gruppo dei pari. Quest’ultimo ha un ruolo importante nella costruzione dell’identità. Il giovane adolescente, privato di questo, si è ritrovato ad aumentare il tempo trascorso in rete e a ripiegare nell’illusione delle relazioni virtuali quali game, chat e social media, a discapito di tutte quelle abilità sociali che ne sono uscite atrofizzate perché non esercitate e sviluppate nella vita quotidiana per un lungo periodo.

Il risultato è stato un importante aumento generale di ansia, depressione, pensieri suicidari, paure, solitudine e violenza rispetto a prima del Covid.

A pagarla cara sono stati anche i bambini e i giovani con diagnosi di ADHD e difficoltà di auto-regolazione. In questi casi la mancanza di movimento e di attività extra scolastiche e le ristrette relazioni interpersonali hanno portato ad un aumento delle problematiche comportamentali ed emotive.

In generale è cambiato il modo di stare in famiglia. Spesso i genitori si sono trovati tutto il giorno in casa, gli spazi domestici sono divenuti anche spazi lavorativi e questa convivenza forzata e accavallamento di luoghi fisici e psichici ha contribuito ad aumentare lo stress percepito, spesso gravando sulla coppia e sulle dinamiche familiari. Sono aumentati i litigi e le difficoltà nella gestione delle emozioni dei propri figli che si sono fatti carico di frustrazioni, ansie, irritabilità e hanno, in molti casi, manifestato sintomi di regressione.

Nell’ultimo anno c’è stato un massiccio aumento della richiesta di aiuto: medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, si sono ritrovati in tutto il cantone di Zurigo oberati da tante richieste, un bambino prima di vedere uno psicologo può dover aspettare 2-3 mesi. Anche se da qualche settimana la situazione sta cambiando sembra che le vecchie abitudini prevalgono, si denota una grande fatica a ritornare alla vita pre-COVID, molte sono le insicurezze e le paure che ci ha lasciato.

Pertanto il cantone di Zurigo da febbraio a giugno ha messo a disposizione, per tutti i bambini e i giovani fino a 18 anni, 10 incontri gratuiti qualora la prestazione psicologica non fosse rimborsata dalla cassa malati.

Il Centro Psicologia e Benessere, in aiuto a chi di lingua italiana ne avesse bisogno, si rende disponibile ad accogliere richieste di famiglie con minori, di giovani e adulti, attraverso colloqui individuali e di gruppo e proponendo attività laboratoriali (max 4-6 persone al fine di facilitare la socializzazione e la conoscenza).

Ad es. per bambini sono in partenza i gruppi “parliamo di emozioni, psicomotricità e rilassamento”, “Laboratorio emozionale con le Fiabe”. Per gli adulti o giovani adulti i gruppi di Yoga, Pilates, Ginnastica Posturale, “Laboratorio sulla Rabbia” e gruppi di ascolto.

Per informazioni e richieste potete contattarci ai seguenti riferimenti:

Centro Psicologia e Benessere
Ohmstrasse 14, 8050 Zürich Zürich, Schweiz
www.psicologoazurigo.ch
Tel. 078 663 68 69
emanuele.saladino@gmail.com
Area infanzia e adolescenza
info@lorenaocchipinti.com

Mi chiamo Emanuele Saladino e sono uno Psicologo a Zurigo, dove esercito la mia professione. Offro la possibilità di stabilire un contatto tramite diversi canali online. In questo modo potrai ottenere la tua consulenza a distanza stando comodamente a casa: per la prima volta sarà lo psicologo ad e...

Nell’ultimo anno c’è stato un massiccio aumento della richiesta di aiuto: medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti,...
06/04/2022

Nell’ultimo anno c’è stato un massiccio aumento della richiesta di aiuto: medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, si sono ritrovati in tutto il cantone di Zurigo oberati da tante richieste, un bambino prima di vedere uno psicologo può dover aspettare 2-3 mesi. Anche se da qualche settimana la situazione sta cambiando sembra che le vecchie abitudini prevalgono, si denota una grande fatica a ritornare alla vita pre-COVID, molte sono le insicurezze e le paure che ci ha lasciato.

Pertanto il cantone di Zurigo da febbraio a giugno ha messo a disposizione, per tutti i bambini e i giovani fino a 18 anni, 10 incontri gratuiti qualora la prestazione psicologica non fosse rimborsata dalla cassa malati.

Il Centro Psicologia e Benessere, in aiuto a chi di lingua italiana ne avesse bisogno, si rende disponibile ad accogliere richieste di famiglie con minori, di giovani e adulti, attraverso colloqui individuali e di gruppo e proponendo attività laboratoriali (max 4-6 persone al fine di facilitare la socializzazione e la conoscenza).

Ad es. per bambini sono in partenza i gruppi “parliamo di emozioni, psicomotricità e rilassamento”, “Laboratorio emozionale con le Fiabe”. Per gli adulti o giovani adulti i gruppi di Yoga, Pilates, Ginnastica Posturale, “Laboratorio sulla Rabbia” e gruppi di ascolto.

Per informazioni e richieste potete contattarci ai seguenti riferimenti:

Centro Psicologia e Benessere
Ohmstrasse 14, 8050 Zürich Zürich, Schweiz
www.psicologoazurigo.ch
Tel. 078 663 68 69
emanuele.saladino@gmail.com
Area infanzia e adolescenza
info@lorenaocchipinti.com

Condivido con molto piacere la proposta di una cara collega che stimo umanamente e professionalmente Dott. Erica Volpi S...
02/04/2022

Condivido con molto piacere la proposta di una cara collega che stimo umanamente e professionalmente Dott. Erica Volpi Spazio Bianco Psicologia Ctu Milano e Como.
Vi invito a partecipare perché è una grande occasione quella di fare esperienza di sé attraverso uno strumento molto potente e validissimo 🌺

[SONO UFFICIALMENTE APERTE LE ISCRIZIONI PER IL GENOGRAMMA DI GRUPPO A ZURIGO]

👉 Che cos'è?
Una giornata dedicata a chiunque abbia il desiderio di addentrarsi nella propria storia familiare al fine di comprendere meglio il proprio funzionamento, le proprie convinzioni, i propri nodi, i blocchi che ci impediscono di evolvere e stare bene come vorremmo.

👉 Cosa faremo?
Lavoreremo su ciò che è utile "tenere" della nostra eredità familiare e su ciò che invece è bene lasciare andare per trovare equilibrio e benessere.

👉 Come si svolgerà?
Dopo una breve introduzione teorica, tutti potranno raccontare la propria storia familiare e analizzarla nella dimensione del piccolo gruppo (max 4 partecipanti).

👉 Più nello specifico...
Sarà un'interessante momento di riflessione dedicato alle proprie origini, ai miti, segreti e mandati della nostra famiglia, considerata in una dimensione trigenerazionale (nonni-genitori-noi).

👉Dove si svolgerà?
A Zurigo, Oerlikon Ohmstrasse 14

👉Quando?
Il 14 Maggio 2022 per il gruppo 1, dalle 10:00 alle 18:00
Il 15 Maggio 2022 per il gruppo 2, dalle 09:00 alle 17:00

👉Quanto costa? CHF 180/persona

👉 Ho anche pensato ad una cosa speciale...
Riceverete in dono un libro che vi guiderà nel tempo, se vorrete, nello scrivere la vostra biografia.

👉Hai ancora dei dubbi o vuoi prenotare il tuo posto?
Chiamami allo +39 3470191720 o scrivimi a: volpierica@gmail.com

Ti aspetto!

05/11/2021

Insegnare ai bambini non significa riempirgli la testa di nozioni, ma liberarla dai vicnoli e aiutarli a fare ciò che desiderano.

Adresse

Aarau

Öffnungszeiten

Montag 09:00 - 19:00
Dienstag 09:00 - 19:00
Mittwoch 09:00 - 19:00
Donnerstag 09:00 - 19:00
Freitag 09:00 - 19:00
Samstag 09:00 - 13:00

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Lorena Occhipinti Psicologa erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Lorena Occhipinti Psicologa senden:

Teilen