06/04/2022
Il cantone di Zurigo da febbraio a giugno ha messo a disposizione, per tutti i bambini e i giovani fino a 18 anni, 10 incontri gratuiti qualora la prestazione psicologica non fosse rimborsata dalla cassa malati.
Per maggiori informazioni leggere sotto e se interessati contattarci ai riferimenti in calce.
I professionisti della salute stanno evidenziando le conseguenze psicologiche della crisi causata dal COVID. Sempre più giovani oggi soffrono di paure patologiche, disturbi del sonno e della concentrazione, disturbi del comportamento e altre difficoltà emotivo-affettive. Sono aumentati i comportamenti di auto-lesionismo a sottolineare la sofferenza e le difficoltà che stanno vivendo. Anche i bambini piccoli ne sono colpiti perché spesso si fanno carico delle paure dei genitori.
Secondo i dati statistici emerge che i giovani sono coloro che, da un punto di vista psicosociale, hanno sofferto di più. Se ci pensiamo l’età adolescenziale è infatti caratterizzata dal bisogno di aggregazione e del confronto col gruppo dei pari. Quest’ultimo ha un ruolo importante nella costruzione dell’identità. Il giovane adolescente, privato di questo, si è ritrovato ad aumentare il tempo trascorso in rete e a ripiegare nell’illusione delle relazioni virtuali quali game, chat e social media, a discapito di tutte quelle abilità sociali che ne sono uscite atrofizzate perché non esercitate e sviluppate nella vita quotidiana per un lungo periodo.
Il risultato è stato un importante aumento generale di ansia, depressione, pensieri suicidari, paure, solitudine e violenza rispetto a prima del Covid.
A pagarla cara sono stati anche i bambini e i giovani con diagnosi di ADHD e difficoltà di auto-regolazione. In questi casi la mancanza di movimento e di attività extra scolastiche e le ristrette relazioni interpersonali hanno portato ad un aumento delle problematiche comportamentali ed emotive.
In generale è cambiato il modo di stare in famiglia. Spesso i genitori si sono trovati tutto il giorno in casa, gli spazi domestici sono divenuti anche spazi lavorativi e questa convivenza forzata e accavallamento di luoghi fisici e psichici ha contribuito ad aumentare lo stress percepito, spesso gravando sulla coppia e sulle dinamiche familiari. Sono aumentati i litigi e le difficoltà nella gestione delle emozioni dei propri figli che si sono fatti carico di frustrazioni, ansie, irritabilità e hanno, in molti casi, manifestato sintomi di regressione.
Nell’ultimo anno c’è stato un massiccio aumento della richiesta di aiuto: medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, si sono ritrovati in tutto il cantone di Zurigo oberati da tante richieste, un bambino prima di vedere uno psicologo può dover aspettare 2-3 mesi. Anche se da qualche settimana la situazione sta cambiando sembra che le vecchie abitudini prevalgono, si denota una grande fatica a ritornare alla vita pre-COVID, molte sono le insicurezze e le paure che ci ha lasciato.
Pertanto il cantone di Zurigo da febbraio a giugno ha messo a disposizione, per tutti i bambini e i giovani fino a 18 anni, 10 incontri gratuiti qualora la prestazione psicologica non fosse rimborsata dalla cassa malati.
Il Centro Psicologia e Benessere, in aiuto a chi di lingua italiana ne avesse bisogno, si rende disponibile ad accogliere richieste di famiglie con minori, di giovani e adulti, attraverso colloqui individuali e di gruppo e proponendo attività laboratoriali (max 4-6 persone al fine di facilitare la socializzazione e la conoscenza).
Ad es. per bambini sono in partenza i gruppi “parliamo di emozioni, psicomotricità e rilassamento”, “Laboratorio emozionale con le Fiabe”. Per gli adulti o giovani adulti i gruppi di Yoga, Pilates, Ginnastica Posturale, “Laboratorio sulla Rabbia” e gruppi di ascolto.
Per informazioni e richieste potete contattarci ai seguenti riferimenti:
Centro Psicologia e Benessere
Ohmstrasse 14, 8050 Zürich Zürich, Schweiz
www.psicologoazurigo.ch
Tel. 078 663 68 69
emanuele.saladino@gmail.com
Area infanzia e adolescenza
info@lorenaocchipinti.com
Mi chiamo Emanuele Saladino e sono uno Psicologo a Zurigo, dove esercito la mia professione. Offro la possibilità di stabilire un contatto tramite diversi canali online. In questo modo potrai ottenere la tua consulenza a distanza stando comodamente a casa: per la prima volta sarà lo psicologo ad e...