Kinesiologia Riequilibrio

Kinesiologia Riequilibrio La Kinesiologia cuore-corpo-mente aiuta a trovare equilibrio in tutti gli ambiti della vita aiutando consapevolezza e processi di auto guarigione

18/11/2025

Nutriti dei colori meravigliosi della natura.
Ogni frutto, ogni ortaggio è un frammento di arcobaleno che porta con sé energia, benessere e vitalità.
Un arcobaleno di nutrimenti che sostiene il corpo, illumina la mente e nutre la nostra bellezza naturale dall’interno.
Completa il tuo piatto con alimenti sani, vibranti e multicolore!







17/11/2025
15/11/2025

La correlazione tra il Nervo Vago e la postura è profonda e bidirezionale, coinvolgendo sia aspetti meccanici (anatomici) che aspetti neurologici (regolazione del sistema nervoso).
Il Nervo Vago (o decimo nervo cranico) è il nervo più lungo del sistema nervoso parasimpatico, il "supereroe silenzioso" che orchestra la risposta di "riposo e digestione" del corpo.
Ecco i punti chiave della loro interconnessione:
1. Correlazione Meccanica: Il Passaggio nel Collo
Il Nervo Vago origina nel tronco encefalico e scende lungo il collo, passando attraverso strutture muscolari e ossee molto vicine alla colonna cervicale.
• Punto critico: la cervicale: Il vago è vulnerabile alla compressione o all'irritazione nella zona cervicale. Una postura scorretta (come la postura della "testa in avanti" tipica di chi lavora al computer o usa lo smartphone) causa:
• Tensione Muscolo-Tensiva: Genera rigidità e contratture nei muscoli del collo (es. lo sternocleidomastoideo) che circondano il nervo vago.
• Artrosi Cervicale o Alterazioni Posturali: Queste possono causare un'infiammazione da compressione del nervo vago, riducendone la funzionalità.
• Risultato Posturale/Sintomatico: L'irritazione del nervo vago dovuta a problemi posturali cervicali può scatenare sintomi che sembrano non correlati, come cefalea, vertigini, dolore cervicale cronico e persino disturbi digestivi (nausea, gonfiore) o alterazioni del ritmo cardiaco (tachicardia/extrasistole).
2. Correlazione Funzionale: Diaframma e Respirazione
Il Nervo Vago è strettamente collegato al diaframma (il principale muscolo respiratorio) e alla respirazione, che è un pilastro della postura:
• Il Ruolo del Diaframma: Il movimento ottimale del diaframma è cruciale per la stabilità del core e la postura. Il Nervo Vago, in parte, regola la funzione respiratoria e viscerale.
• Impatto Posturale della Respirazione Veloce: Lo stress cronico (spesso associato a una postura tesa) induce una respirazione superficiale e veloce (toracica anziché diaframmatica). Questo tipo di respirazione non stimola adeguatamente il Nervo Vago e contribuisce ad aumentare l'ansia e la tensione muscolare, innescando un circolo vizioso che peggiora la postura.
3. Correlazione Neurologica: Il Sistema Nervoso e il Tono Muscolare
Il Nervo Vago è il mediatore tra l'asse intestino-cervello e svolge un ruolo chiave nella regolazione emotiva e nello stress, che influenzano direttamente il tono muscolare e la postura:
• Stress e Tensione Muscolare: Quando il tono vagale (la corretta funzionalità del vago) è basso, il corpo tende a rimanere in uno stato di allerta ("lotta o fuga"). Questo si traduce in tensione muscolare cronica e modificazioni posturali adattive a livello della colonna vertebrale (ad esempio, le curve della colonna cambiano e il rachide può andare in torsione).
• Modificazioni Posturali Adattive: Le disfunzioni del nervo vago sono spesso associate a dolori muscolo-scheletrici diffusi e stanchezza cronica, che costringono il corpo ad assumere posture antalgiche (per ridurre il dolore) o di protezione.
• Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM): L'irritazione vagale può influenzare la postura in modo indiretto ma significativo, modificando la postura della testa e innescando problemi di occlusione dentale e della ATM, un altro importante sensore posturale.
In Sintesi: Il Circolo Vizioso
Il legame è quindi un circolo vizioso:
1. Postura Scorretta (es. testa in avanti, cifosi) \bm{\rightarrow} Tensione e compressione meccanica nella regione cervicale \bm{\rightarrow} Irritazione del Nervo Vago.
2. Irritazione del Nervo Vago \bm{\rightarrow} Basso tono vagale \bm{\rightarrow} Aumento dello stress/infiammazione/tensione muscolare \bm{\rightarrow} Peggioramento della Postura e comparsa di dolori muscolo-scheletrici.
Per migliorare l'uno, spesso è necessario intervenire sull'altro: la rieducazione posturale e il rilascio delle tensioni cervicali sono spesso utilizzati in terapia per migliorare il tono vagale, mentre gli esercizi di respirazione diaframmatica (che stimolano il vago) aiutano a rilassare la muscolatura e a migliorare la stabilità posturale.
X iinfo 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres e personal trainer
# posturaltraining
pt

08/11/2025
Pochi giorni fa  ho effettuato un trattamento che davvero mi ha illuminato e mi ha fatto molto molto piacere. È quello c...
06/11/2025

Pochi giorni fa ho effettuato un trattamento che davvero mi ha illuminato e mi ha fatto molto molto piacere. È quello che io desidererei potesse essere il futuro. Una paziente che è arrivata con ‘ i compiti fatti’ ✔️ è un obiettivo ben chiaro . Obiettivo che non era il problema ma che portava la persona lontano dal problema verso dove volesse andare. Aveva un obiettivo ben chiaro che si è elaborata a casa e l’ha preparato è scritto su un fogliettino. Poi, grazie al test muscolare lo abbiamo modificato e tarato alla perfezione per lei in questo momento C’è stato un lavoro importante di collaborazione dove la persona era completamente Attiva e parte del processo. Questo è esattamente il contrario di quello che purtroppo succede, cioè che la gente entra in seduta e si aspetta il miracolo e siamo sempre nel modello Fix ME. le persone arrivano e ti chiedono di fare tutto per loro, non prendendosi nessuna responsabilità per la propria guarigione e proprio benessere e cambiamento. È Solo attraverso il cambiamento che, lo stato di salute e di benessere della persona può cambiare, questo purtroppo tanti non l’hanno ancora capito. Come diceva Einstein, non puoi pensare di avere un cambiamento, continuando ad adottare lo stesso comportamento che avevi prima.

Adresse

C/o FISIOAGNO, Via Reina 4
Agno
6982

Öffnungszeiten

Donnerstag 08:00 - 19:00
Freitag 12:00 - 19:00

Telefon

+41763968826

Webseite

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Kinesiologia Riequilibrio erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Kinesiologia Riequilibrio senden:

Teilen

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram