25/04/2025
Buongiorno a Tutti,
Spero che abbiate passato una buona Pasquae che oggi sia una bella giornata di festa per Tutti.
Questo è un post basato su uno studio pubblicato da JAMA (Journal American Medical Association) sull'utilità dell'assunzione di vitamina D come prevenzione.
La vitamina D regola l'omeostasi ossea (Christakos S, Dhawan P, Verstuyf A, et al. Vitamin D: metabolism, molecular mechanism of action, and pleiotropic effects. Physiol Rev. 2016;96(1):365-408) e vari studi epidemiologici hanno evidenziato l'associazione tra livelli bassi di questa vitamina e malattie cardio-vascolari, neoplasie e disturbi metabolici (Bouillon R, LeBoff MS, Neale RE. Health effects of vitamin D supplementation. J Bone Miner Res. 2023;38(10):1391-1403). È stato evidenziato in vari studi eseguiti sulla popolazione negli U.S.A. come l'assunzione di vitamina D possa avere un effetto benefico sulla salute (National Institutes of Health. Vitamin D fact sheet for health professionals. July 2024. Accessed March 12, 2025). Stabilire l'effettivo fabbisogno di vitamina D non è facile, perché varia in base all'etnia di appartenenza e per questo motivo non è ancora stato stabilito se fare uno screening sulla popolazione negli USA per verificare il livello di vitamina D nelle persone (Krist AH, Davidson KW, Mangione CM, et al. Screening for vitamin D deficiency in adults. JAMA. 2021;325(14):1436-1442).
È stato dimostrato che livelli sufficienti di vitamina D hanno i seguenti esiti positivi in questi casi:
- Bambini con un'età compresatra 1 e 18 anni: riduzione del rischio di infezioni a livello dell'apparato respiratorio;
- negli adulti con più di 75 anni si riduce il rischio di decesso;
- negli adulti con prediabete il rischio di avere il diabete si riduce;
- nelle donne in gravidanza si riduce il rischio di morte intrauterina, nascite premature e morte post parto di neonati;
Gli alimenti ricchi di vitamina D sono:
• Pesci grassi: Salmone (soprattutto selvatico), tonno, sgombro, aringhe, sardine, pesce spada, trota;
• Olio di fegato di merluzzo: Una delle fonti più concentrate di vitamina D;
• Tuorlo d'uovo: Una fonte moderata di vitamina D;
• Funghi: Prataioli, gallinacci, champignon;
• Latticini: Latte, yogurt, formaggi (soprattutto grassi);
Conoscere il test muscolare kinesiologico consente di verificare l'effetto di vitamina D su una persona ed una eventuale necessità di integrazione.
Auguro a Tutti una splendida giornata!
Ciao
Timothy da Costa