Fondazione Sasso Corbaro

Fondazione Sasso Corbaro Kontaktinformationen, Karte und Wegbeschreibungen, Kontaktformulare, Öffnungszeiten, Dienstleistungen, Bewertungen, Fotos, Videos und Ankündigungen von Fondazione Sasso Corbaro, Medizin und Gesundheit, Via Lugano 4a, Piazzetta Lucia Buonvicini, Bellinzona.

La Fondazione Sasso Corbaro si dedica alla promozione della formazione, della ricerca, della documentazione e della consulenza nell'ambito delle Medical Humanities e dell'etica clinca.
È un istituto associato all'Università della Svizzera Italiana.

Il prossimo modulo del CAS «La Comunicazione come strumento di Cura», previsto per il 21 novembre, approfondirà il ruolo...
13/11/2025

Il prossimo modulo del CAS «La Comunicazione come strumento di Cura», previsto per il 21 novembre, approfondirà il ruolo della parola nella cura e il suo impatto sulla relazione clinica.

Durante il modulo, il Prof. Stefano Cafarotti, primario di Chirurgia toracica EOC, il Prof. Luca Gabutti, Direttore Istituto di Medicina di Famiglia USI, e Serra Danilo, Docente di Filosofia e collaboratore della Fondazione Sasso Corbaro, approfondiranno - ciascuno da una prospettiva diversa - come la comunicazione, verbale e non verbale, incida profondamente sulla comprensione, la fiducia e l’efficacia del percorso terapeutico.

PROGRAMMA:
8:00 - 10:00: Dalla diagnosi alla prognosi | Luca Gabutti
10:00 - 12:00: Le Medical Humanities per una comunicazione che cura | Danilo Serra
13:00 - 15:00: Etica e Medical Humanities: comunicare il destino | Danilo Serra
15:00 - 17:00: Ascoltare il malato: narrazione e responsabilità | Stefano Cafarotti

Il programma completo del CAS “La Comunicazione come strumento di Cura” è consultabile qui: https://sasso-corbaro.ch/.../CAS_La-comunicazione-come...
_________________
È possibile iscriversi a questo modulo (o ad altri singoli moduli) scrivendo a: formazione@sasso-corbaro.ch
_________________
Il CAS è un programma di studio postgraduato ideato e promosso da Fondazione Sasso Corbaro, USI Università della Svizzera italiana (Official Page), EOC - Ente Ospedaliero Cantonale

Esperienze di comunità, legge, etica.Tre dimensioni, una giornata insieme per dialogare e riflettere su come prenderci c...
10/11/2025

Esperienze di comunità, legge, etica.
Tre dimensioni, una giornata insieme per dialogare e riflettere su come prenderci cura delle persone da noi amate, anche dopo di noi.

A fine ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dei Familiari curanti, abbiamo condiviso con Autismo Svizzera e la Fondazione Oltre noi un momento di incontro e riflessione dal titolo «Sono qui con te – Oltre la Cura: prendersi cura di sé per continuare a prendersi cura».

L’iniziativa è nata per offrire ai familiari curanti uno spazio di ascolto, riconoscimento e condivisione, in un clima di accoglienza e scambio reciproco.

Nel corso della giornata sono intervenuti Daniela Papa-Benassi, psicologa, Valentina Pallucca Forte, Mattia Tonella, avvocato, e Michele Corengia, direttore operativo della Fondazione Sasso Corbaro.

29/10/2025

Giornata di formazione fuori porta: oggi il team della è stato in visita all' .niguarda per seguire un corso intitolato "La cura come linguaggio".

Una giornata ricca di stimoli, che getta le basi per un futuro di collaborazione.

Insieme, per ripensare la cura.

Siamo felici di annunciarvi che, in occasione delle iniziative per la Giornata Mondiale dei Familiari curanti, promuover...
20/10/2025

Siamo felici di annunciarvi che, in occasione delle iniziative per la Giornata Mondiale dei Familiari curanti, promuoveremo, insieme all’Associazione Autismo Svizzera e la Fondazione Oltre noi, un momento di incontro e riflessione intitolato «Sono qui con te – Oltre la Cura: prendersi cura di sé per continuare a prendersi cura».

Nel corso della giornata interverranno la psicologa Daniela Papa-Benassi, Valentina Pallucca Forte, l’avvocato Mattia Tonella e Michele Corengia, direttore operativo della Fondazione Sasso Corbaro.

Vi aspettiamo!
_________________

PROGRAMMA dettagliato della giornata:
https://tinyurl.com/4d7va7fk

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI a:
info@autismo.ch
_________________


associazione atgabbes

Giovedì 17 ottobre, in occasione del  , Dr. Laura Lazzari Vosti - HypnoBirthing Switzerland (Fondazione Sasso Corbaro) e...
09/10/2025

Giovedì 17 ottobre, in occasione del , Dr. Laura Lazzari Vosti - HypnoBirthing Switzerland (Fondazione Sasso Corbaro) e Giulia Po (UMass Lowell) propongono un simposio virtuale dedicato al lutto perinatale nelle arti e nei social media.

L’incontro, organizzato in collaborazione con UMass Lowell, la Medical Humanities Initiative della Georgetown University e la Fondazione Sasso Corbaro, è gratuito e aperto a tutte le persone interessate, con iscrizione tramite questo link:

https://uml.zoom.us/meeting/register/cM4gBhlVTb2JlKbQ4nfdoQ #/registration

⏰ Gli orari indicati sono in Eastern Standard Time (New York).

_____________________
**tospontaneo **to **toterapeutico

Venerdì 10 ottobre si terrà il secondo modulo del CAS “La Comunicazione come strumento di Cura”.Il tema centrale sarà la...
07/10/2025

Venerdì 10 ottobre si terrà il secondo modulo del CAS “La Comunicazione come strumento di Cura”.

Il tema centrale sarà la dimensione etica della comunicazione in ambito sanitario e relazionale: con Roberto Malacrida e Federica Merlo verranno approfonditi i concetti chiave della bioetica, il valore dell’autonomia nella relazione di cura e la riflessione su casi clinici reali.

È possibile iscriversi al secondo modulo (o ad altri singoli moduli) scrivendo a: formazione@sasso-corbaro.ch

Il programma completo del CAS “La Comunicazione come strumento di Cura” è consultabile qui:https://sasso-corbaro.ch/wp-content/uploads/2025/05/CAS_La-comunicazione-come-strumento-di-cura_2025-26.pdf

_________________
Il CAS è un programma di studio postgraduato ideato e promosso da Fondazione Sasso Corbaro, USI Università della Svizzera italiana (Official Page), EOC - Ente Ospedaliero Cantonale

Domani prende il via a Lugano la seconda edizione del Festival della Nascita: tre giorni dedicati a riflessione, incontr...
02/10/2025

Domani prende il via a Lugano la seconda edizione del Festival della Nascita: tre giorni dedicati a riflessione, incontro e condivisione attorno al tema della nascita, in cui il sapere delle donne si intreccia con quello dei professionisti.

In questo articolo, Dr. Laura Lazzari Vosti - HypnoBirthing Switzerland dialoga con Anna Fossati, levatrice indipendente presso la Casa Maternità e Nascita lediecilune di Lugano e tra le organizzatrici del Festival. Al centro della conversazione, uno dei temi che verranno approfonditi durante la manifestazione: il parto come evento fisiologico naturale e le condizioni che lo favoriscono al meglio.

Buona lettura!
______________
FESTIVAL DELLA NASCITA - 3, 4, 5 ottobre 2025
https://festivaldellanascita.ch/
______________

QG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJweCkgeyAjdGJjc3MgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImQyZDQ3ZGY5ZWJhMWYxODM1MGE0OTQ5MDc2OGE0OWYzIl0geyBkaXNwbGF5OiBub25lOyB9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJw...

Su TicinoScienza.ch è appena stato pubblicato un articolo dedicato al progetto di ricerca coordinato da USI Università d...
30/09/2025

Su TicinoScienza.ch è appena stato pubblicato un articolo dedicato al progetto di ricerca coordinato da USI Università della Svizzera italiana (Official Page), Fondazione Sasso Corbaro (Centro di Ricerca in Medical Humanities) e Neurocentro della Svizzera italiana.

Lo studio indaga il ruolo di empatia e compassione nelle malattie neurodegenerative, con un focus sul morbo di Parkinson. L’obiettivo è comprendere meglio il deterioramento delle relazioni sociali nei pazienti e aprire nuove prospettive per la terapia e per interventi psicosociali mirati, con ricadute significative sulla qualità di vita di pazienti e curanti.

Buona lettura!

Il racconto di quanto si muove in Ticino nel settore della ricerca medica e scientifica

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 10.00, Michele Corengia, il direttore operativo della Fondazione Sasso Corbaro, accomp...
29/09/2025

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 10.00, Michele Corengia, il direttore operativo della Fondazione Sasso Corbaro, accompagnerà con letture poetiche una sessione di yoga guidata da Roberta Beffa: un’esperienza che intreccia il movimento del corpo con la forza evocativa della parola.

Questo evento segna la prima collaborazione della Fondazione Sasso Corbaro con Sconfinare Festival e inaugura la nuova sezione Experience: uno spazio in cui il corpo dei partecipanti diventa luogo di riflessione e ascolto.

Vi aspettiamo!

_______________
RADICI E RESPIRI. SESSIONE DI YOGA E POESIA
Domenica 12 ottobre 2025 | ore 10.00
www.sconfinarefestival.ch

BIGLIETTI acquistabili qui: https://booking.bellinzonaevalli.ch/it/products/radici-e-respiri
_______________

BellinzonaCity

Oggi sconfiniamo nel mondo di “Radici e respiri”, il primo evento della nuova sezione Experience: uno spazio in cui il corpo dei partecipanti viene posto al centro, per diventare luogo di riflessione e ascolto.
_______________
RADICI E RESPIRI. SESSIONE DI YOGA E POESIA
Domenica 12 ottobre 2025 | ore 10.00

BIGLIETTI acquistabili al link in bio
SCONFINARE FESTIVAL 2025
09 – 12.10.2025 | Piazza del Sole, Bellinzona
www.sconfinarefestival.ch
_______________


BellinzonaCity Bellinzona e Valli Turismo AMB - Azienda Multiservizi Bellinzona BancaStato Radiotelevisione svizzera (RSI) Bibliomedia Svizzera italiana Storie Controvento Libreria Casagrande Fondazione Sasso CorbaroGarden Bürgi Ristorante Cipriano EMME SA Radix Svizzera italiana

“Leggere Navigare il bagnasciuga del fine-vita di Roberto Malacrida è stato come riconoscere su carta qualcosa che vivo ...
19/09/2025

“Leggere Navigare il bagnasciuga del fine-vita di Roberto Malacrida è stato come riconoscere su carta qualcosa che vivo ogni giorno da anni, ma che finora non avevo saputo nominare”, scrive Ilaria Perren nel suo contributo apparso sui Sentieri nelle Medical Humanities a fine agosto, in risposta all'articolo ripubblicato ieri.

Buona lettura!

QG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJweCkgeyAjdGJjc3MgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImQyZDQ3ZGY5ZWJhMWYxODM1MGE0OTQ5MDc2OGE0OWYzIl0geyBkaXNwbGF5OiBub25lOyB9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJw...

In questo articolo, Roberto Malacrida ci invita a considerare il morire come un processo graduale e a riflettere sulle i...
18/09/2025

In questo articolo, Roberto Malacrida ci invita a considerare il morire come un processo graduale e a riflettere sulle implicazioni che questo sguardo porta con sé, sul piano concettuale ma anche concreto.

Buona lettura!

QG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJweCkgeyAjdGJjc3MgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImQyZDQ3ZGY5ZWJhMWYxODM1MGE0OTQ5MDc2OGE0OWYzIl0geyBkaXNwbGF5OiBub25lOyB9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJw...

Adresse

Via Lugano 4a, Piazzetta Lucia Buonvicini
Bellinzona
6500

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Fondazione Sasso Corbaro erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Fondazione Sasso Corbaro senden:

Teilen

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities

La Fondazione Sasso Corbaro è nata nel 2000 per iniziativa di medici, imprenditori e studiosi ed è cresciuta e continua a crescere grazie all’appoggio delle autorità del Cantone Ticino. È stata la prima fondazione svizzera a dedicarsi alla promozione delle Medical Humanities e dell’etica clinica. Scopo della Fondazione Sasso Corbaro, perseguito grazie alle attività del suo Osservatorio per la Formazione e la Ricerca in Etica e Medical Humanities (OFREM) è promuovere la formazione, la ricerca, la documentazione, le pubblicazioni e le attività culturali attinenti alle Medical Humanities (umanesimo clinico), all’etica e ai diritti umani. Le Medical Humanities rispondono alla volontà di introdurre nell’ambito della cura due componenti essenziali, senza le quali la pratica terapeutica rischia di ridursi a un arido intervento tecnico: in primo luogo, i criteri etici che devono opportunamente orientare le decisioni nei casi più problematici; in secondo luogo, la necessaria sensibilità verso la dignità del paziente, nel rispetto della sua sofferenza somatica e psichica. Emerge così, da una riflessione aperta e transdisciplinare, una visione della medicina che si potrebbe definire un “umanesimo clinico”: in quest’ottica le Medical Humanities si applicano sia alla prassi terapeutica quotidiana, sia a questioni generali d’ordine etico quali, ad esempio, la valutazione dell’impatto delle condizioni socio-economiche nell’ambito dei trapianti e delle biotecnologie.

Dal 2019 la Fondazione Sasso Corbaro è un istituto associato all’Università della Svizzera Italiana (USI).