Fondazione Sasso Corbaro

Fondazione Sasso Corbaro Kontaktinformationen, Karte und Wegbeschreibungen, Kontaktformulare, Öffnungszeiten, Dienstleistungen, Bewertungen, Fotos, Videos und Ankündigungen von Fondazione Sasso Corbaro, Medizin und Gesundheit, Bellinzona.

La Fondazione Sasso Corbaro si dedica alla promozione della formazione, della ricerca, della documentazione e della consulenza nell'ambito delle Medical Humanities e dell'etica clinca.
È un istituto associato all'Università della Svizzera Italiana.

Restano pochi giorni per iscriversi alla seconda edizione della Summer School “Maternità e Medical Humanities”, che avrà...
10/07/2025

Restano pochi giorni per iscriversi alla seconda edizione della Summer School “Maternità e Medical Humanities”, che avrà luogo dal 20 al 22 agosto 2025 a Bellinzona e sarà accessibile anche online.

✉️ per domande, puoi contattarci all’indirizzo: fondazione@sasso-corbaro.ch




Laura Lazzari Vosti
Lunàdigas
Nicoletta Nesler
Alberto Bondolfi
Marta Baiocchi
Orsola Severini Darot
Giorgia C***a - Autrice
Fuani Marino

Generando - visioni di genere
creiAMOci
Associazione Nascere Bene Ticino
Associazione il Cerchio delle Doule della Svizzera italiana
Casa Maternità e Nascita lediecilune
Dr. Laura Lazzari Vosti - HypnoBirthing Switzerland
ADT - Archivi Donne Ticino
Equi-Lab
USI Università della Svizzera italiana (Official Page)
USI Istituto di studi italiani
SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
KSA
Levatrici Locarnese e valli
Depressione Post Partum Svizzera
EOC - Ente Ospedaliero Cantonale
Clinica Sant'Anna

Iscrizioni Attraverso questa pagina è possibile iscriversi ai programmi di formazione e agli eventi promossi dalla Fondazione Sasso Corbaro. Attualmente le iscrizioni sono aperte per i seguenti programmi: Summer School Maternità e Medical Humanities (20-22.08.2025). Iscrizioni entro il 13.07.2025....

Siamo lieti di annunciarvi che sono aperte le iscrizioni per il CAS «La Comunicazione come strumento di Cura».Ideato e p...
01/07/2025

Siamo lieti di annunciarvi che sono aperte le iscrizioni per il CAS «La Comunicazione come strumento di Cura».

Ideato e promosso dalla Fondazione Sasso Corbaro, USI Università della Svizzera italiana (Official Page) e EOC - Ente Ospedaliero Cantonale, il programma di studio postgraduato approfondisce, in prospettiva interdisciplinare, le tematiche legate alla comunicazione nella relazione di cura, con particolare attenzione agli aspetti professionali, etici, relazionali ed esistenziali.

La formazione si rivolge in primo luogo ai professionisti dell’ambito socio-sanitario, ma intende aprirsi anche a figure attive nel settore educativo, istituzionale, culturale e organizzativo, interessate a esplorare la comunicazione come strumento di relazione, responsabilità e trasformazione.

L’intero percorso è concepito come un’occasione per rafforzare le competenze comunicative e riflettere criticamente sul proprio ruolo professionale, all’interno di contesti in cui la parola — detta, taciuta, scritta o ascoltata — può diventare strumento di cura.

Scarica qui la locandina con il programma completo:https://sasso-corbaro.ch/wp-content/uploads/2025/05/CAS_brochure_2025-26_final.pdf

Maggiori informazioni su www.sasso-corbaro.ch

Save the date - il prossimo Convegno della Fondazione Sasso Corbaro avrà luogo il 16 ottobre 2026 a Bellinzona.
27/06/2025

Save the date - il prossimo Convegno della Fondazione Sasso Corbaro avrà luogo il 16 ottobre 2026 a Bellinzona.

«Esistono solitudini che feriscono, e solitudini che fondano: quella del medico davanti alla decisione, dell’artista dav...
25/06/2025

«Esistono solitudini che feriscono, e solitudini che fondano: quella del medico davanti alla decisione, dell’artista davanti alla forma, del manager davanti alla responsabilità. In ognuna, un vuoto da abitare, da cui può nascere la cura».

Dopo quattro pubblicazioni dedicate, rispettivamente, alle parole-chiave Voce, Segreto, Umiltà e Giustizia, siamo felici di presentarvi il nuovo numero dei Quaderni delle Medical Humanities, dedicato alla parola Solitudine.

Maggiori informazioni, acquisti e abbonamenti sono disponibili qui: https://www.rivista-smh.ch/rmh/quaderni/

Un progetto curato da Fondazione Sasso Corbaro in collaborazione con l'EOC.
Edito da Edizioni Casagrande

La Summer School “Maternità e Medical Humanities”, un percorso formativo interdisciplinare di tre giorni interamente ded...
23/06/2025

La Summer School “Maternità e Medical Humanities”, un percorso formativo interdisciplinare di tre giorni interamente dedicato alla maternità, approfondirà quest’anno temi come:

• la non-genitorialità (per scelta o per circostanza);
• le attuali sfide (etiche, mediche, legali e personali) poste dalla procreazione medicalmente assistita;
• l’aborto terapeutico, i tabù dell’allattamento;
• le psicopatologie perinatali (tra cui infanticidio e suicidio materno)

✍️Iscriviti qui fino al 27 giugno: https://sasso-corbaro.ch/iscrizioni/



creiAMOci
Associazione Nascere Bene Ticino
Associazione il Cerchio delle Doule della Svizzera italiana
Casa Maternità e Nascita lediecilune
Dr. Laura Lazzari Vosti - HypnoBirthing Switzerland
Laura Lazzari Vosti
ADT - Archivi Donne Ticino

È possibile iscriversi fino al 27 giugno alla Summer School “Maternità e Medical Humanities”: tre giorni per confrontars...
14/06/2025

È possibile iscriversi fino al 27 giugno alla Summer School “Maternità e Medical Humanities”: tre giorni per confrontarsi sul tema della maternità, in uno spazio di dialogo e di scambio.

Hai domande? Contattaci all’indirizzo ✉ fondazione@sasso-corbaro.ch

creiAMOci
Associazione Nascere Bene Ticino
Associazione il Cerchio delle Doule della Svizzera italiana
Casa Maternità e Nascita lediecilune
Laura Lazzari Vosti
Dr. Laura Lazzari Vosti - HypnoBirthing Switzerland
ADT - Archivi Donne Ticino

Eccoci giunti all’ultimo episodio del racconto a puntate di Michele Corengia, pubblicato ogni fine settimana negli ultim...
12/06/2025

Eccoci giunti all’ultimo episodio del racconto a puntate di Michele Corengia, pubblicato ogni fine settimana negli ultimi due mesi sui Sentieri nelle Medical Humanities.

Buona lettura!

QG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJweCkgeyAjdGJjc3MgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImQyZDQ3ZGY5ZWJhMWYxODM1MGE0OTQ5MDc2OGE0OWYzIl0geyBkaXNwbGF5OiBub25lOyB9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJw...

Martedì 17 giugno a Bellinzona, nella magnifica cornice della Piazzetta Lucia Buonvicini, si terrà una serata tra parole...
04/06/2025

Martedì 17 giugno a Bellinzona, nella magnifica cornice della Piazzetta Lucia Buonvicini, si terrà una serata tra parole, silenzi ed ascolto. Attraverso lo sguardo delle Medical Humanities ci immergeremo nel nuovo romanzo dello scrittore ticinese Giovanni Fontana, «Macchie azzurre, in una sera d’estate» (Castelvecchi editore) e rifletteremo sul valore del “restare”: un gesto narrativo, etico e umano.

In un’epoca che sembra celebrare il movimento, la fuga e la rinuncia, il romanzo racconta infatti, con intensità e delicatezza, “il senso del restare”. Restare accanto alla fragilità, restare nella cura, restare nella relazione anche quando è imperfetta, ambivalente, faticosa.

Giovanni Fontana dialogherà con Michele Corengia, esperto in Medical Humanities e direttore operativo della Fondazione Sasso Corbaro
Seguirà un rinfresco offerto.

Il senso del restare: voci e silenzi da «Macchie azzurre» - Incontro con Giovanni Fontana
📚Incontro con Giovanni Fontana
🗓️ Martedì 17 giugno 2025, ore 18:30
📍Piazzetta Lucia Buonvicini, Bellinzona

Maggiori informazioni su www.sasso-corbaro.ch

Dopo il successo riscontrato lo scorso anno nell'ambito del simposio dedicato alla gestazione per altri, riproponiamo an...
30/05/2025

Dopo il successo riscontrato lo scorso anno nell'ambito del simposio dedicato alla gestazione per altri, riproponiamo anche quest'anno una giornata di studio sulle politiche riproduttive.

L'incontro virtuale previsto per il 24 ottobre 2025 continua una proficua collaborazione internazionale fra la Fondazione Sasso Corbaro, la UMass Lowell e la Georgetown Medical Humanities Initiative e si propone di studiare, in un'ottica interdisciplinare, il tema del lutto perinatale e dell'aborto nella letteratura, arte e nei social media.

Il convegno è organizzato da Laura Lazzari Vosti e da GiuliaPo De Lisle. Gli studiosi e le studiose interessati/e a partecipare possono hanno tempo fino al 30 di luglio per inviare la loro proposta.

Adresse

Bellinzona

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Fondazione Sasso Corbaro erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Fondazione Sasso Corbaro senden:

Teilen

Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities

La Fondazione Sasso Corbaro è nata nel 2000 per iniziativa di medici, imprenditori e studiosi ed è cresciuta e continua a crescere grazie all’appoggio delle autorità del Cantone Ticino. È stata la prima fondazione svizzera a dedicarsi alla promozione delle Medical Humanities e dell’etica clinica. Scopo della Fondazione Sasso Corbaro, perseguito grazie alle attività del suo Osservatorio per la Formazione e la Ricerca in Etica e Medical Humanities (OFREM) è promuovere la formazione, la ricerca, la documentazione, le pubblicazioni e le attività culturali attinenti alle Medical Humanities (umanesimo clinico), all’etica e ai diritti umani. Le Medical Humanities rispondono alla volontà di introdurre nell’ambito della cura due componenti essenziali, senza le quali la pratica terapeutica rischia di ridursi a un arido intervento tecnico: in primo luogo, i criteri etici che devono opportunamente orientare le decisioni nei casi più problematici; in secondo luogo, la necessaria sensibilità verso la dignità del paziente, nel rispetto della sua sofferenza somatica e psichica. Emerge così, da una riflessione aperta e transdisciplinare, una visione della medicina che si potrebbe definire un “umanesimo clinico”: in quest’ottica le Medical Humanities si applicano sia alla prassi terapeutica quotidiana, sia a questioni generali d’ordine etico quali, ad esempio, la valutazione dell’impatto delle condizioni socio-economiche nell’ambito dei trapianti e delle biotecnologie.

Dal 2019 la Fondazione Sasso Corbaro è un istituto associato all’Università della Svizzera Italiana (USI).