GEA-associazione dei geografi

GEA-associazione dei geografi GEA è un'associazione della Svizzera italiana che raggruppa geografi/e e persone interessate alla geografia.

A chi si rivolge GEA
GEA si rivolge ai geografi e ai rappresentati di discipline vicine che operano in ambito territoriale, ambientale o culturale. Oltre a indirizzarsi a tutte le persone interessate ai temi geografici, GEA presta particolare attenzione ai neo-laureati promuovendo i loro lavori di ricerca e mettendo loro a disposizione contatti professionali. Le finalità
Costituitasi nel 1995, GEA

è membra dell’Associazione svizzera di geografia. Essa è sorta con l’obiettivo di diffondere la cultura geografica e di promuovere la figura e le competenze professionali del geografo. GEA si occupa di divulgazione, di ricerca, di politica del territorio e, con le sue attività pubbliche, mette a disposizione della collettività gli strumenti per riflettere sui temi territoriali. Pur operando nella realtà culturale della Svizzera Italiana, GEA apre i suoi orizzonti anche su altre realtà mantenendo contatti con centri di ricerca e associazioni analoghe in Svizzera e all’estero. Le attività
Le finalità di GEA si concretizzano attraverso le diverse attività che essa organizza regolarmente quali conferenze, momenti di approfondimento, convegni, uscite di studio, pubblicazioni, sia nell’ambito della geografia umana che della geografia fisica. Pubblica la rivista GEA-paesaggi territori geografie, organo ufficiale dell’associazione che propone articoli scientifici, approfondimenti, segnalazioni bibliografiche e un sito web (www.gea-ticino.ch) nel quale si possono trovare le informazioni sulle attività e un archivio con tutti i numeri della rivista. Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCvExr88R0ubJfLq2VhRCDiA/featured

Buona lettura e buona estate!
28/06/2025

Buona lettura e buona estate!

GEA anche sull'ultimo numero di GeoAgenda (rivista dell'Associazione svizzera di geografia), buona lettura!
01/06/2025

GEA anche sull'ultimo numero di GeoAgenda (rivista dell'Associazione svizzera di geografia), buona lettura!

Grazie ancora per la vostra partecipazione a GEA sul terreno. Vi aspettiamo nuovamente questo giovedì ore 20h30 alla Fil...
12/05/2025

Grazie ancora per la vostra partecipazione a GEA sul terreno. Vi aspettiamo nuovamente questo giovedì ore 20h30 alla Filanda di Mendrisio!

🚶 Iscrizioni ancora aperte per l'uscita a Milano del 10 maggio!
25/04/2025

🚶 Iscrizioni ancora aperte per l'uscita a Milano del 10 maggio!

Un percorso all’interno della cinta delle mura spagnole di Milano con l'architetto Andrea Casiraghi, che toccherà alcuni snodi urbanistici importanti per lo sviluppo della città e alcune tra le emergenze architettoniche più significative del Moderno.

⏰ Prossimi eventi- iscrizioni aperte per l'uscita guidata del 10 maggio a Milano "tra Novecento e Moderno": https://www....
14/04/2025

⏰ Prossimi eventi

- iscrizioni aperte per l'uscita guidata del 10 maggio a Milano "tra Novecento e Moderno": https://www.gea-ticino.ch/gea-sul-terreno-10-maggio-2025/

- presentazione "Per una storia del clima nelle Alpi lombarde", con Luca Bonardi, giovedì 15 maggio alle ore 20:30 presso la Biblioteca La Filanda di Mendrisio: https://lafilanda.ch/

Un percorso all’interno della cinta delle mura spagnole di Milano con l'architetto Andrea Casiraghi, che toccherà alcuni snodi urbanistici importanti per lo sviluppo della città e alcune tra le emergenze architettoniche più significative del Moderno.

Questo venerdì!
07/04/2025

Questo venerdì!

Di cosa si occupano oggi le società di geografia? Quale deve essere il loro ruolo all’interno della società? A queste domande risponde Yvonne Riaño nella sua lectio magistralis, tenuta in occasione dei 30 anni di GEA-associazione dei geografi.

🌀 Lectio magistralis della prof. Yvonne Riaño, presidente dell'Associazione svizzera di geografia, venerdì 11 aprile 202...
17/03/2025

🌀 Lectio magistralis della prof. Yvonne Riaño, presidente dell'Associazione svizzera di geografia, venerdì 11 aprile 2025 ore 18h30 presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona

Di cosa si occupano oggi le società di geografia? Quale deve essere il loro ruolo all’interno della società? A queste domande risponde Yvonne Riaño nella sua lectio magistralis, tenuta in occasione dei 30 anni di GEA-associazione dei geografi.

Questo sabato!
11/03/2025

Questo sabato!

In occasione della riapertura della Casa Rotonda Archivio Fotografico Donetta a Corzoneso, sabato 15 marzo alle ore 17.00 avrà luogo un incontro che prende spunto dalla mostra Cinquant'anni a passo d'uomo. La Valle di Muggio di Giovanni Luisoni.

Prossimo evento: sabato 15 marzo 2025 alle ore 17h "Geografia e fotografia", una visita guidata dell'esposizione di Giov...
26/02/2025

Prossimo evento: sabato 15 marzo 2025 alle ore 17h "Geografia e fotografia", una visita guidata dell'esposizione di Giovanni Luisoni con la prof. Tania Rossetto (Università di Padova) presso l'Archivio Donetta di Corzoneso in Valle di Blenio.

I paesaggi della geografia: 30 anni di GEA-associazione dei geografiProgramma: https://www.gea-ticino.ch/i-paesaggi-dell...
31/01/2025

I paesaggi della geografia: 30 anni di GEA-associazione dei geografi

Programma: https://www.gea-ticino.ch/i-paesaggi-della-geografia-30-anni-di-gea/

Vi aspettiamo all'assemblea ordinaria del 21 febbraio alla Locanda La Masseria di Lugano, dove verrà presentato il lavoro premio di maturità "Il canale di Suez. La grande via delle Nazioni raddoppia: quali conseguenze?".
Iscrizioni alla cena (menù unico) entro il 17.2* scrivendo a info@gea-ticino.ch

Augurandovi buon anno (il 30esimo di esistenza per GEA!), vi informiamo che la nostra rivista è passata al formato e-pap...
16/01/2025

Augurandovi buon anno (il 30esimo di esistenza per GEA!), vi informiamo che la nostra rivista è passata al formato e-paper: eccovi il nostro primo numero.

L'assemblea annuale è prevista per venerdì 21 febbraio 2025 dalle 18h30 presso la Locanda Masseria di Lugano. Per chi volesse fermarsi a cena, vi invitiamo a scriverci a info@gea-ticino.ch (*entro il 17.2). A presto!

Questo primo epaper vuole approfondire il concetto di paesaggio e illustrare la visione contemporanea della geografia sul tema. Il paesaggio non deve essere visto come un oggetto inerte ma ha a che fare con l’azione e con la prassi legata alle trasformazioni del territorio.

Adresse

Bellinzona
6500

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von GEA-associazione dei geografi erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen