
20/07/2025
LIBRI CHE TI CAMBIANO LA VITA
Consigli di lettura a cura della Libreria Bellinzonese e delle Edizioni Flamingo di Bellinzona. Con una scheda di lettura del Prof. Dr. Orlando Del Don, editore, scrittore, psicoanalista
IL LUPO DELLA STEPPA, di Hermann Hesse
Questo non è un romanzo. È uno specchio. Ma attenzione: non riflette il volto che mostri al mondo — riflette quello che cerchi di tenere nascosto anche a te stesso.
Il lupo della steppa non è per tutti. È per chi si sente fuori posto anche tra la gente che ama. Per chi si è accorto che la normalità è una gabbia, e che dentro quella gabbia si muore piano.
Harry Haller non è un personaggio. È una soglia. Se lo segui, non torni indietro come prima.
⸻
Scheda di lettura. A cura del Prof. O. Del Don
Un uomo stanco di vivere come gli altri. Un dolore che non chiede compassione, ma verità.
Hesse non scrive per intrattenere, ma per trafiggere. In queste pagine si respira un’aria rarefatta, fatta di disprezzo per la mediocrità, di sete di assoluto, di bisogno disperato di bellezza.
Il lupo della steppa è il simbolo di quella parte di noi che non si adatta, non si placa, non si spegne. Ma anche — e soprattutto — del bisogno di salvarsi senza diventare “normali”.
È un libro che ti spoglia. Ti chiama per nome. E se rispondi, sei già dentro.
⸻
Frase-fulmine
Esiste, per chi è solo, un teatro magico. Ma l’ingresso non è per tutti.
⸻
Perché leggerlo adesso
Perché siamo tutti un po’ lupi smarriti in una steppa digitale, sempre connessi e mai davvero presenti.
Perché ci dicono di scegliere chi siamo — e noi non sappiamo nemmeno chi siamo stati.
Perché questo libro ci strappa dalla superficie e ci butta nel cuore del problema: che senso ha essere vivi, se non possiamo esserlo fino in fondo?