26/10/2025
I colori della depressione
La depressione è una condizione che tocca profondamente le emozioni e il modo in cui si percepisce il mondo.
Spesso, per descriverla, si usano i colori: un linguaggio simbolico che esprime ciò che le parole, a volte, non riescono a dire.
Il colore più rappresentativo della depressione è
▶️ il grigio, che simboleggia la mancanza di vitalità, energia e interesse. Tutto appare spento, come se la vita avesse perso i suoi toni più vivi.
▶️Anche il nero è un colore associato alla tristezza e al senso di vuoto,
▶️mentre il blu scuro rappresenta malinconia e introspezione.
🔆L’assenza di colori caldi come il rosso o il giallo esprime la perdita di entusiasmo e di speranza.
🔅Ma i colori non solo descrivono la depressione: possono anche aiutare a curarla o ad alleviarne i sintomi.
🟡Il giallo è il colore della luce e della positività. Può stimolare la mente e infondere una sensazione di calore e speranza.
🟢 Il verde trasmette equilibrio, calma e armonia, ricordando la natura e la vita che si rinnova.
🔵 L’azzurro chiaro rilassa la mente e riduce l’ansia, donando serenità.
🟣Il rosa infonde dolcezza e tenerezza, aiutando a riscoprire l’amore verso se stessi.
⚪️ Anche il bianco, simbolo di purezza e rinascita, può rappresentare un nuovo inizio, la possibilità di ritrovare la luce dopo un periodo buio.
In conclusione, i colori della depressione non sono solo quelli della tristezza, ma anche quelli della speranza.
Capire e usare i colori in modo consapevole — nei luoghi, nei vestiti o nelle opere artistiche — può diventare un piccolo ma importante passo verso la guarigione.
Foto Riccardo Bortoluzzi