09/06/2025
Se tuo figlio non rifà il letto, non lava i piatti o non si prepara lo zaino, potrebbe non essere una fase passeggera, ma un segnale che non ha mai imparato a essere responsabile.
Non si tratta di pigrizia, ma di aver capito che qualcuno fa tutto al posto suo. I figli non si crescono per essere servi, ma per diventare adulti indipendenti e consapevoli.
Oggi molti adolescenti evitano di prendersi responsabilità, perché sono stati troppo protetti o trascurati. Pretendono tutto ma non sanno far nulla.
Non stai creando persone ordinate, ma adulti pronti alla vita.
Quando guardi tuo figlio/a chiediti:
Come vorrei che fosse da adulto? Che padre o madre vorrei che fosse per i suoi figli?
Un domani vorresti che tuo figlio o figlia si trovasse in difficoltà perché oggi non gli è stato insegnato a vivere? Perché non gli sono state affidate delle responsabilità adatte alle varie età?
Chiediti:
“Da quando gli ho insegnato che il comfort è più importante della responsabilità?”
“Cosa sto evitando di mostrargli che domani gli darà fastidio?”
Il vero cambiamento inizia con le cose più semplici.
Per esempio, far rifare il letto ogni mattina.
Non è una punizione, ma un insegnamento.
Chi cura il proprio spazio impara anche a prendersi cura di sé e ad avere rispetto per gli altri.
Se si oppone?
Non mollare. La costanza è il modo migliore per insegnare.
E, soprattutto, non farlo tu. Mai più.
Perché un ragazzo che non sa rifare il letto, che non sa lavare i piatti, tenere in ordine una stanza, potrebbe non saper affrontare la vita domani.
E non sarà colpa sua, ma di chi ha scelto il comfort anziché l’educazione.
Se ami veramente i tuoi figli, maschi o femmine che siano, insegna loro la vita, rendili indipendenti, responsabili e rispettosi.
Non li ami perché gli compri l'ultimo modello di iPhone, o il motorino, li ami quando li abitui al sacrifico. E se poi attraverso piccoli lavori riescono a permettersi ciò che desiderano, vedrai che ne apprezzeranno ancor più il valore.
(Dal web con adattamenti)
Dark Angel 🖤