Dott.ssa Sullig Tamara - Psicologa

Dott.ssa Sullig Tamara - Psicologa Psicologa e Psicoterapeuta Lo psicologo è una figura che ascolta e favorisce la riflessione!

Perchè andare dallo PSICOLOGO?...oggi chiedere aiuto ad uno psicologo è una pratica frequente, non è "matto" chi si sente in difficoltà nel superare da solo problemi o disagi personali quotidiani, anzi nella società in cui viviamo diventa sempre più difficile vedere le possibili vie di uscita dallo stress e dai blocchi che ci si costruisce da soli in un momento di particolare sforzo mentale.

Che ne pensate?
31/07/2025

Che ne pensate?

Ah.
Ma guarda.

Quindi quando urla per 18 minuti perché la banana si è rotta in due…
Non è un capriccio.
È comunicazione.

Quando si butta per terra in mezzo al supermercato perché voleva infilarsi lui il gu**to del banco salumi…
Non è una crisi isterica.
È un bisogno che si esprime.

E quando ti lancia il biscotto in faccia gridando “non mi piace!”…
Non è maleducazione.
È libertà emotiva.

Sai che c’è?
Io lo ascolto, mio figlio. O almeno ci provo.
Lo guardo negli occhi, lo accolgo, lo contengo.
Ma a volte…
Fa i capricci.
E va bene così.

Perché è un bambino, non un maestro di vita.

È lì per incasinare tutto e insegnarmi — a suo modo — che l’educazione è una guerra d’amore, non un manuale Montessori da citare su Instagram.

Quindi sì, a volte fa i capricci.
Ma sapete chi li fa più grossi?
Gli adulti che non accettano che un figlio non sia perfetto.

22/07/2025

🔵 Possedere uno smartphone prima dei tredici anni potrebbe compromettere salute e benessere mentale. Lo rivela uno studio globale condotto su oltre 100.000 giovani condotto da un team di esperti di Sapien Labs, il laboratorio che ospita il più grande database al mondo sul benessere mentale. La ricerca ha rilevato che i giovani di 18-24 anni che avevano ricevuto il loro primo smartphone a dodici anni o meno erano più inclini a riferire pensieri suicidi, aggressività, distacco dalla realtà, scarsa regolazione emotiva e bassa autostima. I dati mostrano anche che questi effetti del possesso di uno smartphone in giovane età sono in gran parte associati all'accesso precoce ai social e a un rischio maggiore di cyberbullismo, disturbi del sonno e relazioni familiari difficili in età adulta.

Dallo studio, infatti, sono emersi sintomi nell'età adulta che non sono i tradizionali sintomi di salute mentale della depressione e dell'ansia e che possono sfuggire agli studi che utilizzano screening standard. I giovani adulti che hanno ricevuto il loro primo smartphone prima dei tredici anni avevano punteggi di salute mentale più bassi che diminuivano progressivamente quanto più giovane era l'età del primo possesso.

😇
29/06/2025

😇

Dicono che il capibara non abbia paura di niente… ma non perché sia un eroe.

È perché non si mette contro nessuno.
Non compete.
Non discute.
Non si agita.

Cammina come chi ha già capito che il mondo non si ferma…
ma che nemmeno vale la pena correre.

Si muove tra i coccodrilli come se salutasse i vicini di casa.
Passa accanto ai giaguari come se fossero compagni di scuola.
E nessuno lo attacca.
Nessuno lo vede come un nemico.
Nessuno lo tocca.

Perché?
Non perché sia il più forte,
ma perché non rappresenta una minaccia.
Perché la sua energia non aggredisce, non disturba, non intimorisce.

Il capibara non si impone.
Fluisce.
Non ha bisogno di alzare la voce per farsi notare.
Ha quella calma che non reclama spazio… ma lo occupa comunque.

Ha quella presenza che non fa rumore.
Quella pace che, senza dire una parola, ti fa respirare più lentamente.

E per questo tutti lo cercano:
Gli uccelli, le scimmie, i cani, perfino quelli che potrebbero ucciderlo.
Perché vicino a un capibara, il mondo smette di sembrare così ostile.

Non è che sia invincibile.
È che non dà motivi per il conflitto.
E questo, in un mondo dove tutti sono pronti a combattere,
è un superpotere.

Non odia.
Non si offende.
Non prende nulla sul personale.

Semplicemente vive.
Con calma.
Con anima.
Con dignità.

E a volte, non abbiamo bisogno di essere più forti…
solo di imparare a camminare come lui:
Senza paura.
E senza bisogno di dimostrare nulla.

12/06/2025

La Natura è saggia e ci insegna.
Per esempio ci racconta cosa ci accade quando siamo vicino alle persone sbagliate.

Cominciamo a decomporci.
Cambiamo fisicamente e mentalmente.
Spesso danneggiamo il nostro futuro.
Capita di restare bloccati nel passato.
E piano piano ci autodistruggiamo.

Cerchiamo allora, il più possibile, di circondarci di persone che ci portino a ti**re fuori la versione migliore di noi.

Ed anche noi facciamolo con gli altri: tiriamo fuori la loro versione migliore!♥️

M.C. 🌻 www.intemirifugio.it

09/06/2025

Se tuo figlio non rifà il letto, non lava i piatti o non si prepara lo zaino, potrebbe non essere una fase passeggera, ma un segnale che non ha mai imparato a essere responsabile.

Non si tratta di pigrizia, ma di aver capito che qualcuno fa tutto al posto suo. I figli non si crescono per essere servi, ma per diventare adulti indipendenti e consapevoli.

Oggi molti adolescenti evitano di prendersi responsabilità, perché sono stati troppo protetti o trascurati. Pretendono tutto ma non sanno far nulla.
Non stai creando persone ordinate, ma adulti pronti alla vita.

Quando guardi tuo figlio/a chiediti:
Come vorrei che fosse da adulto? Che padre o madre vorrei che fosse per i suoi figli?
Un domani vorresti che tuo figlio o figlia si trovasse in difficoltà perché oggi non gli è stato insegnato a vivere? Perché non gli sono state affidate delle responsabilità adatte alle varie età?
Chiediti:
“Da quando gli ho insegnato che il comfort è più importante della responsabilità?”
“Cosa sto evitando di mostrargli che domani gli darà fastidio?”

Il vero cambiamento inizia con le cose più semplici.
Per esempio, far rifare il letto ogni mattina.
Non è una punizione, ma un insegnamento.
Chi cura il proprio spazio impara anche a prendersi cura di sé e ad avere rispetto per gli altri.

Se si oppone?
Non mollare. La costanza è il modo migliore per insegnare.
E, soprattutto, non farlo tu. Mai più.
Perché un ragazzo che non sa rifare il letto, che non sa lavare i piatti, tenere in ordine una stanza, potrebbe non saper affrontare la vita domani.
E non sarà colpa sua, ma di chi ha scelto il comfort anziché l’educazione.

Se ami veramente i tuoi figli, maschi o femmine che siano, insegna loro la vita, rendili indipendenti, responsabili e rispettosi.
Non li ami perché gli compri l'ultimo modello di iPhone, o il motorino, li ami quando li abitui al sacrifico. E se poi attraverso piccoli lavori riescono a permettersi ciò che desiderano, vedrai che ne apprezzeranno ancor più il valore.
(Dal web con adattamenti)

Dark Angel 🖤

Adresse

Lausanne

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Dott.ssa Sullig Tamara - Psicologa erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Dott.ssa Sullig Tamara - Psicologa senden:

Teilen